La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello Fiscale
Sponsor
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale
  • Sponsor
  • Fip Online
sponsor maglia azzurra
sponsor tecnico
top sponsor
sponsor
               
Campionati Nazionali Maschili
  • Serie A
  • Serie A2
  • Serie B
  • Supercoppa
  • Supercoppa A2
  • Supercoppa B
  • Finali Nazionali Giovanili

Campionati Nazionali Femminili
  • Serie A1 Fem
  • Serie A2 Fem
  • Supercoppa
  • Coppa Italia A2
  • Finali Nazionali Giovanili

Campionati Regionali e Provinciali
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Campionati Nazionali Maschili
  • Serie A
  • Serie A2
  • Serie B
  • Supercoppa
  • Supercoppa A2
  • Supercoppa B
  • Finali Nazionali Giovanili
Campionati Nazionali Femminili
  • Serie A1 Fem
  • Serie A2 Fem
  • Supercoppa
  • Coppa Italia A2
  • Finali Nazionali Giovanili
Campionati Regionali e Provinciali
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Campionati Nazionali Maschili
  • Serie A
  • Serie A2
  • Serie B
  • Supercoppa
  • Supercoppa A2
  • Supercoppa B
  • Finali Nazionali Giovanili

Campionati Nazionali Femminili
  • Serie A1 Fem
  • Serie A2 Fem
  • Supercoppa
  • Coppa Italia A2
  • Finali Nazionali Giovanili

Campionati Regionali e Provinciali
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Campionati Nazionali Maschili
  • Serie A
  • Serie A2
  • Serie B
  • Supercoppa
  • Supercoppa A2
  • Supercoppa B
  • Finali Nazionali Giovanili
Campionati Nazionali Femminili
  • Serie A1 Fem
  • Serie A2 Fem
  • Supercoppa
  • Coppa Italia A2
  • Finali Nazionali Giovanili
Campionati Regionali e Provinciali
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
sponsor maglia azzurra
sponsor tecnico
Top sponsor
sponsor

Nazionale A femminile

EuroBasket 2021 Women Qualifiers, la “bolla” di Istanbul. Il 4 febbraio la Danimarca, il 6 la Romania (diretta SkySport). Lardo: “Energia, coraggio e passione i nostri valori”

Lutti

E' morto Dado Lombardi, componente dell'Italia Basket Hall of Fame. Le condoglianze del presidente Petrucci. Un minuto di silenzio su tutti i campi nel fine settimana

Altre notizie

L'aggiornamento dei Protocolli Sanitari per il contenimento dell'emergenza da COVID-19

Italbasket100

Lino Lardo e quei 1200 chilometri percorsi per tifare Meo Sacchetti a Nantes

Italbasket100

Tra i miti dell'NBA, senza averci giocato un solo minuto. Il mito Meneghin nella Hall of Fame di Springfield. Tanti auguri Dino!!

Italbasket100

1921-2021. La FIP compie 100 anni. Le celebrazioni dal primo gennaio 2021 per tutto l'anno. Si parte dai social network #Italbasket con le storie e i personaggi che hanno fatto grande il basket in Italia

Previous Next
25/01/2021 - Nazionale A femminile
EuroBasket 2021 Women Qualifiers, la “bolla” di Istanbul. Il 4 febbraio la Danimarca, il 6 la Romania (diretta SkySport). Lardo: “Energia, coraggio e passione i nostri valori”

La prossima settimana la Nazionale Femminile vola nella "bolla" di Istanbul per affrontare le ultime due partite di qualificazione all'EuroBasket Women 2021. Le Azzurre saranno impegnate il 4 febbraio con la Danimarca e il 6 sfideranno la Romania: entrambe le partite si giocheranno alle 19.00 (ora italiana) e saranno trasmesse da SkySportHD. Squadra e staff si radunano a Roma domenica mattina e lunedì pomeriggio, dopo due sedute di allenamento, volano in Turchia dopo aver rispetto il protocollo sanitario FIBA che regola l'ingresso delle squadre nella "bolla". Rispetto agli impegni di Novembre, una sola variazione con l'innesto di Costanza Verona al posto di Laura Spreafico. Per qualificarci al prossimo Europeo l'Italia deve necessariamente vincere le due partite con Danimarca e Romania. Salvo clamorose sorprese, il primo posto del girone sarà della Repubblica Ceca per differenza canestri ma chiudendo con un bilancio di 5-1 le Azzurre sarebbero praticamente certe di rientrare tra le migliori cinque seconde classificate dei nove gruppi. Per l'EuroBasket Women 2021, che si gioca dal 17 al 27 giugno tra Strasburgo e Valencia, sono già qualificate Spagna, Francia, Belgio, Svezia e Serbia. Gli altri 11 posti saranno assegnati al termine della finestra di febbraio. Così Lino Lardo alla vigilia del raduno. "Energia. Coraggio. Passione. Dovranno essere questi i temi che ci accompagneranno verso le ultime partite di qualificazione all'Europeo. Le due vittorie di novembre ci devono dare la spinta per volare a Istanbul con la giusta determinazione. Ci attendono sfide decisive, la concentrazione va tenuta alta dal primo minuto del raduno: sarà fondamentale ricordarci ogni giorno che a Riga siamo riusciti a battere Romania e Repubblica Ceca giocando sempre di squadra, in attacco e in difesa. Mi aspetto di ritrovare lo stesso spirito che ha animato la bolla di novembre, quando le ragazze si sono dimostrate molto attente ed estremamente determinate a ottenere la qualificazione". Le Azzurre #3 Nicole Romeo (1989, 170, P, Passalacqua Ragusa) #4 Martina Bestagno (1990, 189, C, Umana Reyer Venezia) #5 Debora Carangelo (1992, 168, P, Umana Reyer Venezia) #8 Costanza Verona (1999, 1.70, P, Allianz Geas Sesto S. Giovanni) #9 Cecilia Zandalasini (1996, 185, A, Fenerbahce – Turchia) #11 Francesca Pan (1997, 185, G/A, Umana Reyer Venezia) #13 Valeria De Pretto (1991, 185, A, Famila Wuber Schio) #14 Martina Crippa (1989, 178, G, Famila Wuber Schio) #16 Sara Madera (2000, 186, C, Broni '93) #22 Olbis Futo Andrè (1998, 186, C, Famila Wuber Schio) #23 Sabrina Cinili (1989, 191, A, Famila Wuber Schio) #30 Beatrice Attura (1994, 175, P, Umana Reyer Venezia) #32 Samantha Ostarello (1991, 188, A, La Molisana Campobasso) #41 Elisa Penna (1995, 190, A, Umana Reyer Venezia) Riserve a casa: Elisa Ercoli (1995, 190, C, Allianz Geas Sesto S. Giovanni) Gaia Gorini (1992, 185, P, La Molisana Campobasso) Jasmine Keys (1997, 190, A-C, Famila Wuber Schio) Giuditta Nicolodi (1995, 185, A, Passalacqua Ragusa) Ilaria Panzera (2002, 180, G, Geas Sesto S. Giovanni) Francesca Pasa (2000, 173, P-G, Fila San Martino di Lupari) Mariella Santucci (1997, 180, P, Passalacqua Ragusa) Martina Spinelli (2002, 186, C, Limonta Costa Masnaga) Valeria Trucco (1999, 192, A, Passalacqua Ragusa) Matilde Villa (2004, 168, P, Limonta Costa Masnaga) Lo Staff Capo Delegazione: Raffaella Masciadri Allenatore: Lino Lardo Assistente allenatore: Giovanni Lucchesi Assistente allenatore: Massimo Romano Preparatore Fisico: Matteo Panichi Medico: Piergiuseppe Tettamanti Ortopedico: Andrea Billi Fisioterapisti: Davide Pacor, Giampaolo Cau Team Manager: Francesco Forestan Addetto Stampa: Giancarlo Migliola Videomaker: Marco Cremonini (31/1-1/2) Il Programma 31 Gennaio Ore 12.00 Inizio raduno c/o CPO C.O.N.I., Largo G. Onesti 1 (Roma) Ore 18.00-20.00 Allenamento 1 Febbraio Ore 9.00-10.00 Allenamento Ore 14.00 Partenza per Istanbul Ore 16.30 Arrivo a Istanbul e trasferimento c/o Renaissance Polat Hotel Ore 19.40-21.10 Allenamento c/o Sinan Erden Sports Hall 2 Febbraio Ore 11.10-11.55 Allenamento Ore 19.40-21.10 Allenamento 3 Febbraio Ore 11.10-11.55 Allenamento Ore 19.40-21.10 Allenamento 4 Febbraio Ore 11.40-12.25 Allenamento Ore 21.00 Italia-Danimarca (le 19.00 in Italia) 5 Febbraio Ore 11.10-11.55 Allenamento Ore 19.40-21.10 Allenamento 6 Febbraio Ore 11.40-12.25 Allenamento Ore 21.00 Italia-Romania (le 19.00 in Italia) 7 Febbraio Ore 8.30 Partenza volo Charter per Roma Ore 11.00 Arrivo a Roma Fine Raduno EuroBasket Women 2021 Qualifiers Girone D, Riga (Lettonia) La prima finestra 15 novembre 2019 ITALIA-Repubblica Ceca 52-62 Romania-Danimarca 70-55 17 novembre 2019 Danimarca-ITALIA 72-82 Repubblica Ceca-Romania 60-59 La seconda finestra 13 novembre 2020 Repubblica Ceca-Danimarca 84-64 Romania-ITALIA 68-90 15 novembre 2020 Danimarca-Romania 91-74 Repubblica Ceca-ITALIA 63-69 Classifica Girone D* Repubblica Ceca 7 (3/1) ITALIA 7 (3/1) Danimarca 5 (1/3) Romania 5 (1/3) *FIBA assegna 2 punti per la vittoria e un punto per la sconfitta La terza finestra 4 febbraio 2021 ITALIA-Danimarca (ore 19.00) Romania-Repubblica Ceca 6 febbraio 2021 ITALIA-Romania (ore 19.00) Danimarca-Repubblica Ceca La Formula Le 33 squadre sono state divise in 9 Gironi, sei da quattro squadre e tre da tre. Accedono all'Europeo 14 Nazionali: le prime di ogni Gruppo e le cinque migliori seconde. Per il calcolo delle migliori seconde verranno esclusi i risultati ottenuti nel girone contro le squadre quarte classificate. La fase finale dell'EuroBasket Women 2021 (17-27 giugno) si giocherà a Valencia (Spagna), la Francia ospiterà due gironi della prima fase a Strasburgo. L'Europeo sarà dunque organizzato in maniera congiunta da Francia e Spagna.

26/01/2021 - Consiglio Federale
Consiglio Federale a Roma il 29 gennaio

Si terrà a Roma, venerdì 29 gennaio, dalle ore 14:00, presso il Salone d’Onore del CONI (Largo Lauro de Bosis, 15), il Consiglio Federale della Federazione Italiana Pallacanestro convocato dal presidente Giovanni Petrucci. Questo l'ordine del giorno: Approvazione verbale riunione 2 dicembre 2020 Comunicazioni del Presidente Leghe di società Pratiche legali Regolamenti federali Settori, Comitati, Commissioni e Uffici Bilancio di Previsione 2021 Delibere amministrative Società sportive Varie ed eventuali

25/01/2021 - Provvedimenti disciplinari
Serie A e Serie A1 femminile, gare del 23-24 gennaio 2021

Serie A Seconda giornata di ritorno, gare del 24 gennaio 2021 STEFAN MARKOVIC (atleta SEGAFREDO ZANETTI BOLOGNA). Ammonizione per proteste a fine gara verso gli arbitri 131 KEVIN XAVIER PUNTER (atleta A|X ARMANI EXCHANGE MILANO). Squalifica tesserato per 1 gara sostituita con ammenda di Euro 3.000,00 per comportamento offensivo nei confronti degli arbitri a fine gara. Serie A1 femminile Quarta giornata di ritorno, gare del 23-24 gennaio 2021 PAOLO SELETTI (allenatore LIMONTA COSTA MASNAGA). Deplorazione per proteste nei confronti degli arbitri a seguito delle quali veniva espulso.

24/01/2021 - Altre notizie
La Procura Federale apre un’indagine su quanto accaduto nella gara tra Capo d’Orlando e Mantova

Al termine della gara odierna di A2 tra Orlandina Basket Capo d’Orlando e Staff Mantova la Procura Federale ha aperto un’indagine al fine di verificare eventuali condotte e/o comportamenti rilevanti sotto un profilo disciplinare tenute dal giocatore Flavio Gay nei confronti del giocatore Marco Ceron.

22/01/2021 - Altre notizie
Master online per la gestione degli impianti sportivi. Il 26 gennaio la presentazione su Facebook IUL

L’Università Telematica degli Studi IUL e SG Plus Ghiretti & Partners organizzano per il 2021 il Master di I livello e il Corso di Alta formazione in Management delle infrastrutture sportive. Il percorso è rivolto a tutti coloro che lavorano nel mondo dello sport e desiderano ricoprire tale ruolo professionale presso Pubbliche Amministrazione o società private. Possono accedere al percorso sia coloro che sono in possesso di una laurea triennale, iscrivendosi al Master di I livello, sia coloro che hanno un diploma di scuola secondaria superiore, iscrivendosi al Corso di Alta Formazione. L’obiettivo dei due percorsi didattici è formare una figura professionale qualificata per la gestione degli impianti sportivi (comprese strutture comunali e afferenti a diverse discipline sportive) in grado di rispondere alle molteplici esigenze di questo settore, attualmente privo di figure di riferimento con una preparazione specialistica. Le attività si svolgono interamente in modalità online con una durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore. Il Master di I livello rilascia 60 CFU - Crediti Formativi Universitari. Iscrizioni e costi La quota di iscrizione al master di I livello o al corso di Alta Formazione è di € 1.900. E’ prevista una riduzione del 15% sulla quota d’iscrizione riservata a • Iscritti attraverso enti patrocinatori • Federazioni sportive, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva e Associazioni Benemerite (dirigenti di società affiliate, dirigenti e dipendenti nazionali, dipendenti dei comitati regionali) • Comuni (assessori, dirigenti, dipendenti). Affinchè sia possibile accordare la scontistica indicata, è sufficiente che, prima dell’iscrizione, il corsista (o l’Ente stesso) segnali la sua appartenenza a una delle categorie sopra indicate scrivendo all’indirizzo masterimpiantistica@iuline.it. Sono previste, inoltre, altre agevolazioni e borse di studio. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2021. Il bando è consultabile all’indirizzo www.iuline.it/master/management-delle-infrastrutture-sportive Patrocinatori Il Master/Corso di Alta formazione è sostenuto dalle più importanti realtà dello sport italiano. Ad oggi, infatti, i percorsi formativi hanno ricevuto il riconoscimento di importanti patrocini, primi fra tutti quello del CONI e dell’Istituto per il Credito Sportivo, oltre a quello di numerose federazioni nazionali - FIBa , FIDAL, FIJLKAM, FIPE, FIPAV, FIP, FISR - enti di promozione sportiva - AICS, ACSI, ASI, CNS LIBERTAS, CSEN, CSI, CUSI, OPES - e importanti realtà di settore e benemerite - FONDAZIONE SPORT CITY, LEGA PALLAVOLO SERIE A, MSA MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI, PANATHLON e UNVS. Ulteriori e qualificanti patrocini, che contribuiranno ad accrescere il sostegno del Master/Corso di Alta formazione, sono in arrivo nei prossimi giorni. Evento di lancio Il Master e il Corso di Alta formazione verranno presentati martedì 26 gennaio alle ore 18.30 in una diretta sui canali Facebook dell’Università Telematica degli Studi IUL e di SG Plus. Parteciperanno all’incontro Alessandro Mariani, Rettore dell’Ateneo IUL, Roberto Ghiretti, Presidente di SG Plus e coordinatore del Master, Andrea Abodi, Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Roberto Pella, Vicepresidente vicario di ANCI, Guido Martinelli, avvocato esperto di diritto sportivo e docente del Master, Fabio Pagliara, Segretario FIDAL, esperto di comunicazione e docente del Master. Durante l’evento saranno introdotti i contenuti del percorso di studio e le modalità di svolgimento delle attività. Gli organizzatori L’Università Telematica degli Studi IUL è un ateneo istituito nel 2005 e promosso da due soci pubblici: l’ente di ricerca INDIRE e l’Università degli Studi di Foggia. IUL offre corsi di laurea, master, corsi di perfezionamento e di formazione riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca. SG Plus Ghiretti & Partners è un team di professionisti altamente qualificati che opera a 360° nel mondo sportivo. Da vent’anni nel settore, dialogano con tutti gli stakeholder del sistema: Aziende, Enti Pubblici, Istituzioni Sportive e Operatori. Credono nel valore del costante miglioramento, attraverso studio e ricerca, nella creazione di relazioni, nella valorizzazione dello sport come mezzo di crescita umana e sociale. Per informazioni: www.iuline.it – masterimpiantistica@iuline.it

22/01/2021 - Lutti
E' morto Dado Lombardi, componente dell'Italia Basket Hall of Fame. Le condoglianze del presidente Petrucci. Un minuto di silenzio su tutti i campi nel fine settimana

Ci ha lasciato Gianfranco "Dado" Lombardi, uno dei più grandi interpreti della pallacanestro italiana, sia come giocatore, sia come allenatore. Avrebbe compiuto 80 anni il prossimo 20 marzo. Livornese, giocatore di punta del campionato di serie A negli anni Sessanta, fra Virtus e Fortitudo Bologna, dopo aver iniziato a giocare con la Pallacanestro Livorno e prima di chiudere la carriera alla Sebastiani Rieti, aveva partecipato a soli 19 anni ai Giochi Olimpici di Roma del 1960 di cui era stato uno dei protagonisti e componente del Quintetto ideale. Nel 2006 è entrato a far parte della Italia Basket Hall of Fame alla sua prima edizione. A titolo personale e a nome della pallacanestro italiana, il presidente FIP Giovanni Petrucci, ricordandone con affetto il valore umano e sportivo, è accanto alla famiglia Lombardi e ne condivide il cordoglio. Dado Lombardi era un gran tiratore. Non lo ricordiamo solo per i suoi 1224 punti in Nazionale (in 103 gare fra cui tre edizioni dei Giochi Olimpici) e per i 5470 punti in serie A (miglior realizzatore per due stagioni), ma anche per la grande passione ed amore per il basket. All'EuroBasket 1999, che l'Italia vinse, fu commentatore tecnico per Rai Sport al fianco di Franco Lauro. Sono nella nostra storia le sue espressioni di gioia per il successo azzurro. Per ricordare ed onorare la memoria di Dado Lombardi, il presidente FIP Giovanni Petrucci ha disposto che si osservi un minuto di silenzio su tutti i campi di ogni campionato nel fine settimana.

22/01/2021 - Italbasket100
Lino Lardo e quei 1200 chilometri percorsi per tifare Meo Sacchetti a Nantes

E' il 3 giugno 1983, in Italia l'estate è alle porte ma a Loano, splendida località balneare in provincia di Savona, è arrivata da tempo. Lino, Gino e Roberto come tutte le sere si ritrovano al campetto e tra una sfida e l'altra parte la suggestione. "Oh, domani a quest'ora è iniziata la finale dell'Europeo tra Italia e Spagna. Quanto sarebbe bello esserci...". A bordo campo, al campetto di Loano, c'è anche Orazio Cacace, storica figura di riferimento del basket ligure e presidente della società locale. "State dicendo sul serio? Se volete mi attivo per i biglietti della finale. Se li trovo, partiamo?". Tra Loano e Nantes ballano 1150 chilometri, a gennaio 2021 Maps indica in quasi 12 ore il tempo di viaggio ma è facile pensare che nel 1983 strade e automobili fossero meno confortevoli di ora. Nel giro di pochi minuti Cacace rimedia i biglietti, si parte. Uno dei quattro protagonisti del viaggio è un certo Lino Lardo, attuale allenatore della Nazionale Femminile e all'epoca compagno di squadra a Torino di Carlo Caglieris, Renzo Vecchiato e Meo Sacchetti. In quella Nazionale campione d'Europa tre giocatori provengono dall'Auxilium, tre dalla Virtus Bologna (Roberto Brunamonti, Marco Bonamico, Renato Villalta), due da Cantù (Antonello Riva e Pierluigi Marzorati) e uno da Milano (Dino Meneghin), Roma (Enrico Gilardi), Trieste (Alberto Tonut) e Brescia (Ario Costa). Il viaggio è lunghissimo, appena entrati in Francia Lardo e i suoi fratelli vengono accolti da un cartello onnipresente che riporta la scritta "grève". Vuol dire che i casellanti dell'autostrada sono in sciopero e questa per quattro liguri d.o.c. è un'occasione da sfruttare, magari accelerando il più possibile. Non sia mai che il "grève" rientri. E' la mattina della finale e la Nazionale sta facendo colazione in albergo. La tranquillità è minata dall'irruzione di una delegazione di tifosi in arrivo da Loano. "Eravamo stanchissimi - ricorda Lardo - al punto che il fisioterapista, Alessandro Galleani, si intenerì e ci portò degli integratori. Andammo al palazzetto con loro, a fine allenamento Meo ci diede i "Pass" dei giocatori: con quelli al termine della finale riuscimmo a scendere in campo e quasi ci ritrovammo sul podio. Non a caso io compaio in tante foto di gioia degli Azzurri. E' stata una giornata irripetibile, indimenticabile. Ero arrivato a Torino quell'anno, come cambio di Caglieris che avevo conosciuto qualche estate prima a Loano, dove lui veniva in vacanza con la moglie. Lui era già famoso, io un ragazzino che temeva di disturbarlo quando lo incontrava al campetto. Mio padre mi spingeva "Ma vai a conoscerlo, vedi che non è neanche tanto alto...". Pochi anni dopo ero diventato un suo compagno di squadra, incredibile. A Torino mi legai tantissimo a tutti i senatori e tra questi a Meo, che era il vero leader di una squadra con tante personalità importanti. In campo poteva giocare in cinque ruoli, fuori era capace di sdrammatizzare ogni situazione. Come dimenticare le imitazioni di Diego Abatantuono nello spogliatoio o i tanti inviti a cena a casa sua. Dalla quale spesso mi capitava di uscire con un salame e una bottiglia di vino". Per la cronaca, i quattro eroi di Loano fecero appena in tempo ad assaporare l'emozione tutta Azzurra di quella magica notte di Nantes e poi ripresero la strada di casa. Il rischio che lo sciopero dei casellanti francesi fosse revocato, non era sostenibile.

  altre news   RSS feed
  altre news   RSS feed

Galleria Foto e Video

Media Partner
Fornitori Ufficiali
Official Medical Partner

Regioni e province

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc
Questo sito web utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possiamo mettere questi tipi di cookies sul vostro dispositivo.
Visualizza la Cookie Policy. Approvo.