FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
RISULTATI
Torna

Responsabilità Sociale

Gli argomenti del Report di Sostenibilità

30 Giugno 2023

Per una più agile consultazione abbiamo diviso e pubblicato il Report di Sostenibilità 2021-2022 nelle sue aree principali. Il menù di navigazione per argomenti qui di seguito può aiutare ad una fruizione migliore

 

Home | La Federazione | La Lettera del Presidente | La Lettera del Segretario Generale | Stakeholder Engagment
Obiettivi | Performance | Relazione economica | Report di Sostenibilità (sinossi)

 


La Federazione: dalla Mission alla Storia

responsabilita_web

Da pagina 5 a pagina 27

Da pagina 5 a pagina 27 Le prime ventidue pagine del Report di Sostenibilità 2021-2022 sono dedicate alla struttura federale, alla sua mission e alla nota metodologica (perimetro e periodo di rendicontazione, principi di redazione, fonte e sistema di rilevazione dati, l’analisi di materialità e il processo di validazione) con cui è stato redatto il Report stesso. Le lettere del presidente federale Petrucci e del segretario generale Bertea introducono sia la pubblicazione e la sua filosofia sia l’analisi sintetica e dinamica del numero di tutti i tesserati e delle gare delle Nazionali azzurre. A seguire la struttura della Governance federale, nazionale e territoriale, della Giustizia sportiva, del personale e delle aree, dei settori e degli uffici in cui è strutturata la Federazione. Chiude questa parte introduttiva una breve, ma sentita storia dei Cento anni della FIP

Per leggere queste pagine fai click sull’immagine

 


La Lettera del Presidente

A pagina 11

Giovanni Petrucci

Sostenibilità per un cambiamento reale

Il Report di Sostenibilità evidenzia, in una sintesi dinamica, i valori e le modalità che guidano l’operato di un’organizzazione sportiva complessa come la Federazione Italiana
Pallacanestro. Indica, al tempo stesso, le attività già realizzate con questo spirito, ma è anche una sorta di timone per quelle da progettare e sviluppare con gli Stakeholder, tutti quegli interlocutori legati alla Federazione da interessi condivisi ed aspettative operative comuni.

I principi di Sostenibilità sono un’opportunità di cambiamento reale negli obiettivi e nelle modalità di gestione delle organizzazioni sportive. Sostenibilità, infatti, significa ricerca di un equilibrio tra la dimensione etico-sociale-ambientale e quella economico-finanziaria. Equilibrio necessario in uno sport popolare come la pallacanestro, capace di dialogare con credibilità con i nuclei familiari, da cui attinge praticanti, appassionati e sostenitori, gli sponsor, le istituzioni e la società civile, tra gli altri. Oramai è prassi che società, gruppi sportivi, associazioni siano a più livelli, e in base al contesto in cui operano, un vero e proprio punto di riferimento per le famiglie e le istituzioni come presidi di legalità, socialità e progetti educativi.

Con il Report di Sostenibilità, che quest’anno ha visto il coinvolgimento per la matrice di materialità dei responsabili degli uffici e dei settori federali, dei Presidenti dei Comitati Regionali, dei Presidenti della Società di Serie A e delle tre Leghe, degli Sponsor e degli Istruttori minibasket, vogliamo esprimere la sintesi di questa interazione.
La Pandemia da Covid-19, prevalentemente nel biennio 2020-2021, ha condizionato fortemente le attività sportive, in senso tecnico, sociale ed economico. La nostra rendicontazione
nasce in un contesto sociale molto particolare, anche se cominciamo a vedere la fine del tunnel. Al di là dei lusinghieri risultati nell’estate del 2021 con la partecipazione a Giochi Olimpici di Tokyo della Nazionale maschile e della Nazionale 3×3 femminile, con piacere sottolineo che i tesserati, tra atleti ed atlete, della FIP, dopo l’attesa flessione del 2021, nel giugno del 2022 sono tornati ai livelli pre-covid.

motivo web responsabilitàQuesti due anni di emergenza hanno significato lockdown, DPCM, indicazioni del Ministero della Salute che si sono tradotti nel nostro mondo in successivi protocolli operativi realizzati da un’apposita commissione medico-scientifica che ha accompagnato progressivamente le attività fino alla ripresa totale.
La Federazione ha svolto con il massimo impegno il proprio ruolo. In pratica, anche grazie al lavoro da remoto, è stata sempre presente e vicina alle esigenze delle società e dei tesserati sviluppando e fornendo servizi di assistenza ed informazione (tecnica, fiscale e regolamentare) insieme a importanti contributi economici in due anni di 13,7 milioni di
euro, tra tasse sospese ed agevolazioni. Il ritorno al numero dei tesserati pre-pandemia è il segnale che abbiamo fatto bene il nostro lavoro. Nel Report, che anche in queste pagine web pubblichiamo, c’è la rendicontazione

.

Giovanni Petrucci
Presidente


La Lettera del Segretario Generale

A pagina 13

Maurizio Bertea

In cammino con gli Stakeholder

«From Roots to Routes» dicono gli Anglosassoni. Dalle radici ai percorsi da intraprendere. In estrema sintesi è questa l’essenza di un Report di Sostenibilità.
Siamo partiti da noi stessi, dai responsabili degli uffici e dei settori federali. A seguire poi abbiamo coinvolto i presidenti dei Comitati Regionali, delle società di Serie A e delle Leghe, gli Sponsor, ma anche gli Istruttori Nazionali Minibasket che hanno partecipato al Master 2022 di Montecatini.
In pratica, in rappresentanze significative, abbiamo sentito le voci e i pensieri della base e del vertice, per sapere, comprendere e per prendere decisioni sui percorsi futuri da intraprendere. Per conoscerci ulteriormente e capire quanto la sostenibilità possa essere un argomento importante per il mondo della nostra pallacanestro.

Dal 2012 redigiamo questo Report. Un’analisi significativa dal momento che crediamo fortemente che lo sport oramai vada oltre l’aspetto prettamente agonistico, e che può offrire risposte sociali, senza sostituirsi a nessuna altra istituzione, ma con una propria personalità e con prospettive di crescita, sviluppo ed identità. Non siamo idealisti, per carità, ma nel Report riportiamo l’applicazione diretta dei valori che ci vengono dalle regole del campo da gioco.

Motivo web Lavorare per la sostenibilità sociale, ambientale ed economica in una Federazione Nazionale sportiva porta a dover effettuare una sintesi tra disponibilità e azioni da intraprendere. Con un’estrema attenzione alle indicazioni che vengono dal Consiglio Federale, cerchiamo di sensibilizzare tutto il variegato mondo dei nostri Stakeholder (dagli atleti, ai dirigenti, dai genitori alle istituzioni sportive e non, agli sponsor) ad assumere la sostenibilità come criterio guida.

Il risultato del nostro lavoro di ricerca è stato molto interessante. Tra Stakeholder interni ed esterni ci sono importanti punti di contatto negli interessi, come nelle aspettative: ad esempio i due temi Protezione della salute e della sicurezza dei Tesserati e Tutela, Formazione e Sviluppo delle risorse umane (come si può vedere nella Matrice di Materialità di pagina 32) si confermano come i più rilevanti sia per quanto riguarda la FIP sia per gli Stakeholder. A seguire il Coinvolgimento della Comunità dimostra una particolare rilevanza per gli Stakeholder esterni, mentre per gli interni lo è Servizi e supporto ai Tesserati.

Sono temi importanti, indicazioni che consentono alla FIP di calibrare la propria azione strategica, per meglio soddisfare queste indicazioni.
Un Report di Sostenibilità segue degli standard precisi. La rendicontazione delle attività svolte deve essere oggettiva per avere assoluta credibilità. Da quest’anno un società di Revisione indipendente certificherà il nostro Report: un atto doveroso verso i nostri interlocutori e un ulteriore passo avanti nella trasparenza delle attività federali.

 

Maurizio Bertea
Segretario Generale

 


Stakeholder Engagement. La Matrice di Materialità

Da pagina 28 a pagina 43

Da pagina 28 a pagina 43 Dopo la struttura federale, in tutte le sue sfaccettature, il Report analizza il rapporto con gli Stakeholder partendo dai fondamentali di un rapporto di comunicazione bidirezionale fiduciaria e trasparente. L’obiettivo è quello di sviluppare relazioni che permettano agli Stakeholder di essere informati, consultati e partecipi delle attività federali.
Un passo importante, in tal senso, è l’analisi interna di rilevanza, un’importante occasione di riflessione comune che permette lo sviluppo di una visione strategica e di un linguaggio comune all’interno dell’organizzazione sportiva.

Il processo di materialità (dove materialità viene dall’inglese Material, cioè importante) vede quattro fasi: l’identificazione dei temi rilevanti per la FIP, la priorità cioè la valutazione del significato dei temi evidenziati, la validazione degli aspetti e dei tempi identificati come importanti e la decisione finale della Governance che conferma o rivede le valutazioni fatte. Tutto ciò ha dato vita alla tabella della Matrice di Materialità (disponibile a pagina 32) sorta di timone per le future attività federali. Da pagina 34 il Report ospita un’ampia e dettagliata mappatura degli Stakeholder federali (Tesserati, Società ed associazioni sportive, Sponsor, componenti della società civile, come delle istituzioni sportive. Poi la Governance Federale, Leghe ed Associazioni, i media e pubbliche amministrazioni (Comuni, Regioni, Scuola ed Università tra gli altri).

Per leggere queste pagine fai click sull’immagine

 


Obiettivi

Motivo web

Da pagina 43 a pagina 51

Da pagina 43 a pagina 51 La FIP da più anni si è posta l’obiettivo di aumentare l’interesse e la sensibilità del mondo della pallacanestro italiana alle tematiche della Sostenibilità in campo Economico, Sociale ed Ambientale.
Questo proposito viene perseguito contemporaneamente alle Attività statutarie di organizzazione, gestione e promozione del gioco della pallacanestro e del raggiungimento delle migliori performance con le squadre Nazionali. Attività che storicamente caratterizzano l’impegno della FIP. Tematiche della Sostenibilità ed Attività statutarie convivono, in questo modo, in un continuo interscambio di strategie, analisi e finalità.
Il Progetto operativo mira ad incrementare la reputation della FIP e della community della pallacanestro per migliorare le relazioni con gli Stakeholder: l’intera società mondiale, ad esempio, a causa della pandemia di Covid-19, ha dovuto sviluppare un nuovo stile di vita e differenti forme di produzione e di lavoro, accelerando processi produttivi già in atto ed attivandone anche innovativi. In questo senso particolare attenzione è stata, come riportato data da pagina 46, alle Azioni del progetto e alle Azioni organizzative interne per raggiungere gli obiettivi prefissi. In questo modo la FIP, sul tema della Sostenibilità, ha risposto ai legittimi e significativi interessi dei propri Stakeholder.

Per leggere queste pagine fai click sull’immagine

 


Performance

Motivo web

Da pagina 52 a pagina 87

Da pagina 52 a pagina 87 Numerose e differenziate possono essere le Performance di una Federazione sportiva. La loro misurazione richiede la definizione di un sistema di indicatori che permetta di rappresentare, in un quadro unitario e prospettico, la capacità dell’organizzazione di perseguire i propri obiettivi di breve, medio e lungo periodo.
Con la prospettiva di un’analisi dinamica nel Report vengono evidenziati i confronti nel tempo tra l’esito ottenuto nella stagione in esame e quello delle stagioni precedenti, anche per la particolarità del periodo 2020-21 a causa della pandemia da Covid-19 e, in base alla programmazione, anche quello che si vorrebbe ottenere nelle stagioni successive. Attenzione, però: non si tratta di un sistema di misure che colgono solo i risultati agonistici conseguiti.
Il successo di una organizzazione sportiva come la FIP è misurabile attraverso quattro tipologie di risultati: aziendali, sportivi, economico-finanziari e sociali che vengono rendicontati attraverso i KPI (Key Performance Indicator) indicatori specifici utilizzati per monitorare le prestazioni di un’organizzazione sportiva e non.
La caratteristica principale dei Key Performance Indicator è la loro misurabilità. Per poter analizzare correttamente la progressione di un progetto è essenziale saper quantificare con esattezza i parametri di valutazione, che, come illustrato a pagina 55, devono essere misurabili, di impatto, utili e funzionali.

Per leggere queste pagine fai click sull’immagine

 


Relazione economica

Motivo web

Da pagina 87 a pagina 91

Da pagina 87 a pagina 91La Relazione economica, che chiude il Report di sostenibilità, insieme alle diverse tabelle relative al Bilancio, è la massima espressione di trasparenza per un’organizzazione sportiva come la FIP. La pandemia da Covid-19 che ha segnato formente le attività federali, così come le entrate e le uscite economiche della FIP. Di grande interesse, oltre alle ripartizione delle spese, il rapporto con gli sponsor e i fondi erogati dalle Istituzioni, anche il Prospetto di determinazione e la ripartizione del Valore Aggiunto, un’espressione numerica che rappresenta la capacità di un’azienda di produrre ricchezza per poi distribuirla ai vari Stakeholder.

Per leggere queste pagine fai click sull’immagine

 
 


Report di Sostenibilità 2021-2022

Tutto il Report

Tutto report

L’intero Report di Sostenibilità 2021-2022 è leggibile e scaricabile facendo click sull’immagine della copertina

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Home | La Federazione | La Lettera del Presidente | La Lettera del Segretario Generale | Stakeholder Engagment
Obiettivi | Performance | Relazione economica

Motivo web