Nazionale A maschile
World Cup. E’ grande Italia. Battuta la Serbia 78-76 (Fontecchio 30). Poz:”Altra serata indimenticabile”

Ennesima impresa Azzurra contro la Serbia! In un match straordinario, gli Azzurri battono nuovamente i serbi (78-76) centrando una vittoria tremendamente importante risalendo dal -16. La qualificazione ai quarti di finale non è ancora certa: a seguito del successo di Portorico sulla Repubblica Dominicana, domenica occorrerà completare l’opera battendo proprio Portorico (ore 10.00 italiane, Rai Due, Sky Sport Summer, Now, DAZN) e poi attendere il risultato di Serbia-Repubblica Dominicana (ore 14.00 italiane, le 20.00 locali) per sapere se gli Azzurri chiuderanno il girone al primo o al secondo posto.
Scritto un altro capitolo della saga di Italia-Serbia, che negli ultimi anni ha visto prevalere gli Azzurri ben 4 volte in 5 incontri e ben 3 volte su 3 in incontri ufficiali (Pre Olimpico, EuroBasket 2022, Mondiale 2023). Un successo che certifica la personalità di una squadra che dopo il passo falso contro la Repubblica Dominicana non ha fatto altro che crescere e migliorare.
Miglior marcatore di serata uno scintillante Simone Fontecchio, che con 30 punti scrive il suo nuovo career high in Nazionale dopo i 26 punti di Italia-Grecia all’EuroBasket 2022 e Italia-Brasile a Shenzhen pochi giorni fa. In doppia cifra anche Marco Spissu (14) e un superbo Gigi Datome, 10 punti nella sua gara numero 199.
Così il CT Gianmarco Pozzecco: “Sono orgoglioso di questi ragazzi. Non mollano mai e insieme ci hanno regalato un’altra serata indimenticabile. Non è stato semplice perchè la Serbia è un top team e il loro basket è sempre di alto livello. Lo dico spesso e lo ripeto, questo gruppo è incredibile”.
MVP indiscusso Simone Fontecchio (30 punti, 7 rimbalzi e 3 assist): “Siamo feliccissimi per la vittoria. Abbiamo fatto un grande lavoro di squadra soprattutto nel terzo quarto quando eravamo sotto di 16 punti dimostrando di non mollare mai. Questa è una delle serate più belle per me in Nazionale ma spero che valga il passaggio ai quarti. Cosa posso dire di Datome? Gigi è una leggenda e la partita di stasera è per lui una ciliegina sulla torta di una carriera invidiabile. E’ il nostro Capitano, il nostro esempio e il nostro leader”.
Difesa. Tanta difesa. Tosta e fatta bene. E in attacco, fatta salva qualche palla persa di troppo, ci sono le triple di Spissu, Tonut e Melli. Volano via così i primi 7 minuti di un Italia-Serbia dal livello fisico altissimo e dall’intensità incredibile. Come detto, tolta la ruggine dei primissimi minuti, gli Azzurri martellano il canestro serbo. Dopo il gioco da 4 di Dobric arriva quello di Spissu, che dalla lunetta segna il +10 Italia (20-10). Stessa storia per la tripla di Guduric, subito imitata ancora dal playmaker Azzurro numero 0, caldissimo e già in doppia cifra prima della fine del quarto (10). I liberi di Dobric accorciano ed è un peccato per la conclusione finale di Pajola che meriterebbe miglior fortuna. Prima sirena sul 23-19. L’inizio del secondo quarto ha ancora la faccia del playmaker numero 54, che prima guadagna sfondamento da Petrusev e poi realizza due liberi dopo il fallo di Avramovic. Arriva però il break serbo, che con le triple di Davidovac, Avramovic e Marinkovic si prende il primo vantaggio del match (25-29 e 10-0). Passata la bufera, l’Italia si riorganizza e con la tripla di Fontecchio (4/6 in precedenza dalla lunetta) e quella di Pajola ripassa in vantaggio 35-31 al 16esimo. Match tostissimo, che arriva all’intervallo con quella che di solito è la specialità della casa di Bogdanovic: tripla impensabile sulla sirena. Punitiva per una bella Italia che chiude sotto di 2 i primi 20 minuti (40-42).
L’avvio di secondo tempo coincide con il momento di maggiore difficoltà degli Azzurri, che incassano un parziale di 13-2 che manda avanti la Serbia 55-42. Fontecchio interrompe la striscia avversaria ma la tripa di Nikola Jovic apre la ferita (60-44). Notte fonda? No, c’è ancora una lucina, quella dei 7 punti consecutivi del solito Fontecchio, che rianima l’Italia (60-51) a due minuti dalla fine del terzo periodo. Da luce fioca a faro abbagliante: l’Italia si riaccende improvvisamente volando sulle ali di Datome, che brucia la retina serba con 8 punti (due triple in fila) per il nuovo -3 (59-62) a 10 dalla fine. Il Capitano inaugura anche l’ultimo quarto ed è -1 (61-62). Match completamente riaperto anche se il quinto fallo fischiato a Ricci complica le cose. Tocca di nuovo a Fontecchio, che a 5 minuti dal termine eguaglia il suo career high in Azzurro (lo ritoccherà poco dopo) con due canestri di pura classe: 26 per lui e 69-65. Manca una vita, ma l’Italia è frizzante e Severini si concede il lusso di una tripla molto più che pesantissima (72-67). Si gioca sui nervi e sui dettagli e il canestro convalidato a Spissu è manna per gli Azzurri (76-71). Guduric piazza una tripla che spaventa ma Fontecchio è caldissimo e alla sirena esplode la gioia. La terza in tre gare ufficiali contro la Serbia negli ultimi tre anni. In attesa di Repubblica Dominicana-Portorico…
Seconda fase
Italia-Serbia 78-76 (23-19, 17-23, 19-20, 19-14)
Italia: Spissu* 14 (2/4, 3/4), Tonut* 3 (0/5, 1/2), Melli* 8 (2/7, 1/1), Fontecchio* 30 (9/11, 2/4), Ricci (0/2, 0/1), Spagnolo ne, Polonara* 3 (1/6), Diouf, Severini 3 (1/1 da tre), Procida, Pajola 7 (1/1, 1/2), Datome 10 (2/3, 2/6). All: Pozzecco
Serbia: Petrusev (0/1), Jovic N.* 5 (0/1, 1/5), Bogdanovic* 18 (3/3, 1/13), Marinkovic 3 (1/1 da tre), Dobric* 15 (2/6, 1/4), Ristic ne, Guduric 8 (1/3, 2/2), Jovic S.* 4 (2/2, 0/2), Davidovac 2 (1/2, 0/1), Simanic ne, Avramovic 7 (2/4, 1/3), Milutinov* 14 (3/5). All: Pesic
Tiri da due Ita 17/39, Ser 14/27; Tiri da tre Ita 11/21, Ser 7/31; Tiri liberi Ita 11/15, Ser 27/32. Rimbalzi Ita 36 (Fontecchio 7), Ser 34 (Milutinov 12). Assist Ita 19 (Pajola 6), Ser 15 (Bogdanovic 4).
Usciti 5 falli: Ricci (Italia)
Arbitri: Antonio Conde (Spagna), Luis Castillo (Spagna), Martin Vulic (Croazia)
Spettatori: 3.200
Repubblica Dominicana-Portorico 97-102 (12-17, 33-28, 29-14, 23-33)
Repubblica Dominicana: Delgado 2 (1/4), Feliz* 22 (3/4, 4/4), Figueroa* 2 (1/1), Liz* 1 (0/3, 0/1), Mendoza, Montero 12 (5/7, 0/1), Pena 3 (0/1, 1/6), Quinones 13 (3/5, 2/4), Solano 3 (1/1, 0/1), Suero ne, Towns* 39 (9/16, 4/11), Vargas* (0/2). All: Garcia
Portorico: Conditt 18* (7/8, 0/1), Ford 2 (0/1 da tre), Holland 6 (1/2 da tre), Howard 11 (2/3, 1/6), Ortiz 10 (2/3, 2/2), Pineiro* 10 (4/5), Reyes ne, Romero* 6 (3/6), Thompson ne, Thompson Jr.* 2 (1/1, 0/1), Toro, Waters* 37 (4/9, 7/13). All: Colon
Gruppo A
Terza giornata
Filippine-Italia 83-90 (23-20, 16-28, 21-25, 23-17)
Filippine: Ravena 8 (1/3, 2/3), Clarkson* 23 (7/13, 1/7), Thompson (0/1), Sotto* 2 (1/1), Malonzo 7 (2/4, 1/2), Fajardo 4 (2/3), Pogoy* 9 (3/6 da tre), Perez (0/1), Abando 8 (2/3, 1/2), Ramos* 14 (3/5, 2/8), Aguilar, Edu* 8 (2/3). All: Reyes
Italia: Spissu* 13 (0/2, 4/7), Tonut* 13 (5/5, 1/2), Melli* 10 (2/6, 1/2), Fontecchio* 18 (2/6, 3/11), Ricci 14 (1/2, 4/6), Spagnolo ne, Polonara* 6 (2/2, 0/4), Diouf ne, Severini, Procida ne, Pajola 11 (3/4 da tre), Datome 5 (1/5 da tre). All: Pozzecco
Tiri da due Fil 20/36, Ita 12/23; Tiri da tre Fil 10/29, Ita 17/41; Tiri liberi Fil 13/18, Ita 15/17. Rimbalzi Fil 39 (Edu 8), Ita 35 (Melli, Fontecchio, Polonara 6). Assist Fil 14 (Clarkson 6), Ita 24 (Spissu 9).
Usciti 5 falli: Ricci (Italia)
Arbitri: Yohan Rosso (Francia), Leonardo Zalazar (Argentina), Martins Kozlovskis (Lettonia)
Spettatori: 12.000
Repubblica Dominicana-Angola 75-67 (20-11, 17-21, 12-18, 26-17)
Rep. Dominicana: Pena 5 (0/2, 1/6), Mendoza 2 (1/1), Montero 4 (1/5, 0/2), Solano 6 (373), Liz* 13 (1/2, 2/6), Feliz* 17 (5/5, 1/2), Vargas* 3 (1/1), Delgado 8 (2/3), Suero ne, Figueroa* 2 (1/3, 0/2), Quinones 7 (1/2, 0/5), Towns* 8 (1/2, 1/2). All: Garcia
Angola: Francisco*, Domingos 12 (5/8, 0/5), Maconda (0/1), Lukeny* 1 (0/2, 0/3), Dundao* 9 (1/6, 2/8), Bango* 11 (4/10), Paulo, Monteiro (0/1, 0/3), Fernandes, Fernando* 13 (4/8), De Sousa 19 (8/12, 0/1), Kokila 2 (1/3, 0/1). All: Claros
Seconda giornata
Italia-Repubblica Dominicana 82-87 (19-13, 20-25, 17-31, 26-18)
Italia: Spissu* 17 (2/4, 2/5), Tonut* 8 (1/3, 2/3), Melli* 6 (3/5, 0/1), Fontecchio* 13 (3/7, 1/8), Ricci 12 (3/4, 2/4), Spagnolo 4 (1/2), Polonara* 10 (3/3, 0/4), Diouf ne, Severini, Procida, Pajola 4 (2/3), Datome 8 (4/6, 0/4). All: Pozzecco
Rep. Dominicana: Pena (1/4 da tre), Mendoza 3 (1/2 da tre), Montero 12 (2/5, 2/7), Solano (0/1), Liz* 9 (0/3, 1/4), Feliz* 24 (1/2, 7/10), Vargas 3 (1/2), Delgado* 7 (3/5), Suero ne, Figueroa (0/2, 0/1), Quinones* 2 (0/1, 0/2), Towns* 24 (3/6, 4/9). All: Garcia
Tiri da due Ita 22/38, Dom 13/27; Tiri da tre Ita 7/29, Dom 16/39; Tiri liberi Ita 17/18, Dom. 13/17. Rimbalzi Ita 36 (Melli 7), Dom 37 (Towns 11). Assist Ita 14 (Spissu 4), Dom 22 (Montero 9).
Usciti 5 falli: Melli (Italia)
Arbitri: Gatis Salins (Lettonia), Luis Castillo (Spagna), Georgios Poursanidis (Grecia)
Spettatori: 6.300
Filippine-Angola 70-80 (19-12, 14-24, 19-20, 18-24)
Filippine: Ravena 3 (1/1, 0/2), Clarkson* 21 (6/14, 1/8), Thompson* (0/2 da tre), Sotto 8 (3/3), Malonzo (0/1 da tre), Fajardo* 4 (2/5), Pogoy 8 (4/7, 0/2), Perez 7 (1/1, 1/1), Abando 2 (1/1, 0/1), Ramos* 8 (1/3, 2/4), Aguilar (0/1), Edu* 9 (4/5, 0/1). All: Reyes
Angola: Francisco* 3 (1/2), Domingos 15 (1/3, 3/9), Maconda (0/2, 0/1), Lukeny* 17 (1/4, 4/8), Dundao* 4 (0/2, 1/7), Bango* 10 (4/8), Paulo 2 (1/3, 0/1), Monteiro 1 (0/2 da tre), Fernandes, Fernando* 14 (5/9, 1/2), De Sousa 10 (4/6), Kokila 4 (1/2, 0/1). All: Claros
Prima giornata
Italia-Angola 81-67 (23-17, 20-23, 18-17, 20-10)
Italia: Spissu* 5 (1/2, 1/4), Tonut* 18 (5/7, 0/1), Melli* 7 (3/4), Fontecchio* 12 (3/4, 1/5), Ricci 12 (3/4, 1/5), Spagnolo, Polonara* 7 (0/1, 0/3), Diouf ne, Severini 3 (1/5 da tre), Procida 2 (1/1, 0/1), Pajola 4 (0/1, 0/1), Datome 4 (0/1, 1/5). All: Pozzecco
Angola: Francisco* 3 (1/4), Domingos 4 (1/2, 0/6), Maconda, Lukeny* 7 (3/6, 0/6), Dundao* 19 (2/4, 4/8), Bango* 6 (3/4), Paulo 3 (1/1), Monteiro 6 (1/2, 0/3), Fernandes (0/3 da tre), Fernando* 13 (5/9, 0/3), De Sousa 4 (1/2), Kokila 2 (1/1, 0/1). All: Claros
Tiri da due Ita 20/29, Ang 19/35; Tiri da tre Ita 5/31, Ang 4/30; Tiri liberi Ita 26/30, Ang 17/22. Rimbalzi Ita 41 (7 Polonara), Ang 41 (5 Francisco, Paulo, Fernando, De Sousa, Kokila). Assist Ita 22 (7 Spissu), Ang 13 (4 Lukeny).
Usciti 5 falli: nessuno
Arbitri: Guilherme Locatelli (Brasile), Kerem Baki (Turchia), Martin Vulic (Croazia)
Spettatori: 21.000
Repubblica Dominicana-Filippine 87-81 (22-18, 20-24, 24-22, 21-17)
Rep. Dominicana: Pena 5 (1/1, 1/3), Mendoza 2 (1/1), Montero 6 (2/4, 0/4), Solano, Liz* 18 (5/8, 2/6), Feliz* 12 (3/5, 2/6), Vargas* 5 (2/5), Delgado 6 (3/3), Suero ne, Figueroa 5 (2/6, 0/1), Quinones* 2 (0/1, 0/3), Towns* 26 (4/11, 1/5). All: Garcia
Filippine: Ravena 2 (1/1, 0/1), Clarkson* 28 (8/18, 1/6), Thompson 5 (1/1, 1/2), Sotto (0/1 da tre), Malonzo (0/1, 0/1), Fajardo 16 (5/5), Pogoy* 6 (0/1, 2/4), Perez ne, Abando 2 (1/2), Ramos* 13 (1/5, 2/3), Aguilar* 2 (1/1), Edu* 7 (3/3). All: Reyes
Gruppo I
Posizioni 1-16
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
Venerdì 1° settembre, ore 10.00 italiane |
Serbia
VS
Italia
|
76 - 78 | ||
Venerdì 1° settembre, ore 14.00 italiane |
Rep. Dominicana
VS
Portorico
|
97 - 102 | ||
Domenica 3 settembre, ore 10.00 italiane |
Italia
VS
Portorico
|
- | ||
Domenica 3 settembre, ore 14.00 italiane |
Rep. Dominicana
VS
Serbia
|
- | ||
Classifica (le squadre portano i punti acquisiti nei rispettivi Gruppi di provenienza)
Punti | Squadra |
---|---|
6 (3/1) |
Italia
|
6 (3/1) |
Serbia
|
6 (3/1) |
Portorico
|
6 (3/1) |
Rep. Dominicana
|
ITALIA
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
0 | Marco Spissu UMANA REYER VENEZIA | 1995 | 185 | PLAYMAKER | UMANA REYER VENEZIA |
7 | Stefano Tonut EA7 EMPORIO ARMANI MILANO | 1993 | 194 | GUARDIA | EA7 EMPORIO ARMANI MILANO |
9 | NICOLÒ MELLI EA7 EMPORIO ARMANI MILANO | 1991 | 205 | ALA | EA7 EMPORIO ARMANI MILANO |
13 | SIMONE FONTECCHIO UTAH JAZZ - NBA | 1995 | 203 | ALA | UTAH JAZZ - NBA |
17 | GIAMPAOLO RICCI EA7 EMPORIO ARMANI MILANO | 1991 | 202 | ALA | EA7 EMPORIO ARMANI MILANO |
18 | MATTEO SPAGNOLO ALBA BERLINO - GERMANIA | 2003 | 194 | PLAYMAKER | ALBA BERLINO - GERMANIA |
33 | ACHILLE POLONARA VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA | 1991 | 205 | ALA | VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA |
35 | MOUHAMET DIOUF RÍO BREOGÁN – SPAGNA | 2001 | 206 | ALA/CENTRO | RÍO BREOGÁN – SPAGNA |
40 | LUCA SEVERINI BERTRAM YACHT TORTONA | 1996 | 204 | ALA/CENTRO | BERTRAM YACHT TORTONA |
50 | GABRIELE PROCIDA ALBA BERLINO - GERMANIA | 2002 | 200 | GUARDIA/ALA | ALBA BERLINO - GERMANIA |
54 | ALESSANDRO PAJOLA VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA | 1999 | 194 | PLAYMAKER | VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA |
70 | LUIGI DATOME (C) EA7 EMPORIO ARMANI MILANO | 1987 | 203 | ALA | EA7 EMPORIO ARMANI MILANO |
SERBIA
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
3 | Filip Petrusev Philadelphia 76ers - NBA | 2000 | 211 | centro | Philadelphia 76ers - NBA |
5 | Nikola Jovic Miami Heat - NBA | 2003 | 208 | ala | Miami Heat - NBA |
7 | Bogdan Bogdanovic Atlanta Hawks - NBA | 1992 | 196 | guardia | Atlanta Hawks - NBA |
9 | Vanja Marinkovic Saski Baskonia - Spagna | 1997 | 198 | guardia | Saski Baskonia - Spagna |
13 | Ognjen Dobric Virtus Segagredo Bologna | 1994 | 200 | guardia | Virtus Segagredo Bologna |
14 | Dusan Ristic Lenovo Tenerife - Spagna | 1995 | 214 | centro | Lenovo Tenerife - Spagna |
23 | Marko Guduric Fenerbahce Beko - Turchia | 1995 | 196 | guardia | Fenerbahce Beko - Turchia |
24 | Stefan Jovic Casademont Zaragoza - Spagna | 1990 | 198 | playmaker | Casademont Zaragoza - Spagna |
27 | Dejan Davidovac Crvena Zvezda MTS | 1995 | 203 | ala | Crvena Zvezda MTS |
28 | Borisa Simanic Casademont Zaragoza - Spagna | 1998 | 211 | centro | Casademont Zaragoza - Spagna |
30 | Aleksa Avramovic Partizan Nis | 1994 | 192 | playmaker | Partizan Nis |
33 | Nikola Milutinov Olympiakos BC | 1994 | 213 | centro | Olympiakos BC |
Repubblica Dominicana
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
2 | Rigoberto Mendoza Piratas - Venezuela | 1992 | 190 | guardia | Piratas - Venezuela |
3 | Jean Montero Efes - Turchia | 2003 | 188 | guardia | Efes - Turchia |
4 | Gelvis Solano Reales de la Vega | 1994 | 185 | guardia | Reales de la Vega |
5 | Victor Liz Arecibo – Portorico | 1986 | 190 | guardia | Arecibo – Portorico |
10 | Andres Feliz Joventut – Spagna | 1997 | 188 | Guardia | Joventut – Spagna |
11 | Eloy Vargas Trotamundos – Venezuela | 1988 | 211 | centro | Trotamundos – Venezuela |
12 | Angel Delgado Besiktas – Turchia | 1994 | 208 | Ala | Besiktas – Turchia |
20 | Gerardo Suero Soles | 1989 | 196 | ala | Soles |
24 | L.J. Figueroa ulm - germania | 1998 | 198 | ALA | ulm - germania |
25 | Lester Quinones Golden State Warriors – NBA) | 2000 | 196 | guardia | Golden State Warriors – NBA) |
32 | Karl Anthony Towns Minnesota Timberwolves – NBA | 1995 | 213 | ala/centro | Minnesota Timberwolves – NBA |
90 | Antonio Pena Reales de la Vega | 1986 | 204 | ala | Reales de la Vega |
Portorico
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
00 | John Holland Hapoel tel aviv - israele | 1998 | 196 | ala | Hapoel tel aviv - israele |
0 | isaiah pineiro piratas de quebradillas | 1995 | 201 | ala | piratas de quebradillas |
1 | george conditt gigantes de carolina | 2000 | 212 | ala | gigantes de carolina |
3 | jordan howard obradoiro - spagna | 1996 | 180 | playmaker | obradoiro - spagna |
11 | shephen thompson jr. vaqueros de bayamon | 1997 | 194 | guardia | vaqueros de bayamon |
12 | aleem ford lakeland magic - NBA G League | 1997 | 203 | ala | lakeland magic - NBA G League |
21 | justin reyes pallacanestro trieste | 1995 | 193 | ala | pallacanestro trieste |
28 | ismael romero vaqueros de bayamon | 1991 | 203 | centro | vaqueros de bayamon |
32 | christopher ortiz osos de manati | 1993 | 202 | ala | osos de manati |
41 | arnaldo to barea cariduros de fajardo | 1997 | 202 | ala | cariduros de fajardo |
51 | tremont waters gigantes de carolina | 1998 | 180 | playmaker | gigantes de carolina |
55 | ethan thompson windy city bulls - NBA G League | 1999 | 196 | guardia | windy city bulls - NBA G League |
Gruppo J
Posizioni 1-16
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
Venerdì 1° settembre, ore 10.40 italiane |
USA
VS
Montenegro
|
85 - 73 | ||
Venerdì 1° settembre, ore 14.40 italiane |
Lituania
VS
Grecia
|
92 - 67 | ||
Domenica 3 settembre, ore 10.40 italiane |
Grecia
VS
Montenegro
|
- | ||
Domenica 3 settembre, ore 14.40 italiane |
USA
VS
Lituania
|
- | ||
Classifica (le squadre portano i punti acquisiti nei rispettivi Gruppi di provenienza)
Punti | Squadra |
---|---|
8 (4/0) |
USA
|
8 (4/0) |
Lituania
|
4 (2/2) |
Montenegro
|
4 (2/2) |
Grecia
|
Gruppo K
Posizioni 1-16
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
Venerdì 1° settembre, ore 10.30 italiane |
Germania
VS
Georgia
|
100 - 73 | ||
Venerdì 1° settembre, ore 14.10 italiane |
Slovenia
VS
Australia
|
91 - 80 | ||
Domenica 3 settembre, ore 9.30 italiane |
Australia
VS
Georgia
|
- | ||
Domenica 3 settembre, ore 13.10 italiane |
Germania
VS
Slovenia
|
- | ||
Classifica (le squadre portano i punti acquisiti nei rispettivi Gruppi di provenienza)
Punti | Squadra |
---|---|
8 (4/0) |
Slovenia
|
8 (4/0) |
Germania
|
4 (2/2) |
Australia
|
4 (2/2) |
Georgia
|
Gruppo L
Posizioni 1-16
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
Venerdì 1° settembre, ore 11.45 italiane |
Spagna
VS
Lettonia
|
69 - 74 | ||
Venerdì 1° settembre, ore 15.30 italiane |
Canada
VS
Brasile
|
- | ||
Domenica 3 settembre, ore 11.45 italiane |
Brasile
VS
Lettonia
|
- | ||
Domenica 3 settembre, ore 15.30 italiane |
Spagna
VS
Canada
|
- | ||
Classifica (le squadre portano i punti acquisiti nei rispettivi Gruppi di provenienza)
Punti | Squadra |
---|---|
6 (3/0) |
Canada
|
6 (3/1) |
Spagna
|
6 (3/1) |
Lettonia
|
4 (2/1) |
Brasile
|
FIBA World Cup 2023
Gruppo A
Gruppo A
Punti | Squadra |
---|---|
6 (3/0) |
Rep. Dominicana
|
4 (2/1) |
Italia
|
2 (1/2) |
Angola
|
0 (0/3) |
Filippine
|