FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
RISULTATI
Torna

Nazionale A maschile

World Cup, oggi la sfida decisiva alle Filippine (14.00 italiane, Rai Due, Sky, Now, DAZN). Le parole del pres. Petrucci

28 Agosto 2023

Dopo la sconfitta contro la Repubblica Dominicana, l’Italia è tornata in palestra per preparare l’ultima e decisiva sfida nel gruppo A, quella alle Filippine, domani martedì 29 agosto alle ore 14.00 italiane (ore 20.00 locali in diretta su Rai Due, Sky Sport Summer, NOW e DAZN).  

A margine della sessione di allenamento della mattina, il Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro Giovanni Petrucci, è tornato sul match contro la Repubblica Dominicana: “I nostri avversari hanno vinto meritatamente. Gli errori arbitrali ci sono stati e sempre ci saranno, ma non sono quelli che ci hanno fatto perdere la partita e non è responsabilità FIBA. Questa mattina ho avuto un colloquio con tutto lo staff tecnico e ho detto loro che intemperanze come quelle di ieri non devono più accadere. Abbiamo un’immagine da difendere e dobbiamo agire di conseguenza. Il CT Gianmarco Pozzecco gode della fiducia della squadra e soprattutto gode della mia fiducia. È una persona straordinaria sotto molti punti di vista ed è il primo ad essere dispiaciuto. Ho per lui stima e affetto e continuo a considerarlo un ottimo allenatore. Non è un dramma aver perso una partita e di certo il nostro CT non è l’unico responsabile. Abbiamo un gruppo di ragazzi intelligenti che hanno tutte le carte in regola per reagire alla sconfitta già da domani contro le Filippine”.  

Vincere. Per passare alla seconda fase del Mondiale e per essere certi, almeno, di un posto al torneo Pre Olimpico del prossimo anno. Come sempre la posta in palio è altissima e per afferrarla, gli Azzurri dovranno battere domani alle 14.00 italiane (le 20.00 locali) le Filippine nel catino dell’Araneta Coliseum. La sconfitta contro la Repubblica Dominicana ha complicato le cose ma per l’Italia ci sono diversi scenari favorevoli: addirittura una sconfitta con 11 punti di scarto (non uno di più) se i dominicani battessero l’Angola nel match del pomeriggio. Non ancora assegnato nemmeno il primo posto nel girone. La Repubblica Dominicana, per ora imbattuta, potrebbe non raggiungerlo in caso di sconfitta contro gli africani fino a 22 punti. Azzurri primi in quel caso battendo le Filippine.  

Matematica, calcoli da classifiche avulse, teoria. La pratica, quella a cui ci hanno abituato Datome, Melli e compagni, è quella di un gruppo che ha la ferma volontà di tornare a brillare come fatto finora. Di interpretare, in maniera corale, un basket bello da vedere e tremendamente efficace. La rimonta rabbiosa, ma lucida, dal -17 al -3 (prima del definitivo -5) di ieri sera, è la scintilla con cui la squadra è tornata ad allenarsi stamattina in vista della sfida alle Filippine, che si giocherà davanti a quasi 13.000 spettatori pronti a sostenere i propri beniamini nell’arena che vide Alì chiudere i conti con Frazier (2-1) nel 1975. Il famoso “Thrilla” in Manila, ovvero il “brivido” a Manila. Il brivido ci sarà anche domani perché nel caso in cui l’Italia perdesse con oltre 11 punti di scarto e la Rep. Dominicana vincesse, oppure entrambe le formazioni non riuscissero a superare rispettivamente Filippine e Angola, per gli Azzurri si aprirebbero le porte del Classification Round, quello riservato alle terze e quarte classificate di tutti i gironi del Mondiale, quindi fuori dalle migliori 16.  

Il faro delle Filippine è senza dubbio Jordan Clarkson, classe 1992 compagno di squadra di Simone Fontecchio agli Utah Jazz in NBA nato a Tampa in Florida ma di origini filippine. Il sesto uomo dell’anno della Lega 2021 ha messo a segno 28 punti, 7 rimbalzi e 7 assist prima di uscire per 5 falli nel match d’esordio alla Philippine Arena contro la Repubblica Dominicana (ko filippino 81-87) e 21 punti e 7 assist nella seconda sconfitta della sua squadra ieri contro l’Angola (70-80). Ad aiutare i padroni di casa, il caldissimo pubblico che accorrerà all’Araneta Coliseum e che fino a questo momento non ha fatto mai mancare il proprio appoggio ai “Gilas”. Dopo il record dei più di 38.000 della Philippine Arena, sold out anche contro l’Angola all’Araneta con 13.000. Stesso numero è atteso per il match contro gli Azzurri.  

Italia e Filippine tornano ad affrontarsi quattro anni dopo e sempre ad un Mondiale. In Cina, a Foshan, finì 108-62 con 17 punti a testa per Datome e Della Valle e 16 per Gallinari. Dalla parte opposta, ci sono ancora Kiefer Ravena, June Mar Fajardo, Jaymar Perez, Japeth Aguilar e Roger Pogoy. In totale, i precedenti sono 9. Il primo addirittura ai Giochi Olimpici del 1936 a Berlino, unica vittoria filippine fino ad oggi per 14-32. L’altro precedente al Mondiale si è giocato proprio all’Araneta Coliseum il 10 ottobre del 1978: vittoria Azzurra 112-75.  


La formula
Le prime due classificate di ogni gruppo avanzeranno alla seconda fase (1 e 3 settembre), nella quale verranno composti 4 gruppi da 4 squadre ciascuno (gruppi I-L). Anche in questo caso, formula all’italiana. Le prime due squadre dei raggruppamenti accederanno alla fase a eliminazione diretta (Quarti 5/6 settembre, Semifinali 8 settembre, Finali 10 settembre). Le squadre non qualificate per le Semifinali giocheranno per i posti dal 5° all’8° con gare a eliminazione diretta (7 e 9 settembre).
Le squadre che non supereranno la prima fase, ovvero le terze e quarte classificate dei gironi della prima fase, giocheranno il Classification Round (17°-32° posto, 31 agosto e 3 settembre) divise in 4 gironi da 4 squadre ciascuno, con formula all’italiana (gruppi M-P).

Gli Azzurri incroceranno, nella seconda fase, le squadre del Gruppo B, quello composto da Serbia, Cina, Sud Sudan e Portorico.
Nella seconda fase verranno portati i risultati delle tre partite disputate nella prima fase.

I tabellini

I tabellini della seconda giornata

Italia-Repubblica Dominicana 82-87 (19-13, 20-25, 17-31, 26-18)
Italia: Spissu* 17 (2/4, 2/5), Tonut* 8 (1/3, 2/3), Melli* 6 (3/5, 0/1), Fontecchio* 13 (3/7, 1/8), Ricci 12 (3/4, 2/4), Spagnolo 4 (1/2), Polonara* 10 (3/3, 0/4), Diouf ne, Severini, Procida, Pajola 4 (2/3), Datome 8 (4/6, 0/4). All: Pozzecco
Rep. Dominicana: Pena (1/4 da tre), Mendoza 3 (1/2 da tre), Montero 12 (2/5, 2/7), Solano (0/1), Liz* 9 (0/3, 1/4), Feliz* 24 (1/2, 7/10), Vargas 3 (1/2), Delgado* 7 (3/5), Suero ne, Figueroa (0/2, 0/1), Quinones* 2 (0/1, 0/2), Towns* 24 (3/6, 4/9). All: Garcia

Tiri da due Ita 22/38, Dom 13/27; Tiri da tre Ita 7/29, Dom 16/39; Tiri liberi Ita 17/18, Dom. 13/17. Rimbalzi Ita 36 (Melli 7), Dom 37 (Towns 11). Assist Ita 14 (Spissu 4), Dom 22 (Montero 9).
Usciti 5 falli: Melli (Italia)
Arbitri: Gatis Salins (Lettonia), Luis Castillo (Spagna), Georgios Poursanidis (Grecia)
Spettatori: 6.300

Filippine-Angola 70-80 (19-12, 14-24, 19-20, 18-24)
Filippine: Ravena 3 (1/1, 0/2), Clarkson* 21 (6/14, 1/8), Thompson* (0/2 da tre), Sotto 8 (3/3), Malonzo (0/1 da tre), Fajardo* 4 (2/5), Pogoy 8 (4/7, 0/2), Perez 7 (1/1, 1/1), Abando 2 (1/1, 0/1), Ramos* 8 (1/3, 2/4), Aguilar (0/1), Edu* 9 (4/5, 0/1). All: Reyes
Angola: Francisco* 3 (1/2), Domingos 15 (1/3, 3/9), Maconda (0/2, 0/1), Lukeny* 17 (1/4, 4/8), Dundao* 4 (0/2, 1/7), Bango* 10 (4/8), Paulo 2 (1/3, 0/1), Monteiro 1 (0/2 da tre), Fernandes, Fernando* 14 (5/9, 1/2), De Sousa 10 (4/6), Kokila 4 (1/2, 0/1). All: Claros

Prima giornata

Italia-Angola 81-67 (23-17, 20-23, 18-17, 20-10)
Italia: Spissu* 5 (1/2, 1/4), Tonut* 18 (5/7, 0/1), Melli* 7 (3/4), Fontecchio* 12 (3/4, 1/5), Ricci 12 (3/4, 1/5), Spagnolo, Polonara* 7 (0/1, 0/3), Diouf ne, Severini 3 (1/5 da tre), Procida 2 (1/1, 0/1), Pajola 4 (0/1, 0/1), Datome 4 (0/1, 1/5). All: Pozzecco
Angola: Francisco* 3 (1/4), Domingos 4 (1/2, 0/6), Maconda, Lukeny* 7 (3/6, 0/6), Dundao* 19 (2/4, 4/8), Bango* 6 (3/4), Paulo 3 (1/1), Monteiro 6 (1/2, 0/3), Fernandes (0/3 da tre), Fernando* 13 (5/9, 0/3), De Sousa 4 (1/2), Kokila 2 (1/1, 0/1). All: Claros

Tiri da due Ita 20/29, Ang 19/35; Tiri da tre Ita 5/31, Ang 4/30; Tiri liberi Ita 26/30, Ang 17/22. Rimbalzi Ita 41 (7 Polonara), Ang 41 (5 Francisco, Paulo, Fernando, De Sousa, Kokila). Assist Ita 22 (7 Spissu), Ang 13 (4 Lukeny).
Usciti 5 falli: nessuno
Arbitri: Guilherme Locatelli (Brasile), Kerem Baki (Turchia), Martin Vulic (Croazia)
Spettatori: 21.000

Repubblica Dominicana-Filippine 87-81 (22-18, 20-24, 24-22, 21-17)
Rep. Dominicana: Pena 5 (1/1, 1/3), Mendoza 2 (1/1), Montero 6 (2/4, 0/4), Solano, Liz* 18 (5/8, 2/6), Feliz* 12 (3/5, 2/6), Vargas* 5 (2/5), Delgado 6 (3/3), Suero ne, Figueroa 5 (2/6, 0/1), Quinones* 2 (0/1, 0/3), Towns* 26 (4/11, 1/5). All: Garcia
Filippine: Ravena 2 (1/1, 0/1), Clarkson* 28 (8/18, 1/6), Thompson 5 (1/1, 1/2), Sotto (0/1 da tre), Malonzo (0/1, 0/1), Fajardo 16 (5/5), Pogoy* 6 (0/1, 2/4), Perez ne, Abando 2 (1/2), Ramos* 13 (1/5, 2/3), Aguilar* 2 (1/1), Edu* 7 (3/3). All: Reyes


FIBA World Cup 2023

Gruppo A


Data Gara Risultato Stat.
Venerdì 25 agosto, ore 10.00 italiane
Italia
VS
Angola
81 - 67
Venerdì 25 agosto, ore 14.00 italiane
Filippine
VS
Rep. Dominicana
81 - 87
Domenica 27 agosto, ore 10.00 italiane
Italia
VS
Rep. Dominicana
82 - 87
Domenica 27 agosto, ore 14.00 italiane
Filippine
VS
Angola
70 - 80
Martedì 29 agosto, ore 10.00 italiane
Rep. Dominicana
VS
Angola
-
Martedì 29 agosto, ore 14.00 italiane
Filippine
VS
Italia
-

Gruppo A

Punti Squadra
4 (2/0)
Rep. Dominicana
2 (1/1)
Italia
2 (1/1)
Angola
0 (0/1)
Filippine

ITALIA

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
0 Marco Spissu UMANA REYER VENEZIA 1995 185 PLAYMAKER UMANA REYER VENEZIA
7 Stefano Tonut EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 1993 194 GUARDIA EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
9 NICOLÒ MELLI EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 1991 205 ALA EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
13 SIMONE FONTECCHIO UTAH JAZZ - NBA 1995 203 ALA UTAH JAZZ - NBA
17 GIAMPAOLO RICCI EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 1991 202 ALA EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
18 MATTEO SPAGNOLO ALBA BERLINO - GERMANIA 2003 194 PLAYMAKER ALBA BERLINO - GERMANIA
33 ACHILLE POLONARA VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 1991 205 ALA VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA
35 MOUHAMET DIOUF RÍO BREOGÁN – SPAGNA 2001 206 ALA/CENTRO RÍO BREOGÁN – SPAGNA
40 LUCA SEVERINI BERTRAM YACHT TORTONA 1996 204 ALA/CENTRO BERTRAM YACHT TORTONA
50 GABRIELE PROCIDA ALBA BERLINO - GERMANIA 2002 200 GUARDIA/ALA ALBA BERLINO - GERMANIA
54 ALESSANDRO PAJOLA VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 1999 194 PLAYMAKER VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA
70 LUIGI DATOME (C) EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 1987 203 ALA EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
Commissario tecnico
GIANMARCO POZZECCO
Senior Assistant
CARLO RECALCATI
Assistente
EDOARDO CASALONE
Assistente
FEDERICO FUCÀ
Assistente
RICCARDO FOIS
Assistente
GIUSEPPE POETA

ANGOLA

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
0 Eduardo Francisco Benfica - Portogallo 2003 200 centro Benfica - Portogallo
1 Gerson Domingos atletico petroleos de Luanda 1996 174 playmaker atletico petroleos de Luanda
2 Josè Dimitri Maconda Sangalhos – Portogallo 2001 183 playmaker Sangalhos – Portogallo
3 Gerson Lukeny Atletico Petroleos de Luanda 1996 193 ala Atletico Petroleos de Luanda
5 Childe Dundao Atletico Petroleos de Luanda 1998 172 playmaker Atletico Petroleos de Luanda
8 Jilson Bango Braunschweig – Germania 1999 208 centro Braunschweig – Germania
9 Leonel Paulo Sangalhos – Portogallo 1989 197 ala Sangalhos – Portogallo
10 Antonio Monteiro Sporting Clube de Portugal – Portogallo 1989 204 ala Sporting Clube de Portugal – Portogallo
13 Joao Fernandes Sporting Clube de Portugal – Portogallo 1992 198 ala Sporting Clube de Portugal – Portogallo
20 Bruno Fernando Atlanta Hawks - NBA 1998 208 centro Atlanta Hawks - NBA
22 Silvio de Sousa Roanne - Francia 1998 206 ala Roanne - Francia
34 Kevin Kokila bourg - francia 2001 204 ala/centro bourg - francia
allenatore
Pep Claros

Repubblica Dominicana

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
2 Rigoberto Mendoza Piratas - Venezuela 1992 190 guardia Piratas - Venezuela
3 Jean Montero Efes - Turchia 2003 188 guardia Efes - Turchia
4 Gelvis Solano Reales de la Vega 1994 185 guardia Reales de la Vega
5 Victor Liz Arecibo – Portorico 1986 190 guardia Arecibo – Portorico
10 Andres Feliz Joventut – Spagna 1997 188 Guardia Joventut – Spagna
11 Eloy Vargas Trotamundos – Venezuela 1988 211 centro Trotamundos – Venezuela
12 Angel Delgado Besiktas – Turchia 1994 208 Ala Besiktas – Turchia
20 Gerardo Suero Soles 1989 196 ala Soles
24 L.J. Figueroa ulm - germania 1998 198 ALA ulm - germania
25 Lester Quinones Golden State Warriors – NBA) 2000 196 guardia Golden State Warriors – NBA)
32 Karl Anthony Towns Minnesota Timberwolves – NBA 1995 213 ala/centro Minnesota Timberwolves – NBA
90 Antonio Pena Reales de la Vega 1986 204 ala Reales de la Vega
Allenatore
Nestor Garcia

Filippine

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
6 Jordan Clarkson utah jazz 1992 196 guardia utah jazz
9 Scottie Thompson Ginebra Kings 1993 188 guardia Ginebra Kings
21 Rhenz Abando anyang - corea del sud 1998 188 playmaker anyang - corea del sud
22 Kiefer Ravena shiga l.stars - Giappone 1993 181 guardia shiga l.stars - Giappone
24 Christian Jamar Perez San Miguel Beermen 1993 188 guardia/ala San Miguel Beermen
25 Roger Ray Pogoy tnt tropang 1992 189 playmaker tnt tropang
28 Ariel John Edu toledo - NCAA 2000 208 ala/centro toledo - NCAA
32 Jamie Malonzo Ginebra Kings 1996 198 ala Ginebra Kings
33 Japeth Aguilar ginebra kings 1987 206 centro ginebra kings
34 Kai Sotto Hiroschima Dragonflies - Giappone 2002 218 Centro Hiroschima Dragonflies - Giappone
38 June Mar Fajardo SM Beermen 1989 210 centro SM Beermen
88 Dwight Ramos hokkaido - giappone 1998 193 guardia hokkaido - giappone
allenatore
Vincent "Chot" Reyes