
Bianco, il colore delle Maglie.
Green, il nome della squadra e il colore dei numeri, un inedito assoluto nella storia della Nazionale.
Azzurro, il Cuore.
Tre colori che non bastano per raccontare la settimana vissuta tutta di un fiato da Edoardo Casalone e dai suoi ragazzi, una centrifuga di emozioni colorata di sorrisi, canestri e un sanissimo spirito di appartenenza.
L’idea? Semplice quanto rivoluzionaria. Convocare alcuni tra i prospetti Azzurri più interessanti, con un occhio al presente e uno al futuro, portarli in palestra insieme allo staff tecnico al completo della Nazionale Senior per trasmettere loro qualche concetto di gioco e quel mix perfetto di ferocia/leggerezza che si respira in Azzurro e via, si parte per Madrid per affrontare l’Under 23 della scuola cestistica migliore al mondo, al netto degli Stati Uniti. Il Mondiale Under 19 appena vinto dalla Spagna, l’ultima conferma.
A Torrejon de Ardoz in 80 minuti gli Azzurri hanno mostrato in campo tutti i motivi per i quali questo progetto è stato ideato: squarci di talento dirompente, momenti di buio, break e contro-break in un amen, sciocchezze evidenti seguite immediatamente dopo da momenti di grande pallacanestro corale. Esperienze diverse, storie diverse, vissuti diversi, prospettive immediate diverse. Eppure in campo gli Azzurri sono stati un corpo solo.
Alla fine sono arrivate una sconfitta e una vittoria, entrambe di misura, e forse è proprio questo straordinario equilibrio ad aver giustificato la bontà dell’idea “Green Team”. Concedere a questi ragazzi, molti dei quali hanno concluso l’esperienza con le Giovanili ma non sono ancora pronti per la Senior, una passerella internazionale di qualità e di prestigio, un’occasione di confronto col meglio del meglio, un modo per tornare a indossare con fierezza la Maglia Azzurra.
Per focalizzare i propri limiti e lavorarci con ancora più convinzione, per dimostrare a sé e agli altri che possiamo essere competitivi con chiunque, se quella è la faccia.
Perché se è vero che Gigi Datome ha esordito con la Senior a 19 anni e quella Maglia non se l’è più tolta, è vero anche che Simone Fontecchio ha iniziato a incantare il mondo in Azzurro una volta raggiunti i 26 anni.
C’è un tempo per tutto e per tutti.
E il tempo del “Green Team” ci è piaciuto tanto.
La Selezione “Green Team” ha vestito in entrambe le amichevoli la classica divisa bianca ma con i numeri di colore verde accompagnati con il logo “Macron 4 Planet”. Le nuove canotte contengono un forte messaggio di sostenibilità e rispetto per l’ambiente: i kit gara sono infatti realizzati in tessuto Eco Fabric, in poliestere 100% riciclato da PET.
I tabellini delle due amichevoli
Spagna-Italia 84-86 (21-14, 26-23, 15-23, 22-26)
Spagna: Peñarroya (0/1, 0/4), Barandalla 9 (3/3 da tre), Scariolo 11 (2/6, 2/3), Gonzalez* 5 (1/1, 1/3), Ferrando* 15 (0/2, 3/5), Ansorregui* 2 (1/2, 0/1), Huguet 3 (1/2 da tre), Domenech 6 (2/2), Bellver 2 (1/1, 0/1), Parrado* 8 (1/7, 2/4), López* 21 (6/8, 1/6), Redondo 2 (1/4). All: Ponsarnau
Italia: Gallo ne, Miccoli, Bartoli S.* (0/1), Bartoli V., Librizzi 11 (0/2, 3/3), Basile* 19 (4/6, 1/5), Ladurner 2 (1/2), Diouf* 12 (6/10, 0/2), Schina 9 (1/3, 1/2), Grant* 24 (5/9, 4/6), Sarr* 7 (0/1, 1/3), Filoni 2 (1/1, 0/1). All: Casalone
Tiri da due Spa 15/34, Ita 18/35; Tiri da tre Spa 13/32, Ita 10/22. Tiri liberi Spa 15/21, Ita 20/27. Rimbalzi Spa 35 (Ansorregui e López 6), Ita 39 (Basile 11). Assist Spa19 (Ferrando 8), Ita 24 (Schina 10).
Usciti 5 falli: Librizzi (Ita)
Arbitri: Alfonso Olivares (Spagna), Rodrigo Garvin (Spagna), Alejandro Gomez (Spagna)
Rivedi qui la gara: Spagna-Italia 84-86
Spagna-Italia 86-83 (26-19, 19-18, 24-22, 17-24)
Spagna: Peñarroya* 8 (2/4, 2/2), Barandalla 3 (1/1, 0/1), Scariolo 5 (1/3, 0/1), Carreño* 2 (1/2, 0/4), Ferrando 6 (1/5 da tre), Ansorregui* 10 (3/6), Huguet 6 (0/1, 2/5), Domenech 10 (2/4, 2/2), Etxegueren 5 (1/3), Parrado* 19 (2/6, 4/8), López* 10 (4/6, 0/4), Redondo 2. All: Ponsarnau
Italia: Gallo 2, Miccoli 5 (2/2, 0/1), Bartoli S.* 1 (0/2), Bartoli V. (0/1 da tre), Librizzi 13 (1/3, 1/5), Basile* 19 (4/7, 2/3), Ladurner 2 (1/2, 0/1), Diouf* 21 (7/11, 1/1), Schina 5 (1/2, 1/2), Grant* 14 (4/8, 2/4), Sarr* (0/2 da tre), Filoni 1 (0/2). All: Casalone
Tiri da due Spa 15/34, Ita 20/39; Tiri da tre Spa 11/34, Ita 7/20. Tiri liberi Spa 23/34, Ita 22/31. Rimbalzi Spa 38 (López 9), Ita 43 (Basile 11). Assist Spa 20 (Peñarroya e Ferrando 5), Ita 17 (Schina 5).
Usciti 5 falli: Basile e Filoni (Ita)
Arbitri: Carlos Campos (Spagna), Javier Tena (Spagna), Sara Pelaez (Spagna)
Italia "Green Team"
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
5 | Filippo Gallo Agribertocchi Orzinuovi | 2004 | 194 | Ala | Agribertocchi Orzinuovi |
6 | Samuele Miccoli EA7 Emporio Armani Milano | 2006 | 187 | Guardia | EA7 Emporio Armani Milano |
8 | Saverio Bartoli Caffè Mokambo Chieti | 2000 | 194 | Guardia | Caffè Mokambo Chieti |
9 | Vittorio Bartoli Orasì Ravenna | 2001 | 201 | Ala/Centro | Orasì Ravenna |
13 | Matteo Librizzi Openjobmetis Varese | 2002 | 180 | Playmaker | Openjobmetis Varese |
21 | Grant Basile Bertram Yacht Tortona | 2000 | 206 | Ala | Bertram Yacht Tortona |
23 | Maximilian Ladurner Dolomiti Energia Trentino | 2001 | 207 | Centro | Dolomiti Energia Trentino |
35 | Mouhamet Diouf (C) Unahotels Reggio Emilia | 2001 | 206 | Ala/Centro | Unahotels Reggio Emilia |
36 | Matteo Schina Reale Mutua Torino | 2001 | 180 | Playmaker | Reale Mutua Torino |
44 | Sasha Grant Medi Bayreuth – Germania | 2002 | 201 | Ala | Medi Bayreuth – Germania |
55 | Dame Sarr Barcelona - Spagna | 2006 | 196 | Ala | Barcelona - Spagna |
75 | Niccolò Filoni Bertram Yacht Tortona | 2001 | 196 | Ala | Bertram Yacht Tortona |