FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Nazionale A maschile

EuroBasket 2025 Qualifiers, Italia-Ungheria 67-71 (Akele 17): splendido l’abbraccio del PalaCalafiore

23 Febbraio 2025

L’applauso convinto e affettuoso dei 7.000 del PalaCalafiore ha salutato gli Azzurri, usciti sconfitti dall’Ungheria (67-71) nell’ultimo turno dei FIBA EuroBasket 2025 Qualifiers: un ko indolore per la squadra di coach Pozzecco, che dopo il colpo esterno di Istanbul si era già assicurato il primo posto nel girone B. Nonostante il passo falso, il pubblico reggino ha voluto ringraziare la Nazionale per l’impegno e per questi tre giorni trascorsi in Calabria tra mille eventi collaterali.

Il miglior marcatore per l’Italia è stato Nicola Akele con 17 punti, in doppia cifra anche Matteo Spagnolo (14), Giordano Bortolani (13) e Momo Diouf (11). Nell’altra partita del girone, l’Islanda ha superato la Turchia 83-71 ottenendo così l’accesso all’Europeo nonostante il successo dell’Ungheria.

Prima presenza ufficiale con la Senior per Saliou Niang e Sasha Grant, salgono dunque a 12 gli esordienti della gestione Pozzecco.

EuroBasket 2025: le squadre qualificate
L’ultimo turno dei Qualifiers ha definito la griglia delle 24 partecipanti a EuroBasket 2025: oltre alle quattro Nazioni ospitanti Lettonia, Polonia, Finlandia e Cipro, prenderanno parte alla rassegna continentale Slovenia, Israele, Portogallo, Italia, Turchia, Belgio, Spagna, Francia, Bosnia Erzegovina, Grecia, Gran Bretagna, Cechia, Serbia, Georgia, Estonia, Germania, Lituania, Montenegro, Svezia e Islanda.

Il commento di coach Pozzecco a fine gara: Sono tanti i motivi per essere orgogliosi e per parlare bene di questa Nazionale. Abbiamo chiuso in anticipo il discorso qualificazione e giovedì scorso vincendo a Istanbul ci siamo assicurati il primo posto nel girone. Perdere non fa mai piacere, soprattutto di fronte a un pubblico così caldo e affettuoso: mi dispiace soprattutto per i ragazzi, erano molto dispiaciuti alla fine della partita, ma sono molto orgoglioso di loro e di quanto hanno fatto in queste Qualificazioni e in questa finestra. Ho ricevuto tante buone notizie da un gruppo così giovane, ci sono i presupposti per fare bene all’Europeo”.

Le parole di Matteo Spagnolo: Voglio ringraziare a nome di tutta la squadra la città di Reggio Calabria, che in questi giorni ci ha circondato di amore e attenzioni. Volevamo ripagarli con una vittoria e ci dispiace non esserci riusciti, la partita sembrava nelle nostre mani ma poi abbiamo commesso un paio di errori e loro sono stati bravi a rientrare nel momento più difficile”.

Pozzecco sceglie Pajola, Spagnolo, Procida, Severini e Diouf per lo starting five ma a differenza di quanto visto a Istanbul in avvio le polveri degli Azzurri si rivelano insolitamente bagnate: la tripla di Severini è l’unico nostro canestro dei primi cinque minuti (3-7) ma dopo il timeout del Poz l’Italia ritrova fluidità offensiva e soluzioni ad alta percentuale. Diouf in post basso e poi Akele dall’arco scuotono il PalaCalafiore per il primo vantaggio (10-9).
In avvio di secondo quarto le due triple consecutive di Vojvoda e Pongo allontanano nuovamente i magiari (13-19) ma la linea verde e Azzurra dell’Italia ricuce con pazienza e poi strappa con la fiammata di Willy Caruso, 4 punti chiusi dalla schiacciata in contropiede (25-21). L’Ungheria si affida nuovamente alla precisione dall’arco di Vojvoda, è lui a interrompere il 12-2 di parziale e a ispirare il contro-parziale ospite di 9-0. All’intervallo lungo si va sul 27-32.
La partita stenta a decollare in apertura del terzo periodo, poi arriva una scossa: gli Azzurri sono bravi a rimanere attaccati a una partita in cui le percentuali dall’arco non ci sorridono, con pazienza e coraggio nasce nella nostra metà campo il +6 (39-33) del 25′, liberatoria la tripla dall’angolo di Bortolani che infiamma i 7.000 del PalaCalafiore. Dall’Islanda per l’Ungheria non arrivano buone notizie e per la squadra di coach Okorn a peggiorare la situazione arriva la tripla di Akele per il primo vantaggio in doppia cifra (46-36).
Sul punto di crollare, nella prima metà dell’ultimo quarto l’Ungheria trova nuova linfa dalle triple di Vojvoda e con la schiacciata di Goloman, in un amen i magiari tornano avanti con Perl e lo stesso Vojvoda (53-56, -11 il break). E’ di Keller il semi-gancio del 55-62, la rubata di Somogyi certifica il black-out Azzurro (55-64 al 37′) e nel finale, dopo il gioco da tre punti di Diouf che illude il pubblico reggino, sono Somogyi e Perl a chiudere il conto per l’Ungheria. Vittoria che però per i magiari non vale la qualificazione.

Il tabellino

Italia-Ungheria 67-71 (10-13, 17-19, 21-10, 17-29)
Italia: Sarr 2 (1/3, 0/1), Spagnolo 14 (4/9, 0/1), Procida (0/3, 0/1), Niang, Basile (0/1 da tre), Bortolani 13 (1/5, 3/6), Caruso 4 (2/2), Diouf 11 (4/10), Severini 3 (1/4 da tre), Grant ne, Akele 17 (3/3, 3/5), Pajola 3 (0/1, 1/3). All. Pozzecco
Ungheria: Pongo 6 (1/1, 1/2), Pallai ne, Keller 12 (5/7), Mocsan ne, Vojvoda 16 (3/5, 3/6), Varadi 3 (1/5 da tre), Goloman 5 (1/4, 1/1), Lukacs, Perl 20 (7/16, 1/2), Somogyi 4 (2/3), Reuvers 5 (2/4, 0/4). All. Okorn

Tiri da due Ita 15/36, Ung 21/41; Tiri da tre Ita 8/22, Ung 7/20; Tiri liberi Ita 13/13, Ung 8/12; Rimbalzi Ita 26 (Pajola 5), Ung 42 (Goloman 8); Assist Ita 19 (Spagnolo 5), Ung 17 (Vojvoda 5)
Usciti 5 falli: nessuno
Arbitri: Marius Ciulin (Romania), Josip Jurcevic (Croazia), Ilias Kounelles (Cipro)
Spettatori: 7000 (Sold-out)

Islanda-Turchia 83-71 (26-16, 20-22, 23-16, 14-17)
Islanda: Steinarsson* 9 (3/5, 1/1), Henningsson ne, Fridriksson* 13 (1/5, 3/4), Jonsson 6 (0/1, 2/5), Palsson 9 (3/6 da tre), Hermannsson* 23 (5/10, 4/7, 1/2), Palsson H.* 6 (3/4, 0/5), Gunnarsson 2 (1/2, 0/2), Hlinason* 13 (6/6), Threstarson (0/1 da tre), Jonsson 2 (1/1), Bjornsson ne. All: Pedersen
Turchia: Hazer* 7 (1/3, 1/3), Arslan (0/1), Tunca ne, Bitim* 13 (2/3, 2/7), Gazi (0/1 da tre), Kabaca 2 (0/1, 0/2), Haltali* 10 (5/11), Mutaf 6 (2/3 da tre), Korkmaz ne, Osmani* 12 (4/7, 1/4), Sipahi* 5 (1/6, 1/2), Yasar 16 (6/8). All: Ataman


I 16 Azzurri

Italbasket

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
2 Dame Sarr Barcellona (Spagna) 2006 196 Guardia Barcellona (Spagna)
18 Matteo Spagnolo Alba Berlino (Germania) 2003 193 Playmaker/Guardia Alba Berlino (Germania)
19 Gabriele Procida Alba Berlino (Germania) 2002 198 Guardia/Ala Alba Berlino (Germania)
20 Saliou Niang Dolomiti Energia Trentino 2004 199 Ala Dolomiti Energia Trentino
21 Grant Basile Acqua San Bernardo Cantù 2000 206 Ala Acqua San Bernardo Cantù
22 Giordano Bortolani EA7 Emporio Armani Milano 2000 193 Guardia EA7 Emporio Armani Milano
24 Francesco Ferrari Ueb Gesteco Cividale 2005 196 Ala Ueb Gesteco Cividale
28 Davide Casarin Umana Reyer Venezia 2003 197 Playmaker/Guardia Umana Reyer Venezia
30 Gugliemo Caruso EA7 Emporio Armani Milano 1999 208 Ala/Centro EA7 Emporio Armani Milano
35 Mouhamet Diouf Virtus Segafredo Bologna 2001 206 Ala/Centro Virtus Segafredo Bologna
37 Matteo Librizzi Openjobmetis Varese 2002 181 Playmaker Openjobmetis Varese
38 Riccardo Rossato Trapani Shark 1996 189 Guardia Trapani Shark
40 Luca Severini Bertram Tortona 1996 204 Ala Bertram Tortona
44 Sasha Grant Unahotels Reggio Emilia 2002 202 Ala Unahotels Reggio Emilia
45 Nicola Akele Virtus Segafredo Bologna 1995 203 Ala Virtus Segafredo Bologna
54 Alessandro Pajola Virtus Segafredo Bologna 1999 194 Playmaker Virtus Segafredo Bologna
Capo Delegazione
Gigi Datome
Commissario Tecnico
Gianmarco Pozzecco
Assistente
Edoardo Casalone
Assistente
Giuseppe Poeta
Assistente
Federico Fucà

EuroBasket 2025 Qualifiers

Gruppo B


Data Gara Risultato Stat. Live
Giovedì 22 febbraio 2024 (Pesaro)
Italia
VS
Turchia
87 - 80
Giovedì 22 febbraio 2024 (Reykjavik)
Islanda
VS
Ungheria
70 - 65
Domenica 25 febbraio 2024 (Istanbul)
Turchia
VS
Islanda
76 - 75
Domenica 25 febbraio 2024 (Szombathely)
Ungheria
VS
Italia
62 - 83
Venerdì 22 novembre 2024 (Istanbul)
Turchia
VS
Ungheria
92 - 66
Venerdì 22 novembre 2024 (Reykjavik)
Islanda
VS
Italia
71 - 95
Lunedì 25 novembre 2024 (Reggio Emilia)
Italia
VS
Islanda
74 - 81
Lunedì 25 novembre 2024 (Szombathely)
Ungheria
VS
Turchia
76 - 81
Giovedì 20 febbraio 2025 (Istanbul, 18.30 italiane)
Turchia
VS
Italia
67 - 80
Giovedì 20 febbraio 2025 (Szombathely, 18.00)
Ungheria
VS
Islanda
87 - 78
Domenica 23 febbraio 2025 (R. Calabria, 20.30)
Italia
VS
Ungheria
67 - 71
Domenica 23 febbraio 2025 (Reykjavik, 20.30)
Islanda
VS
Turchia
83 - 71

Gruppo B

Punti Squadra
10 (4/2)
Italia
9 (3/3)
Turchia
9 (3/3)
Islanda
8 (2/4)
Ungheria