Nazionale A maschile
World Cup. Italia-Serbia oggi alle 10.00 italiane (Rai Due, Sky Sport, Now, DAZN). Poz: “Pronti”

È ancora Italia-Serbia. Una sfida giunta al suo diciassettesimo capitolo dal 2008. Una sfida che prima del Pre Olimpico di Belgrado nel 2021 aveva un sapore amaro per gli Azzurri (2 vittorie e 10 sconfitte) e che dopo la magica notte della Nikolic Hall ha assunto toni decisamente più accesi. Da lì, infatti, l’Italia è stata capace di battere la Serbia ben 3 volte su 4 negli ultimi tre anni. L’ultima al Torneo dell’Acropoli di Atene esattamente tre settimane fa (89-88).
Queste le parole del CT Gianmarco Pozzecco: “Italia-Serbia sta diventando una classica ormai. Come sempre noi dovremo giocare una partita perfetta perché anche stavolta affronteremo una squadra molto forte, con molte armi a disposizione, talento e stazza diffusi. Mi dispiace molto non vedere in campo Borisa Simanic, al quale mando un forte abbraccio e un grande in bocca al lupo. Per quanto riguarda noi, giocheremo il nostro solito basket, quello che ci ha contraddistinto fino a questo momento. Ho visto i ragazzi molto concentrati e determinati a fare ancora un passo in avanti in questo Mondiale. In questi due giorni abbiamo riposato, ricaricato le pile, ci siamo allenati bene e abbiamo preparato la partita. Siamo pronti“.
Quello che si consumerà domani a Manila nelle Filippine, sarà di nuovo uno scontro decisivo. Non esattamente un dentro/fuori perché potrebbero influire altri risultati e differenza canestri, ma sicuramente un crocevia determinante per il passaggio ai quarti di finale. In special modo per la nostra Nazionale, che si affaccia alla seconda fase dovendo inseguire Repubblica Dominicana e appunto Serbia.
Anche stavolta gli Azzurri si presenteranno da underdog al cospetto di una squadra che ha dominato il Gruppo B con tre nette vittorie su Cina (105-63), Portorico (94-77) e Sud Sudan (115-83). Tre gare in cui ha brillato il talento di Bogdan Bogdanovic, compagno di squadra di Gigi Datome al Fenerbahce (vittoria in Eurolega nel 2017), titoli nazionali a ripetizione, Argento ai Giochi di Rio 2016 e Argento ai Mondiali in Spagna nel 2014. Per lui tre gare in doppia cifra nella prima fase (14+17+23). Una mano calda armata dal play Nikola Jovic, 25 punti contro il Sud Sudan e soprattutto 8.3 assist di media, secondo solo al portoricano Tremont Waters (8.7) in tutto il mondiale. Sotto le plance Nikola Milutinov, terzo in tutto il torneo alla voce rimbalzi (10.3 di media). Nel complesso, la Serbia è la terza squadra per punti segnati al Mondiale: 104 di media: meglio solo il Canada e gli Stati Uniti.
L’unico precedente in un Mondiale, risale alla rassegna iridata cinese del 2019, quando la squadra del CT Sacchetti perse 92-77 nel primo girone.
L’altra gara della prima giornata del Girone I vede il derby fra Repubblica Dominicana e Portorico, con la palla a due alle ore 14.00 italiane.
La Repubblica Dominicana è a punteggio pieno, mentre i boricuas arrivano alla seconda fase con due vittorie (Cina e Sud Sudan) e una sconfitta (Serbia).
Le due Nazionali caraibiche arrivano alla sfida con un fresco precedente alle spalle – il 4 agosto per entrambe era il primo match di preparazione al Mondiale -, nel quale si impose il Portorico 93-86.
Nella sera di Manila, è giunto nell’entourage Azzurro un invito inaspettato, e graditissimo. A farlo recapitare a Gianmarco Pozzecco è stato Manny Pacquiao, campione del ring e super appassionato di basket, che ha voluto incontrare il CT Azzurro a pochi giorni dalla conferenza stampa post Italia-Angola, nella quale il CT Azzurro lo aveva pubblicamente “sfidato”.
Durante il breve incontro, avvenuto nella casa del supercampione di pugilato, nonché ex senatore delle Filippine, ex giocatore/allenatore della Kia Sorento in PBA (la lega cestistica filippina), attore e musicista, i due hanno avuto modo di conoscersi e dichiararsi il reciproco rispetto. I due si sono anche cimentati in una partita a scacchi, altra passione condivisa dai due.
Al termine dell’incontro “Pac Man” ha augurato un enorme in bocca al lupo agli Azzurri per il prosieguo del Mondiale.
Gruppo A
Terza giornata
Filippine-Italia 83-90 (23-20, 16-28, 21-25, 23-17)
Filippine: Ravena 8 (1/3, 2/3), Clarkson* 23 (7/13, 1/7), Thompson (0/1), Sotto* 2 (1/1), Malonzo 7 (2/4, 1/2), Fajardo 4 (2/3), Pogoy* 9 (3/6 da tre), Perez (0/1), Abando 8 (2/3, 1/2), Ramos* 14 (3/5, 2/8), Aguilar, Edu* 8 (2/3). All: Reyes
Italia: Spissu* 13 (0/2, 4/7), Tonut* 13 (5/5, 1/2), Melli* 10 (2/6, 1/2), Fontecchio* 18 (2/6, 3/11), Ricci 14 (1/2, 4/6), Spagnolo ne, Polonara* 6 (2/2, 0/4), Diouf ne, Severini, Procida ne, Pajola 11 (3/4 da tre), Datome 5 (1/5 da tre). All: Pozzecco
Tiri da due Fil 20/36, Ita 12/23; Tiri da tre Fil 10/29, Ita 17/41; Tiri liberi Fil 13/18, Ita 15/17. Rimbalzi Fil 39 (Edu 8), Ita 35 (Melli, Fontecchio, Polonara 6). Assist Fil 14 (Clarkson 6), Ita 24 (Spissu 9).
Usciti 5 falli: Ricci (Italia)
Arbitri: Yohan Rosso (Francia), Leonardo Zalazar (Argentina), Martins Kozlovskis (Lettonia)
Spettatori: 12.000
Repubblica Dominicana-Angola 75-67 (20-11, 17-21, 12-18, 26-17)
Rep. Dominicana: Pena 5 (0/2, 1/6), Mendoza 2 (1/1), Montero 4 (1/5, 0/2), Solano 6 (373), Liz* 13 (1/2, 2/6), Feliz* 17 (5/5, 1/2), Vargas* 3 (1/1), Delgado 8 (2/3), Suero ne, Figueroa* 2 (1/3, 0/2), Quinones 7 (1/2, 0/5), Towns* 8 (1/2, 1/2). All: Garcia
Angola: Francisco*, Domingos 12 (5/8, 0/5), Maconda (0/1), Lukeny* 1 (0/2, 0/3), Dundao* 9 (1/6, 2/8), Bango* 11 (4/10), Paulo, Monteiro (0/1, 0/3), Fernandes, Fernando* 13 (4/8), De Sousa 19 (8/12, 0/1), Kokila 2 (1/3, 0/1). All: Claros
Seconda giornata
Italia-Repubblica Dominicana 82-87 (19-13, 20-25, 17-31, 26-18)
Italia: Spissu* 17 (2/4, 2/5), Tonut* 8 (1/3, 2/3), Melli* 6 (3/5, 0/1), Fontecchio* 13 (3/7, 1/8), Ricci 12 (3/4, 2/4), Spagnolo 4 (1/2), Polonara* 10 (3/3, 0/4), Diouf ne, Severini, Procida, Pajola 4 (2/3), Datome 8 (4/6, 0/4). All: Pozzecco
Rep. Dominicana: Pena (1/4 da tre), Mendoza 3 (1/2 da tre), Montero 12 (2/5, 2/7), Solano (0/1), Liz* 9 (0/3, 1/4), Feliz* 24 (1/2, 7/10), Vargas 3 (1/2), Delgado* 7 (3/5), Suero ne, Figueroa (0/2, 0/1), Quinones* 2 (0/1, 0/2), Towns* 24 (3/6, 4/9). All: Garcia
Tiri da due Ita 22/38, Dom 13/27; Tiri da tre Ita 7/29, Dom 16/39; Tiri liberi Ita 17/18, Dom. 13/17. Rimbalzi Ita 36 (Melli 7), Dom 37 (Towns 11). Assist Ita 14 (Spissu 4), Dom 22 (Montero 9).
Usciti 5 falli: Melli (Italia)
Arbitri: Gatis Salins (Lettonia), Luis Castillo (Spagna), Georgios Poursanidis (Grecia)
Spettatori: 6.300
Filippine-Angola 70-80 (19-12, 14-24, 19-20, 18-24)
Filippine: Ravena 3 (1/1, 0/2), Clarkson* 21 (6/14, 1/8), Thompson* (0/2 da tre), Sotto 8 (3/3), Malonzo (0/1 da tre), Fajardo* 4 (2/5), Pogoy 8 (4/7, 0/2), Perez 7 (1/1, 1/1), Abando 2 (1/1, 0/1), Ramos* 8 (1/3, 2/4), Aguilar (0/1), Edu* 9 (4/5, 0/1). All: Reyes
Angola: Francisco* 3 (1/2), Domingos 15 (1/3, 3/9), Maconda (0/2, 0/1), Lukeny* 17 (1/4, 4/8), Dundao* 4 (0/2, 1/7), Bango* 10 (4/8), Paulo 2 (1/3, 0/1), Monteiro 1 (0/2 da tre), Fernandes, Fernando* 14 (5/9, 1/2), De Sousa 10 (4/6), Kokila 4 (1/2, 0/1). All: Claros
Prima giornata
Italia-Angola 81-67 (23-17, 20-23, 18-17, 20-10)
Italia: Spissu* 5 (1/2, 1/4), Tonut* 18 (5/7, 0/1), Melli* 7 (3/4), Fontecchio* 12 (3/4, 1/5), Ricci 12 (3/4, 1/5), Spagnolo, Polonara* 7 (0/1, 0/3), Diouf ne, Severini 3 (1/5 da tre), Procida 2 (1/1, 0/1), Pajola 4 (0/1, 0/1), Datome 4 (0/1, 1/5). All: Pozzecco
Angola: Francisco* 3 (1/4), Domingos 4 (1/2, 0/6), Maconda, Lukeny* 7 (3/6, 0/6), Dundao* 19 (2/4, 4/8), Bango* 6 (3/4), Paulo 3 (1/1), Monteiro 6 (1/2, 0/3), Fernandes (0/3 da tre), Fernando* 13 (5/9, 0/3), De Sousa 4 (1/2), Kokila 2 (1/1, 0/1). All: Claros
Tiri da due Ita 20/29, Ang 19/35; Tiri da tre Ita 5/31, Ang 4/30; Tiri liberi Ita 26/30, Ang 17/22. Rimbalzi Ita 41 (7 Polonara), Ang 41 (5 Francisco, Paulo, Fernando, De Sousa, Kokila). Assist Ita 22 (7 Spissu), Ang 13 (4 Lukeny).
Usciti 5 falli: nessuno
Arbitri: Guilherme Locatelli (Brasile), Kerem Baki (Turchia), Martin Vulic (Croazia)
Spettatori: 21.000
Repubblica Dominicana-Filippine 87-81 (22-18, 20-24, 24-22, 21-17)
Rep. Dominicana: Pena 5 (1/1, 1/3), Mendoza 2 (1/1), Montero 6 (2/4, 0/4), Solano, Liz* 18 (5/8, 2/6), Feliz* 12 (3/5, 2/6), Vargas* 5 (2/5), Delgado 6 (3/3), Suero ne, Figueroa 5 (2/6, 0/1), Quinones* 2 (0/1, 0/3), Towns* 26 (4/11, 1/5). All: Garcia
Filippine: Ravena 2 (1/1, 0/1), Clarkson* 28 (8/18, 1/6), Thompson 5 (1/1, 1/2), Sotto (0/1 da tre), Malonzo (0/1, 0/1), Fajardo 16 (5/5), Pogoy* 6 (0/1, 2/4), Perez ne, Abando 2 (1/2), Ramos* 13 (1/5, 2/3), Aguilar* 2 (1/1), Edu* 7 (3/3). All: Reyes
Gruppo I
Posizioni 1-16
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
Venerdì 1° settembre, ore 10.00 italiane |
Serbia
VS
Italia
|
- | ||
Venerdì 1° settembre, ore 14.00 italiane |
Rep. Dominicana
VS
Portorico
|
- | ||
Domenica 3 settembre, ore 10.00 italiane |
Italia
VS
Portorico
|
- | ||
Domenica 3 settembre, ore 14.00 italiane |
Rep. Dominicana
VS
Serbia
|
- | ||
Classifica (le squadre portano i punti acquisiti nei rispettivi Gruppi di provenienza)
Punti | Squadra |
---|---|
6 (3/0) |
Serbia
|
6 (3/0) |
Rep. Dominicana
|
4 (2/1) |
Italia
|
4 (2/1) |
Portorico
|
ITALIA
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
0 | Marco Spissu UMANA REYER VENEZIA | 1995 | 185 | PLAYMAKER | UMANA REYER VENEZIA |
7 | Stefano Tonut EA7 EMPORIO ARMANI MILANO | 1993 | 194 | GUARDIA | EA7 EMPORIO ARMANI MILANO |
9 | NICOLÒ MELLI EA7 EMPORIO ARMANI MILANO | 1991 | 205 | ALA | EA7 EMPORIO ARMANI MILANO |
13 | SIMONE FONTECCHIO UTAH JAZZ - NBA | 1995 | 203 | ALA | UTAH JAZZ - NBA |
17 | GIAMPAOLO RICCI EA7 EMPORIO ARMANI MILANO | 1991 | 202 | ALA | EA7 EMPORIO ARMANI MILANO |
18 | MATTEO SPAGNOLO ALBA BERLINO - GERMANIA | 2003 | 194 | PLAYMAKER | ALBA BERLINO - GERMANIA |
33 | ACHILLE POLONARA VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA | 1991 | 205 | ALA | VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA |
35 | MOUHAMET DIOUF RÍO BREOGÁN – SPAGNA | 2001 | 206 | ALA/CENTRO | RÍO BREOGÁN – SPAGNA |
40 | LUCA SEVERINI BERTRAM YACHT TORTONA | 1996 | 204 | ALA/CENTRO | BERTRAM YACHT TORTONA |
50 | GABRIELE PROCIDA ALBA BERLINO - GERMANIA | 2002 | 200 | GUARDIA/ALA | ALBA BERLINO - GERMANIA |
54 | ALESSANDRO PAJOLA VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA | 1999 | 194 | PLAYMAKER | VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA |
70 | LUIGI DATOME (C) EA7 EMPORIO ARMANI MILANO | 1987 | 203 | ALA | EA7 EMPORIO ARMANI MILANO |
SERBIA
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
3 | Filip Petrusev Philadelphia 76ers - NBA | 2000 | 211 | centro | Philadelphia 76ers - NBA |
5 | Nikola Jovic Miami Heat - NBA | 2003 | 208 | ala | Miami Heat - NBA |
7 | Bogdan Bogdanovic Atlanta Hawks - NBA | 1992 | 196 | guardia | Atlanta Hawks - NBA |
9 | Vanja Marinkovic Saski Baskonia - Spagna | 1997 | 198 | guardia | Saski Baskonia - Spagna |
13 | Ognjen Dobric Virtus Segagredo Bologna | 1994 | 200 | guardia | Virtus Segagredo Bologna |
14 | Dusan Ristic Lenovo Tenerife - Spagna | 1995 | 214 | centro | Lenovo Tenerife - Spagna |
23 | Marko Guduric Fenerbahce Beko - Turchia | 1995 | 196 | guardia | Fenerbahce Beko - Turchia |
24 | Stefan Jovic Casademont Zaragoza - Spagna | 1990 | 198 | playmaker | Casademont Zaragoza - Spagna |
27 | Dejan Davidovac Crvena Zvezda MTS | 1995 | 203 | ala | Crvena Zvezda MTS |
28 | Borisa Simanic Casademont Zaragoza - Spagna | 1998 | 211 | centro | Casademont Zaragoza - Spagna |
30 | Aleksa Avramovic Partizan Nis | 1994 | 192 | playmaker | Partizan Nis |
33 | Nikola Milutinov Olympiakos BC | 1994 | 213 | centro | Olympiakos BC |
Repubblica Dominicana
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
2 | Rigoberto Mendoza Piratas - Venezuela | 1992 | 190 | guardia | Piratas - Venezuela |
3 | Jean Montero Efes - Turchia | 2003 | 188 | guardia | Efes - Turchia |
4 | Gelvis Solano Reales de la Vega | 1994 | 185 | guardia | Reales de la Vega |
5 | Victor Liz Arecibo – Portorico | 1986 | 190 | guardia | Arecibo – Portorico |
10 | Andres Feliz Joventut – Spagna | 1997 | 188 | Guardia | Joventut – Spagna |
11 | Eloy Vargas Trotamundos – Venezuela | 1988 | 211 | centro | Trotamundos – Venezuela |
12 | Angel Delgado Besiktas – Turchia | 1994 | 208 | Ala | Besiktas – Turchia |
20 | Gerardo Suero Soles | 1989 | 196 | ala | Soles |
24 | L.J. Figueroa ulm - germania | 1998 | 198 | ALA | ulm - germania |
25 | Lester Quinones Golden State Warriors – NBA) | 2000 | 196 | guardia | Golden State Warriors – NBA) |
32 | Karl Anthony Towns Minnesota Timberwolves – NBA | 1995 | 213 | ala/centro | Minnesota Timberwolves – NBA |
90 | Antonio Pena Reales de la Vega | 1986 | 204 | ala | Reales de la Vega |
Portorico
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
00 | John Holland Hapoel tel aviv - israele | 1998 | 196 | ala | Hapoel tel aviv - israele |
0 | isaiah pineiro piratas de quebradillas | 1995 | 201 | ala | piratas de quebradillas |
1 | george conditt gigantes de carolina | 2000 | 212 | ala | gigantes de carolina |
3 | jordan howard obradoiro - spagna | 1996 | 180 | playmaker | obradoiro - spagna |
11 | shephen thompson jr. vaqueros de bayamon | 1997 | 194 | guardia | vaqueros de bayamon |
12 | aleem ford lakeland magic - NBA G League | 1997 | 203 | ala | lakeland magic - NBA G League |
21 | justin reyes pallacanestro trieste | 1995 | 193 | ala | pallacanestro trieste |
28 | ismael romero vaqueros de bayamon | 1991 | 203 | centro | vaqueros de bayamon |
32 | christopher ortiz osos de manati | 1993 | 202 | ala | osos de manati |
41 | arnaldo to barea cariduros de fajardo | 1997 | 202 | ala | cariduros de fajardo |
51 | tremont waters gigantes de carolina | 1998 | 180 | playmaker | gigantes de carolina |
55 | ethan thompson windy city bulls - NBA G League | 1999 | 196 | guardia | windy city bulls - NBA G League |
Gruppo J
Posizioni 1-16
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
Venerdì 1° settembre, ore 10.40 italiane |
USA
VS
Montenegro
|
- | ||
Venerdì 1° settembre, ore 14.40 italiane |
Lituania
VS
Grecia
|
- | ||
Domenica 3 settembre, ore 10.40 italiane |
Grecia
VS
Montenegro
|
- | ||
Domenica 3 settembre, ore 14.40 italiane |
USA
VS
Lituania
|
- | ||
Classifica (le squadre portano i punti acquisiti nei rispettivi Gruppi di provenienza)
Punti | Squadra |
---|---|
6 (3/0) |
USA
|
6 (3/0) |
Lituania
|
4 (2/1) |
Montenegro
|
4 (2/1) |
Grecia
|
Gruppo K
Posizioni 1-16
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
Venerdì 1° settembre, ore 10.30 italiane |
Germania
VS
Georgia
|
- | ||
Venerdì 1° settembre, ore 14.10 italiane |
Slovenia
VS
Australia
|
- | ||
Domenica 3 settembre, ore 9.30 italiane |
Australia
VS
Georgia
|
- | ||
Domenica 3 settembre, ore 13.10 italiane |
Germania
VS
Slovenia
|
- | ||
Classifica (le squadre portano i punti acquisiti nei rispettivi Gruppi di provenienza)
Punti | Squadra |
---|---|
6 (3/0) |
Slovenia
|
6 (3/0) |
Germania
|
4 (2/1) |
Australia
|
4 (2/1) |
Georgia
|
Gruppo L
Posizioni 1-16
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
Venerdì 1° settembre, ore 11.45 italiane |
Spagna
VS
Lettonia
|
- | ||
Venerdì 1° settembre, ore 15.30 italiane |
Canada
VS
Brasile
|
- | ||
Domenica 3 settembre, ore 11.45 italiane |
Brasile
VS
Lettonia
|
- | ||
Domenica 3 settembre, ore 15.30 italiane |
Spagna
VS
Canada
|
- | ||
Classifica (le squadre portano i punti acquisiti nei rispettivi Gruppi di provenienza)
Punti | Squadra |
---|---|
6 (3/0) |
Canada
|
6 (3/0) |
Spagna
|
4 (2/1) |
Lettonia
|
4 (2/1) |
Brasile
|
FIBA World Cup 2023
Gruppo A
Gruppo A
Punti | Squadra |
---|---|
6 (3/0) |
Rep. Dominicana
|
4 (2/1) |
Italia
|
2 (1/2) |
Angola
|
0 (0/3) |
Filippine
|