Under 19 Femminile
Mondiale, Egitto-Italia 56-64 (Caloro 18). Undicesimo posto per le Azzurre

Si chiude con un successo il Mondiale di Madrid per la Nazionale Under 19 Femminile: nella finale che valeva l’undicesimo posto, oggi le Azzurre si sono imposte 64-56 sull’Egitto. Questa sera alle 21.00 le padrone di casa della Spagna contendono agli Stati Uniti la medaglia d’Oro.
La miglior marcatrice è stata Beatrice Coloro con 18 punti, in doppia cifra anche Eleonora Villa (16) e Vittoria Blasigh (10)..
Partita equilibrata, quella con l’Egitto, con le Azzurre costantemente in controllo del punteggio ma incapaci di chiudere i giochi in anticipo. Quando il risultato è tornato in discussione, in avvio di quarto periodo, è stata un’accelerazione di Caloro (4/5 dall’arco dei tre punti) a mettere il risultato e quindi l’undicesimo posto in cassaforte. Da segnalare, per l’Egitto, l’infortunio alla caviglia che dopo 14 minuti ha chiuso la partita di Jana Elalfy, miglior marcatrice del Mondiale.
La rassegna iridata si chiude, per la squadra di coach Andreoli, con 3 successi (Brasile, Argentina, Egitto) e 4 sconfitte (Giappone, Lituania, Repubblica Ceca, Germania) e l’undicesimo posto.
L’analisi di coach Andreoli: “Il bilancio del Mondiale, è abbastanza positivo, chiaro che avremmo voluto provare a fare qualcosa di più , cercando di avere più ordine e organizzazione difensiva, ma un pò il tempo e un pò la fisicità e atletismo degli avversari aumentavano ancora di più questo gap, però abbiamo cercato di giocare la pallacanestro più fluida possibile, cercando di non fermare la palla e prendendo i tiri che le difese ci concedevano, e questo nelle prime quattro partite, siamo state abbastanza brave e continue. Credo sia stato un Mondiale di buon livello, una fisicità e un atleticità che diventa sempre più predominante a discapito della tecnica, e dove la capacità di fare canestro da 3 punti è essenziale per aprire spazi alle difese così grandi e atletiche”.
Il Mondiale è stato vinto ancora una volta dagli Stati Uniti, che in finale si sono sbarazzati non senza fatica della Spagna (69-66) davanti a più di 7.000 spettatori.
Nel miglior quintetto della manifestazione sono state elette l’MVP Iyana Martin Carrion (Spagna), Joyce Edwards (USA), Hannah Hidalgo (USA), Toby Fournier (Canada) a Leila Lacan (Francia).
La classifica finale
- Stati Uniti
- Spagna
- Canada
- Francia
- Malì
- Giappone
- Repubblica Ceca
- Lituania
- Australia
- Germania
- Italia
- Egitto
- Cina
- Brasile
- Cina Taipei
- Argentina
Finale 11-12 posto
Egitto-Italia 56-64 (13-12; 11-16; 15-15; 17-21)
Egitto: Ahmed 2 (1/3, 1/4), Hassan* 9 (3/8, 1/5), Ibrahim* 2 (1/1, 0/4), Metwally 2 (0/1, 0/3), Sallman 20 (7/11), Abdelaal* 2 (1/4), Ebrahim* 2 (1/1, 0/4), Elalfy* 8 (2/2), Elmasry 5 (1/3, 1/4), Elshamy 2 (1/1), Elshebshery 2 (1/2, 0/1), Gabr Hassan (0/2 da 3). All. Hadhood
Italia: Tomasoni 2 (1/5, 0/2), Villa E.* 16 (5/13, 2/9), Streri (0/1 da 3), Blasigh* 10 (2/7, 1/11), Carraro, Caloro* 18 (1/4, 4/5), Di Stefano* 2 (1/2, 0/3), Zanetti 6 (2/3), Takougang (0/1), Cancelli* 6 (3/6), Arado 4 (2/5), Jakpa (0/1). All. Andreoli.
Arbitri: Carsten Straube (Germania), Micaela Prado (Argentina), Yijing Yt (Cina)
Semifinale girone 9-12
Italia-Germania 57-81 (16-26; 14-24; 14-16; 13-15)
Italia: Tomasoni 3 (1/2, 0/2), Villa E.* 9 (3/7, 0/4), Streri 2 (1/5, 0/4), Blasigh* 9 (2/5, 1/8), Carraro 3 (0/2, 1/2), Caloro* 12 (3/6, 2/3), Di Stefano* 6 (3/4, 0/1), Zanetti 11 (4/5, 0/1), Takougang 1 (0/3), Cancelli* 1 (0/2), Arado (0/3), Jakpa. All. Andreoli.
Germania: Buhner* 14 (6/9, 0/2), Diala 13 (4/5 da 3), Horvath 4 (2/3, 0/1), Feldrappe ne, Brochlitz* 13 (2/4, 3/6), Kreyenfeld* 9 (3/3, 1/2), Schlipf 9 (3/3, 1/2), Soltau* 3 (1/5), Kroger* 2 (1/2, 0/2), Byvatov 6 (2/5, 0/1), Huber-Saffer (0/2, 0/1), Spaine 8 (1/3, 2/5). All. Mienack.
Arbitri: Valentin Oliot (Francia), Monicca Nassuuna (Uganda), Martin Davison (Nuova Zelanda)
Semifinale girone 9-16
Argentina-Italia 68-71 (15-14; 10-18; 18-19; 15-7; 7-7; 3-6)
Argentina: Fernandez* 15 (4/10, 1/7), Hentschel 5 (2/5, 0/1), González* 14 (2/8, 2/12), Tapari* 4 (1/4, 0/2), Tribouley 6 (1/4, 1/6), Lagowski ne, Amaya (0/2, 0/2), Bourgarel* 19 (5/12, 2/7), Kolff* 3 (1/4), Maggi M. ne, Maggi V. 2 (1/2, 0/1), Rumaldo. All. Pavon
Italia: Tomasoni 9 (2/3, 1/3), Villa E.* 18 (5/10, 1/4), Streri ne, Blasigh* 18 (2/4, 3/7), Carraro (0/1 da 3), Caloro* 8 (2/5, 0/7), Di Stefano* 2 (0/4, 0/1), Zanetti 10 (3/6), Takougang 1, Cancelli* 1 (0/5, 0/1), Arado 6 (3/9), Jakpa ne. All. Andreoli.
Arbitri: Ventsislav Velikov (Bulgaria), Yann Vezo Davidson (Madagascar), Judy Dorotgy Okatch (Botswana)
Ottavo di finale
Italia-Repubblica Ceca 84-92 (17-23; 19-29, 21-22; 27-18)
Italia: Tomasoni 4 (0/2, 1/1), Villa E.* 26 (7/13, 3/10), Streri ne, Blasigh* 24 (3/5, 6/11), Carraro 3 (1/4 da 3), Caloro* 3 (1/1, 0/2), Di Stefano* 8 (2/5, 1/4), Zanetti, Takougang, Cancelli* 4 (1/3), Arado 12 (6/11), Jakpa. All. Andreoli.
Repubblica Ceca: Hynkova 13 (477, 1/4), Kadlecova 26 (5/6, 4/8), Paurova 24 (9/14, 2/3), Stankova 2 (1/2), Velichova 3 (1/1), Brozova 6 (0/2, 1/2), Cechova 15 (6/13), Hruba ne, Jedlickova 3 (0/1, 1/1), Netkova ne, Pribylova (0/2), Vydrova (0/2, 0/1). All. Prusa.
Arbitri: Esperanza Mendoza (Spagna), Youn Ji Lee (Corea), Amel Dahra (Francia)
Le partite del girone
Brasile-Italia 74-84 (16-34; 17-16; 22-19; 19-15)
Brasile: Freitas 10 (1/3, 2/5), Da Silva* 12 (2/4, 2/6), Ubaka, Ana Paula* 7 (2/8, 1/8), Clarice 2 (1/1, 0/1), Alexia 3 (0/1), Giovanna* 13 (5/7), Heloisa 4 (1/4), Yasmin, De Oliveira 4 (2/5), Alves* 3 (1/8), Queiroz* 16 (6/13, 1/5). All. Adriana Moises Pinto.
Italia: Tomasoni 8 (1/3, 1/1), Villa E.* 14 (4/6, 1/7), Streri (0/1), Blasigh* 27 (2/4, 5/8), Carraro, Caloro* 6 (1/3, 1/5), Di Stefano* (0/2, 0/2), Zanetti 4 (0/4), Takougang 7 (2/4), Cancelli* 8 (3/7), Arado 8 (2/6, 1/1), Jakpa 2 (1/2). All. Andreoli.
Arbitri: Monicca Nassuuna (Uganda), Edwin Quiles Rodriguez (Portorico), Andris Aunknrogers (Lettonia)
Italia-Lituania 66-84 (22-21; 14-19; 17-20; 13-24)
Italia: Tomasoni 4 (1/2, 0/1), Villa E.* 25 (7/16, 3/10), Streri, Blasigh* 20 (7/11, 2/15), Carraro 2 (1/1), Caloro* 5 (1/3, 1/6), Di Stefano 2 (1/1, 0/1), Zanetti, Takougang (0/2), Cancelli* 5 (2/5), Arado 1, Jakpa 2 (1/1). All. Andreoli.
Lituania: Aukstikalnyte 5 (1/4, 1/3), Pliatkute* 13 (3/4, 1/2), Andrunaviciute 17 (5/13 da 3), Jocyte* 6 (1/4), Pupkeviciute (0/1, 0/1), Sedereviciute 2 (1/3), Raulusaityte* 13 (6/8), Sirtautaite* 14 (5/8), Jureviciute ne, Grigaliunaite ne, Kraujelis, Augustinaite* 14 (3/6, 2/11). All. Stanisauskas
Arbitri: Carsten Straube (Germania), Christine Vuong (Canada), Micaela Prado (Argentina)
Giappone-Italia 92-71 (29-19; 20-16; 30-16; 13-20)
Giappone: Ikeda 3 (1/4, 0/1), Mori 5 (2/4, 0/1), Sasaka 18 (3/3, 4/12), Segawa, Takaki 2 (1/2, 0/3), Morioka* 6 (2/8 da 3), Owaki* 12 (3/4, 1/1), Sawa 2 (1/1), Tsuno 12 (3/5, 2/6), Yabu* 11 (1/4, 3/8), Yamamoto* 12 (0/1, 4/9), Yokoyama* 9 (3/5, 0/1). All. Yabuuchi.
Italia: Caloro* 13 (3/6, 2/6), Cancelli* 14 (4/10), Di Stefano, Tomasoni, Villa E. 22 (6/12, 2/6), Arado (0/1), Blasigh* 10 (2/5, 1/8), Carraro (0/2, 0/1), Takougang 10 (3/3), Streri, Zanetti 2 (0/1). All. Andreoli.
Arbitri: Andris Aunkrogers (Lettonia), Jacqueline Dover (Australia), Amen Dahra (Francia)
Ottavi di finale
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
19 luglio, ore 11.45 |
Italia
VS
Repubblica Ceca
|
84 - 92 | ||
LA PRIMA FASE
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
15 luglio, ore 11.45 |
Italia
VS
Giappone
|
71 - 92 | ||
15 luglio, ore 12.15 |
Lituania
VS
Brasile
|
71 - 45 | ||
16 luglio, ore 14.15 |
Brasile
VS
Giappone
|
58 - 77 | ||
16 luglio, ore 14.45 |
Italia
VS
Lituania
|
66 - 84 | ||
18 luglio, ore 14.15 |
Italia
VS
Brasile
|
84 - 74 | ||
18 luglio, ore 14.15 |
Giappone
VS
Lituania
|
80 - 78 | ||
LA CLASSIFICA
Punti | Squadra |
---|---|
3-0 |
Giappone
|
2-1 |
Lituania
|
1-2 |
Italia
|
0-3 |
Brasile
|
LE CONVOCATE
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
18 | Arianna Arado Lupe San Martino | 2004 | A | Lupe San Martino | |
5 | Vittoria Blasigh Libertas Sporting Basket School | 2004 | G | Libertas Sporting Basket School | |
8 | Beatrice Caloro Basket Costa | 2004 | G | Basket Costa | |
16 | Adele Cancelli Ororosa Basket | 2004 | C | Ororosa Basket | |
7 | Anita Carraro Reyer Venezia Mestre Spa | 2004 | A | Reyer Venezia Mestre Spa | |
13 | Laura Di Stefano Basket Roma Asd | 2004 | C | Basket Roma Asd | |
19 | Princess Amy Jakpa Lib. Moncalieri | 2004 | C | Lib. Moncalieri | |
15 | Kenko Loredana Ngamene Takougang Granda College | 2004 | C | Granda College | |
3 | Elena Streri Futurosa Forna Trieste | 2004 | G | Futurosa Forna Trieste | |
0 | Ramona Tomasoni Brixia Basket | 2004 | G | Brixia Basket | |
2 | Eleonora Villa Basket Costa | 2004 | G | Basket Costa | |
14 | Sara Zanetti Minibasket Battipaglia | 2004 | A | Minibasket Battipaglia |
LO STAFF
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|
PROGRAMMA
13 luglio
Trasferimento a Madrid (Spagna)
Ore 12.15-14.50 Bologna –> Madrid
14 luglio
Ore 10.10-11.40 Allenamento c/o Jorge Garbajosa Arena
Ore 17.15-18.15 Allenamento c/o Jose Antonio Paraiso
15-23 luglio
Coppa del Mondo Under 19 Femminile a Madrid
15 luglio
Ore 11.45 Giappone-Italia c/o Jorge Garbajosa Arena
16 luglio
Ore 8.00-8.45 Allenamento c/o Pabellon Juan de Austria
Ore 14.45 Italia-Lituania c/o Sport Complex Espartales
17 luglio
Ore 12.45-13.45 Allenamento c/o Sport Complex Espartales
Ore 20.00-21.00 Allenamento c/o Pabellon Juan de Austria
18 luglio
Ore 9:00-9.45 Allenamento c/o Pabellon Juan de Austria
Ore 14.15 Brasile-Italia c/o Sport Complex Espartales
19 – 23 luglio
Allenamenti e Gare in base ai risultati prima fase
24 luglio 2023
Rientro in Italia
Ore 11.30-13.45 Madrid / Milano Malpensa
Fine raduno e rientro presso le proprie sedi