FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
RISULTATI
Torna

Responsabilità Sociale

Azioni organizzative interne

30 Giugno 2023

Home

Team CSR | Formazione CSR | Report di Sostenibilità | Basket Data
Formazione responsabile | Area Web | Biblioteca FIP

 

Il Progetto compenetra alcune azioni organizzative interne. Eccole di seguito:

1. Team CSR

La FIP ha sviluppato un proprio modello di Corporate Social Responsibility che si fonda sulla condivisione delle conoscenze interne e sulle capacità professionali e lavorative sviluppate dai dipendenti e dai collaboratori.

È stato creato un gruppo di lavoro che individua e sviluppa le azioni necessarie a dare forma e sostanza al Progetto stesso in contatto con i Settori e gli Uffici federali e i Comitati Territoriali della Federazione. Il Team è istituzionalmente guidato dal Segretario Generale e coordinato dall’Ufficio Stampa.

Il Team monitora le attività sociali realizzate dalla FIP, suggerisce la realizzazione di progetti concreti e sostenibili (come ad esempio nei rapporti con Legambiente), cura la stesura del Report di Sostenibilità, analizza i dati statistici che indicano le performance degli asset (produttivi) federali.

 

2. Formazione CSR

Il personale federale viene formato, da alcuni anni a questa parte, ai temi della della Responsabilità Sociale, sui significati e sui riflessi che questa può assumere in ogni tipo di attività svolta e, in particolare, nei rapporti con gli Stakeholder federali.

L’agenzia Community Social Responsibility per lo Sport che opera per lo sviluppo della Responsabilità Sociale nelle imprese sportive, ha curato più di un corso di formazione per tutti i dipendenti della FIP.

 

3. Report di Sostenibilità

Il Report di Sostenibilità non è più solo il consuntivo delle attività svolte e dei risultati raggiunti in materia di responsabilità e sostenibilità sociale nel periodo che ne precede la pubblicazione. Si è evoluto fino a rappresentare un vero e proprio progetto e una metodologia di lavoro che coinvolge tutti i Responsabili dei Settori e degli Uffici federali.

Questi, infatti, oltre a collaborare alla sua stesura, partecipano all’analisi dei risultati sociali ottenuti e all’indicazione di quelli futuri insieme alla Governance della FIP.

Il Report come espressione di progettualità assicura la volontà della Federazione di:
– Accrescere e consolidare la propria reputazione nei confronti degli Stakeholder interni;
– Migliorare il welfare dei propri collaboratori.

Ulteriori vantaggi offerti dal Report, che contribuiscono a rendere più efficaci i processi organizzativi e decisionali della FIP, sono dati da specifici programmi di miglioramento rivolti verso l’esterno con le finalità di:

– Far comprendere agli Stakeholder esterni la creazione di valore dell’organizzazione della Federazione nel progettare, attuare e comunicare azioni di responsabilità sociale e sostenibilità

 

4. Basket Data

motivo web responsabilità

La FIP da sempre raccoglie e gestisce una quantità importante di dati statistici. Questi rappresentano una sorta di Big Data del basket italiano di indubbio interesse e valore per chiunque operi nel mondo della pallacanestro.

Questi milioni di dati sono salvati e protetti nei server di FIPonline che, in tempo reale, mette a disposizione del management federale degli indicatori (Key Performance Indicator) utili a conoscere ed analizzare l’andamento dei fattori e dei processi strategici di tipo sportivo, economico e sociale degli asset produttivi che la FIP è tenuta istituzionalmente a realizzare e i cui obiettivi sono fissati dal Consiglio Federale. Ogni performance registrata dagli Indicatori statistici consente al management di mettere in campo azioni che possono consolidare o migliorare i risultati di ogni asset.

 

5. Formazione responsabile

La Formazione e l’aggiornamento professionale contribuiscono al consolidamento delle conoscenze e delle posizioni lavorative di chi già opera nel mondo della pallacanestro e generano presupposti per crearne di nuove.

Il tema della responsabilità sociale e della sua rendicontazione in un Bilancio è diventato uno dei temi del corso di Management per i dirigenti delle Società di Serie A1 e A2 femminili organizzato insieme alla Legabasket Femminile e alla Scuola dello Sport nel settembre 2019.

Sono stati realizzati moduli e-learning per la formazione online sulle tematiche della responsabilità sociale per i dirigenti di società dalla serie A a tutti i campionati regionali (che fa parte del progetto di formazione permanente pubblicato sulla piattaforma FIP Academy), e per i corsi regionali di Istruttore Minibasket per:
– Acquisire nuove opportunità per l’organizzazione di eventi sportivi e sociali nei confronti del Territorio e delle Comunità
– Aumentare la fidelizzazione dei Tesserati
– Potenziare l’immagine e la fedeltà al brand FIP

 

6. Area Web

La FIP ha realizzato e destinato quest’area web alla Corporate Social Responsibility. Lo scopo dell’area è la comunicazione e la promozione del Progetto di Corporate Social Responsibility della FIP agli Stakeholder federali interni ed esterni e in particolare è finalizzata a:
– Informare sugli eventi di rilievo sociale realizzati o che sono in fase di realizzazione
– Rendere pubbliche le risorse della Biblioteca FIP

 

7. Biblioteca FIP

La Federazione possiede un patrimonio unico di oltre mille tra libri e riviste che ha deciso di mettere a disposizione dei propri Stakeholder. I testi e i giornali sono stati catalogati e potranno essere ricercati online e fruiti presso la nostra sede a breve. La Biblioteca FIP è stata concepita in collaborazione con la Biblioteca dello Sport del CONI di cui rappresenta una vera e propria sezione dedicata alla pallacanestro.

 

Home | Ripartire dalla Sostenibilità | Azioni del Progetto | Report