FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
RISULTATI
Torna

Responsabilità Sociale

Report di Sostenibilità 2021-22

30 Giugno 2023

Guarda il video introduttivo al Report di Sostenibilità 2021-22

 >

Home | Perimetro e periodo di rendicontazione | Principi di redazione | Fonti e sistema di rilevazione dei dati
L’analisi della Materialità e il processo di validazione | Stakeholder Engagement | Leggi il Report per Argomenti

 

 

Nota metodologica

Scarica e leggi il Report

Perimetro e periodo di rendicontazione

Report di Sostenibilità rappresenta lo strumento attraverso cui la FIP presenta e comunica ai propri Stakeholder gli impatti, le prestazioni e le principali iniziative realizzate nell’anno, nonché i principali orientamenti e scopi della strategia federale. In tal modo la FIP coglie l’obiettivo di favorire un dialogo trasparente con i propri interlocutori basato sulla fiducia e sulla collaborazione reciproca.
Il periodo di rendicontazione di riferimento del documento è relativo all’anno sportivo 2021-22, cioè dal Primo luglio 2021 al 30 giugno 2022. Per quanto concerne le performance, la descrizione delle attività i dati economici elaborati, il perimetro del Report di Sostenibilità fa riferimento alla sola Federazione Italiana Pallacanestro.

 

Principi di redazione

Per la redazione di questo documento, la Federazione ha adottato come standard di rendicontazione i GRI Sustainability Reporting Standards (GRI Standards), pubblicati dal GRI – Global Reporting Initiative nel 2021. In particolare, secondo quanto previsto dallo Standard GRI 1 – Principi Fondamentali – versione 2021, paragrafo 3, la FIP ha rendicontato le informazioni citate nel GRI Content Index per il periodo Primo luglio 2021 – 30 giugno 2022 con riferimento ai GRI Standards. I GRI Standards rappresentano gli Standard più diffusi a livello nazionale e internazionale per la rendicontazione non finanziaria.
Alle pagine 92-93 del Report, è riportato il GRI Content Index, una tabella con l’indice dei contenuti relativi ai requisiti del GRI, sia generali sia connessi agli specifici temi materiali.

 

Fonti e sistema di rilevazione dei dati

I dati e le informazioni presenti nel Report di Sostenibilità hanno come fonte i documenti interni, le informazioni emerse dalle analisi di settore e da altre fonti ufficiali indicate, ove necessario, nel documento. I flussi di raccolta dati hanno fornito una base determinante per la solidità del modello di rendicontazione sviluppato in questi anni dalla Federazione.
Il Report è il risultato di un articolato processo svolto da un gruppo di lavoro composto da personale della Federazione Italiana Pallacanestro.
I dati e le informazioni economico-finanziarie sono desunti dai due Bilanci d’Esercizio della Federazione Italiana Pallacanestro chiusi rispettivamente al 31 dicembre 2020 e al 31 dicembre 2021. Per quanto riguarda le prestazioni e la descrizione delle attività, il perimetro del seguente Report di Sostenibilità fa riferimento alla Federazione Italiana Pallacanestro.

 

L’analisi della Materialità e il processo di validazione

Il Report di Sostenibilità 2021-2022 è stato sottoposto alla verifica di EY, società di revisione indipendente, che ha effettuato una revisione limitata secondo quanto previsto dal principio International Standard on Assurance Engagement (ISAE 3000 Revised).

motivo web responsabilità

In linea con quanto richiesto dai GRI Standards, le tematiche trattate nel Report di Sostenibilità sono il risultato del processo di definizione della materialità realizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro.
Lo standard prevede che il Report includa i temi materiali, ovvero quei temi che rappresentano gli impatti più significativi per la Federazione a livello economico, ambientale e sociale, includendo gli impatti sui diritti umani.

Il processo che ha portato alla definizione dei temi materiali di FIP si è articolato, come approfondito nella parte che descrive il processo di materialità in FIP, in quattro fasi:

1) identificazione
2) attribuzione delle priorità (e determinazione degli aspetti materiali)
3) convalida
4) revisione.

L’analisi di materialità condotta dalla Federazione in riferimento all’esercizio 2021-22 ha in parte confermato i temi materiali identificati nel precedente Report, seppur con una maggiore sensibilità, influenzata dal contesto generale creatosi negli anni in esame, verso i temi più espressamente vicini alle persone fisiche e alle Comunità di riferimento

 

Stakeholder Engagement

Motivo web

Essere un’organizzazione socialmente responsabile significa incrementare con i propri interlocutori un confronto articolato basato su una comunicazione bidirezionale fiduciaria e trasparente.
L’obiettivo è quello di di sviluppare relazioni che permettano agli Stakeholder (tutti quei soggetti interessati e legati alla FIP da interessi ed aspettative reciproci) di essere informati, consultati e, soprattutto, coinvolti.
La comprensione dei bisogni delle comunità della pallacanestro e, più in generale, degli Stakeholder, consente alla Federazione di sviluppare e adottare strumenti gestionali di programmazione e al tempo stesso leve cognitive idonee per contribuire all’apprendimento e all’innovazione sociale.

 

 

Guarda il video introduttivo al Report di Sostenibilità 2021-22

 

Home | Ripartire dalla Sostenibilità | Azioni del Progetto | Azioni organizzative interne | Report | Leggi il Report per Argomenti