FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Altre notizie

Race for the Cure: che successo a Roma! Al Circo Massimo, come sempre, anche la pallacanestro!

11 Maggio 2025

La prevenzione. In particolare, quella contro il tumore al seno. Questo e molto altro dietro la riuscitissima organizzazione della 26esima edizione della Race for the Cure organizzata al Circo Massimo di Roma da Komen Italia, associazione basata sul volontariato in prima linea nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale.



Da giovedì 8 a domenica 11 maggio è stato allestito il Villaggio Salute, Sport e Benessere proprio nel cuore di Roma. Uno spazio tutto rosa popolato da migliaia (circa 150.000) di persone che con la loro presenza, e il loro contributo, hanno nuovamente ribadito l’importanza fondamentale della prevenzione.

Come consuetudine, anche la Federazione Italiana Pallacanestro ha dato il proprio contributo con un campo allestito all’interno del Villaggio e animato da istruttori FIP. Centinaia di bambine, bambini, ragazzi e adulti hanno potuto così provare la disciplina del basket per ricordare che lo sport è tra i veicoli migliori per parlare di salute e prevenzione.

Così il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri: “La Race for the Cure è un miracolo civile che aiuta le donne e gli uomini di questo Paese con un messaggio forte e potente che guarda alla vita. La bellissima Carovana del Giubileo percorrerà le periferie della città per portare prevenzione soprattutto alle persone più fragili”.




Oltre alla tradizionale passeggiata di 2 km e alla corsa di 5 Km aperta a tutti, quest’anno la manifestazione ha nuovamente incluso una gara di 10 Km riservata agli atleti competitivi e la “Rema Race” una regata sul
Tevere che ha coinvolto quasi 25 equipaggi dei Circoli Canottieri romani e di molte altre regioni italiane.

Insieme al Fondatore di Komen Italia Riccardo Masetti e alla Presidente di Komen Italia Daniela Terribile, hanno dato il via ufficiale all’evento: la Presidente del Comitato d’Onore della Race for the Cure Avv. Laura Mattarella, il Ministro per le Riforme Istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Amm. Enrico Credendino, il Generale di Corpo D’Armata Aldo Iacobelli in rappresentanza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Salvatore Luongo, il Generale di Corpo d’Armata Giampaolo Mirra in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Gen. Carmine Masiello, il Comandante Generale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Eros Mannino, il Questore di Roma Roberto Massucci, il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma, il Presidente della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Daniele Franco, il Direttore Generale del Gemelli Isola Daniele Piacentini, l’Onorevole Maria Elena Boschi, Marianna Madia e Paola Severino, membri del Comitato d’Onore della Race, Iole Siena AD di Arthemisia e membro del Comitato d’Onore della Race, il Capo di Gabinetto del MiC Valentina Gemignani, il Dir. Parco Archeologico del Colosseo Alfonsina Russo, Claudia Pratelli Assessore alla Scuola del Comune di Roma, Eleonora Daniele e Roberto Ciufoli, ambasciatori della prevenzione, le testimonial di Komen Italia e madrine della Race for the Cure Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi e gli altri membri del Comitato d’Onore della Race, con la conduzione di Olivia Tassara.

Il Villaggio della Salute, coordinato dalla Dott.ssa Alba Di Leone, in collaborazione con la Fondazione
Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e l’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola e con l’ausilio delle 7
Unità Mobili della Carovana della Prevenzione, nel corso di quattro giorni ha offerto un contributo straordinario alla prevenzione, erogando oltre 4000 prestazioni gratuite di diagnosi precoce dei tumori del seno e di altre patologie prevalenti, in particolare alle donne in condizioni di fragilità socioeconomica
.