2024
Attività e News 2024
WOMEN IN REF
Sviluppo del settore arbitrale femminile
Sono 17, fra i 23 e i 37 anni, e dal 14 al 16 dicembre e dal 21 al 23 marzo hanno dato vita a Women in Ref a Viareggio.
Un particolare corso di specializzazione per donne arbitro, già operative (dalla serie B alla serie D), sia a livello nazionale, sia a quello regionale per una maggiore e più incisiva formazione del settore femminile arbitrale. Un nuovo progetto tecnico più conforme ed adeguato al numero delle ragazze attualmente impegnate nei vari campionati che coinvolge chi negli anni passati erano state abilitate a dirigere gare di A1 e A2 femminile, in deroga alla loro naturale abilitazione. Al termine del raduno di Viareggio sono state stilate schede individuali, utili per successive valutazioni e sviluppi.
Queste le partecipanti: Giorgia Carella, Dominella Pellegrino, Claudia Puliga, Lucia Bernardo, Valentina Martina Capatan, Alessia Quaranta, Gloria Costanzo, Alexa Castellaneta, Chiara Corrias, Arianna Del Gaudio, Azzurra Benenati, Irene Frosolini, Valeria Lanciotti, Emanuela Tommasi, Angelica Marconi, Sara Spina, Elisa Vicentini, Silvia Zanetti.
Lo staff tecnico: Luigi Lamonica, commissioner CIA; William Raimondo, formatore; Gianluca Mazzoncini, preparatore fisico.
Viareggio, 12-14 dicembre
AZZURRE AL “GASLINI” DI GENOVA
Visita al reparto di Nefrologia dell’Ospedale Pediatrico. Una grande emozione
![]() |
![]() |
Nel corso del raduno della Nazionale femminile per Italia-Repubblica Ceka, gara di Qualificazione all’EuroBasket Women 2025 nell’ambito di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, coach Andrea Capobianco, il team director Kathrin Ress, la capitana Jasmine Keys, insieme alle azzurre Lorela Cubaj e Francesca Pan hanno visitato il reparto di nefrologia dell’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova. All’incontro con i bambini e le bambine ricoverate, i genitori dei piccoli pazienti e i sanitari, lo staff azzurro ha portato gadget della Nazionale Femminile.
Sono stati momenti di sorrisi, giochi e grande emozione per tutti.
Genova, 4 novembre
ITALBASKET E IBSA UNITE NELLA PREVENZIONE
La battaglia contro il tumore al seno non inizia mai troppo presto
Italbasket, con la Nazionale femminile, ha aderito alla campagna di IBSA, main sponsor FIP e realtà scientifica, economica e industriale di primo piano nel settore farmaceutico, nella lotta al tumore al seno.
Italbasket e IBSA sono scese insieme in campo, è il caso di dirlo, per una precisa azione di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione del tumore al seno. IBSA e le Azzurre, durante l’ottobre rosa , il mese oramai dedicato alle prevenzione del tumore al seno, hanno lanciato un messaggio ben chiaro durante il mese di ottobre: la battaglia contro il tumore al seno non inizia mai troppo presto e riguarda tutte. In definitiva fare prevenzione è il primo passo verso la salute.
Ottobre 2024
BASKETBALL FOR GOOD IMPACT REPORT 2023
FIBA Foundation pubblica il primo resoconto
FIBA Foundation ha pubblicato Basketball For Good Impact Report 2023. Il Report è alla sua prima edizione. Racconta l’impatto che hanno avuto i progetti Basketball For Good nel 2023 ed è una dimostrazione fattiva che il basket ha davvero il potere di cambiare le vite.
Nel Report, che alleghiamo, vengono rendicontati i progetti che hanno avuto un impatto positivo su oltre 250.000 giovani e hanno formato quasi 200 leader giovanili, in 100 paesi e in tutte le 5 regioni della FIBA.
Scarica il Report: Basketball For Good Impact Report 2023
Per ogni info: foundation@fiba.basketball.
100 PLAYGROUND, ENTRO IL 2028
Da realizzare e riqualificare
Realizzazione e riqualificazione di 100 Playground in tutta Italia. È questo l’ambizioso progetto che la Federazione Italiana Pallacanestro ha avviato con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con il Ministero per lo Sport e i Giovani, Sport e Salute e l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Annunciato dal Presidente FIP Giovanni Petrucci insieme al Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi nel corso del Consiglio Federale di mercoledì 17 luglio, il Progetto 100 Playground si svilupperà lungo il quadriennio 2025-2028 e avrà come chiara finalità quella di promuovere e diffondere i valori dello sport e in particolare della pallacanestro attraverso la costruzione, o la ricostruzione di 100 campi ad accesso gratuito in aree svantaggiate e a rischio sicurezza in 100 Comuni italiani. Continua…
JOIN THE CAMP 2024, SECONDA EDIZIONE
Riservato a cento ragazze di 9-10 anni non tesserate
Sono state 100 le partecipanti a Join The Camp 2024. La manifestazione del settore minibasket FIP, in collaborazione con FIBA Europe, riservata a ragazze non tesserate di 9-10 anni che in due camp residenziali a Fara San Martino (in provincia di Chieti, dal 12 al 15 giugno) e a Campitello Matese (in provincia di Campobasso, dal 17 al 21 giugno) hanno avuto modo di conoscere meglio la pallacanestro. Join The Camp è alla seconda edizione. Lo scorso anno si tenne a Monopoli (Bari) dove parteciparono 70 ragazze.
Le giornate sono state scandite tra sessioni di gioco, attività didattiche e ricreative. Con le ragazze lo staff tecnico nazionale Minibasket. Ha partecipato anche Legambiente, che da anni collabora con la FIP per la sensibilizzazione delle giovani generazioni alle tematiche ambientali.
Fara San Martino e Campitello Matese, 22 giugno 2024
NAZIONALI GREEN
Kit gara in tessuto Eco Fabric, poliestere cento per cento riciclato da PET
Le Green Team sono squadre Nazionali verdi sia nell’età degli atleti e delle atlete sia nel rispetto dell’ambiente.
Le Nazionali si caratterizzano perché nelle amichevoli di giugno vestono la divisa bianca con i numeri di colore verde accompagnati dal logo Macron 4 The Planet che portano con sé un forte messaggio di sostenibilità e rispetto per l’ambiente: i kit gara sono realizzati in tessuto Eco Fabric, in poliestere cento per cento riciclato da PET.
Roma, 2 giugno 2024
FIP e NBA: PROTAGONISTI GLI UNDER 13
Raddoppiati i partecipanti e aumentati i progetti nei due Tornei: Jr. NBA U13 e Schools
Jr Nba-FIP è il progetto per il Settore Giovanile e il Settore Scuola nato dalla partnership fra la Federazione Italiana Pallacanestro e la National Basketball Association e rivolto a ragazzi e ragazzi under 13. Due le competizioni: la Jr. NBA FIP Under 13 Championship e la
Jr. NBA FIP Schools League. In quest’ultima, riservata alle scuole, oltre agli U13 possono anche giocare i compagni di classe più giovani a patto che frequentino la scuola secondaria superiore di primo grado: quelle che una volta chiamavamo scuole medie
Alla fine della stagione, l’approdo per entrambi i tornei, è stato in Umbria, con i due Final Event a Città di Castello (24-25 maggio), dove sono arrivate le 16 squadre vincitrici delle tappe cittadine della Schools League, e a Perugia (6-8), dove si sono sfidate le migliori 17 squadre (9 femminili e 8 maschili) delle 36 Leghe U13. Due Finali caratterizzate da grande partecipazione ed entusiasmo.
Semplice ed entusiasmante la formula: in entrambi i tornei, prima in fasi cittadine, regionali ed interregionali, le diverse squadre e le scuole vengono, in una giornata particolare, il Draft Event, abbinate per sorteggio alle varie franchigie NBA e ne indossano la canotta per l’intera stagione (ne abbiamo realizzato e distribuito 15.000). Nei due Tornei, come nella NBA, l’obiettivo è lo stesso: arrivare primi e vincere l’Anello di campioni. Nel Torneo Jr Nba-FIP hanno vinto l’EA7 Emporio Armani Milano-Oklahoma City Thunder (U13 maschile) e Basket Costa Masnaga-Denver Nuggets (U13 femminile), mentre gli Oklahoma City Thunders-Scuola Media Statale “Massimiliano Guerri” di Reggello (FI) hanno vinto il Torneo riservato alle scuole.
![]() |
![]() |
![]() |
Qualche numero
Jr. NBA FIP U13 Championship
Hanno partecipato 1.077 tra società Under 13 maschili e femminili. Lo scorso anno erano 496. In pratica sono più che raddoppiate. Si è giocato in 18 regioni su 20 (Piemonte e Valle d’Aosta saranno incluse nel progetto dal 2024-25). Più di 8.000 gare, arbitrate da oltre 1.000 giovani arbitri (Under 18) provenienti dal Settore Giovanile del CIA. Le Finali, a Perugia, su 4 campi, con 32 gare, 16 per il torneo ma-
schile e 16 per il torneo femminile per gli oltre 200 tra ragazzi e ragazze provenienti da tutt’Italia
Tutte le gare del Campo A del Final Event di Perugia sono state trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube di Italbasket, con il commento di Francesco Pardini e Giovanni “sweetchin” Musig. Oltre 35.000 le visualizzazioni.
Jr. NBA FIP Schools League
16 città coinvolte, 500 istituti iscritti e oltre 7.000 studenti. 40 gare nel Final Event di Città di Castello, 200 gli studenti protagonisti.
Per saperne di più:
Jr. NBA FIP U13 Championship
AL SERVIZIO DELLA PREVENZIONE
La FIP a Race For The Cure 2024
La FIP ha partecipato dal 4 al 7 maggio alla tappa romana di Race For The Cure , manifestazione organizzata dal 2000 da Komen Italia sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica.
Anche quest’anno il villaggio di Race For The Cure è stato allestito al Circo Massimo, dove la FIP ha gestito un campo da basket con annessi stand. Il villaggio complessivamente ha ospitato 25mila metri quadrati di stand. La manifestazione, per la sua natura di sensibilizzazione alla prevenzione nella lotta al cancro il 4 e il 5 maggio ha visto la visita delle scolaresche di ogni ordine e grado che hanno avuto modo di giocare anche a basket, come di praticare attività sportive negli altri stand gestiti dalle altre Federazioni. Lo staff FIP (Alessandro, Simona, Emanuele, Marcello e Pierpaolo) ha coinvolto un numero incredibile di partecipanti, passanti e curiosi di ogni età, anche invitandoli direttamente, durante i giorni che hanno preceduto la corsa vera e propria che si è tenuta domenica 7 maggio. Continua..
Roma, 10 maggio 2024
UN PLAYGROUD A SECONDIGLIANO
Ristrutturato dalla FIP all’interno del Centro Penitenziario “Pasquale Mandato” in collaborazione con Second Chance
Il Centro Penitenziario “Pasquale Mandato” di Secondigliano ha un nuovo campo di pallacanestro: l’inaugurazione del playground, ristrutturato dalla Federazione Italiana Pallacanestro con la partecipazione di Fondazione Lottomatica e la collaborazione dell’Associazione non profit Second Chance.
Il progetto, avviato nell’autunno 2023, ha visto l’inizio dei lavori a metà febbraio ed è stato portato a termine la scorsa settimana: un contributo tangibile e concreto di Responsabilità Sociale, realizzato a chilometri zero, grazie all’intervento di un’azienda di Napoli che in Campania si è già occupata della riqualificazione di diversi altri playground. La prima parte dei lavori, quella che prevedeva la rimozione dal campo di detriti ed erbacce, è stata effettuata da un gruppo di detenuti dell’Istituto di Secondigliano
I colori scelti per il campo sono stati l’Azzurro, in omaggio a tutte le nostre Nazionali, e l’Arancione, ovvero il colore della palla da basket. Continua…
Napoli, 28 marzo 2024