Nazionale A maschile
World Cup. Italia-Lettonia oggi alle 10.45 italiane (Rai Sport, Sky Sport, Now e DAZN)
Per ricominciare dopo la sconfitta contro gli Stati Uniti e per dare seguito ad un Mondiale che al momento porta un segno decisamente positivo. Gli ultimi due impegni, oggi 7 settembre contro la Lettonia (10.45 italiane, diretta Rai Sport, Sky Sport Uno, Now e DAZN) e venerdì 9 settembre contro Lituania o Slovenia, saranno utili per il piazzamento finale nel torneo e per il ranking FIBA ma forniranno anche l’occasione al CT Gianmarco Pozzecco per proseguire l’opera di costruzione della Nazionale che verrà. La presenza nel roster di ragazzi giovani e di sicuro avvenire come Matteo Spagnolo, Gabriele Procida e Momo Diouf non è casuale. La personalità dimostrata dai tre nelle gare del Mondiale, anche contro avversari di altissimo livello come gli Stati Uniti, costituisce una solida base sulla quale lavorare a cominciare dagli ultimi due test a Manila.
Dopo la semifinale sfiorata a Berlino dello scorso anno, anche stavolta l’Italia è approdata tra le migliori otto formazioni passando dal contesto europeo a quello mondiale. Prima nel proprio gruppo nella seconda fase dopo aver battuto la Serbia che nei prossimi giorni giocherà per una Medaglia. L’inaspettato (vista la sconfitta degli statunitensi con la Lituania) scontro con gli Usa già ai Quarti non ha permesso agli Azzurri di provare finalmente a fare quel passo in più che manca da anni. “Ci riproveremo la prossima estate – ha detto Nik Melli a caldo – e quella dopo, e quella dopo ancora finché non ci riusciremo”. In queste parole c’è lo spirito di una squadra che ha trovato il modo di stare bene insieme e insieme andare oltre i propri limiti esaltando le qualità diffuse.
C’è tanta, tantissima Italia nella Lettonia. A cominciare da coach Luca Banchi, artefice del grande salto di qualità fatto dalla Nazionale baltica negli ultimi due anni. Il 58enne tecnico nativo di Grosseto, in carica dal 2021, ha prima sorpreso tutti nelle qualificazioni iridate vincendo il primo girone davanti a Belgio e Serbia e si è poi ripetuto nella seconda fase battendo in casa e in trasferta nientemeno che Grecia e Turchia. Nove vittorie e una sconfitta (in Serbia 101-100…) che hanno catapultato la Lettonia al Mondiale per la prima volta nella sua storia.
Il più sembrava fatto e molti addetti ai lavori non avrebbero scommesso sulla Lettonia dopo il sorteggio dei gironi: quello di Jakarta era senza dubbio il più difficile di tutti considerata la presenza, insieme ai lettoni, di due corazzate come Canada e Francia. E considerate soprattutto le assenze per infortunio in casa baltica di giocatori chiave come Kristaps Porzingis, Janis Timma e Janis Strelnieks. E invece, trascinata dai fratelli Bertans, la Lettonia è riuscita prima ad eliminare la Francia nel primo girone (88-86) e poi a battere la Spagna campione in carica (74-69) e il Brasile (104-84) volando ai quarti di finale. Imprese terminate alle porte della semifinale contro la Germania (81-79).
Oltre a coach Banchi, tecnico della Nazionale italiana Under 20 nel 2001 e della Selezione Azzurra Sperimentale Argento ai Giochi del Mediterraneo sempre, la Lettonia ha nel roster Strautins e Grazulis, giocatori rispettivamente di Tortona e Trento.
I precedenti con la Lettonia parlano di 18 gare giocate a partire dal 1936 a Roma, prima delle 11 vittorie collezionate dagli Azzurri (34-29). L’ultimo match giocato risale al 2015, amichevole al torneo di Tbilisi in Georgia in preparazione all’EuroBasket (82-63 Italia). L’ultima ufficiale, l’unica vittoria italiana nel girone dell’EuroBasket 2011 a Siauliai in Lituania. In quella partita, vinta 71-62, spiccarono i 36 punti di Bargnani, ad oggi la decima migliore prestazione individuale di un Azzurro in termini di punti realizzati.
Lettonia
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
00 | Rodions Kurucs Ucam Murcia - Spagna | 1998 | 206 | Ala | Ucam Murcia - Spagna |
8 | Davis Bertans Oklahoma City Thunder | 1992 | 208 | Ala | Oklahoma City Thunder |
9 | Dairis Bertans Vef Riga | 1989 | 193 | Guardia | Vef Riga |
11 | Rolands Smits Zalgiris - Lituania | 1995 | 207 | Ala | Zalgiris - Lituania |
12 | Arturs Strautins Bertram Yacht Tortona | 1998 | 198 | Ala | Bertram Yacht Tortona |
18 | Klavs Cavars Yokohama Excellence - Giappone | 1996 | 208 | Centro | Yokohama Excellence - Giappone |
21 | Aigars Skele Stal Ostrow Wielkopolski – Polonia | 1992 | 192 | Guardia | Stal Ostrow Wielkopolski – Polonia |
24 | Andrejs Grazulis Aquila Basket Trento | 1993 | 202 | Ala | Aquila Basket Trento |
32 | Anzejs Pasecniks Coosur Real Betis - Spagna | 1995 | 218 | Centro | Coosur Real Betis - Spagna |
47 | Arturs Kurucs Promitheas Patrasso - Grecia | 2000 | 193 | Guardia | Promitheas Patrasso - Grecia |
55 | Arturs Zagars Nevezis - Lituania | 2000 | 190 | Guardia | Nevezis - Lituania |
66 | Kriters Zoriks Aliaga Petkim - Turchia | 1990 | 193 | Guardia | Aliaga Petkim - Turchia |
FIBA World Cup 2023
Quarti
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
5 settembre (ore 10.45 italiane) |
Lituania
VS
Serbia
|
68 - 87 | ||
5 settembre (ore 14.40 italiane) |
Italia
VS
Stati Uniti
|
63 - 100 | ||
6 settembre (ore 10.45 italiane) |
Germania
VS
Lettonia
|
81 - 79 | ||
6 settembre (14.30 italiane) |
Canada
VS
Slovenia
|
- | ||
Gruppo I (Posizioni 1-16)
Classifica (le squadre portano i punti acquisiti nei rispettivi Gruppi di provenienza)
Punti | Squadra |
---|---|
8 (4/1) |
Italia
|
8 (4/1) |
Serbia
|
6 (3/2) |
Portorico
|
6 (3/2) |
Rep. Dominicana
|
Gruppo J (Posizioni 1-16)
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
Venerdì 1° settembre, ore 10.40 italiane |
USA
VS
Montenegro
|
85 - 73 | ||
Venerdì 1° settembre, ore 14.40 italiane |
Lituania
VS
Grecia
|
92 - 67 | ||
Domenica 3 settembre, ore 10.40 italiane |
Grecia
VS
Montenegro
|
69 - 73 | ||
Domenica 3 settembre, ore 14.40 italiane |
USA
VS
Lituania
|
110 - 104 | ||
Classifica (le squadre portano i punti acquisiti nei rispettivi Gruppi di provenienza)
Punti | Squadra |
---|---|
10 (5/0) |
Lituania
|
8 (4/1) |
USA
|
6 (3/2) |
Montenegro
|
4 (2/3) |
Grecia
|
Gruppo K (Posizioni 1-16)
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
Venerdì 1° settembre, ore 10.30 italiane |
Germania
VS
Georgia
|
100 - 73 | ||
Venerdì 1° settembre, ore 14.10 italiane |
Slovenia
VS
Australia
|
91 - 80 | ||
Domenica 3 settembre, ore 9.30 italiane |
Australia
VS
Georgia
|
100 - 84 | ||
Domenica 3 settembre, ore 13.10 italiane |
Germania
VS
Slovenia
|
100 - 71 | ||
Classifica (le squadre portano i punti acquisiti nei rispettivi Gruppi di provenienza)
Punti | Squadra |
---|---|
8 (4/0) |
Germania
|
8 (4/1) |
Slovenia
|
6 (3/2) |
Australia
|
4 (2/3) |
Georgia
|
Gruppo L (Posizioni 1-16)
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
Venerdì 1° settembre, ore 11.45 italiane |
Spagna
VS
Lettonia
|
69 - 74 | ||
Venerdì 1° settembre, ore 15.30 italiane |
Canada
VS
Brasile
|
65 - 69 | ||
Domenica 3 settembre, ore 11.45 italiane |
Brasile
VS
Lettonia
|
84 - 104 | ||
Domenica 3 settembre, ore 15.30 italiane |
Spagna
VS
Canada
|
85 - 88 | ||
Classifica (le squadre portano i punti acquisiti nei rispettivi Gruppi di provenienza)
Punti | Squadra |
---|---|
8 (4/1) |
Canada
|
8 (4/1) |
Lettonia
|
6 (3/2) |
Spagna
|
6 (3/2) |
Brasile
|
Gruppo A
Gruppo A
Punti | Squadra |
---|---|
6 (3/0) |
Rep. Dominicana
|
4 (2/1) |
Italia
|
2 (1/2) |
Angola
|
0 (0/3) |
Filippine
|
Quarti di finale
Italia-Stati Uniti 63-100 (14-24, 10-22, 20-37, 19-17)
Italia: Spissu*8 (1/2, 2/7), Tonut* 11 (4/7, 1/6), Melli* 5 (2/5, 0/2), Fontecchio* 18 (4/5, 2/8), Ricci 5 (1/6, 1/2), Spagnolo (0/1), Polonara* 1 (0/3, 0/1), Diouf 4 (2/3, 0/1), Severini 4 (1/4 da tre), Procida 4 (2/3, 0/3), Pajola, Datome 3 (0/2, 0/2). All: Pozzecco
Stati Uniti: Haliburton 18 (0/1, 6/8), Bridges* 24 (4/5, 4/6), Johnson (0/2 da tre), Ingram 8 (2/3, 1/2), Banchero 8 (4/6, 0/2), Portis Jr. 7 (2/4, 1/3), Edwards* 3 (0/1, 1/5), Brunson* 9 (2/4, 1/2), Hart* 5 (1/2, 1/2), Jackson Jr.* 2 (1/2, 0/1), Kessler 4 (2/2), Reaves 12 (1/1, 2/3). All: Kerr
Tiri da due Ita 16/37, Usa 19/31; Tiri da tre Ita 7/38, Usa 17/36; Tiri liberi Ita 10/13, Usa 11/15. Rimbalzi Ita 33 (Melli 9), Usa 51 (Bridges e Portis 7). Assist Ita 18 (Tonut 5), Usa 22 (Haliburton 5).
Usciti 5 falli: Fontecchio (Italia)
Arbitri: Julio Anaya (Panama), Ademir Zurapovic (Bosnia Erzegovina), Juan Fernandez (Argentina)
Spettatori: 10.000
I tabellini della Seconda fase
Italia-Portorico 73-57 (25-15, 14-21, 12-11, 22-10)
Italia: Spissu* 8 (1/2, 2/6), Tonut* 15 (7/9, 0/1), Melli* 7 (3/6, 0/1), Fontecchio* 12 (3/7, 2/9), Ricci 15 (4/6, 2/6), Spagnolo, Polonara* (0/1, 0/3), Diouf ne, Severini 3 (1/3, 0/1), Procida 2 (1/1), Pajola (0/2 da tre), Datome 11 (1/3, 3/5). All: Pozzecco
Portorico: Holland (0/1), Pineiro* 9 (2/4, 0/1), Conditt IV* 4 (2/4, 0/1), Howard 11 (2/3, 2/5), Thompson Jr. S. 3* (1/2 da tre), Ford (0/1, 0/1), Reyes ne, Romero* 9 (4/9), Ortiz 8 (1/2, 1/3), Toro Barea, Waters* 13 (3/4, 2/10), Thompson E. ne. All: Colon
Tiri da due Ita 21/38, Pur 14/28; Tiri da tre Ita 9/34, Pur 6/26; Tiri liberi Ita 4/8, Pur 11/14. Rimbalzi Ita 48 (Melli e Fontecchio 12), Pur 29 (Pineiro 7). Assist Ita 20 (Pajola 9), Pur 14 (Waters 9).
Usciti 5 falli: nessuno
Arbitri: Guilherme Locatelli (Brasile), Martins Kozlovskis (Lettonia), Martin Vulic (Croazia)
Spettatori: 4.500
Repubblica Dominicana-Serbia 79-112 (15-29, 20-27, 18-31, 26-25)
Rep. Dominicana: Pena (0/1 da tre), Mendoza 14 (4/5, 2/3), Montero 15 (0/3, 3/5), Solano 2 (1/3, 0/1), Liz* 7 (2/3, 1/5), Feliz* 5 (1/2, 1/1), Vargas, Delgado*, Suero ne, Figueroa (0/1, 0/1), Quinones* 11 (3/8, 1/6), Towns* 25 (5/9, 3/6). All: Garcia
Serbia: Petrusev 14 (6/8, 0/1), Jovic N.* (0/1, 0/3), Bogdanovic* 20 (4/4, 3/3), Marinkovic* 16 (2/2, 4/6), Dobric 9 (4/4, 0/2), Ristic 4 (2/2), Guduric 10 (4/4, 0/1), Jovic S.* 12 (4/5, 0/3), Davidovac 3 (1/3 da tre), Simanic ne, Avramovic 8 (2/3, 0/3), Milutinov* 16 (7/8). All: Pesic
Italia-Serbia 78-76 (23-19, 17-23, 19-20, 19-14)
Italia: Spissu* 14 (2/4, 3/4), Tonut* 3 (0/5, 1/2), Melli* 8 (2/7, 1/1), Fontecchio* 30 (9/11, 2/4), Ricci (0/2, 0/1), Spagnolo ne, Polonara* 3 (1/6), Diouf, Severini 3 (1/1 da tre), Procida, Pajola 7 (1/1, 1/2), Datome 10 (2/3, 2/6). All: Pozzecco
Serbia: Petrusev (0/1), Jovic N.* 5 (0/1, 1/5), Bogdanovic* 18 (3/3, 1/13), Marinkovic 3 (1/1 da tre), Dobric* 15 (2/6, 1/4), Ristic ne, Guduric 8 (1/3, 2/2), Jovic S.* 4 (2/2, 0/2), Davidovac 2 (1/2, 0/1), Simanic ne, Avramovic 7 (2/4, 1/3), Milutinov* 14 (3/5). All: Pesic
Tiri da due Ita 17/39, Ser 14/27; Tiri da tre Ita 11/21, Ser 7/31; Tiri liberi Ita 11/15, Ser 27/32. Rimbalzi Ita 36 (Fontecchio 7), Ser 34 (Milutinov 12). Assist Ita 19 (Pajola 6), Ser 15 (Bogdanovic 4).
Usciti 5 falli: Ricci (Italia)
Arbitri: Antonio Conde (Spagna), Luis Castillo (Spagna), Martin Vulic (Croazia)
Spettatori: 3.200
Repubblica Dominicana-Portorico 97-102 (12-17, 33-28, 29-14, 23-33)
Repubblica Dominicana: Delgado 2 (1/4), Feliz* 22 (3/4, 4/4), Figueroa* 2 (1/1), Liz* 1 (0/3, 0/1), Mendoza, Montero 12 (5/7, 0/1), Pena 3 (0/1, 1/6), Quinones 13 (3/5, 2/4), Solano 3 (1/1, 0/1), Suero ne, Towns* 39 (9/16, 4/11), Vargas* (0/2). All: Garcia
Portorico: Conditt 18* (7/8, 0/1), Ford 2 (0/1 da tre), Holland 6 (1/2 da tre), Howard 11 (2/3, 1/6), Ortiz 10 (2/3, 2/2), Pineiro* 10 (4/5), Reyes ne, Romero* 6 (3/6), Thompson E. ne, Thompson Jr. S* 2 (1/1, 0/1), Toro Barea, Waters* 37 (4/9, 7/13). All: Colon
Gruppo A
Terza giornata
Filippine-Italia 83-90 (23-20, 16-28, 21-25, 23-17)
Filippine: Ravena 8 (1/3, 2/3), Clarkson* 23 (7/13, 1/7), Thompson (0/1), Sotto* 2 (1/1), Malonzo 7 (2/4, 1/2), Fajardo 4 (2/3), Pogoy* 9 (3/6 da tre), Perez (0/1), Abando 8 (2/3, 1/2), Ramos* 14 (3/5, 2/8), Aguilar, Edu* 8 (2/3). All: Reyes
Italia: Spissu* 13 (0/2, 4/7), Tonut* 13 (5/5, 1/2), Melli* 10 (2/6, 1/2), Fontecchio* 18 (2/6, 3/11), Ricci 14 (1/2, 4/6), Spagnolo ne, Polonara* 6 (2/2, 0/4), Diouf ne, Severini, Procida ne, Pajola 11 (3/4 da tre), Datome 5 (1/5 da tre). All: Pozzecco
Tiri da due Fil 20/36, Ita 12/23; Tiri da tre Fil 10/29, Ita 17/41; Tiri liberi Fil 13/18, Ita 15/17. Rimbalzi Fil 39 (Edu 8), Ita 35 (Melli, Fontecchio, Polonara 6). Assist Fil 14 (Clarkson 6), Ita 24 (Spissu 9).
Usciti 5 falli: Ricci (Italia)
Arbitri: Yohan Rosso (Francia), Leonardo Zalazar (Argentina), Martins Kozlovskis (Lettonia)
Spettatori: 12.000
Repubblica Dominicana-Angola 75-67 (20-11, 17-21, 12-18, 26-17)
Rep. Dominicana: Pena 5 (0/2, 1/6), Mendoza 2 (1/1), Montero 4 (1/5, 0/2), Solano 6 (373), Liz* 13 (1/2, 2/6), Feliz* 17 (5/5, 1/2), Vargas* 3 (1/1), Delgado 8 (2/3), Suero ne, Figueroa* 2 (1/3, 0/2), Quinones 7 (1/2, 0/5), Towns* 8 (1/2, 1/2). All: Garcia
Angola: Francisco*, Domingos 12 (5/8, 0/5), Maconda (0/1), Lukeny* 1 (0/2, 0/3), Dundao* 9 (1/6, 2/8), Bango* 11 (4/10), Paulo, Monteiro (0/1, 0/3), Fernandes, Fernando* 13 (4/8), De Sousa 19 (8/12, 0/1), Kokila 2 (1/3, 0/1). All: Claros
Seconda giornata
Italia-Repubblica Dominicana 82-87 (19-13, 20-25, 17-31, 26-18)
Italia: Spissu* 17 (2/4, 2/5), Tonut* 8 (1/3, 2/3), Melli* 6 (3/5, 0/1), Fontecchio* 13 (3/7, 1/8), Ricci 12 (3/4, 2/4), Spagnolo 4 (1/2), Polonara* 10 (3/3, 0/4), Diouf ne, Severini, Procida, Pajola 4 (2/3), Datome 8 (4/6, 0/4). All: Pozzecco
Rep. Dominicana: Pena (1/4 da tre), Mendoza 3 (1/2 da tre), Montero 12 (2/5, 2/7), Solano (0/1), Liz* 9 (0/3, 1/4), Feliz* 24 (1/2, 7/10), Vargas 3 (1/2), Delgado* 7 (3/5), Suero ne, Figueroa (0/2, 0/1), Quinones* 2 (0/1, 0/2), Towns* 24 (3/6, 4/9). All: Garcia
Tiri da due Ita 22/38, Dom 13/27; Tiri da tre Ita 7/29, Dom 16/39; Tiri liberi Ita 17/18, Dom. 13/17. Rimbalzi Ita 36 (Melli 7), Dom 37 (Towns 11). Assist Ita 14 (Spissu 4), Dom 22 (Montero 9).
Usciti 5 falli: Melli (Italia)
Arbitri: Gatis Salins (Lettonia), Luis Castillo (Spagna), Georgios Poursanidis (Grecia)
Spettatori: 6.300
Filippine-Angola 70-80 (19-12, 14-24, 19-20, 18-24)
Filippine: Ravena 3 (1/1, 0/2), Clarkson* 21 (6/14, 1/8), Thompson* (0/2 da tre), Sotto 8 (3/3), Malonzo (0/1 da tre), Fajardo* 4 (2/5), Pogoy 8 (4/7, 0/2), Perez 7 (1/1, 1/1), Abando 2 (1/1, 0/1), Ramos* 8 (1/3, 2/4), Aguilar (0/1), Edu* 9 (4/5, 0/1). All: Reyes
Angola: Francisco* 3 (1/2), Domingos 15 (1/3, 3/9), Maconda (0/2, 0/1), Lukeny* 17 (1/4, 4/8), Dundao* 4 (0/2, 1/7), Bango* 10 (4/8), Paulo 2 (1/3, 0/1), Monteiro 1 (0/2 da tre), Fernandes, Fernando* 14 (5/9, 1/2), De Sousa 10 (4/6), Kokila 4 (1/2, 0/1). All: Claros
Prima giornata
Italia-Angola 81-67 (23-17, 20-23, 18-17, 20-10)
Italia: Spissu* 5 (1/2, 1/4), Tonut* 18 (5/7, 0/1), Melli* 7 (3/4), Fontecchio* 12 (3/4, 1/5), Ricci 12 (3/4, 1/5), Spagnolo, Polonara* 7 (0/1, 0/3), Diouf ne, Severini 3 (1/5 da tre), Procida 2 (1/1, 0/1), Pajola 4 (0/1, 0/1), Datome 4 (0/1, 1/5). All: Pozzecco
Angola: Francisco* 3 (1/4), Domingos 4 (1/2, 0/6), Maconda, Lukeny* 7 (3/6, 0/6), Dundao* 19 (2/4, 4/8), Bango* 6 (3/4), Paulo 3 (1/1), Monteiro 6 (1/2, 0/3), Fernandes (0/3 da tre), Fernando* 13 (5/9, 0/3), De Sousa 4 (1/2), Kokila 2 (1/1, 0/1). All: Claros
Tiri da due Ita 20/29, Ang 19/35; Tiri da tre Ita 5/31, Ang 4/30; Tiri liberi Ita 26/30, Ang 17/22. Rimbalzi Ita 41 (7 Polonara), Ang 41 (5 Francisco, Paulo, Fernando, De Sousa, Kokila). Assist Ita 22 (7 Spissu), Ang 13 (4 Lukeny).
Usciti 5 falli: nessuno
Arbitri: Guilherme Locatelli (Brasile), Kerem Baki (Turchia), Martin Vulic (Croazia)
Spettatori: 21.000
Repubblica Dominicana-Filippine 87-81 (22-18, 20-24, 24-22, 21-17)
Rep. Dominicana: Pena 5 (1/1, 1/3), Mendoza 2 (1/1), Montero 6 (2/4, 0/4), Solano, Liz* 18 (5/8, 2/6), Feliz* 12 (3/5, 2/6), Vargas* 5 (2/5), Delgado 6 (3/3), Suero ne, Figueroa 5 (2/6, 0/1), Quinones* 2 (0/1, 0/3), Towns* 26 (4/11, 1/5). All: Garcia
Filippine: Ravena 2 (1/1, 0/1), Clarkson* 28 (8/18, 1/6), Thompson 5 (1/1, 1/2), Sotto (0/1 da tre), Malonzo (0/1, 0/1), Fajardo 16 (5/5), Pogoy* 6 (0/1, 2/4), Perez ne, Abando 2 (1/2), Ramos* 13 (1/5, 2/3), Aguilar* 2 (1/1), Edu* 7 (3/3). All: Reyes