FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Nazionale A maschile

World Cup 2027 Qualifiers. Elisèe Assui sostituisce Nicola Akele. Iniziato il raduno di Tortona

24 Novembre 2025

È iniziato questa mattina il raduno della Nazionale maschile Senior in vista delle due gare della prima “finestra” di qualificazione alla FIBA World Cup 2027. Gli Azzurri giocheranno a Tortona giovedì 27 novembre alle ore 20.00 contro l’Islanda e a Klaipeda domenica 30 novembre alle ore 17.30 italiane contro la Lituania.

Cambia il roster a disposizione del CT Luca Banchi. Elisèe Assui, ala classe 2006 della Openjobmetis Varese e Campione d’Europa Under 20 la scorsa estate, sostituisce Nicola Akele, dichiarato non più disponibile dalla Virtus Bologna.

Prima sessione di allenamento oggi pomeriggio dalle 17.00 alle 19.30 presso la Nova Arena di Tortona. Dalle 19.00 alle 19.30 sarà consentito l’ingresso ai Media e al termine della sessione il CT Luca Banchi e un giocatore saranno a disposizione della stampa.

Mercoledì 26 novembre alle ore 14.00 si terrà la conferenza stampa di presentazione di Italia-Islanda presso la Sala Stampa della Nova Arena (Cittadella dello Sport di Tortona, Strada Comunale Bosco). Interverranno il Segretario Generale della FIP Maurizio Bertea, il Coordinatore delle Attività del Settore Squadre Nazionali maschili Gigi Datome, il CT Luca Banchi e il Capitano della Nazionale.

Venerdì 28 novembre il trasferimento a Klaipeda, dove domenica 30 novembre andrà in scena la sfida alla Lituania (ore 17.30 italiane).


Gli Azzurri

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
00 Amedeo Della Valle Germani Brescia 1993 194 Guardia Germani Brescia
7 Stefano Tonut EA7 Emporio Armani Milano 1993 194 Guardia EA7 Emporio Armani Milano
15 Elisèe Assui Openjobmetis Varese 2006 191 Ala Openjobmetis Varese
16 Amedeo Tessitori Umana Reyer Venezia 1994 207 Centro Umana Reyer Venezia
19 Gabriele Procida Real Madrid – Spagna 2002 198 Guardia/Ala Real Madrid – Spagna
23 Diego Garavaglia Ratiopharm Ulm – Germania 2007 201 Ala Ratiopharm Ulm – Germania
24 Francesco Ferrari Gesteco Cividale del Friuli 2005 205 Ala Gesteco Cividale del Friuli
25 Tommaso Baldasso Bertram Tortona 1998 192 Guardia Bertram Tortona
26 Luigi Suigo Mega Superbet Basket – Serbia 2007 220 Centro Mega Superbet Basket – Serbia
27 Leonardo Candi Umana Reyer Venezia 1997 190 Play/Guardia Umana Reyer Venezia
28 Davide Casarin Ferramenta Vanoli Cremona 2003 196 Guardia Ferramenta Vanoli Cremona
33 Achille Polonara Banco di Sardegna Sassari 1991 205 Ala Banco di Sardegna Sassari
37 Matteo Librizzi Openjobmetis Varese 2002 181 Playmaker Openjobmetis Varese
38 Riccardo Rossato Trapani Shark 1996 189 Guardia Trapani Shark
44 Sasha Grant Ferramenta Vanoli Cremona 2002 201 Ala Ferramenta Vanoli Cremona
50 Luca Vincini Banco di Sardegna Sassari 2003 207 Ala/Centro Banco di Sardegna Sassari
77 John Petrucelli Trapani Shark 1992 188 Guardia/Ala Trapani Shark
Commissario Tecnico
Luca Banchi
Assistente Allenatore
Marco Ramondino
Assistente Allenatore
Adriano Vertemati
Assistente Allenatore
Iacopo Squarcina
Preparatore Fisico
Matteo Panichi

La prima fase


Data Gara
27 novembre 2025, ore 20.00
Italia
VS
Islanda
30 novembre 2025, ore 18.30
Lituania
VS
Italia
27 febbraio 2026
Gran Bretagna
VS
Italia
2 marzo 2026
Italia
VS
Gran Bretagna
2 luglio 2026
Islanda
VS
Italia
5 luglio 2026
Italia
VS
Lituania

Mercoledì 26 novembre alle ore 14.00 si terrà la conferenza stampa di presentazione di Italia-Islanda presso la Sala Stampa della Nova Arena (Cittadella dello Sport di Tortona, Strada Comunale Bosco). Interverranno il Segretario Generale della FIP Maurizio Bertea, il Coordinatore delle Attività del Settore Squadre Nazionali maschili Gigi Datome, il CT Luca Banchi e il Capitano della Nazionale.

Nello stesso girone anche la Gran Bretagna. Si qualificano al secondo turno le tre migliori formazioni del girone, che andranno poi ad incrociare le prime tre squadre del girone C (Serbia, Turchia, Bosnia Erzegovina e Svizzera) formando un unico girone a sei. Ogni squadra qualificata porterà con sé i punti guadagnati contro ogni formazione affrontata nel primo turno. Si qualificheranno al Mondiale le prime tre Nazionali classificate nel girone a sei.

Prima volta in assoluto a Tortona per la Nazionale A maschile. Inaugurata lo scorso 21 settembre nell’amichevole tra Derthona Basket e Virtus Bologna, la Nova Arena è un gioiello multifunzionale capace di ospitare 5.000 spettatori. Il palazzetto si trova all’interno della Cittadella dello Sport, impianto sportivo con 70.000 metri quadri di superficie fortemente voluto dalla famiglia Gavio, proprietaria del club, dotato di campi da pallacanestro e campi da padel all’esterno, oltre che di aree ristoro e di una facility dove, nel quotidiano, si allenano le squadre maschili, femminili e giovanili tortonesi.


Mai incrociata nei primi 89 anni di attività della Nazionale Senior maschile, dal 2015 l’Italia ha incrociato l’Islanda ben sei volte comprese le sconfitte di Hafnarfjordur nel 2022 (qualificazioni al Mondiale 2023) e Reggio Emilia nel 2024 (qualificazioni all’Europeo 2025). Quattro le vittorie, l’ultima delle quali alla Trentino Cup della scorsa estate.
Sotto la guida di coach Craig Pedersen, in carica dal 2014 e da pochi giorni rinnovato fino al 2029, la Nazionale islandese è una delle squadre in Europa che ha compiuto più progressi arrivando a disputare ben tre edizioni dell’EuroBasket (la prima in assoluto nel 2015 e poi nel 2017 e nel 2025). Rilevata da Pedersen oltre l’85esimo posto del ranking mondiale, oggi l’Islanda è 24esima in Europa.

Sempre nelle primissime posizioni è invece la Lituania, uno dei giganti del nostro continente. Attualmente al quinto posto europeo della graduatoria FIBA, i lituani allenati da Rimas Kurtinaitis sono l’ultimo avversario affrontato da Luca Banchi da CT della Lettonia, negli Ottavi di finale di EuroBasket 2025. Per gli Azzurri si tratta invece di una sfida storica e di grande fascino, che ha avuto il suo culmine nella Semifinale olimpica vinta nel 2004. L’ultimo incontro risale al Pre Olimpico 2024 in Portorico. Domenica 30 novembre sarà la seconda volta di sempre per l’Italia a Klaipeda, città portuale sul Mar Baltico: nel febbraio 2019 la squadra guidata allora da Meo Sacchetti e reduce dalla qualificazione al Mondiale dello stesso anno ottenuta pochi giorni prima a Varese contro l’Ungheria, subì un’ininfluente sconfitta 86-73.


Il Programma

Lunedì 24 novembre
Ore 17.00/19.30 – Allenamento presso Nova Arena di Tortona


Martedì 25 novembre
Ore 11.00/14.00 – Allenamento presso Nova Arena di Tortona


Mercoledì 26 novembre
Ore 11.00/14.00 – Allenamento presso Nova Arena di Tortona


Giovedì 27 novembre
Ore 11.00/12.00 – Shootaround presso Nova Arena di Tortona
Ore 20.00 Italia-Islanda


Venerdì 28 novembre
Ore 12.00 – Trasferimento a Klaipeda
Ore 18.30/20.30 – Allenamento presso LCC International University di Klaipeda


Sabato 29 novembre
Ore 14.30/16.30 – Allenamento presso Svyturio Arena di Klaipeda


Domenica 30 novembre
Ore 10.00/11.00 – Shootaround presso Svyturio Arena di Klaipeda
Ore 17.30 italiane (18.30 locali) Lituania-Italia


Lunedì 1° dicembre
Rientro in Italia