FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
RISULTATI
Torna

Under 17 Femminile

U17 Femminile. Il Mondiale parte da Foligno. Emozioni e prospettive

23 Giugno 2024

Emozionata e determinata. Emma Giacchetti (nella foto a destra), se è possibile, lo è. Capitana della Nazionale U17 in preparazione a Foligno per l’U17 Women’s World Cup 2024, il Campionato del Mondo che si terrà a Leon de Los Aldama (Messico) dal 13 al 21 luglio avverte «la grande responsabilità di rappresentare l’Italia in una manifestazione così importante, ma anche la necessità di fare il miglior risultato possibile. Per questo è necessario, anzi fondamentale creare un gruppo solido e coeso, non solo tra noi ragazze, ma anche con lo staff, in campo e fuori, come già siamo stati in grado di fare un anno fa al Campionato Europeo in Turchia dove abbiamo vinto la medaglia di Bronzo. E’ grazie all’unione di intenti che poi si riescono a conseguire risultati sportivi di buon livello».
Emma, playmaker della Molisana Magnolia Campobasso, che ha già esordito nel campionato di Serie A1, due scudetti giovanili vinti quest’inverno (U17 e U19), si esprime pacatamente, ma il linguaggio del corpo tradisce l’impazienza di saltare in un attimo tutta la preparazione, se fosse possibile, e di essere già a Leon: «Andremo in Messico per guadagnarci il rispetto di tutti. Il risultato minimo? Entrare nelle prime otto, poi, si sa, i Mondiali sono una competizione strana e affascinante dove può accadere di tutto. Noi faremo però il possibile per rendere al meglio e per far divertire e appassionare chi ci segue».

 

Giovanni Lucchesi«Il Mondiale è un appuntamento importante nelle prospettive di crescita delle ragazze ed è un’occasione gigantesca per confrontarsi con altre realtà cestistiche e culturali così lontane dalle nostre – spiega Giovanni Lucchesi (nella foto a sinistra), capo allenatore della Nazionale U17 che va al di là dell’aspetto tecnico– solo la possibilità di poter competere a questo livello è lo stimolo migliore per le nostre giocatrici per dare il massimo nell’affrontare gli ostacoli, magari non previsti, che si presenteranno davanti. Mali, Messico e Nuova Zelanda, i nostri avversari nel girone B di Qualificazione sono squadre fisiche, specialmente sotto canestro, e che ci daranno più di qualche grattacapo. La sfida, anche appassionante, sarà proprio quella cercare di superare queste difficoltà a cui non siamo abituati».

«Sensazioni sul Mondiale? Sono molto curioso, è un’esperienza molto diversa dagli Europei, le ragazze sono molto emozionate –testimonia Roberto Brunamonti, capo delegazione e azzurro di lungo corso (254 presenze in Nazionale e tanti importanti trofei vinti)- nella mia carriera, ho già vissuto emozioni come queste, sono contento se posso essere d’aiuto portando la mia esperienza, ma senza essere invasivo. Cercheremo di affrontarlo nel migliore dei modi e al massimo livello. Siamo l’Italia»

Emma D'Este
Giovanni Lucchesi
Isabel Hassan
Emma Giacchetti

Le Azzurre

Le convocate

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
Francesca Baldassarre Cestistica Spezzina 2008 Cestistica Spezzina
Sveva Bernasconi Basket Costa 2007 Basket Costa
Beatrice Cerè Reyer Venezia Mestre 2007 Reyer Venezia Mestre
Emma D'Este Reyer Venezia Mestre 2007 Reyer Venezia Mestre
Emma Giacchetti MagnoliaCampobasso 2007 MagnoliaCampobasso
Giorgia Gorini Basket Costa 2007 Basket Costa
Alessandra La Malfa Basket Femm. Milano 2007 Basket Femm. Milano
Giulia Minora Geas Basket 2007 Geas Basket
Isabel Hassan Reyer Venezia Mestre 2009 Reyer Venezia Mestre
Olivia Ostoni Geas Basket 2007 Geas Basket
Giulia Pirozzi Famila Schio 2007 Famila Schio
Nicole Torresani Sparta Bertrange 2007 Sparta Bertrange
Emma Volpato Geas Basket 2007 Geas Basket
Marianna Zanetti Famila Schio 2008 Famila Schio
A disposizione
Ilaria Cavazzuti Parma Basket Project 2007 Parma Basket Project
Cecilia Cherubini Puianello Bk Team 2007 Puianello Bk Team
Carlotta Cocuzza Castenuovo Scrivia 2007 Castenuovo Scrivia
Serena De Lise Geas Basket 2007 Geas Basket
Sofia Lami Basket Roma 2007 Basket Roma
Maria Pilatone San Martino 2007 San Martino
Chiara Silvia Poma Ororosa Bergamo 2007 Ororosa Bergamo
Giada Ruzza Reyer Venezia Mestre 2007 Reyer Venezia Mestre
Sara Spagnoli Reyer Venezia Mestr 2007 Reyer Venezia Mestr
Giulia Visintin Futurosa Trieste 2007 Futurosa Trieste
Allenatore
Giovanni Lucchesi
Assistente allenatore
Fabio Frignani
Assistente allenatore
Angela Gianolla
Preparatore fisico
Federica Tonni
Medico
Michela Laurenzo (18-30/6)
Medico
Silvia Sarullo (30/6-23/7)
Fisioterapista
Raffaela Agozzino
Capo Delegazione
Roberto Brunamonti (8-23/7)
Team Manager
Francesco Forestan (18/6-6/7)
Team Manager
Giancarlo Migliola (6-23/7)

Girone B


Data Gara Risultato Stat. Live
13 luglio, ore 18.00
Italia
VS
Nuova Zelanda
-
14 luglio, ore 18.00
Mali
VS
Italia
-
16 luglio, ore 20.30
Italia
VS
Messico
-

Punti Squadra
0
Italia
0
Nuova Zelanda
0
Mali
0
Messico
Il programma
18 giugno
Arrivo convocati entro le ore 15:30 c/o City Hotel & Suites in Via Massimo Arcamone, 16 – 06034 Foligno (Pg)
Ore 17.30-20.00 Allenamento c/o Pala Paternesi

19-24 giugno
Ore 9.30-12.00 Allenamento c/o Palestra Gentile
Ore 17.30-20.00 Allenamento c/o Pala Paternesi

25 giugno
Ore 9.30-12.00 Allenamento c/o Palestra Gentile
Trasferimento c/o Centro di Preparazione Olimpica – Roma

26 giugno
Volo Roma Fiumicino-Madrid
Volo Madrid-Santa Cruz De la Palma
Trasferimento c/o Hotel H10 Taburiente Playa, Tr. de Los Concajos, 36- Santa Cruz de        Tenerife

27-29 giugno
Torneo con Francia, Spagna, Canarias
Volo Santa Cruz De la Palma-Madrid
Volo Madrid-Roma Fiumicino e trasferimento a Foligno

1 luglio
Ore 17.30-20.00 Allenamento c/o Pala Paternesi

2-4 luglio
Ore 9.30-12.00 Allenamento c/o Palestra Gentile
Ore 17.30-20.00 Allenamento c/o Pala Paternesi

5-6 luglio
Ore 9.30-12.00 Allenamento c/o Palestra Gentile
Ore 18.00 Amichevole con Squadra Maschile giovanile c/o Pala Paternesi

7 luglio
Ore 9.30-12.00 Allenamento c/o Palestra Gentile
Ore 17.30-20.00 Allenamento c/o Pala Paternesi

8 luglio
Ore 9.00-11.00 Allenamento c/o Palestra Gentile
Trasferimento a Roma c/o Centro di Preparazione Olimpica, Roma
Ore 17.30-20.00 Allenamento

9 luglio
Volo American Airlines 239 (Roma Fiumicino 10.10 – Dallas 15.00)
Volo American Airlines 2262 (Dallas 21.22 – Leon 22.37)

10 luglio
Allenamenti da definire con FIBA

11 luglio
Ore 10.10-11.10 Allenamento c/o Unidad Deportiva Code Leon 1
Ore 16.20-18.10 Scrimmage vs Giappone

12 luglio
Ore 9.00-10.00 Allenamento c/o Unidad Deportiva Code Leon 1
Ore 15.20-16.40 Allenamento c/o Domo De La Feria

13 luglio
Ore 10.00-10.50 Allenamento c/o Unidad Deportiva Code Leon 1
Ore 18.00 Italia-Nuova Zelanda

14 luglio
Ore 11.00-11.50 Allenamento c/o Unidad Deportiva Code Leon 1
Ore 18.00 Mali-Italia

15 luglio
Ore 12.00-12.50 Allenamento c/o Unidad Deportiva Code Leon 1
Ore 18.50-19.50 Allenamento c/o Domo De La Feria

16 luglio
Ore 12.00-12.50 Allenamento c/o Unidad Deportiva Code Leon 1
Ore 20.30 Italia-Messico

17-21 luglio
Allenamenti e gare in base ai risultati prima fase

22 luglio
Volo American Airlines 2263 (Leon 5.14 – Dallas 8.44)
Volo American Airlines 240 (Dallas 14.40 – Roma Fiumicino 8.05)
Rientri presso le proprie sedi e fine Raduno