FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Nazionale A maschile

Torneo dell’Acropoli. Italia-Lettonia 68-83 (Spagnolo 17). Stasera la Grecia alle 19.00 italiane (Sky Sport Basket)

21 Agosto 2025

L’Italia incappa nella prima sconfitta nel percorso di avvicinamento a EuroBasket 2025. Gli Azzurri cedono alla Lettonia 83-68 nella prima delle due gare del Torneo dell’Acropoli di Atene.
Dopo un brutto avvio e un ritorno di prepotenza, a fare la differenza sono le medie al tiro dalla distanza: 48.3% per i baltici e 11.7% per l’Italia, che venerdì 22 agosto affronterà i padroni di casa della Grecia alle ore 19.00 italiane (live Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA).
Una sconfitta, quella di OAKA, che non cambia i piani dello staff tecnico, focalizzato sull’arrivare nelle migliori condizioni possibili al 28 agosto, giorno del debutto europeo a Limassol proprio contro gli ellenici. A riposo questa sera Danilo Gallinari, in gruppo da soli tre giorni.

Miglior marcatore Azzurro Matteo Spagnolo con 17 punti. In doppia cifra anche Momo Diouf con 14. Saliou Niang chiude il suo match con 10 rimbalzi e 6 punti.

Così il CT Gianmarco Pozzecco: “Abbiamo fatto fatica fin dall’inizio. Siamo partiti diversamente dal solito e diversamente da come vorrei che si partisse. Quando poi pensavamo di averla aggiustata abbiamo preso un altro brutto parziale e li la gara è praticamente finita perchè abbiamo anche tirato malissimo da tre. Però ci vuole equilibrio: siamo consapevoli di ciò che possiamo fare e siamo anche consapevoli che ci sono diverse squadre contro cui si può perdere. Oggi è stata difficile ma proseguiamo il nostro cammino con fiducia“.

Così Simone Fontecchio: “E’ stata una partita difficile, che potevamo affrontare con più energia e intensità dall’inizio. Loro poi hanno fatto sempre canestro mentre noi no. Guardiamo avanti“.

Decisamente non un buon inizio: gli Azzurri di coach Pozzecco (alla 50esima panchina in Nazionale) partono contratti ma il 5/7 da tre della Lettonia rende tutto più complicato. Porzingis e Davis Bertans colpiscono ma con pazienza e soprattutto con l’atletismo e la determinazione di Diouf e Niang, l’Italia ricuce uno svantaggio che alla metà del primo quarto tocca anche il -14. Alla prima sirena è 16-25. In avvio di seconda frazione Spissu (che da oggi e per tutto l’Europeo giocherà con la maglia numero 33 di Achille Polonara) sale in cattedra e insieme a Diouf costruisce un 6-0 che rimette tutto nella giusta prospettiva (22-25 al 13esimo). Le medie dei baltici scendono e il match torna in equilibrio. Come a Trieste meno di due settimane fa, il livello di fisicità è elevato ma l’Italia è a proprio agio. Fontecchio, alla sua 50esima in Nazionale, pareggia i conti (27-27) a quattro minuti dall’intervallo. All’improvviso, altra fiammata lettone: quattro triple di Kurucs (2), Smits e Bertans scavano ancora un solco nel match. E’ la zampata che manda le squadre a riposo sul 33-42 per la formazione di coach Banchi. Lo 0/11 dalla distanza dopo 20 minuti punisce un’Italia che comunque è presente soprattutto a rimbalzo (20-15).

Smits e Kurucs riaprono la contesa con due triple che mandano l’Italia a -11 (37-48). Continua invece il digiuno Azzurro da dietro l’arco e la Lettonia ne approfitta per scappare: al 26esimo è 39-59 per i lettoni. Il terzo quarto scorre via avaro di soddisfazioni per l’Italia, che comunque approfitta del test per ruotare gli effettivi e sistemare gli ingranaggi nella penultima amichevole estiva.
Cambia poco anche negli ultimi dieci minuti del match. Dopo il 91-75 di Trieste, arriva il primo ko stagionale sulla via per EuroBasket. A una settimana esatta dalla prima gara ufficiale, 40 minuti di esperienza in più per un gruppo con molti giovani e diversi tasselli ancora da sistemare.

I tabellini del torneo

Italia-Lettonia 68-83 (16-25, 17-17, 16-24, 19-17)
Italia: Melli* 2 (0/1, 0/4), Fontecchio* 9 (2/10, 1/5), Thompson 4 (1/1), Ricci 4 (2/4, 0/3), Spagnolo* 17 (5/11), Procida (0/1, 0/1), Niang 6 (3/4), Spissu 8 (2/6, 1/2), Diouf* 14 (4/5), Rossato ne, Akele, Pajola* 4 (1/1, 0/2). All: Pozzecco
Lettonia: Mejeris 8 (4/4), Porzingis* 12 (2/7, 2/5), Bertans Dav.* 12 (3/5 da tre), Bertans Dai. 5 (1/1, 1/3), Smits* 13 (2/2, 2/4), Cavars (0/1), Lomazs 6 (0/1, 1/4), Steinbergs 3 (0/1, 1/2), Skuja 2 (1/2), Kilps 2, Silins, Kurucs A.* 13 (4/5 da tre), Zoriks* 7 (2/3, 1/3). All: Banchi

Tiri da due Ita 20/44, Let 12/22; Tiri da tre Ita 2/17, Let 15/31; Tiri liberi Ita 22/29, Let 14/17. Rimbalzi Ita 31 (Niang 10), Let 32 (Porzingis 8). Assist Ita 15 (Spissu 3), Let 22 (Porzingis 6).
Uciti 5 falli: Lomazs (Let)
Arbitri: Ilias Karpanos (Grecia), Nikolaos Skandalakis (Grecia), Nikolaos Milapidis (Grecia)

Grecia-Lettonia 104-86 (30-17, 31-28, 21-21, 22-10)
Grecia: Dorsey* 10 (3/4, 0/3), Larentzakis 14 (0/1, 4/7), Sloukas* 8 (0/2, 2/2), Kalaitzakis 8 (1/1, 1/1), Papanikolaou* 8 (1/1, 2/5), Katsivelis (0/1), Samodurov 11 (0/1, 3/3), Chougkaz, Antetokounmpo G.* 25 (9/11, 0/1), Zougris 6 (2/2), Antetokounmpo T. 2 (1/3), Mitoglou* 9 (3/6, 1/3), Netzipoglou (0/1), Bazinas 3 (1/1 da tre). All: Spanoulis
Lettonia: Mejeris* 3 (1/3), Porzingis* 7 (2/3, 0/4), Bertans Dav.* 9 (273, 1/4), Bertans Dai. 5 (1/5 da tre), Smits 8 (2/2, 1/2), Lomazs* 17 (2/3, 4/6), Grazulis 9 (3/3, 1/1), Steinbergs (0/1, 0/1), Skuja ne, Kilps 9 (3/4 da tre), Silins, Kurucs A. 12 (4/5 da tre), Zagars* 6 (0/1, 2/2), Zoriks 1 (0/1, 0/1). All: Banchi




I tabellini delle amichevoli Azzurre

Italia-Argentina 84-72 (25-19, 15-14, 27-18, 17-21)
Italia: Spissu 12 (1/1, 2/4), Melli* 4 (2/3, 0/4), Fontecchio* 19 (3/6, 3/9), Thompson 3 (1/2), Ricci 2 (1/1, 0/3), Spagnolo* 18 (2/5, 2/3), Procida 6 (1/1, 1/1), Niang 2 (1/3, 0/1), Diouf* 10 (5/8), Rossato ne, Severini ne, Akele 8 (3/4, 0/1), Pajola* (0/1 da tre). All: Pozzecco
Argentina: Caffaro* 6 (1/1), Aaliya, Marcos 4 (2/3, 0/4), Brussino* 5 (1/1, 1/6), Corbalan* 17 (3/8, 2/3), Vildoza J.* 4 (2/5, 0/4), Bordon ne, Bressan 8 (3/3), Bocca 8 (1/1, 1/4), Fernandez* 3 (1/4), Vaulet 12 (4/6, 1/1), Trouet, Lugarini (0/1 da tre), Negrete 5 (2/3, 0/1). All: Prigioni
Tiri da due Ita 20/34, Arg 20/36; Tiri da tre Ita 8/27, Arg 5/24; Tiri liberi Ita 20/21, Arg 17/25. Rimbalzi Ita 30 (Melli 6), Arg 40 (Vaulet 6). Assist Ita 28 (Spagnolo e Spissu 6), Arg 18.
Usciti 5 falli: Pajola, Ricci
Arbitri: Lorenzo Baldini, Alessio Dionisi, Silvia Marziali
Spettatori: 5.500 (Sold-Out)

Italia-Lettonia 91-75 (27-25, 19-18, 23-20, 22-12)
Italia: Spissu 11 (2/2, 3/3), Tonut* 2 (1/1, 0/1), Melli* 13 (1/5, 3/4), Fontecchio* 21 (5/10, 3/5), Ricci 16 (2/2, 4/6), Spagnolo 12 (5/7, 0/2), Procida (0/2 da tre), Niang 5 (1/1, 1/1), Diouf* 2 (1/2), Rossato ne, Severini ne, Akele 3 (1/1), Pajola* 6 (0/2, 2/3). All: Pozzecco
Lettonia: Mejeris 2 (1/2, 0/1), Porzingis* 14 (1/3, 2/5), Bertans Dav.* 13 (0/1, 4/5), Bertans Dai. 3 (1/2 da tre), Smits 10 (2/2, 1/2), Cavars, Lomazs* 12 (1/2, 2/4), Grazulis, Laksa (0/2 da tre), Steinbergs*, Kilps (0/1 da tre), Kurucs A. 3 (1/2 da tre), Zagars* 4 (1/1, 0/1), Zoriks 14 (2/4, 2/3). All: Banchi
Tiri da due Ita 21/35, Let 8/15; Tiri da tre Ita 14/25, Let 13/28; Tiri liberi Ita 7/15, Let 20/22. Rimbalzi Ita 29 (Melli e Diouf 5), Let 27 (Mejeris e Smits 5). Assist Ita 18 (Spissu 5), Let 10.
Usciti 5 falli: Nessuno
Arbitri: Marco Attard, Matteo Lucotti, Gian Lorenzo Miniati
Spettatori: 5.200

Italia-Senegal 80-56 (22-19, 26-17, 23-6, 9-14)
Italia: Tonut* 6 (3/7), Ricci 12 (1/3, 2/4), Spagnolo 6 (2/6, 0/1), Procida* 12 (4/5, 0/3), Niang 9 (3/4, 1/1), Bortolani 1 (0/1 da tre), Caruso 2 (1/1), Diouf* 17 (7/8), Rossato 7 (2/3, 0/3), Severini, Akele* 8 (4/5, 0/2), Pajola* (0/1, 0/3). All: Pozzecco
Senegal
: Badio* 11 (1/4, 3/10), Ndiaye 2 (1/2, 0/3), Gueye 5 (0/1, 1/2), Sane 4 (0/3, 1/2), Boissy 8 (1/3, 1/7), Fall Faye* 4 (1/3, 0/1), Badji ne, Ndiaye, Camara* 4 (2/2), Sylla 1 (0/2, 0/1), Mane* 7 (0/2, 0/1), Diop* 7 (1/1, 1/2), Sene 3 (1/2, 0/2). All: Diop
Tiri da due Ita 27/43, Sen 10/26; Tiri da tre Ita 3/19, Sen 7/35; Tiri liberi Ita 17/24, Sen 15/30. Rimbalzi Ita 44, Sen 44. Palle recuperate Ita 7, Sen 6. Assist Ita 15 (Pajola e Spagnolo 4), Sen 9 (Badio e Mane 3).
Usciti 5 falli: Camara
Arbitri: Saverio Lanzarini, Andrea Valzani, Matteo Lucotti
Spettatori: 3.133

Italia-Islanda 87-61 (26-16, 15-6, 30-17, 16-22)
Italia
: Spissu (0/1 da tre), Tonut 4 (1/2, 0/1), Fontecchio* 14 (6/10, 0/6), Ricci 6 (2/3 da tre), Spagnolo* 1 (0/2), Procida 12 (3/3, 1/6), Niang 17 (8/10, 0/1), Bortolani 3 (1/2 da tre), Caruso 4 (2/2), Diouf* 10 (4/5), Rossato 7 (2/4, 1/2), Severini (0/1 da tre), Akele* 4 (0/1, 1/1), Pajola* 5 (0/1, 1/3). All. Pozzecco
Islanda: Steinarsson* 2 (1/2), Henningsson ne, Gudmundsson 3 (0/2, 0/2), Brodnik (0/1 da tre), Fridriksson* 10 (1/6, 1/2), Atlason 10 (1/1, 2/2), Jonsson ne, Palsson K. 10 (0/1, 2/5), Hermannsson* 12 (3/5, 2/6), Palsson H.* 2 (1/3, 0/2), Gunnarsson 2 (1/1, 0/1), Hlinason* 8 (4/7), Thrastarson 2 (1/2), Bjornosson ne. All. Pedersen
Tiri da due Ita 26/40, Isl 13/30; Tiri da tre 7/27 Ita, Isl 7/21; Tiri liberi Ita 14/21, Isl 14/24. Rimbalzi Ita 40, Isl 33. Palle recuperate Ita, 14 (Pajola 3), Isl 3, Assist Ita 19 (Pajola 5), Isl 17.
Usciti 5 falli: Nessuno
Arbitri: Saverio Lanzarini, Marco Attard, Gian Lorenzo Miniati
Spettatori: 3.424



Gli Azzurri

Italbasket

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
#8 Danilo Gallinari Vaqueros de Bayamon (Portorico) 1988 2.08 Ala Vaqueros de Bayamon (Portorico)
#9 Nicolò Melli Fenerbahce Istanbul (Turchia) 1991 2.06 Ala/Centro Fenerbahce Istanbul (Turchia)
#13 Simone Fontecchio Miami Heat (NBA) 1995 2.03 Ala Miami Heat (NBA)
#15 Darius Thompson Valencia (Spagna) 1995 1.92 Guardia Valencia (Spagna)
#17 Giampaolo Ricci EA7 Emporio Armani Milano 1991 2.02 Ala EA7 Emporio Armani Milano
#18 Matteo Spagnolo Baskonia (Spagna) 2003 1.93 Playmaker/Guardia Baskonia (Spagna)
#19 Gabriele Procida Real Madrid (Spagna) 2002 1.98 Guardia/Ala Real Madrid (Spagna)
#20 Saliou Niang Virtus Olidata Bologna 2004 1.99 Ala Virtus Olidata Bologna
#33 Marco Spissu Casademont Saragozza (Spagna) 1995 1.85 Playmaker Casademont Saragozza (Spagna)
#35 Momo Diouf Virtus Olidata Bologna 2001 2.06 Ala/Centro Virtus Olidata Bologna
#38 Riccardo Rossato Trapani Shark 1996 1.89 Guardia Trapani Shark
#45 Nikola Akele Virtus Olidata Bologna 1995 2.03 Ala Virtus Olidata Bologna
#54 Alessandro Pajola Virtus Olidata Bologna 1999 1.94 Playmaker Virtus Olidata Bologna

Le amichevoli del 2025


Data Gara Risultato
Sabato 2 agosto, ore 17.30 (Trento)
Polonia
VS
Senegal
69 - 75

Sky Sport Basket

Sabato 2 agosto, ore 20.00 (Trento)
Italia
VS
Islanda
87 - 61

Sky Sport Basket

Domenica 3 agosto, ore 16.30 (Trento)
Islanda
VS
Polonia
90 - 92

Sky Sport Basket

Domenica 3 agosto, ore 19.00 (Trento)
Italia
VS
Senegal
80 - 56

Sky Sport Basket

Sabato 9 agosto, ore 20.00 (Trieste)
Italia
VS
Lettonia
91 - 75

Sky Sport Basket

Giovedì 14 agosto, ore 20.00 (Bologna)
Italia
VS
Argentina
84 - 72

Sky Sport Basket

Giovedì 21 agosto, ore 19.00 (Atene)
Italia
VS
Lettonia
68 - 83
Venerdì 22 agosto, ore 19.00 (Atene)
Grecia
VS
Italia
-

EuroBasket 2025

Cipro - Limassol


Gruppo C

Data Gara Risultato Stat. Live
28 agosto, ore 14.00 italiane
Georgia
VS
Spagna
-
28 agosto, ore 17.15 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Cipro
-
28 agosto, ore 20.30 italiane
Grecia
VS
Italia
-

RAI, Sky Sport, DAZN

30 agosto, ore 14.00 italiane
Italia
VS
Georgia
-

RAI, Sky Sport, DAZN

30 agosto, ore 17.15 italiane
Cipro
VS
Grecia
-
30 agosto, ore 20.30 italiane
Spagna
VS
Bosnia Erzegovina
-
31 agosto, ore 14.00 italiane
Georgia
VS
Grecia
-
31 agosto, ore 17.15 italiane
Spagna
VS
Cipro
-
31 agosto, ore 20.30 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Italia
-

RAI, Sky Sport, DAZN

2 settembre, ore 14.00 italiane
Grecia
VS
Bosnia Erzegovina
-
2 settembre, ore 17.15 italiane
Cipro
VS
Georgia
-
2 settembre, ore 20.30 italiane
Italia
VS
Spagna
-

RAI, Sky Sport, DAZN

4 settembre, ore 14.00 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Georgia
-
4 settembre, ore 17.15 italiane
Italia
VS
Cipro
-

RAI, Sky Sport, DAZN

4 settembre, ore 20.30 italiane
Spagna
VS
Grecia
-

Classifica

Punti Squadra
Italia
Spagna
Grecia
Cipro
Bosnia Erzegovina
Georgia

GRUPPO A – RIGA (Lettonia)

Serbia
Lettonia
Cechia
Turchia
Estonia
Portogallo


GRUPPO B – TAMPERE (Finlandia)

Germania
Lituania
Montenegro
Finlandia
Gran Bretagna
Svezia


GRUPPO D – KATOWICE (Polonia)

Francia
Slovenia
Polonia
Israele
Belgio
Islanda