Nazionale A femminile
Bentornata Lorela! L’11 giugno a Pordenone Italia-Germania (ore 20.00)

Dopo 48 ore di meritato riposo, a seguito del doppio successo ottenuto ad Atene con Croazia (+25) e Grecia (+53), le Azzurre tornano a radunarsi oggi pomeriggio a Pordenone per l’ultima settimana di allenamenti che precede l’EuroBasket Women 2023 (Tel Aviv-Lubiana, 15-25 giugno).
Di ritorno da Atlanta, dove ha completato il proprio percorso WNBA con le Dream, a Pordenone è arrivata ieri anche Lorela Cubaj e così il roster Azzurro è nuovamente composto da 15 giocatrici.
Domenica 11 giugno, al PalaCrisafulli di Pordenone, le Azzurre sosterranno l’ultimo test contro la Germania (ore 20.00, diretta SkySportArena) prima della partenza per Tel Aviv. L’ingresso alla partita sarà gratuito.
SkySport manderà in onda in questi giorni lo speciale di 25 minuti registrato insieme alle Azzurre negli studi di Rogoredo.
Questi gli orari:
Sabato 10 giugno, SkySportArena, ore 18.00
Lunedì 12 giugno, SkySportArena, ore 18.00 e 00.45
Martedì 13 giugno, SkySportArena, ore 22.00
Mercoledì 14 giugno, SkySportArena, ore 6.00 e 13.00
Giovedì 15 giugno, SkySportArena, ore 7.30
Media e fotografi che intendono accreditarsi per la partita devono inviare una mail a ufficio.stampa@fip.it indicando la propria testata di riferimento e la tipologia di accredito richiesta.
All’EuroBasket Women 2023, le Azzurre sono state sorteggiate nel girone B di Tel Aviv: l’esordio avverrà il 15 giugno alle 14.00 italiane contro la Repubblica Ceca (le 15.00 in Israele). Il 16 si torna in campo alle 14.30 per sfidare le padrone di casa di Israele e il 18 ultimo impegno del girone col Belgio alle 14.15.
L’eventuale spareggio (la prima classificata accede ai Quarti, l’ultima viene eliminata, seconde e terze si incrociano) si giocherebbe il 19 giugno contro una squadra del girone A (Spagna, Grecia, Lettonia, Montenegro) alle 17.00 o alle 20.00. Il 20 trasferimento a Lubiana, dove si giocherà tutta la fase finale.
Le prime sei squadre del Campionato Europeo accedono al torneo Preolimpico, in programma a febbraio 2024 in previsione dei Giochi di Parigi. Se la Francia dovesse chiudere fuori dalle prime 6, al Pre-Olimpico si qualificherebbero solo le prime 5 dell’EuroBasket Women.
Le partite di Atene
Croazia-Italia 57-82 (17-12; 14-28; 12-24; 14-18)
Croazia: Lazić 7 (2/5, 1/4), Periša 17 (6/8, 1/6), Mühl 2 (1/1), Belošević 2 (1/1), Erjavec (0/5, 0/4), Curić, Tadić 8 (0/8, 1/2), Borić, Strize, Mandić 13 (3/7, 1/4), Ostojić (0/1), Vojtulek 8 (3/9, 0/2), Hajdin. All. Bralić
Italia: Keys 14 (2/3, 2/3), Villa 8 (3/3, 0/2), Romeo 2 (0/3 da 3), Bestagno 10 (3/5, 1/1), Verona* 3 (0/2, 1/4), Zandalasini* 11 (3/4, 1/1), Pan* 7 (2/4, 1/5), Trucco* 2 (1/1, 0/1), Santucci 2 (1/1, 0/1), Fassina (0/4), Pastrello 3 (1/1), Andrè 11 (5/11), Spreafico* 9 (3/6 da 3). All. Lardo
Arbitri: Vassilis Tsonos, Pygi Griva, Sotiris Teftikis.
T2P: Croazia 16/45; Italia 21/39. T3P: Croazia 4/22; Italia 9/27. TL: Croazia 13/20; Italia 13/19. Rimbalzi: Croazia 32; Italia 45. Palle perse: Croazia 17; Italia 19. Palle recuperate: Croazia 12; Italia 11. Falli: Croazia 22; Italia 22.
Italia-Grecia 93-40 (34-16; 15-9; 20-8; 24-7)
Italia: Keys*, Villa 4 (2/3, 0/1), Romeo 3 (1/1, 0/1), Bestagno 14 (4/8, 1/1), Verona* 12 (2/3, 2/2), Zandalasini* 6 (1/4, 1/1), Pan 7 (2/4, 1/4), Trucco 7 (2/2, 1/3), Santucci 4 (2/3, 0/4), Fassina 7 (2/5, 1/3,) Pastrello ne, Andrè* 27 (11/14), Spreafico (0/1, 0/3) Panzera 2. All. Lardo
Grecia: Stamolamprou 4 (2/7, 0/1), Bosgana 2 (1/4, 0/2), Alexandri ne, Pavlopoulou (0/3, 0/2), (), Tsineke 6 (1/3, 0/2), Sotiriou 2 (0/1 da 3), Spanou 7 (1/5, 1/6), Christinaki 3 (1/5, 0/2), Chairistanidou, Diela ne, Fasoula 16 (5/11, 0/1), Karlafti (0/1 da 3), Stamati (0/1 da 3). All. Prekas.
Arbitri: Somos, Fragkoiyli, Konstantinidou.
T2P: Italia 29/48; Grecia 11/38. T3P: Italia 7/23; Grecia 1/19. TL: Italia 14/17; Grecia 15/23. Rimbalzi: Italia 47; Grecia 27. Palle perse: Italia 11; Grecia 14. Palle recuperate: Italia 10; Grecia 6.
“Ad Atene ho visto tangibili passi avanti rispetto a Vigo ma sono ancora tante le cose da mettere a punto”
Lino Lardo
Tutti gli impegni
Data | Gara |
---|---|
11/06/2023, Pordenone (ore 20.00) |
Italia
VS
Germania
|
15/06/2023, Tel Aviv (ore 14.00) |
Italia
VS
Repubblica Ceca
|
16/06/2023, Tel Aviv (ore 14.30) |
Italia
VS
Israele
|
18/6/2023, Tel Aviv (ore 14.15) |
Italia
VS
Belgio
|
Le Azzurre
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
0 | Jasmine Keys | 1997 | 1.87 | Ala | Schio |
2 | Matilde Villa | 2004 | 1.70 | Playmaker | Umana Venezia |
3 | Nicole Romeo | 1989 | 1.70 | Playmaker | Ragusa |
4 | Martina Bestagno | 1990 | 1.89 | Centro | Schio |
8 | Costanza Verona | 1999 | 1.70 | Playmaker | Schio |
9 | Cecilia Zandalasini | 1996 | 1.86 | Ala | Virtus Segafredo Bologna |
11 | Francesca Pan | 1997 | 1.85 | Guardia | Umana Venezia |
12 | Valeria Trucco | 1999 | 1.92 | Ala-Centro | Geas Sesto San Giovanni |
18 | Mariella Santucci | 1997 | 1.75 | Playmaker | Umana Venezia |
19 | Martina Fassina | 1999 | 1.85 | Guardia | Umana Venezia |
21 | Silvia Pastrello | 2001 | 1.78 | Ala | San Martino di Lupari |
22 | Olbis Andrè | 1998 | 1.92 | Centro | Virtus Segafredo Bologna |
23 | Laura Spreafico | 1991 | 1.85 | Guardia-Ala | Gernika Bizkaia |
24 | Ilaria Panzera | 2002 | 1.80 | Guardia | Geas Sesto San Giovanni |
31 | Lorela Cubaj | 1999 | 1.92 | Centro | Umana Reyer Venezia |
Il programma