FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Lato B

Serie B interregionale, il punto su Gara2 dei Quarti

16 Maggio 2025

Nei playoff di B interregionale si sono giocate le gare 2 dei quarti di finale. Salta la prima testa di serie #1, con Oleggio eliminata a Quarrata dopo un tempo supplementare in un Tabellone 1 che ha già decretato le sue qualificate, bisognerà invece attendere domenica per conoscere le ultime quattro ammesse al secondo turno.

Playoff Serie B Interregionale

Tabellone 1

La prima grande sorpresa di questi playoff si materializza già in gara 2 dei quarti, con la Dany Basket Quarrata (Regoli 20, Angelucci 18), ottava al termine della regular season, che batte nuovamente Oleggio e fa saltare la prima testa di serie #1 di questa post-season. Partita da fuochi d’artificio, con i padroni di casa apparentemente padroni del primo tempo (51-37), ma senza aver ancora fatto i conti con l’orgoglio della giovane squadra ospite. I ragazzi di coach Catalani (Borsani 27, Suigo 16) chiudono a -5 il terzo quarto (67-62), poi sorpassano con le triple di Borsani e De Ros (71-73), arrivando ad avere anche cinque punti di vantaggio a meno di un minuto dal termine (85-90). Antonini segna il -3, sul capovolgimento di fronte la Magic perde palla e non solo non riesce a commettere fallo, ma concede anche un extrapossesso, dopo l’errore di Molteni, che vale la tripla del pareggio ancora di Antonini (14) a 90, con rinvio di ogni discorso al supplementare. L’equilibrio regna sovrano per altri tre minuti, Oleggio è ancora +1 (98-99) e palla in mano a 40’’ dal termine, ma Molteni sorpassa (101-99(, Suigo sbaglia i liberi e successivamente alla palla persa viene espulso Garavaglia. Il ¾ ai liberi di Angelucci e l’ultimo canestro di Molteni chiudono una sfida infinita, che vale la qualificazione di Quarrata per la semifinale con Borgomanero. Salta quindi il remake della semifinale Under 19 di Roma, College ottiene una bella vittoria ad Empoli e giocherà la semifinale col vantaggio del fattore campo. I piemontesi passano ad Empoli, sul campo di una USE (Maric 20, Rosselli 18) generosa e brava a rimettere il naso avanti rispondendo alle tre triple in fila di Bazan (29) nel secondo quarto, nonché capace di condurre con un paio di possessi pieni di vantaggio sino all’inizio del quarto periodo. Dal 71 pari in poi l’equilibrio viene interrotto da una tripla di Benzoni (76-81 al 37’), con Piccirilli (11) e D’Amelio (10) a suggellare la vittoria prima dei liberi finali di Bazan e Osasuyi.

Con l’eliminazione di Oleggio, la “pole position” per il fattore campo in una eventuale finale se la prende Lucca (Del Debbio 27, Drocker 22), che risale dal -21 (34-13 al 12’) a Pavia (Hidalgo 23, Bogunovic 18) e dà il via ad una lunga rimonta passata anche per due delle triple di Drocker (47-45) e innescata poi dal pareggio e sorpasso di Del Debbio (52-54). Con generosità i ragazzi di coach Cristelli tengono botta fino a metà del quarto periodo (77-78 al 36’), ma si mettono nuovamente all’opera gli scudieri ospiti, con la coppia Dubois – Del Debbio autrice di 19 punti nell’ultimo periodo e canestri della staffa da dietro l’arco che portano la firma di Vignali e ancora Drocker (80-88). Pavia non riesce più a rispondere, ma esce dal campo e dal campionato con l’onore delle armi. Non è da meno San Miniato (Caglio 22, Metsla e Menconi 15), che completa il quadro delle qualificate in gara 2 andando ad espugnare in maniera tutt’altro che banale Arezzo (Toia 25). Dopo un primo tempo equilibratissimo (39-36), il primo scatto è dei padroni di casa (49-39 al 32’), ma l’Etrusca ha subito la fora di ricucire lo strappo (52-52 al 26’), per poi sorpassare con Ermelani in chiusura di parziale. Quasi otto minuti senza concedere punti ed un break di 0-18 alimentato dalle triple di Menconi e Metsla consentono alla squadra di Martelloni di allungare sul +12 (58-70) e consolidare il passaggio al turno successivo ancora con i canestri da oltre l’arco di Caglio e Metsla (13/44 di squadra finale).

1^ – 8^ Oleggio Magic Basket – Dany Basket Quarrata 0-2 (67-80; 99-106 d1ts)

4^-5^ College Basketball Borgomanero – USE Basket Empolese 2-0 (98-76; 89-80)

3^-6^ Etrusca San Miniato – Scuola Basket Arezzo 2-0 (86-67; 82-74)

2^-7^ Basketball Club Lucca – Pall. Pavia 1933 2-0 (82-72; 91-83)


Tabellone 2 FIP Veneto

Partito con una settimana d’anticipo rispetto agli altri per assenza di squadre impegnate nelle Finali Nazionali Under 19 di Roma, il Tabellone 2 è già pronto a scattare con le semifinali. Le quattro teste di serie hanno superato indenni il primo turno – solo per la Sangiorgese è stata necessaria gara 3 – e danno il via domenica alle danze con in palio un biglietto per la finalissima promozione. Derby tutto friulano per la capolista Sistema Basket Pordenone, che avrà però di fronte lo spauracchio Monfalcone, tra le quattro squadre ad aver espugnato il PalaCrisafulli, ma soprattutto l’unica ad aver inflitto 2-0 negli scontri diretti agli uomini di Coach Milli (74-71; 61-60). Equilibratissimi e con una vittoria per parte e punteggi molto simili (74-70; 74-69) i due confronti andati in scena nella seconda fase tra le altre due semifinaliste, Ferrara Basket 2018 e Sangiorgese.

Semifinali

1^ – 4^ Sistema Basket Pordenone – Falconstar Monfalcone

(G1 Dom 18/5 ore 18.00; G2 Mer 21/5 ore 21.00; Ev. G3 Dom 25/5 ore 18.00)

2^ – 3^ Ferrara Basket 2018 – Sangiorgese Legnano

(G1 Dom 18/5 ore 18.00; G2 Mer 21/5 ore 20.30; Ev. G3 Dom 25/5 ore 18.00)

Riepilogo Quarti di Finale

1^ – 8^ Sistema Basket Pordenone – Basket Iseo 2-0 (73-57; 84-77)

4^ – 5^ Falconstar Monfalcone – Pallacanestro Gardonese 2-0 (97-76; 71-57)

3^ – 6^ Sangiorgese Legnano – Stings Mantova 2-1 (73-69; 71-83; 82-70)

2^ – 7^ Ferrara Basket 2018 – Oderzo Basket 2-0 (98-58; 74-57)


Tabellone 3 FIP Emilia Romagna

Sarà necessaria gara 3 per stabilire se la #1 del seeding Matelica potrà approdare o meno in semifinale. Gli uomini di coach Trullo (Zanzottera 18) si arrendono sul parquet di Pesaro, dove la Bramante (Rinaldi 11, Ricci 10) sbroglia l’equilibrio iniziale (22-22) e si porta anche a +15 (44-29 al 23’), ma l’Halley riesce a tornare un paio di volte anche a -1, compreso il canestro di Zanzottera (55-54) a 15’’ dal termine. L’esterno sudamericano subisce anche il fallo, ma sbaglia il libero che sarebbe valso la parità, allora sul fronte opposto Stefani (10) sigla il 2/2 che timbra l’1-1 nella serie, anche perché la tripla di Riccio si spegne sul ferro. Impatta la serie anche Cagliari (Giordano 26), che deve vincerla un paio di volte per avere ragione della solita coriacea Carver Roma (Pagnanelli 22, Scianaro 17). I sardi sembrano in apparente controllo e riallungano (53-39 al 27’) dopo un primo tentativo di riavvicinamento ospite, spintosi fino al +2. Maresca (14) e compagni sono ancora a +15 (71-56) a cinque minuti dal termine, ma i capitolini non mollano e si riportano ad un possesso pieno di distanza con la tripla del solito Lucarelli (73-70 a 1.34’’) prima dei liberi della sicurezza di Picciau (16) e Bartolozzi, intervallati da un canestro da due punti di Di Bello.

Già definita, invece, la serie di semifinale nella parte bassa del tabellone, dove salta l’unico fattore campo con la Stella #EBK (Nikolic 15, Diomede 12) che completa l’opera e mette fine alla comunque onorevole corsa della matricola Recanati (Urbutis e Pozzetti 12). E’ close-game a Via del Baiardo, dove Fanti e compagni rispondono alla tripla di Pozzetti (37-39 al 24’) e riescono a conservare un vantaggio prezioso, seppur minimo che il capitano sigilla con il +7 (60-53 al 37’) e Forconi consolida dall’arco. La chiudono i liberi di Pillastrini – del cui papà Stefano il coach marchigiano Di Chiara è stato fido assistente alla Sutor – con Andreani che sbaglia il tiro del potenziale pareggio ed il giovane numero 77 di casa a conquistare il rimbalzo difensivo. Più comoda la vittoria della Loreto Pesaro (Santucci 16, Tognacci 13), che sfiderà i romani in semifinale. Delfino e compagni controllano con autorità la partita sul campo di Ozzano (Ranuzzi 19, Ranitovic 13) già da metà del terzo periodo, toccando anche il +21 ad inizio quarto periodo (47-68), prima del generoso rientro finale dei padroni di casa.

1^ – 8^ Vigor Basket Matelica – Bramante Pesaro 1-1 (78-71; 54-57)

(G3 Dom 18/5 ore 19.00)

4^ – 5^ Carver Cinecittà – Esperia Cagliari 1-1 (80-62; 72-75)

(G3 Dom 18/5 ore 18.30)

3^ – 6^ Pallacanestro Recanati – Stella EBK 0-2 (53-71; 63-65)

2^ – 7^ Loreto Pesaro – New Flying Balls Ozzano 2-0 (79-67; 82-68)


Tabellone 4 FIP Campania

Deve prevedibilmente faticare più di un mese fa (83-65 la vittoria il 16 Aprile) per espugnare nuovamente il PalaCalafiore di Reggio Calabria la capolista Manelli Monopoli (cinque uomini in doppia cifra), brava a rintuzzare ogni tentativo di rientro della Viola (Simonetti 17, Paulinus 12) e mettere fine alla stagione dei neroarancio, con l’ultima di sei sconfitte di fila. La Redel è brava a risalire dal -11 del secondo quarto (19-30) e ha numerose chance anche per sorpassare (40-40; 58-60; 61-63), ma viene ricacciata indietro dalle triple, a turno, dei vari Calisi (14) e Spatti (11), anche quella determinante la segna l’ex di turno Donato Vitale (14), che firma i cinque punti decisivi, prima dei liberi di Pazin (16) a decretare la qualificazione alla semifinale. I monopolitani avranno gli occhi puntati, domenica, sul PalaGalvani di Angri, dove la serie ritorna per la decisiva gara 3 e fattore campo saltato in entrambe le precedenti circostanze. Ad un passo dal baratro (30-13), presa per mano da Martinez (26 punti dopo lo 0/13 da 3 di domenica), la squadra di Francesco Chiavazzo trova canestri pesanti anche dai vari Granata e Borriello, ma nel finale i guizzi decisivi per espugnare Avellino (Pichi 17, Trapani 14) – gli ultimi sei punti – sono tutti di Luca Valle (12), beneficiando anche del 10/24 ai liberi dei padroni di casa.

Biglietto per la semifinale staccato già in due partite anche per la solidissima Piazza Armerina, che vince sul neutro del PalaPanunzio di Molfetta l’undicesima delle ultime quattordici partite. Laganà (15) e compagni, pur senza il paraguaiano Ochipinti, partono subito forte (10-1) e si spingono fino al +28 (49-21) su Bisceglie, ma i Lions  (Rodriguez 18) – una stagione intera in trasferta per l’indisponibilità del PalaDolmen e ben cinque campi di casa differenti cambiati lungo la stagione – vengono presi per mano da Colombo (22) e risalgono una prima volta fino al -6 (56-62). Le triple dell’ulteriore potenziale riavvicinamento, compresa quella del -1 a 11’’ dal termine, archiviano la stagione dei pugliesi (22 vittorie totali) e spediscono con merito in semifinale una Siaz profonda e nella forma ideale per presentarsi al decisivo rush finale. Anche in questo caso bisognerà attendere domenica per sapere chi tra Milazzo e Messina contenderà alla squadra di coach Patrizio un posto in finale. Si conferma tiratissimo questo quarto di finale, che i ragazzi di coach Sidoti hanno la capacità di forzare a gara 3 al termine di una partita iniziata bene (14-2; 21-8), ma che Milazzo (Lalic e Rimsa 13) ha avuto il merito, con un break di 13-0 a cavallo dei due quarti centrali, di saper ribaltare (35-41). Nel finale in volata decidono i canestri di Dio (20) e Yeyap, ma soprattutto la tripla di Tartaglia (63-59), cui risponde ancora Scredi  (17) prima dei liberi del pareggio nella serie siglati da Di Dio.

1^ – 8^ Manelli Basket Monopoli – Viola Reggio Calabria 2-0 (80-57; 76-70)

4^ – 5^ Pallacanestro Angri – Felice Scandone Avellino 1-1 (54-61; 74-66)

(G3 Dom 18/5 ore 18.00)

3^ – 6^ Siaz Piazza Armerina – Lions Bisceglie 2-0 (84-70; 79-65)

2^ – 7^ Svincolati Milazzo – Basket School Messina 1-1 (61-53; 62-65)

(G3 Dom 18/5 ore 18.00)

Il programma completo delle Gare 3 dei quarti e di Gara 1 semifinali tabellone 2

Domenica 18/5

Ore 18.00 Sistema Basket Pordenone – Falconstar Monfalcone

Ore 18.00 Ferrara Basket 2018 – Sangiorgese Legnano Diretta Facebook

Ore 18.00 Pallacanestro Angri- Felice Scandone Avellino Diretta Facebook

Ore 18.00 Svincolati Milazzo – Basket School Messina Diretta Facebook

Ore 18.30 Carver Cinecittà – Esperia Cagliari Diretta Youtube

Ore 19.00 Vigor Matelica – Bramante Pesaro Diretta Facebook

foto gentilmente concessa daDany Basket Quarrata

Autore: Donatello Viggiano