
Sono scattati definitivamente in questo weekend i playoff del campionato di Serie B interregionale, un viaggio verso le quattro promozioni che seguiremo turno per turno per scoprire quali saranno le quattro squadre a festeggiare la promozione in B Nazionale. Delle novantasei squadre iniziali, saranno in trentadue a contendersi la vittoria del campionato, attraverso il classico format di quattro tabelloni tennistici da otto partecipanti l’una e turni al meglio delle tre gare con eventuale bella sul parquet della miglior classificata. Si sono conclusi anche i play-in out con le migliori tre squadre per girone e le vincenti del primo turno playout salve, mentre altre otto formazioni perdenti il secondo turno dei playout raggiungeranno le tre – più l’esclusa Taranto – retrocesse come ultime classificate dei play-in.
Playoff Serie B Interregionale
Tabellone 1 FIP Toscana
Cominciano in salita i playoff dei bicampioni d’Italia Under 19 dell’Olimpia Milano, impegnati in B interregionale con la canotta di Oleggio (ed il supporto dei senior De Ros, Toffanin, Borsani e Pilotti). Una solida e concentrata Quarrata, trascinata dai 21 di Angelucci e dai 20 di Regoli, assume il controllo delle operazioni già nei primi minuti di partita con un vantaggio spesso nell’orbita della doppia cifra, anche se le triple di Youssef, Casella e Pilotti tengono a galla la Magic a metà gara (34-37). Il gap resta sul filo del possesso pieno di differenza per i primi cinque minuti, poi i canestri dall’arco di Angelucci, Artioli ed Antonini alimentano il 14-0 di break che spacca la partita, con Oleggio (Lonati 14, Suigo 13, Garavaglia 12) che risale massimo a -6 negli ultimi due minuti, ma il finale, chiuso dalla quarta tripla di Antonini, è ancora tutto di marca toscana e vale l’unico upset 1^-8^ tra tutte le gare 1. Rischia seriamente di perdere subito il fattore campo anche la numero #2 del tabellone Lucca (Drocker e Dubois 18, Del Debbio 14), che è sotto di undici (58-69) con Pavia (Smith 30 con 6/12 da 3) all’inizio dell’ultimo periodo, ma piazza un break di 22-0 nei successivi nove minuti, concedendo da lì al termine solo una tripla di Lomele per il -10 a 40’’ dalla sirena finale. Ribalta invece già nel primo quarto il -10 iniziale con Arezzo (Prenga 14, Buzzone 13) San Miniato (Cravero 19), grazie ad un parziale di 15-2 che la porta a condurre già alla prima pausa. Guidata da uno scatenato Simone Caglio (30 punti con 8/17 dall’arco), è nel terzo parziale – merito anche di sei delle diciassette triple segnate di squadra – che l’Etrusca piazza la fuga decisiva (+15) ai fini del successo. Sei uomini in doppia cifra, a partire dai 18 di Broggi, ed il 59% complessivo dal campo spingono College Basketball al primo punto nella serie su Empoli (Giannone 19, Mazzoni 15). L’USE tiene testa tutto sommato per un quarto e mezzo abbondante ai padroni di casa, ma due delle tredici triple complessivamente a bersaglio innescano un +15 alla pausa di metà gara che i piemontesi sono capaci di alimentare addirittura fino al +32 (90-58), prima di alzare leggermente il piede dall’acceleratore e permettere ai biancorossi di risalire almeno in parte la china.
1^ – 8^ Oleggio Magic Basket – Dany Basket Quarrata 0-1 (67-80) (G2 Mer 14/5 ore 21.00; Ev. G3 Dom 18/5 ore 18.30)
4^-5^ College Basketball Borgomanero – USE Basket Empolese 1-0 (98-76) (G2 Mer 14/5 ore 21.00; Ev. G3 Dom 18/5 ore 18.00)
3^-6^ Etrusca San Miniato – Scuola Basket Arezzo 1-0 (86-67) (G2 Gio 15/5 ore 21.00; Ev. G3 Dom 18/5 ore 18.00)
2^-7^ Basketball Club Lucca – Pall. Pavia 1933 1-0 (82-72) (G2 Mer 14/5 ore 20.30; Ev. G3 Dom 18/5 ore 18.00)
Tabellone 2 FIP Veneto
Il tabellone 2 gioca d’anticipo e mentre le altre fanno il loro esordio, decreta già le sue quattro semifinaliste. L’assenza, infatti, di squadre coinvolte nelle Finali Nazionali Under 19 svoltesi a Roma fino al 4 Maggio ha permesso la disputa del primo turno con una settimana di vantaggio: Pordenone e Ferrara, le prime due teste di serie del tabellone, non fanno sconti e passano al turno successivo già in gara 2 insieme a Monfalcone. Dopo il +16 casalingo maturato essenzialmente nei due quarti iniziali (Mandic 20, Cassese 17) su una Iseo a cui non sono bastati i quindici a testa di Bonavida e Balogun, i friulani (-4 a metà gara) sono usciti alla distanza nel secondo atto della serie (Mandic 23, Bozzetto 17; Bonavida 23, Gentile e Cravedi 13), sorpassando definitivamente solo in chiusura di terzo quarto e chiudendo il proprio canestro per sette lunghi minuti agli avversari. Copione analogo per Ferrara (Ballabio 16, Casagrande 14; Pierucci e Bellato 10), che dopo il roboante +40 di Gara 1, è sotto alla pausa lunga ad Oderzo (42-40), ma poi concede appena quindici punti e cinque canestri dal campo alla Calorflex nell’intero secondo tempo, allungando fino al 74-57 finale (Ballabio 16; Perin 21). Dopo i 97 punti con 15 triple a bersaglio in gara 1 (Rinaldin 21, D’Andrea 16; Grani 18, Davico 15), la Falconstar Monfalcone comanda praticamente per quaranta minuti anche a Gardone Val Trompia (Grani e Malagnini 18; D’Andrea 15, Bacchin e Skerbec 13), con un 8-19 nel primo quarto che indirizza subito la sfida e porta D’Andrea e compagni al derby tutto friulano in semifinale con Pordenone. Nell’unica serie per la quale si è resa necessaria gara 3, San Giorgio su Legnano difende il fattore campo ed elimina gli Stings. La LTC aveva controllato gara 1 (Zilius 20, Giarelli 12; Boudet 19, Lo 17) subendo solo nel finale un break di 0-8 che aveva permesso agli ospiti di chiudere sul -4, mentre ci sono stati ben tredici cambi di vantaggio in un equilibratissimo secondo match. La tripla di Testa (16) era valsa il +2 (67-69 al 35’) per gli ospiti, ma stavolta il parziale decisivo di 15-0 lo metteva a segno Mantova (Lo 19, Verri 16), portandosi sull’1-1, grazie soprattutto a quattro punti di Boudet (15) e due triple di Aguirrezabala (14). Nella decisiva gara 3 scattano meglio gli Stings (Peralta e Verri 17) dai blocchi di partenza (22-31 a metà secondo periodo), ma una lunga astinenza offensiva permette a Testa (22 punti e cinque triple) e compagni di andare già all’intervallo sul +10 e condurre senza patemi tutto il secondo tempo fino alla conquista della semifinale con Ferrara.
1^ – 8^ Sistema Basket Pordenone – Basket Iseo 2-0 (73-57; 84-77)
4^ – 5^ Falconstar Monfalcone – Pallacanestro Gardonese 2-0 (97-76; 71-57)
3^ – 6^ Sangiorgese Legnano – Stings Mantova 2-1 (73-69; 71-83; 82-70)
2^ – 7^ Ferrara Basket 2018 – Oderzo Basket 2-0 (98-58; 74-57)
Tabellone 3 FIP Emilia Romagna
Soffre, ma non sbaglia in gara 1 la capolista Matelica, che trascinata da quattro uomini in doppia cifra, supera nel finale la Bramante Pesaro. Partono tutt’altro che intimoriti, tuttavia, gli ospiti con i primi otto (dei 25 totali, con 11/19 da 2) punti di Stefani nel pitturato, che poi fuggono fino al +9 (29-38 al 18’), con undici punti consecutivi di Crescenzi entrando dalla panchina. Zanzottera (20) e Riccio (17), tuttavia, scuotono la Vigor e firmano un parziale che impatta a 40 all’intervallo lungo ed una tripla sempre dell’ex Avellino spinge i ragazzi di coach Trullo fino al +9 (67-58 al 34’). Riccio – Ricci è la sfida nella sfida ed il capitano ospite firma due triple che ricuciono lo strappo, ma i cinque punti consecutivi di Panzini (che di campionati di B ne ha vinti cinque) regalano un ultimo +7 (71-64) cui negli ultimi due minuti la Bramante non ha più la forza di rispondere. Prova diverse fughe nel corso del match, ma solo nel finale trova quella giusta la Loreto Pesaro (Delfino 22, Gulini 14) per regolare la resistenza di una mai doma Ozzano (Domenichelli 18, Ranuzzi 14) priva del suo playmaker Alessandro Piazza. Apparentemente in grandi difficoltà offensive e con appena due punti segnati nei primi sette minuti di terzo quarto, gli emiliani la rimettono un’ultima volta in discussione con tre triple di Domenichelli ed una di Myers nel finale di terzo quarto (55-53), ma non hanno più la forza per rispondere alla spallata stavolta decisiva della Loreto, innescata dai canestri dai 6.75 degli esterni Battisti e Gulini. Bell’esordio nei playoff anche per la Carver Roma, che allunga sul +22 già nel secondo quarto con Cagliari, trascinata da quattro delle sei triple complessive di Edoardo Lucarelli (20), in una accelerazione innescata da altri due canestri dall’arco di Benincasa (15). Sono quattro gli atleti in doppia cifra tra i romani, che vanno anche a +25 su un’Esperia che fatica da tre punti (4/23) e a cui non bastano i 14 di Thiam e i 13 di Giordano. L’unica vittoria esterna del tabellone arriva nel posticipo del lunedì, con il colpo messo a segno da Stella EBK Academy (Nikolic 15, Doumbia e Forconi 12), capace di espugnare Recanati con una grande prova difensiva da appena 53 punti subiti. Le triple di Ntsourou e Diomede spingono la squadra di Alex Finelli a cavallo dei due quarti centrali, con il massimo vantaggio sul +22 arrivato a metà del terzo periodo con un canestro di Nikolic (31-53), un margine che gli ospiti difendono abbastanza agevolmente sino al termine, senza permettere mai ai marchigiani (Urbutis 17, Clementoni 15) di risalire al di sotto del -15.
1^ – 8^ Vigor Basket Matelica – Bramante Pesaro 1-0 (78-71) (G2 Gio 15/5 ore 21.00; EV. G3 Dom 18/5 ore 19.00)
4^ – 5^ Carver Cinecittà – Esperia Cagliari 1-0 (80-62) (G2 Gio 15/5 ore 21.00; EV. G3 Dom 18/5 ore 18.30)
3^ – 6^ Pallacanestro Recanati – Stella EBK 0-1 (53-71) (G2 Gio 15/5 ore 20.00; EV. G3 Dom 18/5 ore 18.00
2^ – 7^ Loreto Pesaro – New Flying Balls Ozzano 1-0 (79-67) (G2 Gio 15/5 ore 21.00; EV. G3 Dom 18/5 ore 18.30)
Tabellone 4 FIP Campania
Un secondo tempo da 51 punti a referto, ispirato dagli ex di turno Vitale (26) e Aguzzoli (12) vale il primo punto nella serie per Monopoli su Reggio Calabria. Dopo un primo tempo in perfetto equilibrio (29-29), si scaldano dall’arco soprattutto le mani del regista ex Avellino (quattro delle sei triple complessivamente a bersaglio arrivano nel terzo quarto), con la Manelli che conferma la sua efficacia difensiva, concedendo appena otto punti ai neroarancio, tra i quali il solo Ani (10) termina in doppia cifra. Prevalgono come prevedibile le difese sullo spettacolo (5-9 il parziale del terzo periodo) nella gara 1 del derby tra Milazzo e Messina, che pure segnano rispettivamente 11 e 10 triple di squadra. I padroni di casa salgono fino a +14 subito dopo l’intervallo, ma poi restano oltre sette minuti senza segnare, prestando il fianco alla rimonta della formazione di Sidoti, ispirata da due triple in fila di Di Dio (48-46), top scorer al pari di Lalic a quota 21. Sono proprio l’esterno slavo e Bolletta, però, a ricacciare indietro con la stessa moneta i giallorossi, fino al 61-53 che vale l’1-0 nella serie. Non sbaglia in casa nemmeno la Siaz Piazza Armerina (Laganà 22, Rotondo 14, Labovic 13), che pure deve attendere il terzo quarto (parziale di 20-3) per staccare definitivamente una Bisceglie (El Agbani 14, Rodriguez 12) sì mai in vantaggio, ma capace di restare aggrappata alla sfida nella prima metà di gara, impattando a 46. Il calo di percentuali offensive pesa sul secondo tempo degli ospiti, mentre la Siaz conferma la grande solidità dell’ultimo periodo, allungando fino al +19 per poi contenere il rientro ospite. Salta nel derby tra Angri ed Avellino l’unico fattore campo di gara 1, in un match equilibrato e non senza capovolgimenti di fronte ma che la Scandone (Soliani 17) conduce per l’intero arco dei quaranta minuti, toccando anche il +14 (19-33 al 18’) e tenendo a 17/63 dal campo gli uomini di Chiavazzo. Sette punti di Milojevic (16) ed un canestro di Borriello portano i Condors anche a -1 in chiusura di terzo quarto, ma tra tanti errori la decide una tripla di Stentardo a poco più di un minuto dal termine.
1^ – 8^ Manelli Basket Monopoli – Viola Reggio Calabria 1-0 (80-57) (G2 Mer 14/5 ore 20.30; EV. G3 Dom 18/5 ore 19.00)
4^ – 5^ Pallacanestro Angri – Felice Scandone Avellino 0-1 (54-61) (G2 Gio 15/5 ore 20.00; EV. G3 Dom 18/5 ore 18.00)
3^ – 6^ Siaz Piazza Armerina – Lions Bisceglie 1-0 (84-70) (G2 Mer 14/4 ore 20.30; V. G3 Dom 18/5 ore 19.30)
2^ – 7^ Svincolati Milazzo – Basket School Messina 1-0 (61-53) (G2 Gio 15/5 ore 20.30; G3 Dom 18/5 ore 18.00)
Il programma completo delle Gare 2 dei Playoff
Mercoledì 14 maggio 2025
Ore 20.30 Pall. Pavia 1933 – Basketball Club Lucca Diretta Facebook
Ore 20.30 Pallacanestro Viola Reggio Calabria – Action Now Monopoli Diretta Youtube
Ore 20.30 Lions Bisceglie – Siaz Piazza Armerina Diretta Youtube
Ore 21.00 Dany Basket Quarrata – Oleggio Magic Basket Diretta Facebook
Ore 21.00 Use Basket Empolese – College Basketball Borgomanero Diretta Youtube
Giovedì 15 maggio 2025
Ore 20.00 Felice Scandone Avellino – Angri Pallacanestro Diretta Youtube
Ore 20.30 Basket School Messina – Svincolati Milazzo Diretta Facebook
Ore 21.00 Scuola Basket Arezzo – Etrusca San Miniato
Ore 21.00 Bramante Pesaro – Halley Matelica Diretta Facebook
Ore 21.00 Esperia Cagliari – Carver Cinecittà Diretta Facebook
Ore 21.00 New Flying Balls Ozzano – Loreto Pesaro Diretta Facebook
Ore 21.00 Stella EBK Roma – Pallacanestro Recanati Diretta Youtube
Playout Serie B Interregionale
In corso di svolgimento anche i playout, con semifinali partite in questo weekend nella Conference Nord – Ovest, in corso di svolgimento a Nord-Est e completate nelle due conference residue con salvezza raggiunta per:
- Basket Reggio Emilia, Teramo a Spicchi, Roseto 20.20, Vasto Basket, Basket 1977 Ferentino, Bim Bum Basket Rende, Academy Basket Catanzaro, Basket Corato e Canusium Basket.
foto gentilmente concessa da Basket Iseo
Autore: Donatello Viggiano