FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Nazionale A femminile

Pre-Mondiale Femminile (San Juan, 11-17 marzo 2026), conosciamo meglio le nostre avversarie

08 Ottobre 2025

Saranno dunque Porto Rico, Stati Uniti, Spagna, Nuova Zelanda e Senegal le avversarie che le Azzurre affronteranno nel torneo pre-Mondiale in programma a San Juan dall’11 al 17 marzo 2026, tappa obbligata per ottenere la qualificazione alla FIBA Women’s World Cup 2026 (Berlino, 4-13 settembre).

Come noto, cinque squadre sono già certe di un posto a Berlino: la Germania in qualità di Paese ospitante e poi Australia, Belgio, Nigeria e Stati Uniti che si sono qualificate vincendo i rispettivi titoli continentali del 2025. Sono dunque 11 i posti a disposizione per il Mondiale.

Per accedere al Mondiale l’Italia dovrà assicurarsi uno dei primi tre posti del girone, sarà sufficiente anche il quarto nel caso in cui Team USA dovesse chiudere nelle prime tre posizioni. Nel girone D che comprende anche la Germania Paese ospitante, solo le due migliori si qualificheranno insieme alla Germania stessa e alla Nigeria, vincitrice della Coppa d’Africa.

Le Azzurre esordiranno l’11 marzo con Porto Rico, il giorno dopo scenderanno in campo con la Nuova Zelanda e poi il 14 sfideranno gli Stati Uniti. Ultimi due impegni il 15 marzo con la Spagna e il 17 col Senegal.

Se di realtà come Spagna e Stati Uniti conosciamo praticamente tutto a cominciare dalle giocatrici di riferimento, vale la pena aprire una finestra su Senegal, Nuova Zelanda e Porto Rico, complessivamente affrontate solo 9 volte dalle Azzurre nel corso della lunghissima storia della Nazionale Femminile.

Il Senegal ha chiuso al quarto posto Women’s AfroBasket 2025, dopo aver perso 68-75 la semifinale con la Nigeria e poi anche la sfida per il Bronzo, di misura, col Sud Sudan (65-66): Cierra Dillard, guardia in forza all’Hapoel Kfar Saba (Israele), la leader con 13.5 punti e 5.5 rimbalzi.

La Nuova Zelanda si è piazzata al quinto posto alla Women’s Asia Cup 2025, battendo le Filippine 78-71 nell’ultima sfida: 2 vinte e 3 perse lo score complessivo. Esra McGoldrick, guardia della squadra australiana delle Casey Cavaliers, è stata certamente la migliore con 15.0 punti, 6.8 rimbalzi e il 42% abbondante da tre punti.

Quattro vinte e tre perse per Porto Rico nel corso della Women’s AmeriCup 2025 giocata in Cile e i tre ko sono arrivati proprio da Colombia e Argentina, Nazionali anch’esse qualificate per i tornei Pre-Mondiali: la stella è stata ed è certamente Arella Guirantes, vista a Schio nella stagione 2023/24 e ventiduesima scelta delle Los Angeles Sparks al Draft WNBA 2021. L’esterna 28enne nativa di Long Island ha viaggiato a 17.0 punti di media nel corso della Women’s AmeriCup 2025, in evidenza anche l’ala-pivot Mya Hollingshed, 9.9 punti e 7.0 rimbalzi.

Quanto agli Stati Uniti, sono 14 i precedenti con l’Italia e l’ultimo è stato giocato il 7 ottobre 2015 al PalaTiziano di Roma in occasione dell’esordio di Andrea Capobianco sulla panchina della Nazionale Femminile: 34 invece i precedenti con la Spagna e bilancio in assoluta parità, anche se una vittoria manca all’Italia dal 2001 e la striscia vincente delle iberiche nei nostri confronti è arrivata a quota 9.

Il calendario delle Azzurre (orari da definire)
11 marzo
: Italia-Porto Rico
12 marzo: Nuova Zelanda-Italia
14 marzo: Stati Uniti-Italia
15 marzo: Italia-Spagna
17 marzo: Senegal-Italia

I precedenti con le avversarie di San Juan
Italia-Stati Uniti (14 precedenti: 5 vinte e 9 perse)
La prima: 21 aprile 1967, Praga (Cecoslovacchia), Mondiale, Italia-Stati Uniti 56-45
L’ultima: 7 ottobre 2015, Roma, Amichevole, Italia-Stati Uniti 66-79
La migliore: 14 luglio 1978, Messina, Trofeo dello Stretto, Italia-Stati Uniti 84-66
La peggiore: 13 luglio 1996, Indianapolis (USA), Amichevole, Italia-Stati Uniti 46-86

Italia-Porto Rico
Nessun precedente

Italia-Spagna (34 precedenti: 17 vinte e 17 perse)
La prima: 20 maggio 1978, Torun (Polonia), Women’s EuroBasket, Italia-Spagna 66-61
L’ultima: 1 giugno 2025, Inca (Spagna), Torneo Amichevole, Italia-Spagna 42-57
La migliore: 9 settembre 1985, Treviso, Women’s EuroBasket, Italia-Spagna 77-46
La peggiore: 17 giugno 2009, Valmiera (Lettonia), Women’s EuroBasket, Italia-Spagna 42-61

Italia-Senegal (6 precedenti: 5 vinte e 1 perse)
La prima: 25 settembre 1975, Cali (Colombia), Mondiale, Italia-Senegal 66-15
L’ultima: 22 maggio 2015, Bucarest (Romania), Torneo Amichevole, Italia-Senegal 59-64
La migliore: 25 settembre 1975, Cali (Colombia), Mondiale, Italia-Senegal 66-15
La peggiore: 22 maggio 2015, Bucarest (Romania), Torneo Amichevole, Italia-Senegal 59-64

Italia-Nuova Zelanda (3 precedenti: 3 vinte e 0 perse)
La prima: 7 giugno 1994, Sydney (Australia), Mondiale, Italia-Nuova Zelanda 84-49
L’ultima: 20 luglio 2006, Taipei, Torneo Amichevole, Italia-Nuova Zelanda 65-31
La migliore: 7 giugno 1994, Sydney (Australia), Mondiale, Italia-Nuova Zelanda 84-49

I 4 gironi
Wuhan, Cina
Cina, Sud Sudan, Brasile, Belgio, Cechia, Mali
San Juan, Porto Rico
ITALIA, Nuova Zelanda, Porto Rico, Stati Uniti, Senegal, Spagna
Istanbul, Turchia
Ungheria, Turchia, Argentina, Australia, Canada, Giappone
Lione-Villeurbanne, Francia
Colombia, Filippine, Germania, Corea, Francia, Nigeria

Girone B (San Juan)


Data Gara Risultato Stat. Live
11 marzo
Italia
VS
Portorico
-
11 marzo
Stati Uniti
VS
Senegal
-
11 marzo
Spagna
VS
Nuova Zelanda
-
12 marzo
Nuova Zelanda
VS
Italia
-
12 marzo
Senegal
VS
Spagna
-
12 marzo
Portorico
VS
Stati Uniti
-
14 marzo
Stati Uniti
VS
Italia
-
14 marzo
Senegal
VS
Nuova Zelanda
-
14 marzo
Spagna
VS
Portorico
-
15 marzo
Italia
VS
Spagna
-
15 marzo
Nuova Zelanda
VS
Stati Uniti
-
15 marzo
Portorico
VS
Senegal
-
17 marzo
Senegal
VS
Italia
-
17 marzo
Portorico
VS
Nuova Zelanda
-
17 marzo
Spagna
VS
Stati Uniti
-

Punti Squadra
0
Stati Uniti
0
Spagna
0
Italia
0
Portorico
0
Senegal
0
Nuova Zelanda