Altre notizie
One Billion Rising 2025: insieme contro la violenza sulle donne
Un flash mob in tutto il mondo contro la violenza sulle donne. Si chieme One Billion Rising e consiste nell’organizzare appunto un flash mob per sensibilizzare tutti su un tema delicato e dal grande valore. L’evento, molto semplice, consiste nell’organizzare un ballo di 4 minuti il 14 febbraio o nei giorni più vicini a questa data (incluso marzo). Nel mondo vi partecipano oltre 160 Paesi con singoli gruppi, associazioni sportive e culturali e di varia natura.
In Italia, One Billion Rising è patrocinata, oltre che dalla Federazione Italiana Pallacanestro, anche da Amnesty International, AMREF Italia, Assist e Differenza Donna.
LINEE GUIDA
1) PRIMA DEL 14 FEBBRAIO 2025
Con l’aiuto di persone esperte del vostro territorio potreste promuovere un incontro di sensibilizzazione, la formazione, riflessione e confronto – on line o in presenza – sul tema della violenza sulle donne.
2) 14 FEBBRAIO 2025 (o altra data scelta): ORGANIZZAZIONE DEL FLASH MOB
Con lo stesso gruppo che avete coinvolto in un evento di riflessione o anche con nuove persone, vi invitiamo ad organizzare il flash mob. Ecco come.
Il 14 Febbraio 2024 – o in giorni in prossimità di questa data – insieme ad altre migliaia di persone nel mondo, vi chiediamo di realizzare e documentare il vostro flash mob sulle note della canzone “Break the Chain” della quale la nostra organizzazione internazionale detiene i diritti e che vengono concessi gratuitamente a chi aderisce all’iniziativa. Questa canzone è una esplosione di energia e forza che unisce uomini e donne, ragazzi e ragazze, ma possono ballarla proprio tutti e tutte, bambini, anziani, uomini e donne che vogliono dare insieme questo potente messaggio.
Qui il link della canzone (che dura 5 minuti) e il tutorial per imparare la coreografia:
Video Break The Chain 1 con sottotitoli in italiano
Per il flash mob di One Billion Rising è fondamentale
– ballare insieme, anche più volte se volete, la coreografia ufficiale, “Break the Chain”. Più sarete e meglio è:
potete ballare ovunque riteniate sia possibile farlo, coinvolgendo più persone possibile, uomini e donne e con una attenzione alla diversità e alla inclusione, in particolare delle persone con disabilità;
Se volete, tra una coreografia e l’altra potrete:
– leggere brevi letture o testimonianze a tema;
– fare intervenire le istituzioni presenti o testimonial
– fare parlare i vostri allenatori e allenatrici o il safeguard officer
– realizzare una locandina/inviti/pagine web utilizzando il logo OBR Italia e quello della vostra ASD
È fondamentale documentare e riprendere con i vostri cellulari le attività svolte, postarle sui social taggando #OBR #OBRItalia e inviarci qualche scatto o video amatoriale alla mail obritalia@gmail.com
È sicuramente gradita, ma non indispensabile, la capacità di:
– Coinvolgere, la cittadinanza, i genitori, media e ogni soggetto interessato, perché possa essere divulgato al massimo il significato della vostra iniziativa e partecipazione
– Diffondere sui propri social le informazioni utilizzando gli hashtag dell’iniziativa