FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Nazionale A maschile

Italia-Lettonia 91-75 (Fontecchio 21 punti). Poz: “Il mio pensiero va a Bonamico”

09 Agosto 2025

Una bellissima Italia batte 91-75 la Lettonia e vince anche la terza partita amichevole nel percorso verso EuroBasket 2025. Un passo in avanti aveva chiesto il CT Pozzecco e un passo in avanti, deciso e convincente, hanno fatto gli Azzurri al PalaTrieste. Dopo le vittorie contro Islanda e Senegal, il successo contro i baltici, tra le formazioni più forti d’Europa ranking FIBA alla mano, certifica il cammino di crescita iniziato il 23 luglio a Folgaria. Punto a punto per tre quarti, la contesa si sblocca nell’ultima frazione, quando l’Italia trova il guizzo vincente e stende gli avversari. Rimandato l’esordio di Darius Thompson, arrivato solo due giorni fa. Miglior marcatore Simone Fontecchio con 21 punti.

Gli Azzurri, che oggi hanno giocato a lutto per onorare la recente e dolorosa scomparsa di Marco Bonamico (Argento Olimpico 1980, Oro Europeo 1983, 151 e 777 punti in Nazionale) si trasferiranno a Bologna domenica 10 agosto. L’ultima amichevole in Italia si disputerà il 14 agosto al PalaDozza contro l’Argentina (a questo link i biglietti per il match). Gli ultimi due test ad Atene per il Torneo dell’Acropoli il 21 agosto ancora contro la Lettonia (19.15 italiane, Sky Sport Basket) e il 22 agosto contro i padroni di casa della Grecia (19.15 italiane, Sky Sport Basket).

Prima dell’inizio del match, il Presidente della FIP Giovanni Petrucci, insieme al Coordinatore delle Attività del Settore Squadre Nazionali maschili Gigi Datome, ha consegnato a Luca Banchi la Palma d’Oro CONI al Merito Sportivo per i prestigiosi risultati ottenuti dal coach italiano. Non ultimo il riconoscimento come miglior allenatore del Mondiale 2023 nelle Filippine.

Alla partita hanno assistito anche Stefania Trimboli, Medaglia di Bronzo al Women’s EuroBasket con la Nazionale Senior femminile e Mattia De Martin, Medaglia d’Oro all’Europeo con la Nazionale Under 20 maschile.

Così il CT Gianmarco Pozzecco: “Il primo pensiero va a Marco Bonamico e alla sua famiglia. Grande uomo e grande giocatore che mi ha insegnato tanto. L’ho già detto, siamo un cantiere aperto e continuiamo a lavorare. C’è entusiasmo ma dobbiamo incanalarlo bene e tenere i piedi per terra. Thompson si inserirà ma non sarà complicato in un gruppo come questo.”

Pippo Ricci: “Ci stiamo allenando bene e in campo volevamo trasmettere tutta l’energia che ci ha dato il palazzetto. Ci siamo riusciti. Abbiamo imposto il nostro gioco come volevamo e messo sempre intensità. Siamo felici del risultato ma è solo la terza partita su sei e c’è ancora molto lavoro da fare.”

Il silenzio, e poi il grande applauso. Così il PalaTrieste ricorda Marco Bonamico. Poi è la palla a due ad aprire la sfida numero 20 fra Italia e Lettonia (Azzurri avanti 11-8). Coach Pozzecco sceglie come starting five Pajola, Tonut, Fontecchio, Melli, Diouf. Capitan Melli, dopo essere stato a riposo nella Trentino Basket Cup, parte carico nella prima uscita dell’estate e mette a segno i primi 5 punti dell’incontro (7-0 rimpinguato con il canestro di Fontecchio). Time out immediato di coach Banchi e Lettonia che si scuote con Davis Bertans, uno dei tiratori più letali del basket contemporaneo e autore del gioco da 4 che vale il sorpasso del baltici (12-13). Canestri di fattura pregiata da una parte e dall’altra, il PalaTrieste si esalta e a fine primo tempo gli Azzurri sono avanti 27-25. Lettonia alla prima amichevole pre Europeo (da qui all’esordio del 27 agosto contro la Turchia i baltici affronteranno Lituania, Slovenia, Grecia e ancora Italia), e Porzingis di nuovo in campo con la maglia della propria Nazionale dopo EuroBasket 2017. Il lungo degli Atlanta Hawks ha voglia di incidere, lo dimostrano gli 11 punti segnati in 15′ (primo dell’incontro ad andare in doppia cifra). Sono canestri d’autore anche quelli di un ispirato Fontecchio, (primo Azzurro in doppia cifra) e leader realizzativo dell’Italia che va al riposo lungo con un possesso pieno di vantaggio (46-43).
Al rientro dagli spogliatoi la notizia è il piccolo, ma momentaneo, black-out dell’Italia, a secco per buoni 4 minuti di gioco. A rimettere in ritmo gli Azzurri, neanche a dirlo, è Simone Fontecchio, prima dall’arco e poi con due assist al bacio per le triple di Melli e Ricci (60-55). La Lettonia non ci sta, e, questa volta con il piccolo della famiglia Bertans (Dairis), mette il naso avanti (62-63).
Dura poco, perché l’Italia è viva, eccome, ed ha in questa fase le facce di Spagnolo e Spissu, entrambi rapidissimi ad insinuarsi nella difesa lettone e autori del massimo vantaggio del match, +16 (79-63), arrivato a inizio quarto periodo. Le distanze si assestano, gli Azzurri non abbassano mai la guardia e amministrano il gap favorevole fino all’ultima sirena. Vittoria piena, rotonda, convincente.

Il tabellino

Italia-Lettonia 91-75 (27-25, 19-18, 23-20, 22-12)
Italia: Spissu 11 (2/2, 3/3), Tonut* 2 (1/1, 0/1), Melli* 13 (1/5, 3/4), Fontecchio* 21 (5/10, 3/5), Ricci 16 (2/2, 4/6), Spagnolo 12 (5/7, 0/2), Procida (0/2 da tre), Niang 5 (1/1, 1/1), Diouf* 2 (1/2), Rossato ne, Severini ne, Akele 3 (1/1), Pajola* 6 (0/2, 2/3). All: Pozzecco
Lettonia: Mejeris 2 (1/2, 0/1), Porzingis* 14 (1/3, 2/5), Bertans Dav.* 13 (0/1, 4/5), Bertans Dai. 3 (1/2 da tre), Smits 10 (2/2, 1/2), Cavars, Lomazs* 12 (1/2, 2/4), Grazulis, Laksa (0/2 da tre), Steinbergs*, Kilps (0/1 da tre), Kurucs A. 3 (1/2 da tre), Zagars* 4 (1/1, 0/1), Zoriks 14 (2/4, 2/3). All: Banchi

Tiri da due Ita 21/35, Let 8/15; Tiri da tre Ita 14/25, Let 13/28; Tiri liberi Ita 7/15, Let 20/22. Rimbalzi Ita 29 (Melli e Diouf 5), Let 27 (Mejeris e Smits 5). Assist Ita 18 (Spissu 5), Let 10.
Usciti 5 falli: Nessuno
Arbitri: Marco Attard, Matteo Lucotti, Gian Lorenzo Miniati
Spettatori: 5.200




I tabellini delle amichevoli Azzurre

Italia-Senegal 80-56 (22-19, 26-17, 23-6, 9-14)
Italia: Tonut* 6 (3/7), Ricci 12 (1/3, 2/4), Spagnolo 6 (2/6, 0/1), Procida* 12 (4/5, 0/3), Niang 9 (3/4, 1/1), Bortolani 1 (0/1 da tre), Caruso 2 (1/1), Diouf* 17 (7/8), Rossato 7 (2/3, 0/3), Severini, Akele* 8 (4/5, 0/2), Pajola* (0/1, 0/3). All: Pozzecco
Senegal: Badio* 11 (1/4, 3/10), Ndiaye 2 (1/2, 0/3), Gueye 5 (0/1, 1/2), Sane 4 (0/3, 1/2), Boissy 8 (1/3, 1/7), Fall Faye* 4 (1/3, 0/1), Badji ne, Ndiaye, Camara* 4 (2/2), Sylla 1 (0/2, 0/1), Mane* 7 (0/2, 0/1), Diop* 7 (1/1, 1/2), Sene 3 (1/2, 0/2). All: Diop

Tiri da due Ita 27/43, Sen 10/26; Tiri da tre Ita 3/19, Sen 7/35; Tiri liberi Ita 17/24, Sen 15/30. Rimbalzi Ita 44, Sen 44. Palle recuperate Ita 7, Sen 6. Assist Ita 15 (Pajola e Spagnolo 4), Sen 9 (Badio e Mane 3).
Usciti 5 falli: Camara
Arbitri: Saverio Lanzarini, Andrea Valzani, Matteo Lucotti
Spettatori: 3.133

Italia-Islanda 87-61 (26-16, 15-6, 30-17, 16-22)
Italia: Spissu (0/1 da tre), Tonut 4 (1/2, 0/1), Fontecchio* 14 (6/10, 0/6), Ricci 6 (2/3 da tre), Spagnolo* 1 (0/2), Procida 12 (3/3, 1/6), Niang 17 (8/10, 0/1), Bortolani 3 (1/2 da tre), Caruso 4 (2/2), Diouf* 10 (4/5), Rossato 7 (2/4, 1/2), Severini (0/1 da tre), Akele* 4 (0/1, 1/1), Pajola* 5 (0/1, 1/3). All. Pozzecco
Islanda: Steinarsson* 2 (1/2), Henningsson ne, Gudmundsson 3 (0/2, 0/2), Brodnik (0/1 da tre), Fridriksson* 10 (1/6, 1/2), Atlason 10 (1/1, 2/2), Jonsson ne, Palsson K. 10 (0/1, 2/5), Hermannsson* 12 (3/5, 2/6), Palsson H.* 2 (1/3, 0/2), Gunnarsson 2 (1/1, 0/1), Hlinason* 8 (4/7), Thrastarson 2 (1/2), Bjornosson ne. All. Pedersen
Tiri da due Ita 26/40, Isl 13/30; Tiri da tre 7/27 Ita, Isl 7/21; Tiri liberi Ita 14/21, Isl 14/24. Rimbalzi Ita 40, Isl 33. Palle recuperate Ita, 14 (Pajola 3), Isl 3, Assist Ita 19 (Pajola 5), Isl 17.
Usciti 5 falli: Nessuno
Arbitri: Saverio Lanzarini, Marco Attard, Gian Lorenzo Miniati
Spettatori: 3.424



Gli Azzurri

Italbasket

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
#0 Marco Spissu Casademont Saragozza (Spagna) 1995 185 Playmaker Casademont Saragozza (Spagna)
#7 Stefano Tonut EA7 Emporio Armani Milano 1993 194 Guardia EA7 Emporio Armani Milano
#8 Danilo Gallinari Vaqueros de Bayamon (Portorico) 1988 208 Ala Vaqueros de Bayamon (Portorico)
#9 Nicolò Melli Fenerbahce Istanbul (Turchia) 1991 206 Ala/Centro Fenerbahce Istanbul (Turchia)
#13 Simone Fontecchio Miami Heat (NBA) 1995 203 Ala Miami Heat (NBA)
#15 Darius Thompson Valencia (Spagna) dal 7 agosto 1995 192 Guardia Valencia (Spagna) dal 7 agosto
#17 Giampaolo Ricci EA7 Emporio Armani Milano 1991 202 Ala EA7 Emporio Armani Milano
#18 Matteo Spagnolo Baskonia (Spagna) 2003 193 Playmaker/Guardia Baskonia (Spagna)
#19 Gabriele Procida Real Madrid (Spagna) 2002 198 Guardia/Ala Real Madrid (Spagna)
#20 Saliou Niang Virtus Olidata Bologna 2004 199 Ala Virtus Olidata Bologna
#35 Momo Diouf Virtus Olidata Bologna 2001 206 Ala/Centro Virtus Olidata Bologna
#38 Riccardo Rossato Trapani Shark 1996 189 Guardia Trapani Shark
#40 Luca Severini Unahotels Reggio Emilia 1996 204 Ala Unahotels Reggio Emilia
#45 Nikola Akele Virtus Olidata Bologna 1995 203 Ala Virtus Olidata Bologna
#54 Alessandro Pajola Virtus Olidata Bologna 1999 194 Playmaker Virtus Olidata Bologna

Le amichevoli Azzurre 2025


Data Gara Risultato
Sabato 2 agosto, ore 17.30 (Trento)
Polonia
VS
Senegal
69 - 75

Sky Sport Basket

Sabato 2 agosto, ore 20.00 (Trento)
Italia
VS
Islanda
87 - 61

Sky Sport Basket

Domenica 3 agosto, ore 16.30 (Trento)
Islanda
VS
Polonia
90 - 92

Sky Sport Basket

Domenica 3 agosto, ore 19.00 (Trento)
Italia
VS
Senegal
80 - 56

Sky Sport Basket

Sabato 9 agosto, ore 20.00 (Trieste)
Italia
VS
Lettonia
91 - 75

Sky Sport Basket

Giovedì 14 agosto, ore 20.00 (Bologna)
Italia
VS
Argentina
-

Sky Sport Basket

Giovedì 21 agosto, ore 19.15 (Atene)
Italia
VS
Lettonia
-
Venerdì 22 agosto, ore 19.15 (Atene)
Grecia
VS
Italia
-

EuroBasket 2025

Cipro - Limassol


Gruppo C

Data Gara Risultato Stat. Live
28 agosto, ore 14.00 italiane
Georgia
VS
Spagna
-
28 agosto, ore 17.15 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Cipro
-
28 agosto, ore 20.30 italiane
Grecia
VS
Italia
-

RAI, Sky Sport, DAZN

30 agosto, ore 14.00 italiane
Italia
VS
Georgia
-

RAI, Sky Sport, DAZN

30 agosto, ore 17.15 italiane
Cipro
VS
Grecia
-
30 agosto, ore 20.30 italiane
Spagna
VS
Bosnia Erzegovina
-
31 agosto, ore 14.00 italiane
Georgia
VS
Grecia
-
31 agosto, ore 17.15 italiane
Spagna
VS
Cipro
-
31 agosto, ore 20.30 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Italia
-

RAI, Sky Sport, DAZN

2 settembre, ore 14.00 italiane
Grecia
VS
Bosnia Erzegovina
-
2 settembre, ore 17.15 italiane
Cipro
VS
Georgia
-
2 settembre, ore 20.30 italiane
Italia
VS
Spagna
-

RAI, Sky Sport, DAZN

4 settembre, ore 14.00 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Georgia
-
4 settembre, ore 17.15 italiane
Italia
VS
Cipro
-

RAI, Sky Sport, DAZN

4 settembre, ore 20.30 italiane
Spagna
VS
Grecia
-

Classifica

Punti Squadra
Italia
Spagna
Grecia
Cipro
Bosnia Erzegovina
Georgia

GRUPPO A – RIGA (Lettonia)

Serbia
Lettonia
Cechia
Turchia
Estonia
Portogallo


GRUPPO B – TAMPERE (Finlandia)

Germania
Lituania
Montenegro
Finlandia
Gran Bretagna
Svezia


GRUPPO D – KATOWICE (Polonia)

Francia
Slovenia
Polonia
Israele
Belgio
Islanda