Minibasket
Gestione e formazione: La FIP punto di riferimento per il minibasket europeo

A gennaio in Germania per un progetto formativo (cominciato dieci anni e che ha portato alla traduzione e all’utilizzo del nostro manuale 45 lezioni di minibasket da parte della stessa Federazione Tedesca), a giugno in Lussemburgo per un corso FIBA e lo scorso fine settimana (20-22 settembre) in Finlandia per condividere con la Federazione le modalità per organizzare il settore Minibasket nel paese scandinavo.
I tecnici Maurizio Cremonini e Roberta Regis sono stati invitati dalla Federazione finlandese e all’interno dei lavori di gruppo realizzati da un’apposita commissione istituita per l’occasione e coordinata dal responsabile dell’attività U12 finlandese Pena Ranta sono state inserite “le nostre comunicazioni dedicate alla visione #minibasketforlife della FIP e alla nostra struttura organizzativa e tecnica” spiega Cremonini al rientro in Italia.


Oltre 70 allenatori locali hanno poi partecipato al clinic dove “ci è stato chiesto di descrivere le nostre scelte didattiche e metodologiche con una forte motivazione all’approfondimento dei giochi di strategia e decisione (i cosiddetti giochi di potere, ndr), riconosciuti come significativi strumenti di insegnamento. Rientriamo con la soddisfazione di aver trovato molti punti di contatto e di condivisione e con l’orgoglio -conclude Cremonini- di aver rappresentato adeguatamente le scelte strategiche della Federazione Italiana Pallacanestro.”