FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
RISULTATI
Torna

Settore Giovanile

Finale Nazionale Under 19 Eccellenza, i risultati dei Quarti. Le Semifinali in diretta su Twitch Italbasket

10 Giugno 2022

Entra nel vivo la Finale Nazionale Under 19 Eccellenza, di scena a Ragusa fino al 12 giugno.

Il Pala Padua ha ospitato i Quarti di finale, da cui si sono delineate le Semifinali del Trofeo Giancarlo Primo.

Nella prima gara di giornata l’Orange1 Bassano ha avuto la meglio sulla Victoria Libertas Pesaro per 78-55. Scarto ampio alla fine dei 40 minuti, e Bassano sempre in comando delle operazioni con un avvio bruciante (21-7). Ma nella storia della partita ci sono anche il -6 (nel secondo periodo) e -8 (nel terzo periodo) che aveva riportato i marchigiani in scia. 30 punti per uno scatenato Gianmarco Fiusco, e 13 i rimbalzi per Moussa Bamba.

In Semifinale Bassano troverà la Stella Azzurra Roma. La squadra di coach D’Arcangeli ha infatti fatto sua la gara contro la Pallacanestro Varese. Partita condotta sempre dai romani, con i biancorossi mai sfiduciati dal dover fare gara di sacrificio e rincorsa. Ne esce fuori un match che deve attendere gli ultimi 3 minuti per essere considerata vinta dai capitolini. Capitan Menalo top scorer della Stella Azzurra con 19 punti, per Varese è Librizzi il miglior realizzatore con 20 punti

Nel derby piemontese fra Campus Piemonte e College Borgomanero è di Torino l’abbrivio. Ma solo i primi 5′ sono della squadra di coach Danna, perché Borgomanero impatta alla prima sirena (22-22) e poi sconvolge il match con un ritmo martellante. Cinquanta punti è la forbice di fine gara (109-59), e la prestazione da urlo di Alessandro Ferrari, che griffa un percorso netto da 28 punti, con 4/4 da due, 6/6 da tre, 2/2 ai liberi.

Dall’ultimo Quarto di giornata il Don Bosco Livorno stacca il pass per il penultimo round. Nel primo tempo Treviso viaggia con percentuali realizzative troppo basse per impensierire i toscani, e a metà del terzo quarto volano sul +32. La squadra di coach Ricci chiude 84-65, ed è l’unica delle quattro semifinaliste ad aver passato il turno dopo lo Spareggio di ieri.

I risultati dei Quarti di finale

Orange1 Bassano – Carpegna Prosciutto Pesaro 78-55
Campus Piemonte – College Basketball 59-109
Pallacanestro Varese – Stella Azzurra 66-78
Universo Treviso – Don Bosco Livorno 65-84

Il programma delle Semifinali

Pala Padua – via Zama 11, 97100 Ragusa

Orange1 Bassano – Stella Azzurra ore 18.00 Live su Twitch

College Borgomanero – Don Bosco Livorno ore 20.00 Live su Twitch

Le cronache
Orange1 Bassano – Carpegna Prosciutto Pesaro 78-55
Avvio autoritario di Bassano che entra in campo con le giuste energie, forte anche del giorno di riposo conquistato col primato del girone. Gli orange entrano subito in ritmo per il 9-0 al 4’ che costringe coach Luminati al minuto di sospensione. Con Stazzonelli osservato speciale della difesa veneta, sono Sgarzini e Mariotti ad interrompere il pesante parziale subito ma l’inerzia sul parquet del PalaPadua non cambia: gli orange rispondono colpo su colpo e mantengono intatto il vantaggio. Calamita e Bamba capitalizzano lo strapotere fisico sul pitturato e rilanciano il nuovo break (21-7). Ai 10’ i veneti sono sopra di 11.
La reazione di Pesaro arriva in avvio di secondo periodo, con Stazzonelli e Prenga che firmano il (22-16). Fiusco in transizione mette la tripla e prova a ricacciare indietro gli avversari che non mollano, ritrovando maggiore energia e continuità. Sono ancora Stazzonelli e Prenga a portare i rossi sino al -6 (25-19). In uscita dal time out i ragazzi di Papi tornano a macinare punti, trascinati da Fiusco che chiude il primo tempo già con 20 personali.
Incontenibile, la guardia di Bassano ne mette altri 5 al rientro dagli spogliatoi mentre l’attacco pesarese si regge su Stazzonelli e Dia, bravi a farsi spazio sottocanestro e tenere la propria squadra in scia. Bassano cambia ancora ed in avvio dell’ultima frazione di gioco trae nuova linfa dalla lunga distanza con Marangoni e Brescianini on fire (64-44). Distacco che rimane praticamente immutato alla sirena finale.
“L’arma migliore come tutte le nostre partite, è la difesa – ha detto coach Papi – Abbiamo fatto un lavoro ottimo, soprattutto Marzotti e Porto su Stazzonelli tenuto a 12 punti. Avendo limitato il loro principale finalizzatore, siamo riusciti a togliergli un pò di fiducia offensiva. In attacco poi siamo riusciti a fare bene, cosa che non guasta mai. Oggi è stata finalmente una buona partita, sappiamo che non è ancora sufficiente e che dovremo migliorare per provare a vincere il prossimo match”.

Orange1 Bassano – Carpegna prosciutto Pesaro 78-55 (22-11, 19-17, 17-16, 20-11)
Orange1 Bassano: Fiusco 30, Mazzotti 4, Bamba 8, Sarr 2, Calamita 4, Marangoni 8, Brescianini 15, Van Der Knaap, Porto 4, Deminicis, Nnabuife 3, Diawara. All. Papi.
Carpegna prosciutto Pesaro: Sgarzini 2, Mariotti 12, Stazzonelli 12, Sablich 6, Dia 13, Campagnoli, Arduino, Nicoli, Ferri, Pagnini, Grimaldi, Prenga 10. All. Luminati.

Campus Piemonte – College Borgomanero 59-109
Borgomanero vince nettamente il derby piemontese dei quarti di finale, con Campus e College messe di fronte dal tabellone. Inizia bene Torino portandosi sul 4-0, ma Loro sblocca dai 6,75. Perotti e Corgnati portano ancora avanti i bianchi di coach Danna, con un loro alley oop che chiude un break da 8-0. Borgomanero però è letale, rientra in partita rimontando grazie ad Alessandro Ferrari e pareggiando con Pisciotta (20-20). Torino inizia a forzare, malgrado le percentuali e i rimbalzi di Nicolò Castellino.
Il Campus prova di nuovo ad allungare con il solito Castellino, ma il College è solidissimo. Borgomanero allunga per la prima volta con le due triple di A. Ferrari e il terzo tempo di Boglio (31-36), poi anche Francesco Ferrari sale in cattedra e in un amen il College si ritrova sul +16. Torino si ritrova a subire un break da 2-26. Solo nel primo tempo, Alessandro Ferrari chiude con il 6/6 da tre, e il 100% dal campo a fine gara.
L’inerzia della gara è tutta verso i biancoblu: a metà del terzo parziale già si portano sul +30, a inizio quarto quarto arrivano sul +40. Il Campus invece scompare progressivamente dal campo, perché cede le armi al rimbalzo e tira anche con percentuali molto basse. Il pubblico del PalaPadua si esalta infine grazie all’alley oop sull’asse Attademo-Loro. Nei pressi della sirena, il +50 con la schiacciata di Pozzato.
“I primi sei minuti siamo partiti contratti – afferma coach Stefano Di Cerbo -. Abbiamo cominciato dopo, esprimendo la nostra pallacanestro in attacco. Campus non è questa, l’abbiamo vista sei volte quest’anno. Le percentuali sono frutto della circolazione in attacco; dopo i 3 punti iniziali, abbiamo preso solo tiri aperti, chi attaccava con la palla andava al ferro, chi giocava senza palla la voleva. Siamo stati bravi a cambiare le percentuali. È tutto merito dei ragazzi. Arrivare tra le prime quattro d’Italia era il nostro obiettivo. Ora resettiamo e ci prepariamo alla semifinale”.

Novipiù Campus – College Basketball 59-109 (22-22, 11-33, 13-28, 13-26)
Novipiù Campus: Castellino 10, Perotti 4, Corgnati 14, Poom 8, Obakhavbaye 4, Bertino 3, Castellino 2, Merello 4, Bosco 3, Fracasso 2, Osatwna 1, Corgiat Lola 4. All. Danna.
College Basketball: Jovanovic 4, Ferrari A. 28, Loro 17, Boglio 13, Ghigo 5, Cecchi 8, Pozzato 8, Piscetta 11, Ferrari 5, Attademo 6, Fedorenko 4. All. Di Certo.

Pallacanestro Varese – Stella Azzurra 66-78
I primi punti dicono Stella Azzurra per mano del capitano Menalo a cui risponde prontamente il varesino Virginio. Entrambe le squadre partono con il piglio giusto mostrando subito i muscoli. Pugliatti in penetrazione buca la difesa avversaria e manda un segnale chiaro. Da questo momento i capitolini mettono il piede sull’acceleratore e vanno in fuga sul tabellone.
In avvio di seconda frazione Cuttini prende sulle spalle la sua squadra e la porta a bussare alle spalle degli avversari. Stella Azzurra con il freno a mano tirato concede troppo soprattutto dal pitturato. Salvioni si dimostra molto solido dall’area portandosi in poco tempo in doppia cifra.
Al ritorno dal riposo lungo si assiste ad un certo equilibrio in campo. I lombardi non vogliono lasciare campo libero ai romani e si chiudono in difesa che per lunghi tratti diventa impenetrabile. Gli uomini di coach D’Arcangeli però forzano la mano trovando in Innocenti un cecchino infallibile. Dall’altro lato sarà Librizzi ad essere più incisivo sotto le plance con azioni ben congeniate.
Nell’ultimo quarto la Stella Azzurra piazza un parziale di 13 a 0 e si lancia spedita in avanti. Menalo e il solito Salvioni sono i protagonisti della fuga dei romani. Varese ha un black-out e fa difficoltà ad vìolare l’area avversaria. Ne approfittano i capitolini che in maniera ordinata e lucida amministrano il vantaggio arrivando così alla vittoria finale.
“Sono abbastanza soddisfatto della prestazione dei miei ragazzi – commenta a fine match il coach della Stella Azzurra D’Arcangeli – e non era per niente scontato. Varese è un’ottima squadra ma noi abbiamo trovato quel particolare in più che ci ha permesso di andare alla vittoria e conquistare la semifinale”.

Pallacanestro Varese – Stella Azzurra 66-78 (15-21, 19-16, 19-18, 13-23)
Pallacanestro Varese: Virginio 19, Filipovic 9, Cuttini 11, Bogunovic, Librizzi, Tornatore, Frangos, Bongiovanni, Bottelli, Zhao 7. All. Bizzozi.
Stella Azzurra: Pugliatti 6, Menalo 19, Visintin 11, Innocenti 14, Ndzie Meteh 6, Maglietta 4, Rapini, Fresno 7, Sarcinella, Giannozzi, Salvioni 11, Bocevski. All. D’Arcangeli.

Universo Treviso – Pallacanestro Don Bosco Livorno: 65-84
E’ semifinale per Livorno che affronterà Borgomanero. Buona partenza della squadra di coach Ricci che nel primo quarto mette già la doppia cifra di vantaggio grazie a Bechi, Kuuba e Onojaife. Falqueto prova a tenere in linea di galleggiamento Treviso ed è 20-28 dopo due minuti dall’inizio del secondo quarto. Livorno però in questa fase tiene botta e continua a gestire bene il vantaggio e Mazzantini con due triple consecutive per il 22-43 a 4’06’’ dall’intervallo e time-out Saccardo. Secondo quarto che termina sul 24-49.
Nel terzo quarto Livorno dilaga: dopo 4 minuti il punteggio è impietoso per Treviso che perde 28-60. La squadra di Saccardo a questo punto si sveglia dal torpore e alza l’intensità difensiva con il risultato che rosicchia qualcosa dello svantaggio accumulato. A 3’20’’ dalla penultima sirena il punteggio è 40-64. Il quarto periodo inizia sul 49-72.
Due triple di Treviso in apertura di ultima frazione con 6-0 di parziale, per Livorno rientra Bechi, gravato di 4 falli e la squadra di Ricci gestisce il vantaggio fino alla fine.
“Abbiamo fatto due quarti ottimi – commenta coach Ricci – con buona difesa e abbiamo avuto percentuali alte nel tiro da fuori; si è creato un divario imporrante che poi siamo riusciti a gestire abbastanza bene. Treviso era normale che reagisse ma noi siamo stati bravi a non farci recuperare e adesso siamo contenti di essere nelle prime quattro squadre d’Italia”.

Universo Treviso – Class Renault Don Bosco Livorno 65-84
Universo Treviso: Faggian 9, Vettori 8, Ronca 16, Buzzavo 2, Falqueto 5, Marin, Tadiotto 10, Pellizzari, Toressani 10, Scandiuzzi, Poser 5, Martin. All. Saccardo.
Class Renault Don Bosco Livorno: Bechi 6, Mazzantini 20, Kuuba 20, Allan 14, Mori 13, Ciano, Gamba, Maniaci, Carlotti, Balestri, Geromin 5, Mancini 6. All. Ricci. Arbitri: Ferretti, Lanciotti, Pellicani.

Le partite della Finale Nazionale Under 19 Eccellenza sono in live streaming su YouTube e Twitch Italbasket.

Tutte le statistiche della Finale Nazionale Under 19 Eccellenza sono consultabili qui.

Clicca qui per visualizzare la Brochure della Finale Nazionale Under 19 Eccellenza

Il palinsesto della Finale Nazionale Under 19 Eccellenza

7a GIORNATA DOMENICA 12 GIUGNO 2022 – F I N A L I

CAMPO “A” – PALAPADUA via Zama 11, 97100 Ragusa

Finale 3° – 4° posto
gara n. 35 Perdente gara 33 – Perdente gara 34 ore 17.30 Live su YouTube

Finale 1° – 2° posto
gara n. 36 Vincente gara 33 – Vincente gara 34 ore 20.00 Live su Twitch

LA PRIMA FASE
Prima giornata
GIRONE A
ORANGE1 BASSANO – LARS RIABILITAZIONE SALERNO 63-43
VANOLI YOUNG CREMONA – NOVIPIÙ CAMPUS PIEMONTE 64-71
GIRONE B
CONFORMA PALL. VARESE – UNIVERSO TREVISO BASKET 70-86
NAPOLI BASKET – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 65-57
GIRONE C
ANGELS SANTARCANGELO – BASKET BIANCOROSSO EMPOLI 83-76
COLLEGE BASKETBALL – CARPEGNA PROSCIUTTO VL PESARO 72-65
GIRONE D
STELLA AZZURRA – BLUOROBICA BERGAMO 67-45
CLASS RENAULT LIVORNO – AQUILA BASKET TRENTO 77-60

Seconda giornata
GIRONE A
ORANGE1 BASSANO – VANOLI YOUNG CREMONA 70-51
NOVIPIÙ CAMPUS PIEMONTE – LARS RIABILITAZIONE SALERNO 91-61
GIRONE B
UNIVERSO TREVISO BASKET – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 65-69
NAPOLI BASKET – CONFORMA PALL. VARESE 49-93
GIRONE C
ANGELS SANTARCANGELO – CARPEGNA PROSCIUTTO VL PESARO 62-82
COLLEGE BASKETBALL – BASKET BIANCOROSSO EMPOLI 61-69
GIRONE D
STELLA AZZURRA – AQUILA BASKET TRENTO 85-62
CLASS RENAULT LIVORNO – BLUOROBICA BERGAMO 69-44

Terza giornata
GIRONE A
ORANGE1 BASSANO – NOVIPIÙ CAMPUS PIEMONTE 74-72
LARS RIABILITAZIONE SALERNO – VANOLI YOUNG CREMONA 79-73

Classifica GIRONE A
ORANGE1 BASSANO 6
NOVIPIÙ CAMPUS PIEMONTE 4
LARS RIABILITAZIONE SALERNO 2
VANOLI YOUNG CREMONA 0

GIRONE B
UNIVERSO TREVISO BASKET – NAPOLI BASKET 83-67
CONFORMA PALL. VARESE – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 101-89

Classifica GIRONE B
UNIVERSO TREVISO BASKET 4
CONFORMA PALL. VARESE 4
NAPOLI BASKET 2
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 2

GIRONE C
ANGELS SANTARCANGELO – COLLEGE BASKETBALL 64-91
BASKET BIANCOROSSO EMPOLI – CARPEGNA PROSCIUTTO VL PESARO 43-62

Classifica GIRONE C
COLLEGE BASKETBALL 4
CARPEGNA PROSCIUTTO VL PESARO 4
ANGELS SANTARCANGELO 2
BASKET BIANCOROSSO EMPOLI 2

GIRONE D
STELLA AZZURRA – CLASS RENAULT LIVORNO 72-67
BLUOROBICA BERGAMO – AQUILA BASKET TRENTO 77-93

Classifica GIRONE D
STELLA AZZURRA 6
CLASS RENAULT LIVORNO 4
AQUILA BASKET TRENTO 2
BLUOROBICA BERGAMO 0

GLI SPAREGGI

NOVIPIÙ CAMPUS PIEMONTE – NAPOLI BASKET 80-69
CONFORMA PALL. VARESE – LARS RIABILITAZIONE SALERNO 77-75 (dts)
CARPEGNA PROSCIUTTO VL PESARO – AQUILA BASKET TRENTO 73-64
CLASS RENAULT LIVORNO – ANGELS SANTARCANGELO 91-69