FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
RISULTATI
Torna

Settore Giovanile

Finale Nazionale U19 Femminile. Costa Masnaga e Reyer Venezia per il primo posto. Lucchesi: “Tanto talento per le Nazionali”.

11 Giugno 2022

Limonta Costa Masnaga e Umana Reyer Venezia sono le finaliste per il primo posto della Finale Nazionale Under 19 femminile di Battipaglia: si giocherà domenica 12 giugno alle 18:30 (diretta streaming sul canale YouTube della FIP).
Geas Sesto San Giovanni e Basket Brixia Brescia, invece, saranno impegnate per il terzo posto alle 16:00 (diretta streaming sul canale YouTube della FIP).
Questi sono i verdetti delle Semifinali dove Limonta Costa Masnaga ha battuto il Geas 76-34, mentre l’Umana Reyer Venezia ha avuto la meglio sul Brixia Brescia per 68-48

Niente da fare per il Geas nella prima Semifinale. Tutti i tentativi di giocare con continuità si infrangono contro la fisicità, l’atletismo e la tecnica della Limonta Costa Masnaga. In ogni ruolo la squadra di Costa Masnaga ha una giocatrice almeno più alta. La squadra di Matilde ed Eleonora Villa non concede nulla, gioca in maniera decisa ed impone il proprio gioco. La cronaca si limita alla progressione del vantaggio che viene scandito dal punteggio: Costa Masnaga conduce di 20 punti al primo quarto, di 24 al secondo quarto, di 48 al terzo e poi gestisce: troppo il divario per spingere ancora. Costa ha giocato come un rullo compressore, in transizione, come in contropiede, dopo una difesa intensa: senza fretta, ma senza tregua anche per provare giochi e situazioni in vista della finale. I punti, come i minuti, sono equamente distribuiti.
E il Geas? Non si è mai rassegnata, ha giocato con intensità di fronte ad una fuoriclasse. Domenica gioca alle 16:00 la Finale per il terzo posto (sul canale YouTube della FIP). Comunque un’occasione per togliersi una soddisfazione.

Umana Reyer Venezia è la seconda finalista. “Questa finale è un premio al coraggio delle ragazze. Speravamo di essere qui, ma abbiamo avuto un percorso un po’ tortuoso -racconta Anna Zimerle, allenatore Umana Reyer Venezia- passando dagli spareggi. Poi non tutti i mali vengono per nuocere perché forse, probabilmente, abbiamo avuto un percorso più abbordabile. Stasera abbiamo giocato con fluidità e leggerezza e non credevo potesse accadere, e lo dico con il massimo rispetto per le nostre avversarie. Costa Masnaga è fuori portata, sarà una partita complessa ed impegnativa, ma la affronteremo al meglio possibile.”
Brixia Brescia paga dazio. L’indicatore del carburante indicava decisamente rosso dopo la meravigliosa vittoria, anche un po’ a sorpresa, contro Magnolia Campobasso, ma soprattutto alla sesta gara in sei giorni. Tre lampi la riportano in partita (da 15-0 al 15-9) alla fine del primo quarto con due triple di Virginia Tempia e una di Carlotta Zanardi riproponendo in difesa la zona 3-2.
Venezia fa entrare Anita Carraro e Valentina Penna per aumentare la pressione difensiva su Zanardi e Tempia. L’attacco di Brescia diventa più arido: infatti Zanardi segna i successivi primi due primi al 15′, mentre Venezia ha allungato di nuovo (21-11).
Venezia sfrutta al meglio il proprio potenziale, mantiene l’inerzia della gara, impone il proprio gioco contando non solo su Anna Rescifina e Matilde Bianchi, ma su tutte le giocatrici che l’allenatore Anna Zimerle alterna in campo nel tentativo di tenere più alto il ritmo e sfiancare definitivamente Brescia. Milica Seculic sfrutta bene la propria stazza (16 rimbalzi in totale di cui 15 in difesa) e in attacco, all’interno della zona, riceve e smista palloni favorendo la realizzazione delle proprie compagne, in difesa è padrona dei rimbalzi da cui lancia in contropiede le compagne.
La partita si trascina di conserva, Zanardi e Tempia escono al terzo quarto, è già tempo di pensare alle Finale per il terzo posto di domani contro il Geas, mentre Venezia gestisce e giocherà la Finale per il primo posto contro l’imbattuta Limonta Costa Masnaga.


Il commento
Lucchesi, tecnico federale: “Da questa Finale tanto talento da trasferire in Nazionale”

“Mi sembra giusto dire, come prima cosa, che occorre lodare e valorizzare l’impegno, e in alcuni casi lo sforzo, di tutte e sedici le società che hanno partecipato a questa Finale Nazionale sia per l’organizzazione, sia per la competitività che hanno dimostrato dopo due anni di interruzione causa Covid 19 -afferma Giovanni Lucchesi, tecnico federale, capo allenatore delle Nazionali under 18 ed under 15 che aggiunge- Ci ritroviamo e riprendiamo a confrontarci in presenza, dopo due anni di comunicazioni a distanza.

“Dal punto di vista tecnico, questa Finale -continua Lucchesi- sta esprimendo un basket più perimetrale che in passato. Sicuramente è un modo contemporaneo di esprime la pallacanestro, ma è anche un fare di necessità virtù, vista le poche lunghe vere nelle varie squadre, anche se abbiamo visto tante guardie dal fisico atletico, quasi funambolico.”
Lucchesi è uno spettatore interessato di questa Finale per le indicazioni che ne possono venire in chiave nazionale: “Sono più che positive sia per la Nazionale Under 18, sia per l’Under 20. Ho visto molto talento. Come sempre la sfida è di trasferire queste potenzialità in un contesto europeo e dobbiamo farci trovare pronti”

Le Semifinali

Le gare sono disponibili sul canale YouTube della FIP

Limonta Costa Masnaga – Allianz Geas Sesto San Giovanni 76-34 (22-2, 36-14, 70-22)
Basket Costa: Villa M. 10, Coloro 11, Osazuwa 6, Allievi 9, Razzoli 1, Villa E. 4, Toffali, Piatti 2, Bernardi 9, Tentori, Labanca 13, N’Guessan 11. All. Rossi.
Geas Basket: Ronchi, Moretti 14, Merisio 2, Valli 6, Bevilacqua 7, Resemini 2, Beachi 2, Benedini, Ramon, Luciani, Pollini, Brambilla Garini 1. All. Pollice.
Arbitri: M. Di Tommaso, M. Melai
Le Statistiche Finali

Umana Reyer Venezia – Brixia Basket Brescia 68-48 (15-9, 34-17, 51-28)
Reyer Venezia: Bianchi 11, Carraro 5, Sekulic 6, Siviero 10, Rescifina 7, Orvieto, Purina 10, Matteucci, Penna 5, Festinese 6, Zuccon 8, Feltrin. All. Zimerle.
Brixia Basket: Celani 7, Tempia 11, Zanardi 10, Scalvini 4, Pinardi, Bordiga 2, Micheletti 2, Stefana, Moreni 5, Iervolino 3, Di Natale, Minelli 4. All. Zanardi.
Arbitri: Morra, Servillo.
Le Statistiche Finali

Foto Carlo Ferrara