FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Under 16 maschile

Europeo U16M. Italia-Slovenia 71-79 (Ventura 15). Azzurri quarti, con il pass per il Mondiale U17

16 Agosto 2025

Un quarto posto da applaudire. Nella sfida per il Bronzo contro la Slovenia, l’Italia viene sconfitta per 79-71. Non arriva la Medaglia, ma questa squadra ha disputato il torneo di Tbilisi (Georgia) da vera protagonista, battendo squadre super accreditate – Germania agli Ottavi e Francia ai Quarti su tutte – e staccando il pass per il Mondiale Under 17 2026, in programma in Turchia dal 29 giugno al 7 luglio.

Insieme all’Italia, l’Europa sarà rappresentata al FIBA U17 World Cup 2026 da Serbia, Lituania, Slovenia e Francia.

Miglior realizzatore Azzurro è stato Simone Ventura con 15 punti. Doppia doppia per Alessandro Alba (12 punti e 11 rimbalzi). Sono 14 i punti di Mattia Ruggeri. Mario Machetti 11 assist e 8 punti.

L’Oro Europeo è andato alla Serbia, che nella Finalissima ha sconfitto la Lituania 99-86.
Nel miglior quintetto dell’Europeo sono stati votati l’MVP Nikola Kusturica (Serbia), Petar Bjelica (Serbia), Gabrielius Buivydas (Lituania), Nathan Soliman (Francia) e Lun Jarc (Slovenia). Retrocedono in Division B Estonia, Finlandia e Svizzera.


Queste le parole di coach Giuseppe Mangone: Questa squadra ha superato i propri limiti, ha giocato partite contro formazioni forti, molto forti. E le ha battute. E’ chiaro che terminare un percorso del genere con una Medaglia avrebbe reso tutto più dolce. Ma l’amarezza per la sconfitta di oggi, questi ragazzi la devono cancellare al più presto. Quello che rimane è il torneo che hanno giocato. Il livello che hanno affrontato è servito anche per maturare ancora di più, e avere la consapevolezza su dove bisogna lavorare per migliorarsi. Si sono guadagnati il diritto di giocare un Mondiale, sono sicuro che la prossima stagione scenderanno in campo ancora con più voglia di apprendere e farsi trovare pronti a quel bellissimo appuntamento internazionale che li aspetta“.

La cronaca
Posta in palio alta, e gara che si accende subito. Nel primo quarto la Slovenia è pressoché perfetta dall’arco (5/7, chiuderà l’incontro con un possente 44%), e con l’ultima tripla di Rupnik sulla sirena si porta sul 26-22. Prima del canestro di fine periodo, l’Italia aveva accorciato le distanze prima con Ruggeri e Sguazzin, bravi a imporsi nel pitturato, e poi con le triple di Ronci e Nicolodi, che ci avevano portato al minimo di -1 (20-21).

Ancora Ruggeri sugli scudi nel secondo quarto, con la tripla e il gioco da 3 che rimettono le squadre in perfetta parità (28-28 al minuto 14). L’Italia difende forte, sono tante le palle recuperate e gli errori indotti nell’attacco sloveno. In due occasioni, difende anche troppo “forte”, e arrivano i due antisportivi che permettono alla Slovenia di tornare avanti (38-33) dopo che i due liberi di Ventura avevano griffato il primo vantaggio Azzurro. Negli ultimi scampoli del periodo la squadra di coach Gornjec ritrova fiducia, e le triple di Jarc e Rupnik mandano le due squadre negli spogliatoi sul +7 Slovenia (44-37).

E’ ancora Jarc, ed ancora dall’arco, a prendersi il palcoscenico. Il n. 13 sloveno segna le due triple consecutive che valgono il maggiore gap fra le due squadre dalla palla a due (42-53). Momento cruciale della gara, e gli Azzurri avrebbero bisogno di andare a segno nelle tante occasioni che si guadagna nel pitturato. La retina però si muove poche volte, e a 10 minuti dalla fine siamo ancora costretti ad inseguire (51-60).

Le nostre percentuali rimangono basse, ma la difesa ci tiene a galla e a 5 minuti dalla conclusione il layup di Alba ci porta a -4 (60-64). Riusciamo anche ad andare ad un solo possesso di svantaggio (Milazzo per il 63-66), ma la Slovenia ci punisce ancora dall’arco, e i 9 punti di spread con cui entriamo nell’ultimo minuto non sono più recuperabili. Anche oggi, come contro la Lituania,

Slovenia-Italia 79-71 (26-22, 18-15, 16-14, 19-20)
Slovenia: Godec (), Pejic Rupnik 14 (2/5, 2/3), Slapnik 1 (0/1, 0/1), Trsan* 6 (1/2, 0/3), Hegic, Ogorevc ne, Anderlic (0/1, 0/1), Pregl* 9 (3/6 da tre), Rezec* 16 (2/3, 3/8), Jarc* 27 (5/6, 4/5), Ilic 2 (1/5), Roznik* 4 (2/4). All: Gornjec.
Italia: Nicolodi 6 (0/5, 2/6), Milazzo* 2 (1/3, 0/3), Chouenkam* 1 (0/2), Ruggeri* 14 (4/7, 1/3), Ventura* 15 5/6, 0/2), Papale ne, Compaore 2 (1/1, 0/1), Ronci 5 (1/5, 1/3)), Alba 12 (5/5), Sguazzin 6 (2/4), Machetti* 8 (3/11, 0/4). All. Mangone.
Arbitri: Alakbar Hasanov (Azerbaigian), Orhan Cagri Hekimoglu (Turchia), Aurimas Borusas, (Lituania)


Classifica Finale
1*. Serbia
2*. Lituania
3*. Slovenia
4*. ITALIA
5*. Francia
6. Lettonia
7. Turchia
8. Spagna
9. Germania
10. Grecia
11. Georgia
12. Romania
13. Israele
14. Estonia
15. Finlandia
16. Svizzera


* Squadre qualificate a FIBA World Cup U17 2026





I tabellini
Prima giornata

Romania-Italia 69-105 (16-25, 15-25, 15-20, 23-35)
Romania: Tancau 6 (3/4), Kovacs 4 (2/3, 0/1), Gae* 10 (2/2, 1/3), Lapuste 3 (1/2, 0/2), Banica* 25 (9/18), Bernat (0/3), Miron* 2 (1/3, 0/2), Stanescu* 1 (0/2 da tre), Iordachescu 2 (1/3), Borcan* 14 (7/8), Ardeleanu (0/2), Serban 2 (1/5). All. Ivan
Italia: Nicolodi 21 (3/4, 5/8), Milazzo 11 (3/3, 1/3), Chouenkam 4 (2/4), Ruggeri* 5 (2/5, 0/3), Bonomi* 5 (2/5, 0/3), Ventura* 12 (4/7, 1/2), Papale 4 (2/3, 0/2), Compaore 7 (2/2, 0/2), Ronci* 11 (4/7, 0/1), Alba* 6 (3/3), Sguazzin 10 (5/7), Machetti 9 (2/4 da tre). All. Mangone
Arbitri: Roko Hordov (Croazia), Elias Anttonen, (Finlandia), Martin Demierre (Svizzera)

Seconda giornata
Italia-Lettonia 49-70 (15-20, 12-15, 14-16, 8-19)
Italia: Nicolodi 5 (2/2, 0/4), Milazzo* 2 (0/4), Chouenkam (0/1), Ruggeri* 4 (2/7), Bonomi* (0/1, 0/1), Ventura 7 (2/4, 0/1), Papale (0/2, 0/1), Compaore 5 (1/3, 1/2), Ronci* 8 (4/10), Alba* (0/1), Sguazzin 14 (6/11), Machetti 4 (2/8, 0/4). All. Mangone
Lettonia: Kesteris* 11 (5/10, 0/1), Pogins* 6 (2/6), Latisevs 6 (0/1, 2/3), Vilcans* 4 (2/3), Steckis ne, Jahovics* 14 (2/4, 3/5), Berrouet 16 (6/7), Fibigs 2 (0/3 da tre), Hlebovickis ne, Berzins (0/2), Jeromanovs* 4 (2/5, 0/2), Krastins 7 (2/3, 1/4). All. Slesers
Arbitri: Orhan Cagri Hekimoglu (Turchia), Aurimas Borusas, (Lituania), Tomasz Wit Langowski (Polonia)

Terza giornata
Grecia-Italia 57-66 (16-16, 12-21, 10-11, 19-18)
Grecia: Zoupas* 18 (3/7, 1/5), Manis* 6 (1/6, 0/1), Asonitis 7 (3/7, 0/2), Vontas 6 (2/5 da tre), Papaioannou* 7 (1/6, 1/3), Meggos* (0/1 da tre), Sigalas 4 (2/2), Ioannidis* 6 (3/7), Nousios 3 (0/2), Tziano ne, Messiniotis (0/1), Kapirelis (0/1). All. Misiakos
Italia: Nicolodi 10 (1/1, 2/8), Milazzo 6 (2/4 da tre), Chouenkam*, Ruggeri* 12 (3/6, 1/3), Bonomi* 4 (2/3, 0/1), Ventura 8 (3/6, 0/1), Papale 2 (0/1 da tre), Compaore* 5 (1/4, 1/1), Ronci* 1 (0/2, 0/1), Alba 3 (1/2), Sguazzin 4 (1/3), Machetti 11 (1/4, 2/6). All. Mangone
Arbitri: Orhan Cagri Hekimoglu (Turchia), Domen Krajnc (Slovenia), Martin Demierre, (Svizzera)

Ottavo di finale
Italia-Germania 85-65 (22-14, 25-17, 16-18, 22-16)
Italia: Nicolodi 24 (2/3, 6/10), Milazzo 7 (0/1, 2/4), Chouenkam* 4 (2/2), Ruggeri* 2 (0/2), Bonomi ne, Ventura 15 (5/9, 0/1), Papale, Compaore 4 (2/4), Ronci* 6 (3/8, 0/3), Alba 9 (4/7), Sguazzin (0/1), Machetti 14 (3/4, 2/5). All. Mangone
Germania: Drucke* 4 (2/3, 0/3), Tchouaffe* 7 (3/4, 0/4), Volf 2 (0/1, 0/2), Heithausen(0/5, 0/1), Viehofer, Rieck 6 (1/4, 1/3), Klaric* 8 (0/2, 2/6), Jerkic 6 (3/6, 0/1), Youdom* 16 (1/1, 4/7), Plato* 12 (3/4, 1/1), Bock, Beard 4 (2/4). All. Bauermann
Arbitri: Orhan Cagri Hekimoglu (Turchia), Elias Anttonen (Finlandia), Danys Povorozniuk (Ucraina)

Quarto di finale
Francia-Italia 73-76 (28-23, 13-16, 20-17, 12-20)
Francia: Sanz 11 (4/7, 1/3), Ahanda* (0/1), Nangah 8 (1/4), Traore 2, Pierrot, Gruszka 2 (0/2 da tre), Soliman* 21 (8/12, 1/6), Fordwuo ne, Nougha* (0/1), Fabien, Yangala* 13 (6/9), Towo-Nansi* 16 (2/5, 3/11). All. Absalon
Italia: Nicolodi 14 (1/5, 3/6), Milazzo 4 (0/1), Chouenkam* (0/3), Ruggeri* 9 (2/5, 1/1), Bonomi ne, Ventura* (0/4, 0/1), Papale ne, Compaore* (0/1 da tre), Ronci 13 (4/7, 1/2), Alba 6 (3/5), Sguazzin 3 (1/4), Machetti* 27 (6/7, 5/10). All. Mangone
Arbitri: Ritvars Helmsteins (Lettonia), Roko Hordov (Croazia), Hendrik Laas (Estonia)

Semifinale
Lituania-Italia 91-81 (27-17, 17-17, 29-24, 18-23)
Lituania: Buyvidas* 17 (4/8, 2/5), Erlickis 9 (4/4), Sabeckas 16 (2/4, 1/4), Lukosiunas ne, Veliulis (0/1), Birzinis* 8 (2/2), Kurta 8 (1/1, 0/1, Stankevicius* 8 (0/1, 2/2), Rascius* 6 (2/4), Siskauskas* 16 (3/6, 2/4), Sinica (0/1), Kicas 3 (072, 1/2). All. Tarasevicius
Italia: Nicolodi 11 (0/5, 3/10), Milazzo 9 (1/3, 2/4), Chouenkam2 (1/1), Ruggeri 7 (2/6, 1/1), Ventura* 11 (5/8, 0/2), Papale ne, Compaore* 11 (4/6, 1/3), Ronci 5 (1/4, 0/2), Alba 1, Sguazzin 14 (7/13), Machetti* 10 (3/5, 1/6). All. Mangone
Arbitri: Alakbar Hasanov (Azerbaigian), Ioannis Agrafiotis (Grecia), Sava Cetkovic (Montenegro)

Albo d’Oro
2025 Serbia
2024 Francia
2023 Spagna
2022 Lituania
2019 Spagna
2018 Croazia
2017 Francia
2016 Spagna
2015 Bosnia Erzegovina
2014 Francia
2013 Spagna

Finali


Data Gara Risultato Stat. Live
Finale 3° posto -
Slovenia
VS
Italia
79 - 71
Finale 1° posto -
Serbia
VS
Lituania
99 - 86

SEMIFINALI


Data Gara Risultato Stat. Live
15 agosto
Lituania
VS
Italia
81 - 91
15 agosto
serbia
VS
slovenia
90 - 58

Quarti


Data Gara Risultato Stat. Live
13 agosto, ore 19.00
turchia
VS
serbia
73 - 94
13 agosto, ore 16.30
slovenia
VS
lettonia
80 - 74
13 agosto, ore 14.00
lituania
VS
spagna
93 - 90
13 agosto, ore 11.30
francia
VS
italia
73 - 76

Ottavi


Data Gara Risultato Stat. Live
12 agosto
Turchia
VS
Finlandia
84 - 52
12 agosto
Serbia
VS
Grecia
92 - 65
12 agosto
Slovenia
VS
Israele
87 - 66
12 agosto
Lettonia
VS
Georgia
106 - 54
12 agosto
Lituania
VS
Svizzera
92 - 50
12 agosto
Spagna
VS
Romania
97 - 72
12 agosto
Francia
VS
Estonia
114 - 56
12 agosto
Italia
VS
Germania
85 - 65

Girone D


Data Gara Risultato Stat. Live
8 agosto, ore 16.30
Romania
VS
Italia
69 - 105
8 agosto, ore 19.00
Lettonia
VS
Grecia
74 - 68
9 agosto, ore 14.00
Italia
VS
Lettonia
49 - 70
9 agosto, ore 19.00
Grecia
VS
Romania
74 - 67
10 agosto, ore 14.00
Grecia
VS
Italia
57 - 66
10 agosto, ore 19.00
Romania
VS
Lettonia
82 - 92

Punti Squadra
6
Lettonia
4
Italia
2
Grecia
0
Romania

Nazionale Under 16 Maschile

I CONVOCATI

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
2 Nicolodi Leonardo Pall. Olimpia Milano 2009 197 G Pall. Olimpia Milano
6 Milazzo Marco Virtus Pall. Bologna 2009 189 G Virtus Pall. Bologna
7 Chouenkam Andrea Pall. Trieste 2004 2009 201 A Pall. Trieste 2004
8 Ruggeri Mattia Basket Santarcangelo 2009 203 A Basket Santarcangelo
9 Bonomi David Jack Oneteam Basket Forli' 2009 191 G Oneteam Basket Forli'
10 Ventura Simone Pallacanestro Cantu' 2009 196 PM Pallacanestro Cantu'
12 Papale Filippo CAB Stamura Basket Ancona 2009 179 PM CAB Stamura Basket Ancona
13 Compaore Farid Pall. Olimpia Milano 2010 193 A Pall. Olimpia Milano
19 Ronci Nicolo' Basket Santarcangelo 2009 191 G Basket Santarcangelo
21 Alba Alessandro Aquila Basket Trento 2009 200 A/C Aquila Basket Trento
32 Sguazzin Mattia Pall. Olimpia Milano 2010 200 G Pall. Olimpia Milano
68 Machetti Mario Aquila Basket Trento 2009 183 PM Aquila Basket Trento