Under 16 maschile
Europeo, Italia-Spagna vale l’Oro. Diretta su YouTube FIBA alle 21.00
E’ il giorno di Italia-Spagna. E’ il giorno della Finalissima dell’Europeo Under 16 2023. Skopje è pronta a vivere l’ultima giornata dell’evento continentale; una giornata speciale per gli Azzurri di coach Giuseppe Mangone che scenderanno in campo per giocarsi la Medaglia dal metallo più prestigioso, occasione che manca all’Italbasket Under 16 dal 1991.
Il match clou del FIBA U16 European Championship 2023 andrà in scena alle ore 21.00, in diretta streaming sul canale YouTube della FIBA.
Gli avversari. Nell’altra metà campo l’Italia troverà la Spagna, nazionale che ha un palmares impressionante nella categoria: 5 Medaglie d’Oro, 8 Medaglie d’Argento, 6 Medaglie di Bronzo. Gli iberici vinsero l’ultimo titolo nel 2019 a Udine, battendo in finale la Francia (70-61). Sul podio di quell’edizione anche gli Azzurri, allora allenati da Gregor Fucka, che si imposero nella Finale per il terzo posto con la vittoria sulla Russia 73-68.
I numeri. Arrivano in finale le due squadre che guidano tutte le stats del torneo. Rispettivamente primi e secondi, spagnoli e italiani svettano nella classifica dei punti fatti (543 punti per la Spagna, 526 per l’Italia). La squadra di coach Mangone è leader negli assist (133, 3 in più degli iberici), mentre i ragazzi di Xavier Albert Peralta comandano nei rimbalzi (297).
Dato di rilievo anche quello riguardante le palle perse: Italia e Spagna sono quelle che ne hanno accumulate di meno (81 e 84).
Italia e Spagna sono poi le uniche due formazioni del torneo ad aver superato quota 100 in due occasioni: Azzurri contro Turchia (101-68) e Belgio (102-72), spagnoli contro Israele (116-61) e Lettonia (100-48).
Il miglior marcatore Azzurro è Diego Garavaglia (86 punti, 16° in classifica generale), mentre il miglior realizzatore iberico è Gildas Gimenez (96 punti, 5° in classifica generale). Maikcol Perez è il nostro miglior rimbalzista (55, 2° nel ranking del torneo), Alberto Blanco quello spagnolo (42, 10°).
Il cammino. Percorso netto per entrambe le formazioni. L’Italia si è imposta nel girone A con le vittorie su Turchia (101-68), Slovenia 83-74) e Montenegro 88-69), la Spagna in quello C grazie ai successi su Israele (116-61), Germania (68-63), e Finlandia (97-52). Negli ottavi sono poi arrivate le vittorie rispettivamente su Belgio (102-72) e Lettonia (100-48), nei Quarti contro Germania (75-56) e Slovenia (82-79), e nelle Semifinali, contro Francia (77-63) e Lituania (80-63).
Il percorso dell’Italia
Il tabellino della Semifinale
Italia-Francia 77-63 (18-20, 19-15, 16-9, 24-19)
Italia: Ceccato (0/1, 0/2), Perez 25 (9/11, 1/2), Mathis 14 (3/9, 2/5), Nistrio 3 (1/1), Hassan ne, Granai 6 (3/5, 0/2), Carnevale (0/4 da tre), Abreu 2 (0/3), Accorsi 15 (0/1, 5/6), Bandirali ne, Lonati 5 (1/1, 1/2), Garavaglia 7 (2/8, 1/3). All. Mangone
Francia: Naji 8 (2/11, 0/3), Lemoine, Yimga 14 (4/5, 0/3), Guedegbe 2 (1/5), Michee 9 (3/6, 1/3), Atamna 2 (1/1, 0/2), Kouakou-Heugue 2, Soliman 4 (1/3), Trefle 12 (4/7), Boulefaa 3 (0/2, 0/2), Allard 5 (2/4, 0/5), Facorat 2 (1/1). All. Absalon
Il tabellino del Quarto
Italia-Germania 75-56 (22-11, 21-21, 16-18, 16-6)
Italia: Ceccato (0/1 da tre), Perez 9 (0/7, 3/4), Mathis 9 (1/4, 1/6), Nistrio 4 (1/3), Hassan ne, Granai (0/1, 0/1), Carnevale 5 (1/1, 1/2), Abreu 6 (3/4), Accorsi 8 (0/2, 2/4), Bandirali ne, Lonati 8 (4/7, 0/5), Garavaglia 26 (4/6, 3/7). All. Mangone
Germania: Remagen 16 (2/6, 3/11), Reinhart, Scheffs 1 (0/2), Baumer 2 (1/1), Grujicic 15 (5/10, 1/2), Duru 4 (2/6), 0/2), Crnjac 4 (2/5, 0/2), Lastring 6 (2/4, 0/1), Estelle ne, Petric (0/1), Bennefeld 4 (2/3), Bruggemann 4 (2/2). All. Bauermann
Il tabellino completo
Il tabellino dell’Ottavo
Italia-Belgio 102-72 (25-17, 32-22, 32-16, 13-17)
Italia: Ceccato 3 (1/4 da tre), Perez 10 (2/4, 2/2), Mathis 18 (7/9, 1/1), Nistrio (0/1), Hassan 5 (1/2, 1/3), Granai 6 (3/7, 0/1), Carnevale 8 (1/2, 2/5), Abreu 10 (4/4), Accorsi 7 (2/6 da tre), Bandirali 4 (1/3), Lonati 14 (4/5, 2/6), Garavaglia 17 (4/5, 2/6). All. Mangone
Belgio: Embo 13 (3/4, 1/2), Minucci 9 (3/4, 0/1), Sourin 11 (3/6, 1/2), Swolfs 6 (2/3), Hodge 11 (3/8, 1/3), Leclercqs 3 (1/1), T’Joncke 10 (2/4, 2/3), Goudiaby, De Ridder (0/2), Pitz 2 (1/4, 0/2), de Mol 5 (1/4 da tre), Coppejans 2 (1/2). All. Pas
Il tabellino della terza giornata
Slovenia-Italia 74-83 (17-24, 21-21, 22-13, 14-25)
Slovenia: Repic 4 (2/2), Boisa 11 (5/8, 0/1), Hribar 2 (1/1), Lazarevski 24 (5/12, 1/6), Stular, Ivanusa-Medjedovic 2 (1/1), Bukvic (0/1, 0/1), Jereb 2 (1/3, 0/1), Mahmutovic 12 (3/8, 1/5), Lapajne 8 (4/5), Strnad 5 (0/1, 1/1), Sanador 4 (2/2). ALl. Gornjec
Italia: Ceccato 3 (0/1, 1/2), Perez 13 (6/13, 0/1), Mathis 17 (4/7, 1/5), Nistrio ne, Hassan (0/1, 0/1), Granai (0/3), Carnevale 11 (1/1, 0/2), Abreu (0/1), Accorsi 17 (1/2, 4/8), Bandirali, Lonati 18 (3/5, 3/10), Garavaglia 13 (4/8, 1/9). All. Mangone
Il tabellino completo
Il tabellino della seconda giornata
Montenegro-Italia 69-88 (11-19, 23-15, 15-24, 20-20)
Montenegro: Vekovic 4 (1/1, 0/2), Kommenovic 20 (7/9, 0/4), Torodovic 9 (3/8, 1/2), Scepanovic 6 (1/3, 1/1), Globarevic (0/1 da tre), Radulovic 1, Nikezic, Stankovic (0/7, 0/1), Djukanovic 14 (3/5, 1/4), Skuletic 3 (0/3, 1/3), Ivelja 12 (3/4, 2/4), Smolovic 1. All. Jovanovic
Italia: Ceccato 5 (0/2, 1/1), Perez 8 (3/7, 0/1), Mathis 4 (2/9, 0/3), Nistrio ne, Hassan 3 (0/1, 1/1), Granai 7 (2/6, 0/2), Carnevale 2 (1/2, 0/3), Abreu 9 (4/7), Accorsi 20 (1/2, 6/9), Bandirali 2 (0/4), Lonati 15 (2/2, 3/7), Garavaglia 13 (3/4, 2/6). All. Mangone
Il tabellino della prima giornata
Italia-Turchia 101-68 (22-22, 28-16, 29-16, 22-14)
Italia: Ceccato 8 (1/2, 2/5), Perez 14 (4/7, 1/1), Mathis 19 (4/7, 3/4), Nistrio 6 (3/3), Hassan 4 (1/1), Granai (0/3), Carnevale 10 (1/3, 2/4), Abreu 6 (3/3), Acorsi 4 (2/3, 0/2), Bandirali 6 (3/4), Lonati 14 (2/3, 3/7), Garavaglia 10 (2/4, 2/3). All. Mangone
Turchia: Urunlu 2 (1/1, 0/1), Akbas 2 (1/2, 0/2), Onat 21 (5/8, 1/4), Coskun 17 (5/7, 1/5), Kocagozoglu 5 (0/2, 1/2), Can Ustun 11 (5/13, 0/3), Turkoglu, Durusksu 4 (2/4), Ozdemir (0/2, 0/1), Aydin 2 (1/2), Krara 2 (1/3, 0/2), Menevse 2 (0/1). All. Bayrak
Finali
Il 13 agosto tutte le Finali in diretta YouTube FIBA
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
Finale 1°/ 2° posto (ore 21.00) |
Italia
VS
Spagna
|
- | ||
Finale 3°/ 4° posto (ore 18.30) |
Francia
VS
Lituania
|
88 - 62 | ||
Finale 5° / 6° posto (ore 13.30) |
Germania
VS
Slovenia
|
65 - 52 | ||
Finale 7° / 8° posto (ore 13.30) |
Grecia
VS
Serbia
|
60 - 71 | ||
Finale 9° / 10° posto (0re 18.30) |
Polonia
VS
Turchia
|
61 - 54 | ||
Finale 11° / 12° posto (ore 16.00) |
Finlandia
VS
Lettonia
|
63 - 73 | ||
Finale 13° / 14° posto (ore 16.00) |
Montenegro
VS
Israele
|
63 - 81 | ||
Finale 15° / 16° posto (ore 11.00) |
Belgio
VS
Macedonia del Nord
|
90 - 72 | ||
semifinali
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
12 agosto |
Italia
VS
Francia
|
77 - 63 | ||
12 agosto |
Spagna
VS
Lituania
|
80 - 63 | ||
Quarti
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
10 agosto (ore 13.30) |
Italia
VS
Germania
|
75 - 56 | ||
10 agosto (ore 16.00) |
Francia
VS
Grecia
|
86 - 72 | ||
10 agosto (ore 18.30) |
Slovenia
VS
Spagna
|
79 - 82 | ||
10 agosto (ore 21.00) |
Lituania
VS
Serbia
|
66 - 63 | ||
Ottavi
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
9 agosto (ore 16.00) |
Italia
VS
Belgio
|
102 - 72 | ||
9 agosto (ore 13.30) |
Germania
VS
Polonia
|
80 - 47 | ||
9 agosto (ore 13.30) |
Francia
VS
Montenegro
|
91 - 50 | ||
9 agosto (ore 16.00) |
Grecia
VS
Finlandia
|
81 - 70 | ||
9 agosto (18.30) |
Slovenia
VS
Macedonia del Nord
|
100 - 65 | ||
9 agosto (ore 21.00) |
Spagna
VS
Lettonia
|
100 - 48 | ||
9 agosto (ore 21.00) |
Lituania
VS
Turchia
|
73 - 67 | ||
9 agosto (ore 18.30) |
Serbia
VS
Israele
|
70 - 64 | ||
Girone A
Classifica
Punti | Squadra |
---|---|
6 |
Italia
|
4 |
Slovenia
|
2 |
Montenegro
|
0 |
Turchia
|
I 12 Azzurri
Europeo Under 16 (Skopje, 5-13 agosto)
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
0 | Mattia Ceccato B.S.L. San Lazzaro | 2007 | 195 | Playmaker | B.S.L. San Lazzaro |
1 | Maikcol Perez Orange1 Bassano | 2007 | 200 | Guardia | Orange1 Bassano |
2 | Adrian Samuel Mathis Barcelona (Spagna) | 2007 | 185 | Playmaker | Barcelona (Spagna) |
7 | Jason Nistrio Virtus Roma 1960 | 2007 | 208 | Centro | Virtus Roma 1960 |
8 | Patrick Hassan Orange1 Bassano | 2007 | 186 | Guardia | Orange1 Bassano |
10 | Giovanni Granai Stella Azzurra | 2007 | 192 | Guardia | Stella Azzurra |
11 | Francesco Carnevale Orange1 Bassano | 2007 | 193 | Playmaker | Orange1 Bassano |
16 | Pablo Giovanni Abreu Pall. Reggiana | 2008 | 198 | Centro | Pall. Reggiana |
18 | Matteo Accorsi Virtus Bologna | 2007 | 188 | Guardia | Virtus Bologna |
20 | Luca Franco Bandirali Pallacanestro Cantu' | 2008 | 200 | Ala/Centro | Pallacanestro Cantu' |
22 | Achille Lonati Olimpia Milano | 2007 | 191 | Guardia | Olimpia Milano |
23 | Diego Garavaglia Olimpia Milano | 2007 | 198 | Guardia | Olimpia Milano |