FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Nazionale A maschile

EuroBasket 2025. Ottavi di finale: Italia-Slovenia oggi a Riga (17.30 italiane, RaiSport, DAZN, Sky Sport)

06 Settembre 2025

Luka Dončić. La strada Azzurra a EuroBasket 2025 dovrà necessariamente passare dalla sfida ad uno dei giocatori più forti di ogni tempo. Italia-Slovenia sarà il penultimo Ottavo di finale in programma a Riga oggi domenica 7 settembre (ore 17.30 italiane, RaiSport, Rai Play, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA). Dopo aver chiuso il girone di Limassol al secondo posto dietro alla Grecia di Antetokounmpo con quattro vittorie e una sconfitta, la squadra di coach Gianmarco Pozzecco è volata a Riga nella giornata di ieri trovandosi però dalla parte più scomoda del tabellone europeo. Quella dove sono anche la Germania e la Francia. Voli pindarici che non è davvero il caso di fare alla vigilia di un match così complicato come quello contro la stella dei Lakers.

Così il CT Pozzecco: “Per partite come questa contro la Slovenia non ci sono grandi motivazioni da trasmettere agli atleti. Sarà un piacere e voglio che i ragazzi siano felici di scendere in campo. Vivo i miei giocatori dal 23 luglio e so quanto dispendio di energie fisiche e mentali hanno affrontato per rimanere concentrati e competere sempre in un girone come il nostro. E so anche bene che di fronte a loro c’è un percorso estremamente complicato. Ho però grande fiducia in loro e ciò che gli auguro e di regalarsi la stessa concentrazione che hanno avuto nelle prime 5 partite. Impossibile fermare Luka Dončić perchè non riescono a farlo neanche in NBA. Proveremo a metterlo in difficoltà cercando di non fargli fare una partita pazzesca ma le sue medie punti le conosciamo ed è logico aspettarsi che continui così. Dovremo stare attenti a lui e a tutte le situazioni che è capace di creare in campo e che agevolano i suo compagni di squadra. Voglio dedicare ancora un pensiero a Giorgio Armani e abbracciare Leo Dell’Orco in questo momento difficile. Un grande in bocca al lupo invece lo mando a Rino Gattuso, che ieri ha iniziato benissimo il suo percorso alla guida della nostra Nazionale di calcio. Sono un suo tifoso e credo che la sua presenza compatterà tutti“.

Così Nik Melli: “Innanzituto siamo felici di essere qui a giocarci una partita così importante ed affascinante. Non era affatto scontato visto il nostro girone. Luka Doncic è tra i cinque giocatori più forti al mondo e a lui dovremo stare molto attenti ma non ridurrei tutto ad una sfida contro di lui. La Slovenia ha altri giocatori di esperienza che sanno cosa bene cosa fare. Noi dovremo imporre il nostro ritmo e coinvolgere tutti come abbiamo fatto finora. Il nostro punto di forza è il gruppo e anche stavolta cercheremo di trovare protagonisti diversi che possano aiutarci a fare un punto più di loro. Forse siamo più profondi di loro in termini di roster ma in queste gare dentro/fuori può succedere tutto. Siamo in una parte del tabellone molto complicata ma sognare non costa nulla e siamo qui per competere”.

Attacco contro difesa. Gli Azzurri hanno concesso, fino a questo momento, solo 66.6 punti di media agli avversari risultando la miglior difesa di tutto l’Europeo. Un marchio di fabbrica della squadra di coach Pozzecco, che nelle cinque gare giocate a Cipro ha messo in mostra una compattezza invidiabile subendo al massimo 79 punti dalla Bosnia e 75 dalla Grecia e vincendo le sfide a rimbalzo in 4 occasioni su 5 (31-28 contro i bosniaci). Nell’altra metà campo, invece, ci sarà il miglior marcatore di EuroBasket 2025. Luka è davvero Magic e per il momento viaggia a 32.4 punti di media a partita guidando anche le classifiche di palle recuperate (3.2 a partita) ed efficiency (32.4). Come se non bastasse, è secondo dietro lo sfortunato Jokubaitis in quanto ad assist serviti (8.4 a partita). Numeri stellari che fanno della Slovenia la squadra più prolifica dopo la Germania con 93.8 punti di media a partita. Italia contro Dončić quindi? Non proprio, come dice il Capitano Azzurro Melli, perchè ad aiutare il fenomeno dei Lakers ci sono anche i veterani Klemen Prepelic, Gregor Hrovat, Edo Muric e Aleksej Nikolic (Treviso, Sassari, Brescia tra le squadre della sua carriera).
Inseriti nel girone di Katowice, gli sloveni sono partiti piuttosto male perdendo le prime due partite contro Polonia e Francia per poi rifarsi col trittico di vittorie su Belgio, Islanda e Israele.

I prcedenti non sono a favore degli Azzurri. In 24 partite sono state solo 9 le vittorie e 15 le sconfitte. L’ultima al Mondiale di Manila nella finale per il 7°/8° posto chiusa 89-85 per gli sloveni con doppia doppia di Doncic (29 punti e 10 rimbalzi). Tre gli incroci in un Campionato Europeo: nel 2013 Italia ko 84-77 nella seconda fase a Lubiana; nel 2007 ancora sconfitta 69-68 nella prima fase ad Alicante e ko anche a Lulea per 77-67 nel 2003, quando però gli Azzurri chiusero con il Bronzo.
L’esordio da CT di Gianmarco Pozzecco è avvenuto proprio contro la Slovenia di Dončić. A Trieste, il 25 giugno 2022, 90-71 per gli sloveni con 12+7 di Luka. L’ultimo successo italiano risale al 2006: nella prima fase del Mondiale di Sapporo in Giappone 80-76 per la squadra di coach Recalcati con 26 punti di Marco Belinelli.




Il tabellini Azzurri

Italia-Cipro 89-54 (24-6, 16-13, 27-24, 22-11)
Italia: Gallinari 12 (1/3, 3/7), Melli* 3 (1/1, 0/2), Fontecchio* 13 (3/4, 2/5), Thompson 4 (1/1, 0/1), Ricci 8 (1/2, 2/5), Spagnolo* 13 (4/6, 0/2), Procida 8 (0/2, 2/5), Niang ne, Spissu 5 (1/1, 1/4), Diouf* 12 (5/10), Akele 8 (4/4, 0/3), Pajola* 3 (0/2, 1/4). All: Pozzecco
Cipro: Loizides, Simitzis* 9 (3/4, 1/4), Pashialis 3 (1/1), Michail* 2 (1/1, 0/2), Iliadis 5 (1/2, 1/3), Cristodoulou 3 (0/1, 1/2), Jung 2 (1/2), Giannaras (0/2 da tre), Koumis* (0/2), Tigkas 15 (3/7, 2/4), Willis* 10 (1/6, 1/4), Stylianou* 5 (1/2, 1/3). All: Livadiotis

Tiri da due Ita 21/36, Cip 12/28; Tiri da tre Ita 11/38, Cip 7/24; Tiri liberi Ita 14/18, Cip 9/11. Rimbalzi Ita 48 (Diouf 10), Cip 30 (Tigkas 6). Assist Ita 26 (Spagnolo 5), Cip 11 (Tigkas 4).
Usciti 5 falli: Nessuno
Arbitri: Paulo Marques (Portogallo), Petar Pesic (Serbia), Sinisa Prpa (Serbia)
Spettatori: 3.900

Italia-Spagna 67-63 (10-18, 20-18, 19-11, 18-16)
Italia: Gallinari 2 (1/2, 0/1), Melli* (0/5, 0/3), Fontecchio* 8 (1/7, 1/4), Thompson 7 (2/4, 1/4), Ricci 11 (1/2, 2/6), Spagnolo* 3 (0/2, 1/2), Procida 3 (1/3, 0/1), Niang 10 (5/6, 0/1), Spissu 7 (0/1, 1/5), Diouf* 14 (6/7), Akele ne, Pajola* 2 (0/2, 0/2). All: Pozzecco
Spagna: Puerto 9 (1/2, 2/6), De Larrea* 15 (0/1, 4/6), Pradilla 2 (1/1, 0/2), Saint-Supery 7 (1/2, 1/3), Lopez-Arostegui (0/1 datre), Aldama* 19 (4/7, 2/6), Brizuela 7 (2/4, 1/6), Hernangomez W.* 1 (0/4), Yusta* 2 (1/2), Hernangomez J. (0/4 da tre), Parra* 1 (0/1, 0/4), Sima ne. All: Scariolo

Tiri da due Ita16/37, Spa 10/24; Tiri da tre Ita 7/29, Spa 10/38; Tiri liberi Ita 14/19, Spa 13/22. Rimbalzi Ita 50 (Niang 10), Spa 44 (Aldama 10). Assist Ita 12 (Spissu 6), Spa 13 (Aldama 4).
Usciti 5 falli: Melli (Ita), Brizuela (Spa)
Arbitri: Mattew Leigh Kallio (Canada), Jorge Vazquez (Portorico), Peter Praksch (Ungheria)
Spettatori: 3.800

Italia-Bosnia Erzegovina 96-79 (22-21, 22-19, 28-21, 24-18)
Italia: Gallinari 1 (0/1 da tre), Melli* 6 (3/5, 0/1), Fontecchio* 39 (6/10, 7/10), Thompson 14 (4/7, 1/3), Ricci 5 (1/1, 1/1), Spagnolo* (0/1), Procida ne, Niang 3, Spissu 14 (1/1, 3/4), Diouf* 8 (3/6), Akele, Pajola* 6 (0/3, 2/4). All: Pozzecco
Bosnia Erzegovina: Nurkic* 21 (7/12, 1/4), Roberson 13 (3/4, 2/5), Alibegovic* 12 (3/4, 2/4), Arslanagic ne, Atic* 10 (4/6, 0/3), Halilovic ne, Gegic* 9 (4/8, 0/2), Penava, Lazic 5 (1/1, 0/2), Hrelja ne, Vrabac* 4 (2/3), Kamenjas 5 (2/6, 0/1). All: Beciragic

Tiri da due Ita 18/34, Bih 26/44; Tiri da tre Ita 14/24, Bih 5/21; Tiri liberi Ita 18/23, Bih 12/16. Rimbalzi Ita 28 (Fontecchio 8), Bih 31 (Nurkic 10). Assist Ita 25 (Pajola 6), Bih 15 (Atic 8).
Usciti 5 falli: Nessuno
Espulso: Pozzecco
Arbitri: Matthew Leigh Kallio (Canada), Paulo Marques (Portogallo), Peter Praksch (Ungheria)
Spettatori: 3.000

Italia-Georgia 78-62 (18-10, 22-14, 21-15, 25-15)
Italia: Gallinari (0/1 da tre), Melli* 8 (1/3, 2/5), Fontecchio* 14 (4/5, 0/5), Thompson 6 (2/3, 0/2), Ricci 8 (1/1, 2/4), Spagnolo* 5 (0/4, 1/1), Procida ne, Niang 15 (2/3, 2/3), Spissu 3 (1/3 da tre), Diouf* 13 (3/4), Akele, Pajola* 6 (1/7 da tre). All: Pozzecco
Georgia: Andronikashvili 3 (1/1, 0/1), Mamukelashvili* 13 (4/7, 0/4), Jintcharadze, Burjanadze 7 (3/6, 0/1), Shermadini (0/1), Sanadze* 8 (2/2, 1/3), Korsantia ne, Phevadze ne, Shengelia* (0/5, 0/3), Bitadze* 22 (8/9, 1/4), Baldwin* 9 (3/4, 1/5), Ochkhikidze. All: Dzikic

Tiri da due Ita 13/23, Geo 21/35; Tiri da tre Ita 9/31, Geo 3/21; Tiri liberi Ita 25/32, Geo 11/19. Rimbalzi Ita 34 (Melli 8), Geo 31 (Mamukelashvili, Shermadini 5). Assist Ita 20 (Spissu e Pajola 5), Geo 15 (Shengelia 5).
Usciti 5 falli: Mamukelashvili (Geo)
Arbitri: Matthew Leigh Kallio (Canada), Martins Kozlovskis (Lettonia), Petar Pesic (Serbia)
Spettatori: 2.000

Italia-Grecia 66-75 (12-22, 20-14, 13-20, 21-19)
Italia: Gallinari 8 (0/2, 1/4), Melli* 15 (5/8, 1/4), Fontecchio* 4 (0/6, 1/5), Thompson 3 (1/2, 0/2), Ricci 5 (1/3 da tre), Spagnolo* 10 (4/10), Procida ne, Niang 11 (4/6, 1/1), Spissu (0/3 da tre), Diouf* 4 (2/3), Akele ne, Pajola* 6 (0/1). All: Pozzecco
Grecia: Dorsey* 6 (1/3, 0/4), Larentzakis 3 (0/1, 1/2), Toliopoulos 8 (1/1, 2/4), Sloukas* 9 (1/2, 2/2), Kalaitzakis (0/1 da tre), Papanikolaou* 3 (1/2 da tre), Katsivelis, Samodurov ne, Antetokounmpo G.* 31 (14/20), Antetokounmpo K., Antetokounmpo T. 6 (1/4, 1/1), Mitoglou* 9 (2/3, 0/2). All: Spanoulis

Tiri da due Ita 16/38, Gre 20/34; Tiri da tre Ita 7/27, Gre 7/18; Tiri liberi Ita 13/19, Gre 14/19. Rimbalzi Ita 32 (Melli 7), Gre 31 (Antetokounmpo G. 7). Assist Ita 19 (Melli 5), Gre 13 (Sloukas 4).
Usciti 5 falli: Gallinari
Arbitri: Jorge Vazquez (Portorico), Gvidas Gedvilas (Lituania), Peter Praksch (Ungheria)
Spettatori: 7.000



I 12 Azzurri

Italbasket

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
#8 Danilo Gallinari Vaqueros de Bayamon (Portorico) 1988 2.08 Ala Vaqueros de Bayamon (Portorico)
#9 Nicolò Melli Fenerbahce Istanbul (Turchia) 1991 2.06 Ala/Centro Fenerbahce Istanbul (Turchia)
#13 Simone Fontecchio Miami Heat (NBA) 1995 2.03 Ala Miami Heat (NBA)
#15 Darius Thompson Valencia (Spagna) 1995 1.92 Guardia Valencia (Spagna)
#17 Giampaolo Ricci EA7 Emporio Armani Milano 1991 2.02 Ala EA7 Emporio Armani Milano
#18 Matteo Spagnolo Baskonia (Spagna) 2003 1.93 Playmaker/Guardia Baskonia (Spagna)
#19 Gabriele Procida Real Madrid (Spagna) 2002 1.98 Guardia/Ala Real Madrid (Spagna)
#20 Saliou Niang Virtus Olidata Bologna 2004 1.99 Ala Virtus Olidata Bologna
#33 Marco Spissu Casademont Saragozza (Spagna) 1995 1.85 Playmaker Casademont Saragozza (Spagna)
#35 Momo Diouf Virtus Olidata Bologna 2001 2.06 Ala/Centro Virtus Olidata Bologna
#45 Nikola Akele Virtus Olidata Bologna 1995 2.03 Ala Virtus Olidata Bologna
#54 Alessandro Pajola Virtus Olidata Bologna 1999 1.94 Playmaker Virtus Olidata Bologna

EuroBasket 2025

Cipro - Limassol


Gruppo C

Data Gara Risultato Stat. Live
28 agosto, ore 14.00 italiane
Georgia
VS
Spagna
83 - 69
28 agosto, ore 17.15 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Cipro
91 - 64
28 agosto, ore 20.30 italiane
Grecia
VS
Italia
75 - 66

RAI, Sky Sport, DAZN

30 agosto, ore 14.00 italiane
Italia
VS
Georgia
78 - 62

RAI, Sky Sport, DAZN

30 agosto, ore 17.15 italiane
Cipro
VS
Grecia
69 - 96
30 agosto, ore 20.30 italiane
Spagna
VS
Bosnia Erzegovina
88 - 67
31 agosto, ore 14.00 italiane
Georgia
VS
Grecia
53 - 94
31 agosto, ore 17.15 italiane
Spagna
VS
Cipro
91 - 47
31 agosto, ore 20.30 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Italia
79 - 96

RAI, Sky Sport, DAZN

2 settembre, ore 14.00 italiane
Grecia
VS
Bosnia Erzegovina
77 - 80
2 settembre, ore 17.15 italiane
Cipro
VS
Georgia
61 - 93
2 settembre, ore 20.30 italiane
Italia
VS
Spagna
67 - 63

RAI, Sky Sport, DAZN

4 settembre, ore 14.00 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Georgia
84 - 76
4 settembre, ore 17.15 italiane
Italia
VS
Cipro
89 - 54

RAI, Sky Sport, DAZN

4 settembre, ore 20.30 italiane
Spagna
VS
Grecia
86 - 90

Classifica

Punti Squadra
9 (4/1)
Grecia
9 (4/1)
Italia
8 (3/2)
Bosnia Erzegovina
7 (2/3)
Georgia
7 (2/3)
Spagna
5 (0/5)
Cipro

Ottavi di Finale

Riga (Lettonia), Arena Riga


Data Gara Risultato Stat.
Sabato 6 settembre, ore 11.00 italiane
Turchia
VS
Svezia
85 - 79
Sabato 6 settembre, ore 14.15 italiane
Germania
VS
Portogallo
85 - 58
Sabato 6 settembre, ore 17.30 italiane
Lituania
VS
Lettonia
88 - 79
Sabato 6 settembre, ore 20.45 italiane
Serbia
VS
Finlandia
86 - 92
Domenica 7 settembre, ore 11.00 italiane
Polonia
VS
Bosnia Erzegovina
-
Domenica 7 settembre, ore 14.15 italiane
Francia
VS
Georgia
-
Domenica 7 settembre, ore 17.30 italiane
Italia
VS
Slovenia
-
Domenica 7 settembre, ore 20.45 italiane
Grecia
VS
Israele
-