FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Nazionale A maschile

EuroBasket 2025. Oltre un milione su Rai2 per gli Azzurri contro la Spagna. Domani Cipro (17.15) con vista Ottavo di finale

03 Settembre 2025

Il morale è alto in casa Italia. La bella vittoria contro la Spagna è stata seguita, su Rai2, da più di un milione di ascoltatori (1 milione e 76 mila) con il 6.1% di share di media. 831.000 con il 4.5% di share nel primo tempo e 1.265.000 con il 7.5% di share nel secondo tempo.

Con il pass per gli Ottavi di finale a EuroBasket 2025 già in tasca quindi, gli Azzurri preparano l’ultimo impegno del girone C contro Cipro (giovedì 4 settembre, ore 17.15 italiane, Rai2, Rai Play, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA). Ancora incerta la posizione finale nel raggruppamento, che dipenderà dall’ultimo match in programma domani, quello tra Grecia e Spagna (20.30 italiane). In caso di successo degli ellenici, l’Italia battendo Cipro sarebbe seconda. In caso di successo degli iberici, l’Italia battendo Cipro chiuderebbe prima.
Un’incognita che determinerà anche l’avversaria nell’Ottavo di finale di Riga (domenica 7 settembre, orario da definire). Ingarbugliata al momento anche la classifica del gruppo D di Katowice. Ad una giornata dal termine, in testa c’è il terzetto Israele, Polonia e Francia con 3/1 e Slovenia 2/2. Belgio e Islanda già eliminate. Si deciderà tutto giovedì 4 settembre con le gare dell’ultima giornata. A questo link la situazione.

Nell’attesa, l’Italia si gode la vittoria contro la Spagna. Un successo, il terzo consecutivo in un Europeo dopo quelli di Lubiana nel 2013 (86-81) e Berlino nel 2015 (105-98), maturato in maniera particolare, ovvero iniziando la partita sotto 0-13 e senza segnare per i primi 7 minuti. Un situazione da cui non è semplice uscire e da cui gli Azzurri sono riusciti a riemergere con personalità ed energia sorprendenti. Nella consueta prestazione solida e corale, sono emerse le scosse elettriche portate da Saliou Niang e Momo Diouf, protagonisti assoluti. Il primo ha messo insieme una strabiliante doppia doppia da 10 punti e 10 rimbalzi in soli 15 minuti prima di uscire dal campo per infortunio. Gli esami effettuati in mattinata hanno escluso lesioni importanti ma Saliou non verrà impiegato nella partita contro Cipro.
Il secondo ha giganteggiato sotto le plance con 14 punti e 8 rimbalzi (6 in difesa) risultando poi MVP FIBA del match.

Questa – ha detto Salper me è una estate impegnativa e molto bella. Ho lavorato e sto lavorando molto e sento di essere migliorato in questi mesi. Ogni giorno cerco di capire come progradire ancora e come poter aiutare la squadra. Finora sono molto soddisfatto di ciò che abbiamo fatto come team e di come sto andando in campo. Spero di continuare così e spero che il percorso in questo Europeo sia ancora lungo. Mi piace molto il modo in cui tutti ci aiutiamo gli uni con gli altri in campo e fuori anche soprattutto nei momenti di difficoltà. Ci divertiamo e stiamo bene insieme mettendo in pratica il primo comandamento del Poz, ovvero quello di darsi sempre una mano“.

La vittoria contro la Spagna – ribadisce Momovale tanto per noi perchè ottenuta con fatica contro una squadra che ha giovani molto bravi e promettenti ed è allenata da un super coach come Scariolo. Noi però non siamo da meno e lo abbiamo dimostrato. Siamo qui per cercare di fare il meglio possibile in ogni partita. Siamo già agli Ottavi ma vogliamo continuare il nostro percorso anche perchè ci stiamo divertendo“.

Meno “evidente” rispetto alla serata magica contro la Bosnia, Simone Fontecchio ha comunque fornito una performance da 8 punti e 9 rimbalzi tutt’altro che trascurabile. Primi minuti e primi punti all’Europeo per Gabriele Procida, che in un momento molto delicato della gara ha piazzato la tripla del 47-47 rispondendo presente alla chiamata del CT Pozzecco. Altro segnale importante di come l’Italia si stia muovendo compatta partita dopo partita.

Sugli scudi la difesa, che dopo quattro partite non semplici e in attesa di giocare contro Cipro, è la quinta migliore di EuroBasket su 24 formazioni. Meglio degli Azzurri, che hanno subito 279 punti, hanno fatto solo Spagna (264), Grecia (268), Turchia (269), Serbia (273).

L’ultimo impegno del girone sarà contro i padroni di casa di Cipro. Sarà il primo confronto in 99 anni di storia per la Nazionale italiana. Già eliminati e “strapazzati” nelle precedenti gare del girone, i ciprioti hanno comunque dimostrato un grande spirito di squadra onorando al meglio la competizione sportiva più grande e importante mai sbarcata sull’isola.



Il tabellini Azzurri

Italia-Spagna 67-63 (10-18, 20-18, 19-11, 18-16)
Italia: Gallinari 2 (1/2, 0/1), Melli* (0/5, 0/3), Fontecchio* 8 (1/7, 1/4), Thompson 7 (2/4, 1/4), Ricci 11 (1/2, 2/6), Spagnolo* 3 (0/2, 1/2), Procida 3 (1/3, 0/1), Niang 10 (5/6, 0/1), Spissu 7 (0/1, 1/5), Diouf* 14 (6/7), Akele ne, Pajola* 2 (0/2, 0/2). All: Pozzecco
Spagna: Puerto 9 (1/2, 2/6), De Larrea* 15 (0/1, 4/6), Pradilla 2 (1/1, 0/2), Saint-Supery 7 (1/2, 1/3), Lopez-Arostegui (0/1 datre), Aldama* 19 (4/7, 2/6), Brizuela 7 (2/4, 1/6), Hernangomez W.* 1 (0/4), Yusta* 2 (1/2), Hernangomez J. (0/4 da tre), Parra* 1 (0/1, 0/4), Sima ne. All: Scariolo

Tiri da due Ita16/37, Spa 10/24; Tiri da tre Ita 7/29, Spa 10/38; Tiri liberi Ita 14/19, Spa 13/22. Rimbalzi Ita 50 (Niang 10), Spa 44 (Aldama 10). Assist Ita 12 (Spissu 6), Spa 13 (Aldama 4).
Usciti 5 falli: Melli (Ita), Brizuela (Spa)
Arbitri: Mattew Leigh Kallio (Canada), Jorge Vazquez (Portorico), Peter Praksch (Ungheria)
Spettatori: 3.800

Italia-Bosnia Erzegovina 96-79 (22-21, 22-19, 28-21, 24-18)
Italia: Gallinari 1 (0/1 da tre), Melli* 6 (3/5, 0/1), Fontecchio* 39 (6/10, 7/10), Thompson 14 (4/7, 1/3), Ricci 5 (1/1, 1/1), Spagnolo* (0/1), Procida ne, Niang 3, Spissu 14 (1/1, 3/4), Diouf* 8 (3/6), Akele, Pajola* 6 (0/3, 2/4). All: Pozzecco
Bosnia Erzegovina: Nurkic* 21 (7/12, 1/4), Roberson 13 (3/4, 2/5), Alibegovic* 12 (3/4, 2/4), Arslanagic ne, Atic* 10 (4/6, 0/3), Halilovic ne, Gegic* 9 (4/8, 0/2), Penava, Lazic 5 (1/1, 0/2), Hrelja ne, Vrabac* 4 (2/3), Kamenjas 5 (2/6, 0/1). All: Beciragic

Tiri da due Ita 18/34, Bih 26/44; Tiri da tre Ita 14/24, Bih 5/21; Tiri liberi Ita 18/23, Bih 12/16. Rimbalzi Ita 28 (Fontecchio 8), Bih 31 (Nurkic 10). Assist Ita 25 (Pajola 6), Bih 15 (Atic 8).
Usciti 5 falli: Nessuno
Espulso: Pozzecco
Arbitri: Matthew Leigh Kallio (Canada), Paulo Marques (Portogallo), Peter Praksch (Ungheria)
Spettatori: 3.000

Italia-Georgia 78-62 (18-10, 22-14, 21-15, 25-15)
Italia: Gallinari (0/1 da tre), Melli* 8 (1/3, 2/5), Fontecchio* 14 (4/5, 0/5), Thompson 6 (2/3, 0/2), Ricci 8 (1/1, 2/4), Spagnolo* 5 (0/4, 1/1), Procida ne, Niang 15 (2/3, 2/3), Spissu 3 (1/3 da tre), Diouf* 13 (3/4), Akele, Pajola* 6 (1/7 da tre). All: Pozzecco
Georgia: Andronikashvili 3 (1/1, 0/1), Mamukelashvili* 13 (4/7, 0/4), Jintcharadze, Burjanadze 7 (3/6, 0/1), Shermadini (0/1), Sanadze* 8 (2/2, 1/3), Korsantia ne, Phevadze ne, Shengelia* (0/5, 0/3), Bitadze* 22 (8/9, 1/4), Baldwin* 9 (3/4, 1/5), Ochkhikidze. All: Dzikic

Tiri da due Ita 13/23, Geo 21/35; Tiri da tre Ita 9/31, Geo 3/21; Tiri liberi Ita 25/32, Geo 11/19. Rimbalzi Ita 34 (Melli 8), Geo 31 (Mamukelashvili, Shermadini 5). Assist Ita 20 (Spissu e Pajola 5), Geo 15 (Shengelia 5).
Usciti 5 falli: Mamukelashvili (Geo)
Arbitri: Matthew Leigh Kallio (Canada), Martins Kozlovskis (Lettonia), Petar Pesic (Serbia)
Spettatori: 2.000

Italia-Grecia 66-75 (12-22, 20-14, 13-20, 21-19)
Italia: Gallinari 8 (0/2, 1/4), Melli* 15 (5/8, 1/4), Fontecchio* 4 (0/6, 1/5), Thompson 3 (1/2, 0/2), Ricci 5 (1/3 da tre), Spagnolo* 10 (4/10), Procida ne, Niang 11 (4/6, 1/1), Spissu (0/3 da tre), Diouf* 4 (2/3), Akele ne, Pajola* 6 (0/1). All: Pozzecco
Grecia: Dorsey* 6 (1/3, 0/4), Larentzakis 3 (0/1, 1/2), Toliopoulos 8 (1/1, 2/4), Sloukas* 9 (1/2, 2/2), Kalaitzakis (0/1 da tre), Papanikolaou* 3 (1/2 da tre), Katsivelis, Samodurov ne, Antetokounmpo G.* 31 (14/20), Antetokounmpo K., Antetokounmpo T. 6 (1/4, 1/1), Mitoglou* 9 (2/3, 0/2). All: Spanoulis

Tiri da due Ita 16/38, Gre 20/34; Tiri da tre Ita 7/27, Gre 7/18; Tiri liberi Ita 13/19, Gre 14/19. Rimbalzi Ita 32 (Melli 7), Gre 31 (Antetokounmpo G. 7). Assist Ita 19 (Melli 5), Gre 13 (Sloukas 4).
Usciti 5 falli: Gallinari
Arbitri: Jorge Vazquez (Portorico), Gvidas Gedvilas (Lituania), Peter Praksch (Ungheria)
Spettatori: 7.000



I 12 Azzurri

Italbasket

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
#8 Danilo Gallinari Vaqueros de Bayamon (Portorico) 1988 2.08 Ala Vaqueros de Bayamon (Portorico)
#9 Nicolò Melli Fenerbahce Istanbul (Turchia) 1991 2.06 Ala/Centro Fenerbahce Istanbul (Turchia)
#13 Simone Fontecchio Miami Heat (NBA) 1995 2.03 Ala Miami Heat (NBA)
#15 Darius Thompson Valencia (Spagna) 1995 1.92 Guardia Valencia (Spagna)
#17 Giampaolo Ricci EA7 Emporio Armani Milano 1991 2.02 Ala EA7 Emporio Armani Milano
#18 Matteo Spagnolo Baskonia (Spagna) 2003 1.93 Playmaker/Guardia Baskonia (Spagna)
#19 Gabriele Procida Real Madrid (Spagna) 2002 1.98 Guardia/Ala Real Madrid (Spagna)
#20 Saliou Niang Virtus Olidata Bologna 2004 1.99 Ala Virtus Olidata Bologna
#33 Marco Spissu Casademont Saragozza (Spagna) 1995 1.85 Playmaker Casademont Saragozza (Spagna)
#35 Momo Diouf Virtus Olidata Bologna 2001 2.06 Ala/Centro Virtus Olidata Bologna
#45 Nikola Akele Virtus Olidata Bologna 1995 2.03 Ala Virtus Olidata Bologna
#54 Alessandro Pajola Virtus Olidata Bologna 1999 1.94 Playmaker Virtus Olidata Bologna

EuroBasket 2025

Cipro - Limassol


Gruppo C

Data Gara Risultato Stat. Live
28 agosto, ore 14.00 italiane
Georgia
VS
Spagna
83 - 69
28 agosto, ore 17.15 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Cipro
91 - 64
28 agosto, ore 20.30 italiane
Grecia
VS
Italia
75 - 66

RAI, Sky Sport, DAZN

30 agosto, ore 14.00 italiane
Italia
VS
Georgia
78 - 62

RAI, Sky Sport, DAZN

30 agosto, ore 17.15 italiane
Cipro
VS
Grecia
69 - 96
30 agosto, ore 20.30 italiane
Spagna
VS
Bosnia Erzegovina
88 - 67
31 agosto, ore 14.00 italiane
Georgia
VS
Grecia
53 - 94
31 agosto, ore 17.15 italiane
Spagna
VS
Cipro
91 - 47
31 agosto, ore 20.30 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Italia
79 - 96

RAI, Sky Sport, DAZN

2 settembre, ore 14.00 italiane
Grecia
VS
Bosnia Erzegovina
77 - 80
2 settembre, ore 17.15 italiane
Cipro
VS
Georgia
61 - 93
2 settembre, ore 20.30 italiane
Italia
VS
Spagna
67 - 63

RAI, Sky Sport, DAZN

4 settembre, ore 14.00 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Georgia
-
4 settembre, ore 17.15 italiane
Italia
VS
Cipro
-

RAI, Sky Sport, DAZN

4 settembre, ore 20.30 italiane
Spagna
VS
Grecia
-

Classifica

Punti Squadra
7 (3/1)
Grecia
7 (3/1)
Italia
6 (2/2)
Spagna
6 (2/2)
Georgia
6 (2/2)
Bosnia Erzegovina
3 (0/4)
Cipro

GRUPPO A – RIGA (Lettonia)

Serbia
Lettonia
Cechia
Turchia
Estonia
Portogallo


GRUPPO B – TAMPERE (Finlandia)

Germania
Lituania
Montenegro
Finlandia
Gran Bretagna
Svezia


GRUPPO D – KATOWICE (Polonia)

Francia
Slovenia
Polonia
Israele
Belgio
Islanda