Nazionale A maschile
EuroBasket 2025. Italia out agli Ottavi. Vince la Slovenia 84-77. Pozzecco lascia la Nazionale
Si conclude agli Ottavi di finale l’EuroBasket 2025 dell’Italia, che perde 84-77 contro la Slovenia di un super Luka Doncic da 42 punti e 10 rimbalzi.
Ultima partita da Commissario Tecnico della Nazionale per Gianmarco Pozzecco, che nella conferenza stampa post partita ha voluto salutare così l’Azzurro: “Questa è stata la mia ultima partita in Nazionale ed è una mia decisione. Voglio ringraziare il Presidente Giovanni Petrucci per avermi dato questo onore. Dal profondo del mio cuore posso dire che questi in Azzurro sono stati gli anni migliori della mia vita. Ringrazio anche Salvatore Trainotti, che con il Presidente ha deciso di darmi questo onore credendo in me ogni giorno. Grazie a tutto lo staff e ai giocatori: li ho amati e rispettati dal primo giorno e continuerò a farlo sempre“.
Così il Presidente FIP Giovanni Petrucci: “Ho appreso che Gianmarco ha dichiarato che questa è stata la sua ultima partita in Nazionale. Parlerò con lui. Lo ringrazio per aver creato in questi anni un gruppo coeso e con il piacere di stare insieme. Per le scelte sul futuro mi confronterò con Gigi Datome e Salvatore Trainotti, che hanno la responsabilità del Settore Squadre Nazionali maschili. Non posso che ringraziare questa Nazionale per aver lottato fino in fondo in tutte le partite di questo Europeo: il futuro è certamente dalla nostra parte e lo testimoniano anche gli straordinari risultati che tutte le nostre Nazionali hanno ottenuto in questa estate incredibile. Non ultimo il Bronzo europeo 3×3 maschile arrivato oggi”.
Il Capitano Nik Melli: “Ancora una volta ci dispiace aver concluso così il nostro cammino. Mi dispiace per Gallinari perchè meritava un epilogo migliore. Sono però molto contento e fortunato di aver potuto condividere con lui il parquet e lo spogliatoio. Credo che sia uno dei giocatori italiani più forti di sempre e gli auguro un grande futuro. Ringrazio il CT Pozzecco per aver creato un gruppo molto unito anche fuori dal campo e aver continuato il lavoro iniziato da Meo riportando la gioia di riunirsi il a fine luglio in montagna per perseguire un obiettivo comune. Non è banale. Dispiace non aver potuto mettere la ciliegina sulla torta. Ci siamo andati vicini tre anni fa ma come dice sempre Basile, ci vuole anche fortuna. La Nazionale è in buone mani grazie alle nuove leve che promettono bene. Ci riproveremo“.
Ultima partita in Nazionale per Danilo Gallinari, che chiude la sua lunga carriera in Azzurro con 83 presenze e 1129 punti (24esimo marcatore di sempre). Dal suo esordio, il 23 dicembre 2006 in un All Star Game vinto 96-73 dall’Italia a Torino, il Gallo ha partecipato ai Giochi Olimpici di Tokyo 2021, al Mondiale cinese nel 2019 e a quattro edizioni di EuroBasket (2011, 2013, 2015, 2025). Per lui anche due Tornei Pre-Olimpici (Torino 2016 e San Juan 2024). Il suo career high in Azzurro è stato di 33 punti all’Europeo 2015 a Berlino nella sconfitta contro la Turchia 87-89. Con le Giovanili ha vinto una Medaglia di Bronzo all’Europeo Under 18 nel 2005 a Belgrado. 8/8/88, canotta numero 8: giù il cappello per Danilo Gallinari!
Spagnolo dalla media apre la contesa dopo due triple sbagliate da Doncic e Melli fa 4-0 dopo due minuti. Poi però è 15-0 Slovenia con show di Luka, che ne mette 10: 15-4 dopo 6 minuti e per gli Azzurri è già parecchio in salita. Spissu da dietro l’arco spezza finalmente l’incantesimo e si torna a respirare per un attimo (15-9). Poz manda in campo Niang ma Doncic è letteralmente inarrestabile. Segna 22 punti nel primo quarto e manda i suoi sul 29-11 alla prima sirena. Buoni i primi minuti della seconda frazione, con l’Italia che approfitta della momentanea assenza di Doncic (rientrato negli spogliatoi) per segnare con Fontecchio i punti che la riportano a -12 (32-20). Appena rientrato, il numero 77 dei Lakers continua il suo assolo ma le medie Azzurre cominciano a salire: Pajola, Spissu e Fontecchio da tre limitano il parziale fino al -10 (44-34) con tre minuti prima dell’intervallo. Di uno strepitoso Pajola la tripla del -7 (45-38) che costringe coach Sekulic al time-out. L’Italia ha voglia ed energia e “vince” il secondo quarto 29-21. Totale però ancora a favore degli sloveni, che chiudono il primo tempo 50-40. Doncic è a 30 punti in 16 minuti in campo…
Fontecchio riapre i giochi con 4 punti in fila e si torna a -6 (50-44) ma arriva un nuovo parziale sloveno propiziato dal solito, immarcabile, Doncic (57-44) al 24esimo. Momento delicato per gli Azzurri, che commettono qualche errore di troppo prima di tornare a segnare due triple vitali con Melli e Fontecchio (50-59). Il quarto fallo di Simone è una pessima notizia tanto quanto l’ennesimo parziale della Slovenia, che risale a +14 (64-50). Il gioco da tre del Gallo è annullato dalla tripla di Prepelic. Nikolic chiude il terzo quarto 72-56. Nonostante tutto, l’Italia non molla e trova la forza con Gallo di scrivere nuovamente -10 (75-65). Melli segna da tre ed è -6 (78-72) con 5 minuti ancora sul tabellone. Alla sua ultima estate in Nazionale, Danilo è ispiratissimo: Niang fa -3 e Prepelic 0/2. La Slovenia trema ma Fontecchio no: 78-77 a meno di due minuti dalla fine. Doncic (40) è freddissimo dalla lunetta e nell’azione successiva l’Italia spreca l’occasione di accorciare ancora. Finisce 84-77. Italia eliminata agli Ottavi di finale.
Miglior marcatore Azzurro Simone Fontecchio con 22 punti. In doppia cifra anche Saliou Niang con 12 punti e Danilo Gallinari con 10.
Il tabellino
Italia-Slovenia 77-84 (11-29, 29-21, 16-22, 21-12)
Italia: Gallinari 10 (2/4, 1/3), Melli* 8 (1/5, 2/2), Fontecchio* 22 (4/5, 4/10), Thompson (0/1, 0/2), Ricci (0/2 da tre), Spagnolo* 2 (1/1, 0/1), Procida ne, Niang 12 (2/2, 0/1), Spissu 6 (2/5 da tre), Diouf* 8 (4/6), Akele ne, Pajola* 9 (0/1, 2/4). All: Pozzecco
Slovenia: Krampelj* 4 (2/4, 0/1), Padjen ne, Nikolic* 7 (2/5, 1/7), Prepelic 11 (0/3, 3/7), Muric* 6 (0/2, 2/5), Radovic 2 (1/1, 0/1), Jurkovic ne, Hrovat* 5 (1/2, 1/4), Scuka ne, Omic 7 (3/3), Stergar, Doncic* 42 (6/8, 5/11). All: Sekulic
Tiri da due Ita 14/25, Slo 15/28; Tiri da tre Ita 11/30, Slo 12/36; Tiri liberi Ita 16/23, Slo 18/22. Rimbalzi Ita 32 (Melli e Niang 6), Slo 40 (Doncic 10). Assist Ita 24 (Spissu 8), Slo 12 (Nikolic, Muric, Radovic e Hrovat 2).
Usciti 5 falli: Niang (Ita), Krampelj (Slo)
Arbitri: Matthew Leigh Kallio (Canada), Julio Anaya (Panama), Martins Kozlovskis (Lettonia)
Spettatori: 3.000




Il tabellini Azzurri
Italia-Cipro 89-54 (24-6, 16-13, 27-24, 22-11)
Italia: Gallinari 12 (1/3, 3/7), Melli* 3 (1/1, 0/2), Fontecchio* 13 (3/4, 2/5), Thompson 4 (1/1, 0/1), Ricci 8 (1/2, 2/5), Spagnolo* 13 (4/6, 0/2), Procida 8 (0/2, 2/5), Niang ne, Spissu 5 (1/1, 1/4), Diouf* 12 (5/10), Akele 8 (4/4, 0/3), Pajola* 3 (0/2, 1/4). All: Pozzecco
Cipro: Loizides, Simitzis* 9 (3/4, 1/4), Pashialis 3 (1/1), Michail* 2 (1/1, 0/2), Iliadis 5 (1/2, 1/3), Cristodoulou 3 (0/1, 1/2), Jung 2 (1/2), Giannaras (0/2 da tre), Koumis* (0/2), Tigkas 15 (3/7, 2/4), Willis* 10 (1/6, 1/4), Stylianou* 5 (1/2, 1/3). All: Livadiotis
Tiri da due Ita 21/36, Cip 12/28; Tiri da tre Ita 11/38, Cip 7/24; Tiri liberi Ita 14/18, Cip 9/11. Rimbalzi Ita 48 (Diouf 10), Cip 30 (Tigkas 6). Assist Ita 26 (Spagnolo 5), Cip 11 (Tigkas 4).
Usciti 5 falli: Nessuno
Arbitri: Paulo Marques (Portogallo), Petar Pesic (Serbia), Sinisa Prpa (Serbia)
Spettatori: 3.900
Italia-Spagna 67-63 (10-18, 20-18, 19-11, 18-16)
Italia: Gallinari 2 (1/2, 0/1), Melli* (0/5, 0/3), Fontecchio* 8 (1/7, 1/4), Thompson 7 (2/4, 1/4), Ricci 11 (1/2, 2/6), Spagnolo* 3 (0/2, 1/2), Procida 3 (1/3, 0/1), Niang 10 (5/6, 0/1), Spissu 7 (0/1, 1/5), Diouf* 14 (6/7), Akele ne, Pajola* 2 (0/2, 0/2). All: Pozzecco
Spagna: Puerto 9 (1/2, 2/6), De Larrea* 15 (0/1, 4/6), Pradilla 2 (1/1, 0/2), Saint-Supery 7 (1/2, 1/3), Lopez-Arostegui (0/1 datre), Aldama* 19 (4/7, 2/6), Brizuela 7 (2/4, 1/6), Hernangomez W.* 1 (0/4), Yusta* 2 (1/2), Hernangomez J. (0/4 da tre), Parra* 1 (0/1, 0/4), Sima ne. All: Scariolo
Tiri da due Ita16/37, Spa 10/24; Tiri da tre Ita 7/29, Spa 10/38; Tiri liberi Ita 14/19, Spa 13/22. Rimbalzi Ita 50 (Niang 10), Spa 44 (Aldama 10). Assist Ita 12 (Spissu 6), Spa 13 (Aldama 4).
Usciti 5 falli: Melli (Ita), Brizuela (Spa)
Arbitri: Mattew Leigh Kallio (Canada), Jorge Vazquez (Portorico), Peter Praksch (Ungheria)
Spettatori: 3.800
Italia-Bosnia Erzegovina 96-79 (22-21, 22-19, 28-21, 24-18)
Italia: Gallinari 1 (0/1 da tre), Melli* 6 (3/5, 0/1), Fontecchio* 39 (6/10, 7/10), Thompson 14 (4/7, 1/3), Ricci 5 (1/1, 1/1), Spagnolo* (0/1), Procida ne, Niang 3, Spissu 14 (1/1, 3/4), Diouf* 8 (3/6), Akele, Pajola* 6 (0/3, 2/4). All: Pozzecco
Bosnia Erzegovina: Nurkic* 21 (7/12, 1/4), Roberson 13 (3/4, 2/5), Alibegovic* 12 (3/4, 2/4), Arslanagic ne, Atic* 10 (4/6, 0/3), Halilovic ne, Gegic* 9 (4/8, 0/2), Penava, Lazic 5 (1/1, 0/2), Hrelja ne, Vrabac* 4 (2/3), Kamenjas 5 (2/6, 0/1). All: Beciragic
Tiri da due Ita 18/34, Bih 26/44; Tiri da tre Ita 14/24, Bih 5/21; Tiri liberi Ita 18/23, Bih 12/16. Rimbalzi Ita 28 (Fontecchio 8), Bih 31 (Nurkic 10). Assist Ita 25 (Pajola 6), Bih 15 (Atic 8).
Usciti 5 falli: Nessuno
Espulso: Pozzecco
Arbitri: Matthew Leigh Kallio (Canada), Paulo Marques (Portogallo), Peter Praksch (Ungheria)
Spettatori: 3.000
Italia-Georgia 78-62 (18-10, 22-14, 21-15, 25-15)
Italia: Gallinari (0/1 da tre), Melli* 8 (1/3, 2/5), Fontecchio* 14 (4/5, 0/5), Thompson 6 (2/3, 0/2), Ricci 8 (1/1, 2/4), Spagnolo* 5 (0/4, 1/1), Procida ne, Niang 15 (2/3, 2/3), Spissu 3 (1/3 da tre), Diouf* 13 (3/4), Akele, Pajola* 6 (1/7 da tre). All: Pozzecco
Georgia: Andronikashvili 3 (1/1, 0/1), Mamukelashvili* 13 (4/7, 0/4), Jintcharadze, Burjanadze 7 (3/6, 0/1), Shermadini (0/1), Sanadze* 8 (2/2, 1/3), Korsantia ne, Phevadze ne, Shengelia* (0/5, 0/3), Bitadze* 22 (8/9, 1/4), Baldwin* 9 (3/4, 1/5), Ochkhikidze. All: Dzikic
Tiri da due Ita 13/23, Geo 21/35; Tiri da tre Ita 9/31, Geo 3/21; Tiri liberi Ita 25/32, Geo 11/19. Rimbalzi Ita 34 (Melli 8), Geo 31 (Mamukelashvili, Shermadini 5). Assist Ita 20 (Spissu e Pajola 5), Geo 15 (Shengelia 5).
Usciti 5 falli: Mamukelashvili (Geo)
Arbitri: Matthew Leigh Kallio (Canada), Martins Kozlovskis (Lettonia), Petar Pesic (Serbia)
Spettatori: 2.000
Italia-Grecia 66-75 (12-22, 20-14, 13-20, 21-19)
Italia: Gallinari 8 (0/2, 1/4), Melli* 15 (5/8, 1/4), Fontecchio* 4 (0/6, 1/5), Thompson 3 (1/2, 0/2), Ricci 5 (1/3 da tre), Spagnolo* 10 (4/10), Procida ne, Niang 11 (4/6, 1/1), Spissu (0/3 da tre), Diouf* 4 (2/3), Akele ne, Pajola* 6 (0/1). All: Pozzecco
Grecia: Dorsey* 6 (1/3, 0/4), Larentzakis 3 (0/1, 1/2), Toliopoulos 8 (1/1, 2/4), Sloukas* 9 (1/2, 2/2), Kalaitzakis (0/1 da tre), Papanikolaou* 3 (1/2 da tre), Katsivelis, Samodurov ne, Antetokounmpo G.* 31 (14/20), Antetokounmpo K., Antetokounmpo T. 6 (1/4, 1/1), Mitoglou* 9 (2/3, 0/2). All: Spanoulis
Tiri da due Ita 16/38, Gre 20/34; Tiri da tre Ita 7/27, Gre 7/18; Tiri liberi Ita 13/19, Gre 14/19. Rimbalzi Ita 32 (Melli 7), Gre 31 (Antetokounmpo G. 7). Assist Ita 19 (Melli 5), Gre 13 (Sloukas 4).
Usciti 5 falli: Gallinari
Arbitri: Jorge Vazquez (Portorico), Gvidas Gedvilas (Lituania), Peter Praksch (Ungheria)
Spettatori: 7.000
I 12 Azzurri
Italbasket
| N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
|---|---|---|---|---|---|
| #8 | Danilo Gallinari Vaqueros de Bayamon (Portorico) | 1988 | 2.08 | Ala | Vaqueros de Bayamon (Portorico) |
| #9 | Nicolò Melli Fenerbahce Istanbul (Turchia) | 1991 | 2.06 | Ala/Centro | Fenerbahce Istanbul (Turchia) |
| #13 | Simone Fontecchio Miami Heat (NBA) | 1995 | 2.03 | Ala | Miami Heat (NBA) |
| #15 | Darius Thompson Valencia (Spagna) | 1995 | 1.92 | Guardia | Valencia (Spagna) |
| #17 | Giampaolo Ricci EA7 Emporio Armani Milano | 1991 | 2.02 | Ala | EA7 Emporio Armani Milano |
| #18 | Matteo Spagnolo Baskonia (Spagna) | 2003 | 1.93 | Playmaker/Guardia | Baskonia (Spagna) |
| #19 | Gabriele Procida Real Madrid (Spagna) | 2002 | 1.98 | Guardia/Ala | Real Madrid (Spagna) |
| #20 | Saliou Niang Virtus Olidata Bologna | 2004 | 1.99 | Ala | Virtus Olidata Bologna |
| #33 | Marco Spissu Casademont Saragozza (Spagna) | 1995 | 1.85 | Playmaker | Casademont Saragozza (Spagna) |
| #35 | Momo Diouf Virtus Olidata Bologna | 2001 | 2.06 | Ala/Centro | Virtus Olidata Bologna |
| #45 | Nikola Akele Virtus Olidata Bologna | 1995 | 2.03 | Ala | Virtus Olidata Bologna |
| #54 | Alessandro Pajola Virtus Olidata Bologna | 1999 | 1.94 | Playmaker | Virtus Olidata Bologna |
EuroBasket 2025
Cipro - Limassol
Gruppo C
Classifica
| Punti | Squadra |
|---|---|
| 9 (4/1) |
Grecia
|
| 9 (4/1) |
Italia
|
| 8 (3/2) |
Bosnia Erzegovina
|
| 7 (2/3) |
Georgia
|
| 7 (2/3) |
Spagna
|
| 5 (0/5) |
Cipro
|
Ottavi di Finale
Riga (Lettonia), Arena Riga
Quarti di finale
| Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
|---|---|---|---|---|
| Martedì 9 settembre |
Lituania
VS
Grecia
|
- | ||
| settembre |
Turchia
VS
Polonia
|
- | ||
| Mercoledì 10 settembre |
Germania
VS
Slovenia
|
- | ||
| Mercoledì 10 settembre |
Finlandia
VS
Georgia
|
- | ||