FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Nazionale A maschile

EuroBasket 2025. Italia-Grecia 66-75 (Melli 15 punti). Pozzecco: “Partita solida”

28 Agosto 2025

Inizia con una sconfitta contro la Grecia (75-66) il cammino dell’Italia a EuroBasket 2025. Gli Azzurri mettono in campo carattere e determinazione per contrastare gli infiniti mezzi tecnici e fisici di una delle squadre favorite per la vittoria finale rimanendo nel match fino alla fine.
Il secondo impegno europeo sarà sabato 30 agosto (ore 14.00 italiane, live su Rai2, Rai Play, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA) contro la Georgia, che ha sorpreso con merito la Spagna di coach Sergio Scariolo 83-69.

Miglior marcatore Azzurro Nicolò Melli con 15 punti e 7 rimbalzi. In doppia cifra anche Saliou Niang (11) e Matteo Spagnolo (10).

Così il CT Gianmarco Pozzecco: “Abbiamo disputato una partita solida. Non era facile ma siamo rimasti concentrati fino alla fine tenendo testa ad una squadra molto fisica. Il nostro obiettivo è garantirci di giocare con questa solidità anche le altre partite. Contro la Georgia non sarà semplice ma in questo Europeo, e soprattutto in questo girone, nessuna partita lo è”

Così Danilo Gallinari: “Concordo con Poz, partita molto solida. Abbiamo messo forse più energia nel primo tempo che nel secondo ed è quello che dovremo migliorare da qui in poi. Ora pensiamo alla Georgia. Squadra con ottimi giocatori ma se mettiamo in campo la stessa energia per 40 minuti possiamo vincere contro chiunque

Giannis inizia subito alla Giannis ma Nik Melli non è da meno: per il Capitano 7 punti in 5 minuti e 8-7 Grecia. Fa l’esordio stagionale Danilo Gallinari mentre Pajola mette la tripla del 10-10. Melli schiaccia ma prima della fine della frazione arriva una fiammata ellenica ispirata dal solito Antetokounmpo e da due triple (Papanikolaou e Toliopoulos) che infiammano la Spyros Kyprianou Arena chiudendo il primo quarto 22-12. Si torna in campo con una tripla del Gallo e una di Ricci ma dalla parte opposta c’è sempre la risposta del numero 34 di Milwaukee. E’ una buona Italia a rimbalzo (18-16 e ottimo impatto di Niang) nonostante la spiccata fisicità degli avversari. Il divario all’intervallo è di soli 4 punti dopo i liberi di Spagnolo (36-32). Si chiude un primo tempo sempre condotto dalla squadra di coach Spanoulis ma con gli Azzurri in campo con personalità e presenza. 14 punti a testa per Melli e Giannis.

L’inizio del secondo tempo è di Diouf ma prima Sloukas da tre e poi Giannis allungano (43-36). Gallinari fa 3/3 dalla lunetta ma l’inerzia gira ancora a favore degli ellenici, che trascinati dalla loro stella tornano a +9 (52-43) a meno di due minuti dalla fine del terzo quarto. Il match rimane a basso punteggio da entrambe le parti. Col passare dei minuti la Grecia prova a scappare ma senza riuscirci mai veramente mentre l’Italia sfrutta la freschezza di Niang, che continua a fare progressi. E’ lui il secondo marcatore in doppia cifra (11) per l’Italia dopo Melli. A quattro minuti dalla fine arrivano i primi 3 punti della gara per Simone Fontecchio: la sua tripla vale il -6 (66-60) ma quella successiva di Thanasis Antetokounmpo rimette 10 lunghezze tra le due squadre (71-61) a due minuti dalla fine. E’ l’assolo che in pratica chiude la partita.
Come prevedibile, match completamente diverso da quello di una settimana fa ad Atene. Nel test forse più complicato tra tutti quelli del girone, l’Italia porta a casa 40 minuti di esperienza e solidità che saranno fondamentali nel tortuoso percorso del Gruppo C.

Un giorno di pausa e si torna in campo contro la Georgia (30 agosto, ore 14.00 italiane, Rai Due, Rai Play, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA). Poi sarà la volta della Bosnia Erzegovina (31 agosto, ore 20.30 italiane, RAI Due, Rai Play, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA), della Spagna (2 settembre, ore 20.30 italiane, RAI Due, Rai Play, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA) e di Cipro (4 settembre, ore 17.15 italiane, RAI Due, Rai Play, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA). Si qualificano agli ottavi (7 settembre) le migliori quattro squadre del girone, che incrocerà poi con il gruppo D formato da Francia, Slovenia, Israele, Polonia, Islanda e Belgio

Il tabellino

Italia-Grecia 66-75 (12-22, 20-14, 13-20, 21-19)
Italia: Gallinari 8 (0/2, 1/4), Melli* 15 (5/8, 1/4), Fontecchio* 4 (0/6, 1/5), Thompson 3 (1/2, 0/2), Ricci 5 (1/3 da tre), Spagnolo* 10 (4/10), Procida ne, Niang 11 (4/6, 1/1), Spissu (0/3 da tre), Diouf* 4 (2/3), Akele ne, Pajola* 6 (0/1). All: Pozzecco
Grecia: Dorsey* 6 (1/3, 0/4), Larentzakis 3 (0/1, 1/2), Toliopoulos 8 (1/1, 2/4), Sloukas* 9 (1/2, 2/2), Kalaitzakis (0/1 da tre), Papanikolaou* 3 (1/2 da tre), Katsivelis, Samodurov ne, Antetokounmpo G.* 31 (14/20), Antetokounmpo K., Antetokounmpo T. 6 (1/4, 1/1), Mitoglou* 9 (2/3, 0/2). All: Spanoulis

Tiri da due Ita 16/38, Gre 20/34; Tiri da tre Ita 7/27, Gre 7/18; Tiri liberi Ita 13/19, Gre 14/19. Rimbalzi Ita 32 (Melli 7), Gre 31 (Antetokounmpo G. 7). Assist Ita 19 (Melli 5), Gre 13 (Sloukas 4).
Usciti 5 falli: Gallinari
Arbitri: Jorge Vazquez (Portorico), Gvidas Gedvilas (Lituania), Peter Praksch (Ungheria)
Spettatori: 7.000




I 12 Azzurri

Italbasket

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
#8 Danilo Gallinari Vaqueros de Bayamon (Portorico) 1988 2.08 Ala Vaqueros de Bayamon (Portorico)
#9 Nicolò Melli Fenerbahce Istanbul (Turchia) 1991 2.06 Ala/Centro Fenerbahce Istanbul (Turchia)
#13 Simone Fontecchio Miami Heat (NBA) 1995 2.03 Ala Miami Heat (NBA)
#15 Darius Thompson Valencia (Spagna) 1995 1.92 Guardia Valencia (Spagna)
#17 Giampaolo Ricci EA7 Emporio Armani Milano 1991 2.02 Ala EA7 Emporio Armani Milano
#18 Matteo Spagnolo Baskonia (Spagna) 2003 1.93 Playmaker/Guardia Baskonia (Spagna)
#19 Gabriele Procida Real Madrid (Spagna) 2002 1.98 Guardia/Ala Real Madrid (Spagna)
#20 Saliou Niang Virtus Olidata Bologna 2004 1.99 Ala Virtus Olidata Bologna
#33 Marco Spissu Casademont Saragozza (Spagna) 1995 1.85 Playmaker Casademont Saragozza (Spagna)
#35 Momo Diouf Virtus Olidata Bologna 2001 2.06 Ala/Centro Virtus Olidata Bologna
#45 Nikola Akele Virtus Olidata Bologna 1995 2.03 Ala Virtus Olidata Bologna
#54 Alessandro Pajola Virtus Olidata Bologna 1999 1.94 Playmaker Virtus Olidata Bologna

EuroBasket 2025

Cipro - Limassol


Gruppo C

Data Gara Risultato Stat. Live
28 agosto, ore 14.00 italiane
Georgia
VS
Spagna
83 - 69
28 agosto, ore 17.15 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Cipro
91 - 64
28 agosto, ore 20.30 italiane
Grecia
VS
Italia
75 - 66

RAI, Sky Sport, DAZN

30 agosto, ore 14.00 italiane
Italia
VS
Georgia
-

RAI, Sky Sport, DAZN

30 agosto, ore 17.15 italiane
Cipro
VS
Grecia
-
30 agosto, ore 20.30 italiane
Spagna
VS
Bosnia Erzegovina
-
31 agosto, ore 14.00 italiane
Georgia
VS
Grecia
-
31 agosto, ore 17.15 italiane
Spagna
VS
Cipro
-
31 agosto, ore 20.30 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Italia
-

RAI, Sky Sport, DAZN

2 settembre, ore 14.00 italiane
Grecia
VS
Bosnia Erzegovina
-
2 settembre, ore 17.15 italiane
Cipro
VS
Georgia
-
2 settembre, ore 20.30 italiane
Italia
VS
Spagna
-

RAI, Sky Sport, DAZN

4 settembre, ore 14.00 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Georgia
-
4 settembre, ore 17.15 italiane
Italia
VS
Cipro
-

RAI, Sky Sport, DAZN

4 settembre, ore 20.30 italiane
Spagna
VS
Grecia
-

Classifica

Punti Squadra
2 (1/0)
Grecia
2 (1/0)
Bosnia Erzegovina
2 (1/0)
Georgia
1 (0/1)
Italia
1 (0/1)
Spagna
1 (0/1)
Cipro

GRUPPO A – RIGA (Lettonia)

Serbia
Lettonia
Cechia
Turchia
Estonia
Portogallo


GRUPPO B – TAMPERE (Finlandia)

Germania
Lituania
Montenegro
Finlandia
Gran Bretagna
Svezia


GRUPPO D – KATOWICE (Polonia)

Francia
Slovenia
Polonia
Israele
Belgio
Islanda