FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Nazionale A maschile

EuroBasket 2025. Italia-Bosnia E. 96-79. Fontecchio da record con 39 punti. Martedì la Spagna (20.30 italiane)

31 Agosto 2025

Seconda vittoria consecutiva per l’Italia a EuroBasket 2025. Gli Azzurri superano la Bosnia Erzegovina 96-79 e mettono una seria ipoteca sulla qualificazione agli Ottavi di finale. Il pass per Riga non è ancora aritmetico ma la formazione di coach Pozzecco è ora molto vicina alla seconda fase con due gare ancora da giocare contro la Spagna e il fanalino di coda Cipro.

Prestazione da record per Simone Fontecchio, che migliora il suo career high in Nazionale con 39 punti (30 contro la Serbia al Mondiale nelle Filippine nel 2023 il precedente) e diventa il miglior marcatore italiano di sempre in una singola gara di un Europeo. Superati i 36 punti di Andrea Bargnani nell’edizione del 2011 contro la Lettonia.

Si torna in campo contro gli iberici martedì 2 settembre (ore 20.30 italiane, live su Rai2, Rai Play, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA) per una gara, quella contro la squadra di coach Sergio Scariolo, che servirà a definire la posizione finale dell’Italia nel Gruppo C. Già qualificata la Grecia, che nel primo pomeriggio ha passeggiato contro la Georgia 94-53. Agile anche il compito della Spagna con un rotondo 91-47 ai padroni di casa.

In doppia cifra anche Darius Thompson (14, nuovo career high in Azzurro) e Marco Spissu con 14.

Così il CT Gianmarco Pozzecco: “Congratulazioni alla Bosnia per come ha giocato. Congratulazione anche al mio staff tecnico che questa sera, dopo la mia espulsione, ha confermato di essere di altissimo livello. Questa sera non era facile vincere ma devo fare i complimenti ai ragazzi per come sono rimasti sempre concentrati durante i 40 minuti. A mio parere i direttori di gara hanno arbitrato bene. La mia espulsione? Queste sono le regole, ho pagato e si va avanti“.

Così Simone Fontecchio: “Ci voleva una serata così, ne avevo bisogno. E’ una bella iniezione di fiducia per me soprattutto dopo i giorni scorsi. Non sono una macchina e non sempre posso fare 25 o 30 punti ma in ogni caso ho sempre cercato di concentrarmi sul lavoro che devo fare per la squadra e questo mi rende felice. Stasera non era scontato vincere e ce lo siamo meritato possesso dopo possesso rimanendo sempre concentrati sul nostro gioco. Mi fa piacere aver fatto questi record ma la cosa più importante è essere utile alla squadra anche quando non faccio canestro“.

L’inizio è bosniaco. Lo spettacolare tifo gialloblù (almeno 2.000 sugli spalti) incita la squadra di Beciragic dal primo minuto. Quasi inevitabile la spinta emotiva che porta al 6-0 iniziale. Per Alibegovic non è una partita come le altre e si vede: lui e Nurkic provano l’allungo ma dalla parte opposta Fontecchio inizia immediatamente a fare il Fontecchio e va subito in doppia cifra (12) portando l’Italia al primo vantaggio del match (12-16). Tripla di Pajola e schiacciata di Melli ma i bosniaci trovano il modo di accorciare sfruttando un paio di errori Azzurri per il -1 con i liberi di Lazic. E’ il 22-21 che manda in archivio il primo quarto. Thompson manda Ricci a canestro ma Roberson mette la tripla del pareggio (24-24) nel minuto di apertura della seconda frazione. Fontecchio si scalda (di nuovo) e ne mette 7 in un amen per il 36-28 Italia al 15esimo ed è un peccato dover subire il break bosniaco di 8-0: vantaggio dilapidato in 60 secondi e nuovo pareggio (36-36). Il fallo tecnico fischiato a coach Beciragic consente all’Italia di allungare poco prima dell’intervallo, chiuso dagli Azzurri in vantaggio 44-40. Per Fontecchio un sontuoso primo tempo da 21 punti (4/6, 3/5). 21-13 per la Bosnia il conto dei rimbalzi.

Secondo tempo e secondo tecnico a Pozzecco, che viene espulso lasciando la conduzione a Edoardo Casalone. La Bosnia pareggia nuovamente e mette la freccia con la tripla di Alibegovic al 22esimo (49-46). Fontecchio c’è e c’è anche Ricci: le loro triple rimettono le cose a posto (54-54) al 25esimo. Melli e Spissu ci mettono l’esperienza, Simone altri due punti (28) e per l’Italia è luce (60-54). Il gioco da 4 di Spissu e il canestro del Capitano valgono il +10 e il peggio sembra passato ma la tensione è ancora alta: l’antisportivo a Spissu carica la Bosnia ma prima Thompson e poi lo stesso numero 33 infilano due triple pesantissime per il nuovo +11 (72-61) che chiude la terza parte della partita. In avvio di ultima frazione, la tripla che regala a Simone Fontecchio il suo career high in Nazionale dopo i 30 di Manila contro la Serbia nel 2023. Da tre anche Spissu per un vantaggio che pare essere rassicurante al 33esimo (82-69) ma di fatto non lo è a causa dell’ennesimo parziale di una Bosnia che non muore mai. Deve arrendersi, però, sulla tripla di Pajola che vale il 90-77. Non c’è più tempo. L’Italia porta a casa un back to back fondamentale sulla via per gli Ottavi di finale.


Il tabellino

Italia-Bosnia Erzegovina 96-79 (22-21, 22-19, 28-21, 24-18)
Italia: Gallinari 1 (0/1 da tre), Melli* 6 (3/5, 0/1), Fontecchio* 39 (6/10, 7/10), Thompson 14 (4/7, 1/3), Ricci 5 (1/1, 1/1), Spagnolo* (0/1), Procida ne, Niang 3, Spissu 14 (1/1, 3/4), Diouf* 8 (3/6), Akele, Pajola* 6 (0/3, 2/4). All: Pozzecco
Bosnia Erzegovina: Nurkic* 21 (7/12, 1/4), Roberson 13 (3/4, 2/5), Alibegovic* 12 (3/4, 2/4), Arslanagic ne, Atic* 10 (4/6, 0/3), Halilovic ne, Gegic* 9 (4/8, 0/2), Penava, Lazic 5 (1/1, 0/2), Hrelja ne, Vrabac* 4 (2/3), Kamenjas 5 (2/6, 0/1). All: Beciragic

Tiri da due Ita 18/34, Bih 26/44; Tiri da tre Ita 14/24, Bih 5/21; Tiri liberi Ita 18/23, Bih 12/16. Rimbalzi Ita 28 (Fontecchio 8), Bih 31 (Nurkic 10). Assist Ita 25 (Spissu 5), Bih 15 (Atic 8).
Usciti 5 falli: Nessuno
Espulso: Pozzecco
Arbitri: Matthew Leigh Kallio (Canada), Paulo Marques (Portogallo), Peter Praksch (Ungheria)
Spettatori: 3.000



Il tabellini Azzurri

Italia-Georgia 78-62 (18-10, 22-14, 21-15, 25-15)
Italia: Gallinari (0/1 da tre), Melli* 8 (1/3, 2/5), Fontecchio* 14 (4/5, 0/5), Thompson 6 (2/3, 0/2), Ricci 8 (1/1, 2/4), Spagnolo* 5 (0/4, 1/1), Procida ne, Niang 15 (2/3, 2/3), Spissu 3 (1/3 da tre), Diouf* 13 (3/4), Akele, Pajola* 6 (1/7 da tre). All: Pozzecco
Georgia: Andronikashvili 3 (1/1, 0/1), Mamukelashvili* 13 (4/7, 0/4), Jintcharadze, Burjanadze 7 (3/6, 0/1), Shermadini (0/1), Sanadze* 8 (2/2, 1/3), Korsantia ne, Phevadze ne, Shengelia* (0/5, 0/3), Bitadze* 22 (8/9, 1/4), Baldwin* 9 (3/4, 1/5), Ochkhikidze. All: Dzikic

Tiri da due Ita 13/23, Geo 21/35; Tiri da tre Ita 9/31, Geo 3/21; Tiri liberi Ita 25/32, Geo 11/19. Rimbalzi Ita 34 (Melli 8), Geo 31 (Mamukelashvili, Shermadini 5). Assist Ita 20 (Spissu e Pajola 5), Geo 15 (Shengelia 5).
Usciti 5 falli: Mamukelashvili (Geo)
Arbitri: Matthew Leigh Kallio (Canada), Martins Kozlovskis (Lettonia), Petar Pesic (Serbia)
Spettatori: 2.000

Italia-Grecia 66-75 (12-22, 20-14, 13-20, 21-19)
Italia: Gallinari 8 (0/2, 1/4), Melli* 15 (5/8, 1/4), Fontecchio* 4 (0/6, 1/5), Thompson 3 (1/2, 0/2), Ricci 5 (1/3 da tre), Spagnolo* 10 (4/10), Procida ne, Niang 11 (4/6, 1/1), Spissu (0/3 da tre), Diouf* 4 (2/3), Akele ne, Pajola* 6 (0/1). All: Pozzecco
Grecia: Dorsey* 6 (1/3, 0/4), Larentzakis 3 (0/1, 1/2), Toliopoulos 8 (1/1, 2/4), Sloukas* 9 (1/2, 2/2), Kalaitzakis (0/1 da tre), Papanikolaou* 3 (1/2 da tre), Katsivelis, Samodurov ne, Antetokounmpo G.* 31 (14/20), Antetokounmpo K., Antetokounmpo T. 6 (1/4, 1/1), Mitoglou* 9 (2/3, 0/2). All: Spanoulis

Tiri da due Ita 16/38, Gre 20/34; Tiri da tre Ita 7/27, Gre 7/18; Tiri liberi Ita 13/19, Gre 14/19. Rimbalzi Ita 32 (Melli 7), Gre 31 (Antetokounmpo G. 7). Assist Ita 19 (Melli 5), Gre 13 (Sloukas 4).
Usciti 5 falli: Gallinari
Arbitri: Jorge Vazquez (Portorico), Gvidas Gedvilas (Lituania), Peter Praksch (Ungheria)
Spettatori: 7.000



I 12 Azzurri

Italbasket

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
#8 Danilo Gallinari Vaqueros de Bayamon (Portorico) 1988 2.08 Ala Vaqueros de Bayamon (Portorico)
#9 Nicolò Melli Fenerbahce Istanbul (Turchia) 1991 2.06 Ala/Centro Fenerbahce Istanbul (Turchia)
#13 Simone Fontecchio Miami Heat (NBA) 1995 2.03 Ala Miami Heat (NBA)
#15 Darius Thompson Valencia (Spagna) 1995 1.92 Guardia Valencia (Spagna)
#17 Giampaolo Ricci EA7 Emporio Armani Milano 1991 2.02 Ala EA7 Emporio Armani Milano
#18 Matteo Spagnolo Baskonia (Spagna) 2003 1.93 Playmaker/Guardia Baskonia (Spagna)
#19 Gabriele Procida Real Madrid (Spagna) 2002 1.98 Guardia/Ala Real Madrid (Spagna)
#20 Saliou Niang Virtus Olidata Bologna 2004 1.99 Ala Virtus Olidata Bologna
#33 Marco Spissu Casademont Saragozza (Spagna) 1995 1.85 Playmaker Casademont Saragozza (Spagna)
#35 Momo Diouf Virtus Olidata Bologna 2001 2.06 Ala/Centro Virtus Olidata Bologna
#45 Nikola Akele Virtus Olidata Bologna 1995 2.03 Ala Virtus Olidata Bologna
#54 Alessandro Pajola Virtus Olidata Bologna 1999 1.94 Playmaker Virtus Olidata Bologna

EuroBasket 2025

Cipro - Limassol


Gruppo C

Data Gara Risultato Stat. Live
28 agosto, ore 14.00 italiane
Georgia
VS
Spagna
83 - 69
28 agosto, ore 17.15 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Cipro
91 - 64
28 agosto, ore 20.30 italiane
Grecia
VS
Italia
75 - 66

RAI, Sky Sport, DAZN

30 agosto, ore 14.00 italiane
Italia
VS
Georgia
78 - 62

RAI, Sky Sport, DAZN

30 agosto, ore 17.15 italiane
Cipro
VS
Grecia
69 - 96
30 agosto, ore 20.30 italiane
Spagna
VS
Bosnia Erzegovina
88 - 67
31 agosto, ore 14.00 italiane
Georgia
VS
Grecia
53 - 94
31 agosto, ore 17.15 italiane
Spagna
VS
Cipro
91 - 47
31 agosto, ore 20.30 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Italia
79 - 96

RAI, Sky Sport, DAZN

2 settembre, ore 14.00 italiane
Grecia
VS
Bosnia Erzegovina
-
2 settembre, ore 17.15 italiane
Cipro
VS
Georgia
-
2 settembre, ore 20.30 italiane
Italia
VS
Spagna
-

RAI, Sky Sport, DAZN

4 settembre, ore 14.00 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Georgia
-
4 settembre, ore 17.15 italiane
Italia
VS
Cipro
-

RAI, Sky Sport, DAZN

4 settembre, ore 20.30 italiane
Spagna
VS
Grecia
-

Classifica

Punti Squadra
6 (3/0)
Grecia
5 (2/1)
Spagna
5 (2/1)
Italia
4 (1/2)
Bosnia Erzegovina
4 (1/2)
Georgia
3 (0/3)
Cipro

GRUPPO A – RIGA (Lettonia)

Serbia
Lettonia
Cechia
Turchia
Estonia
Portogallo


GRUPPO B – TAMPERE (Finlandia)

Germania
Lituania
Montenegro
Finlandia
Gran Bretagna
Svezia


GRUPPO D – KATOWICE (Polonia)

Francia
Slovenia
Polonia
Israele
Belgio
Islanda