Nazionale A maschile
EuroBasket 2025. Martedì Italia-Spagna (20.30 italiane, Rai2, DAZN, Sky Sport). Poz: “Siamo sereni. Grande rispetto per gli iberici”

Italia-Spagna, ovvero un grande classico della pallacanestro europea. Quella che andrà in scena martedì 2 settembre a Limassol (20.30 italiane, live Rai2, Rai Play, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA) sarà la 17esima partita in un Campionato Europeo tra le due formazioni e per entrambe sarà decisiva ai fini della classifica del Gruppo C di EuroBasket 2025 in vista degli Ottavi di Finale. Dal 1950 le due Nazionali si sono affrontate ben 68 volte con 42 vittorie Azzurre e 26 successi spagnoli. Una lunga storia ammantata di tradizione, rivalità accese, vittorie brillanti e sconfitte cocenti.
Così il CT Gianmarco Pozzecco: “Abbiamo grande rispetto per la Spagna e personalmente ho grande rispetto per coach Sergio Scariolo. A mio parere siamo più o meno nella stessa situazione. Anche loro sono una formazione capace di sorprendere in tutti i sensi in ogni partita vincendo e perdendo con ogni avversario. Non sarei stupito, ad esempio, se battessero la Grecia nell’ultima partita. Da sempre la Spagna ha grande consapevolezza di sè stessa e dei propri mezzi: sono l’unica Nazionale in Europa capace di essere competitiva sempre negli ultimi 20 anni anche con generazioni diverse di giocatori. Per quello che ci riguarda, devo dire che sono molto più sereno. Nelle ultime amichevoli avevamo perso un po’ la nostra identità ma col passare dei giorni e l’ottimo inserimento di Thompson e Gallinari abbiamo intrapreso la strada giusta a livello di equilibrio e gerarchie“
Il risveglio in casa Azzurra è dolce e ha il volto di Simone Fontecchio, che contro la Bosnia Erzegovina ha brillato come non mai mettendo insieme una prestazione “monstre” da 39 punti, 8 rimbalzi e 3 assist in 37 minuti (6/10, 7/10, 6/7). Migliorato il suo career high in Nazionale dopo il trentello alla Serbia al Mondiale 2023 nelle Filippine, Simone ha fatto meglio di Andrea Bargnani nel 2011, ritoccando il record del “Mago” (36) e diventando il miglior marcatore italiano di sempre ad aver segnato più punti in una singola gara di un Europeo. I 39 sono anche il sesto miglior bottino mai realizzato da un giocatore italiano in tutte le competizioni con la Nazionale. Prima di lui solo i 46 di Antonello Riva (1987), i 45 di Adelino Cappelletti (1956), i 41 di Riva nel 1990, i 40 di Claudio Malagoli (1978) e sempre dello stesso Riva (1986).
Career high anche per Darius Thompson, che alla sua sesta presenza in Nazionale (la terza in gare ufficiali) ha segnato 14 punti e dispensato 4 assist in 32 minuti in campo contro la Bosnia Erzegovina. Una prestazione che certifica la sua crescita esponenziale e il suo ormai definitivo inserimento, a tempi record, nel gruppo Azzurro.
Così Darius Thompson: “Sto imparando pian piano a giocare con gli altri e a capire le loro necessità e quelle della squadra. Sono contento dei miei progressi e spero di migliorare ancora partita dopo partita. L’inserimento è un processo che avanza quotidianamente. Questo è un gruppo che sta insieme da tanto tempo ma ho trovato fin da subito la volontà di aprirsi a me ed è una cosa bellissima. Sono tutti ottimi ragazzi e i tempi si sono accorciati in maniera naturale. Mi hanno fatto sentire parte di loro dal primo giorno. Indossare la Maglia Azzurra è un grande orgoglio per me e per la mia famiglia. Sono felice di rappresentare l’Italia“.
Sorpresa all’esordio dalla Georgia (83-69), la Spagna ha poi infilato due convincenti vittorie consecutive contro Bosnia Erzegovina (88-67) e Cipro (91-47). Coach Sergio Scariolo, che a fine Europeo lascerà dopo tanti anni e tante vittorie la panchina iberica per allenare il Real Madrid, fa affidamento sui fratelli Hernangomez (14.3 punti di media per Willy) e sul talento di Santi Aldama (13 punti di media). Giovanissimi ma già di prospetto i playmaker Mario Saint-Supery (2006 di Gonzaga chiamato al posto di Lorenzo Brown) e Sergio De Larrea (2005 di Valencia). Dopo il ritiro di Rudy Fernandez e Sergio Llull, Scariolo sta fronteggiando un ricambio generazionale dopo decadi di grandi successi. La storia insegna: mai dare per battuta la Spagna. I Campioni europei in carica (in totale 4 titoli continentali) hanno dimostrato più volte di avere risorse nascoste per domare i grandi tornei.
Il tabellini Azzurri
Italia-Bosnia Erzegovina 96-79 (22-21, 22-19, 28-21, 24-18)
Italia: Gallinari 1 (0/1 da tre), Melli* 6 (3/5, 0/1), Fontecchio* 39 (6/10, 7/10), Thompson 14 (4/7, 1/3), Ricci 5 (1/1, 1/1), Spagnolo* (0/1), Procida ne, Niang 3, Spissu 14 (1/1, 3/4), Diouf* 8 (3/6), Akele, Pajola* 6 (0/3, 2/4). All: Pozzecco
Bosnia Erzegovina: Nurkic* 21 (7/12, 1/4), Roberson 13 (3/4, 2/5), Alibegovic* 12 (3/4, 2/4), Arslanagic ne, Atic* 10 (4/6, 0/3), Halilovic ne, Gegic* 9 (4/8, 0/2), Penava, Lazic 5 (1/1, 0/2), Hrelja ne, Vrabac* 4 (2/3), Kamenjas 5 (2/6, 0/1). All: Beciragic
Tiri da due Ita 18/34, Bih 26/44; Tiri da tre Ita 14/24, Bih 5/21; Tiri liberi Ita 18/23, Bih 12/16. Rimbalzi Ita 28 (Fontecchio 8), Bih 31 (Nurkic 10). Assist Ita 25 (Pajola 6), Bih 15 (Atic 8).
Usciti 5 falli: Nessuno
Espulso: Pozzecco
Arbitri: Matthew Leigh Kallio (Canada), Paulo Marques (Portogallo), Peter Praksch (Ungheria)
Spettatori: 3.000
Italia-Georgia 78-62 (18-10, 22-14, 21-15, 25-15)
Italia: Gallinari (0/1 da tre), Melli* 8 (1/3, 2/5), Fontecchio* 14 (4/5, 0/5), Thompson 6 (2/3, 0/2), Ricci 8 (1/1, 2/4), Spagnolo* 5 (0/4, 1/1), Procida ne, Niang 15 (2/3, 2/3), Spissu 3 (1/3 da tre), Diouf* 13 (3/4), Akele, Pajola* 6 (1/7 da tre). All: Pozzecco
Georgia: Andronikashvili 3 (1/1, 0/1), Mamukelashvili* 13 (4/7, 0/4), Jintcharadze, Burjanadze 7 (3/6, 0/1), Shermadini (0/1), Sanadze* 8 (2/2, 1/3), Korsantia ne, Phevadze ne, Shengelia* (0/5, 0/3), Bitadze* 22 (8/9, 1/4), Baldwin* 9 (3/4, 1/5), Ochkhikidze. All: Dzikic
Tiri da due Ita 13/23, Geo 21/35; Tiri da tre Ita 9/31, Geo 3/21; Tiri liberi Ita 25/32, Geo 11/19. Rimbalzi Ita 34 (Melli 8), Geo 31 (Mamukelashvili, Shermadini 5). Assist Ita 20 (Spissu e Pajola 5), Geo 15 (Shengelia 5).
Usciti 5 falli: Mamukelashvili (Geo)
Arbitri: Matthew Leigh Kallio (Canada), Martins Kozlovskis (Lettonia), Petar Pesic (Serbia)
Spettatori: 2.000
Italia-Grecia 66-75 (12-22, 20-14, 13-20, 21-19)
Italia: Gallinari 8 (0/2, 1/4), Melli* 15 (5/8, 1/4), Fontecchio* 4 (0/6, 1/5), Thompson 3 (1/2, 0/2), Ricci 5 (1/3 da tre), Spagnolo* 10 (4/10), Procida ne, Niang 11 (4/6, 1/1), Spissu (0/3 da tre), Diouf* 4 (2/3), Akele ne, Pajola* 6 (0/1). All: Pozzecco
Grecia: Dorsey* 6 (1/3, 0/4), Larentzakis 3 (0/1, 1/2), Toliopoulos 8 (1/1, 2/4), Sloukas* 9 (1/2, 2/2), Kalaitzakis (0/1 da tre), Papanikolaou* 3 (1/2 da tre), Katsivelis, Samodurov ne, Antetokounmpo G.* 31 (14/20), Antetokounmpo K., Antetokounmpo T. 6 (1/4, 1/1), Mitoglou* 9 (2/3, 0/2). All: Spanoulis
Tiri da due Ita 16/38, Gre 20/34; Tiri da tre Ita 7/27, Gre 7/18; Tiri liberi Ita 13/19, Gre 14/19. Rimbalzi Ita 32 (Melli 7), Gre 31 (Antetokounmpo G. 7). Assist Ita 19 (Melli 5), Gre 13 (Sloukas 4).
Usciti 5 falli: Gallinari
Arbitri: Jorge Vazquez (Portorico), Gvidas Gedvilas (Lituania), Peter Praksch (Ungheria)
Spettatori: 7.000
I 12 Azzurri
Italbasket
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
#8 | Danilo Gallinari Vaqueros de Bayamon (Portorico) | 1988 | 2.08 | Ala | Vaqueros de Bayamon (Portorico) |
#9 | Nicolò Melli Fenerbahce Istanbul (Turchia) | 1991 | 2.06 | Ala/Centro | Fenerbahce Istanbul (Turchia) |
#13 | Simone Fontecchio Miami Heat (NBA) | 1995 | 2.03 | Ala | Miami Heat (NBA) |
#15 | Darius Thompson Valencia (Spagna) | 1995 | 1.92 | Guardia | Valencia (Spagna) |
#17 | Giampaolo Ricci EA7 Emporio Armani Milano | 1991 | 2.02 | Ala | EA7 Emporio Armani Milano |
#18 | Matteo Spagnolo Baskonia (Spagna) | 2003 | 1.93 | Playmaker/Guardia | Baskonia (Spagna) |
#19 | Gabriele Procida Real Madrid (Spagna) | 2002 | 1.98 | Guardia/Ala | Real Madrid (Spagna) |
#20 | Saliou Niang Virtus Olidata Bologna | 2004 | 1.99 | Ala | Virtus Olidata Bologna |
#33 | Marco Spissu Casademont Saragozza (Spagna) | 1995 | 1.85 | Playmaker | Casademont Saragozza (Spagna) |
#35 | Momo Diouf Virtus Olidata Bologna | 2001 | 2.06 | Ala/Centro | Virtus Olidata Bologna |
#45 | Nikola Akele Virtus Olidata Bologna | 1995 | 2.03 | Ala | Virtus Olidata Bologna |
#54 | Alessandro Pajola Virtus Olidata Bologna | 1999 | 1.94 | Playmaker | Virtus Olidata Bologna |
EuroBasket 2025
Cipro - Limassol
Gruppo C
Classifica
Punti | Squadra |
---|---|
6 (3/0) |
Grecia
|
5 (2/1) |
Spagna
|
5 (2/1) |
Italia
|
4 (1/2) |
Bosnia Erzegovina
|
4 (1/2) |
Georgia
|
3 (0/3) |
Cipro
|
GRUPPO A – RIGA (Lettonia)
Serbia
Lettonia
Cechia
Turchia
Estonia
Portogallo
GRUPPO B – TAMPERE (Finlandia)
Germania
Lituania
Montenegro
Finlandia
Gran Bretagna
Svezia
GRUPPO D – KATOWICE (Polonia)
Francia
Slovenia
Polonia
Israele
Belgio
Islanda