eBasket
eNazionale. Secondo posto alle prequalificazioni europee. Qualificata per la seconda fase dal 29 ottobre

Una vinta (57-56) e una persa (49-54) con la Francia , la squadra vice-campione del mondo in carica, seconda solo agli Stati Uniti. La somma dei canestri (106-100) per la particolare formula al meglio delle due gare, destina gli eAzzurri al secondo posto del Girone 3 delle Prequalificazioni eFIBA season 3. Un secondo posto dolce-amaro.
Dolce per la qualificazione che la eNazionale acquisisce per le successive Qualificazioni Europee dal 29 ottobre al 1 novembre. Amara per una sconfitta maturata nelle ultime azione di due gare giocate alla pari, con personalità, intensità e caparbietà dagli eAzzurri. Sempre al fianco della Francia, con piccoli break reciproci, fino a tre minuti dalla fine di gara 2, l’Italia perde per una serie di particolari che permettono ai Francesi di realizzare, sul ribaltamento canestri decisivi.
«La serie contro la Francia è stata molto combattuta dall’inizio alla fine -commenta Leonardo Mancini, “Lijeez”, 23 anni, guardia- Abbiamo mantenuto alto lo spirito di squadra e siamo rimasti concentrati in tutte le partite, ma vogliamo dare di più. Miglioreremo lavorando proprio sui nostri errori per non ripeterli».
L’Italia accede alla seconda fase con dieci vittorie in dodici gare. Un buon risultato che al di là della stessa Qualificazione indica chiaramente che l’Italia può essere protagonista e competitiva.
Sono 16 le squadre che hanno guadagnato il passaggio alla seconda squadra ed ogni gara, adesso, diventa più difficile ed impegnativa. L’Italia può essere un cattivo cliente per chiunque.
L’appuntamento per l’eNazionale è per il 29 ottobre. Rimanete in contatto
I tabellini della seconda giornata
Italia-Kosovo 173-84 (79-37; 94-47)
Italia-Kosovo (Gara 1) 79-37 (21-10; 33-18; 56-33)
Italia, Riovanto, (PushingT) 19, Nardelli (qDemonG) 9, Solinas (SOLISx) 20, Speziali (xpipotato) 8, Kamal (IlySZN) 23.
Italia-Kosovo (Gara 2) 94-47
Italia, Riovanto, (PushingT) 21 , Nardelli (qDemonG) 3, Solinas (SOLISx) 27, Speziali (xpipotato) 9, Kamal (IlySZN) 34.
Italia-Francia 106-110 (57-56; 49-54)
Italia Francia (Gara 1) 57-56 (15-14; 30-27; 48-45)
Italia. Riovanto (PushingT) 8, Mancini (Lijeez) 12, Speziali (xpipotato) 11, Kamal (IlySZN) 18, Falasca (JustFala) 8.
Italia Francia (Gara 2) 49-54 (14-11; 24-25, 39-41)
Italia. Riovanto (PushingT) 8, Mancini (Lijeez) 11, Speziali (xpipotato) 9, Kamal (IlySZN) 15, Falasca (JustFala) 6.
Team Leader: Andrea Pecile
Pre-Qualificazioni
Classifica finale
Questa la classifica alla fine della prima fase di sei gare (Bo2)
Francia 12
Italia 11
Gran Bretagna 10
Svezia 9
Grecia 6
Svizzera 6
Kosovo 6
Svizzera e Kosovo non passano alle Qualificazioni Europee
Gli eAzzurri
#0 Tommaso Riovanto, PushingT, 1999, SF
#2 Lorenzo Solinas, SOLISx, 2002, G
#11 Filippo Speziali, “xpipotato”, 2002, PF
#13 Andrea Falasca “JustFala”, 1999, C
#16 Leonardo Mancini, “Lijeez, 2001, G
#77 Ilyass Kamal (K), IlySZN, 2000, PG
#99 Giulio Maria Nardelli, qDemonG, 2004, C
Team Leader Andrea Pecile
La Formula
Prequalificazioni Europee
8 e 10 ottobre
Partecipano 22 squadre. Tre gironi.
Si gioca con la formula del Girone all’Italiana al Best of Two (Bo2): al meglio delle due gare. Dopo le due gare si sommano i singoli punteggi finali e vince, ovviamente, la squadra che ha realizzato più punti.
Le ultime due squadre di ogni girone vengono eliminate e le altre sedici si qualificano per le Qualificazioni Europee
Qualificazioni Europee 29 ottobre – 1 novembre
Partecipano 16 squadre
Si gioca con la cosiddetta Formula svizzera dove gli accoppiamenti si fanno in base ai record vittorie-sconfitte
Finali Europee 2-3 novembre
Partecipano 8 squadre
Formula: Tabellone tennistico
Quarti, Semifinali e Finale al meglio delle tre gare (Bo3)