Nazionale A femminile
EBW 2025 Qualifiers, oggi Cechia-Italia a Brno (ore 16.00, live Sky Sport)

Domani a Brno la Nazionale Femminile gioca l’ultima partita di Qualificazione al Women’s EuroBasket 2025: dopo il più che convincente successo ottenuto giovedì con la Germania, le Azzurre sono già certe del primo posto nel girone I, indipendentemente da quanto potrà accadere con la Cechia.
L’Italia peraltro è già qualificata per l’Europeo come Paese ospitante in virtù del girone che sarà giocato al PalaDozza di Bologna dal 18 al 21 giugno: gli altri gruppi si disputeranno in Cechia (Brno), Germania (Amburgo) e Grecia (Pireo). Dopo le prime cinque giornate dei Qualifiers, sono certe di un posto al Women’s EuroBasket 2025 anche Svezia, Turchia, Spagna, Francia e Serbia.
Oggi la squadra di coach Capobianco vola da Bologna a Vienna, per poi raggiungere Brno in pullman nel primo pomeriggio. Domani la palla a due della sfida con la Cechia è prevista per le ore 16.00 (Live su SkySport): lo staff tecnico Azzurro ha confermato 11/12 del roster che al PalaCattani ha travolto la Germania. L’unico cambio è l’innesto di Carlotta Zanardi, che dunque farà il suo esordio con la Senior, al posto di Stefania Trimboli.
L’Italia ha affrontato la Cechia in diverse occasioni negli ultimi anni: in questi Qualifiers, risale allo scorso novembre il netto successo (68-47) ottenuto dalle Azzurre su Reisingerova e compagne a Genova. In totale i precedenti sono 15, 8 in favore delle nostre avversarie, che ci hanno fatto male a Tel Aviv nella partita di esordio dell’ultimo Europeo (58-61). Brno è tutt’altro che una città banale, per la Nazionale Femminile: lì nel 1995 le Azzurre vinsero la Medaglia d’Argento all’Europeo. Sempre lì, nel 2001, è arrivata una delle sconfitte più pesanti della nostra storia, un 94-54 che fece molto molto male.
L’analisi di coach Capobianco: “Ci attende una partita completamente diversa rispetto a quella vinta con la Germania. Dobbiamo limitare la capacità della Cechia di attaccare nei primi dieci secondi di ogni azione, prendendo vantaggio dal pick’n’roll. Sarà fondamentale perdere pochi palloni e nel caso coprire immediatamente l’area, ho insistito con le ragazze perché è necessario aumentare la qualità della nostra performance spalmandola per 40 minuti. In più a giugno giocheremo praticamente ogni giorno e quindi è fondamentale già da ora sviluppare la capacità di imparare da ogni gara e metabolizzare nel modo migliore quanto accaduto nel corso della partita precedente”.
La partita di Faenza
Italia-Germania 79-60 (23-21; 15-17; 22-6; 19-16)
Italia: Keys* 3 (1/1, 0/1), Villa* 7 (2/8, 1/1), Pasa 5 (1/1, 1/1), Verona 9 (3/4, 1/4), Zandalasini* 8 (1/5, 2/4), Pan 21 (4/8, 3/3), Trucco 2 (1/2, 0/1), Cubaj* 8 (3/4), Madera 6 (0/2, 2/4), Fassina* 4 (2/5), Andrè 6 (3/4), Trimboli (0/1 da tre). All. Capobianco.
Germania: Peterson 9 (4/12, 0/1), Wilke 2 (1/2, 0/1), Zolper 2 (1/1, 0/1), Crowder, Sabally 15 (5/10), Guelich 12 (6/8), Flebich 9 (3/5, 1/5), Geiselsoder 8 (1/3, 2/5), Hartmann 3 (1/2 da tre), Buhner (0/2), Bertholdt, Bar ne. All. Thomaidis.
Arbitri: Kirile Tvauri (Albania), Domen Krajnc (Slovenia), Sandra Sanchez Gonzalez (Spagna)
Spettatori: 1800
Per la prima volta l’Europeo femminile si terrà in 4 Paesi mentre quattro delle cinque edizioni precedenti sono state ospitate da due nazioni. Italia, Grecia, Repubblica Ceca e Germania sono già qualificate mentre gli altri 12 posti saranno decisi al termine dei Qualifiers, la cui ultima finestra si giocherà a febbraio 2025. Il Belgio è campione in carica dopo aver ottenuto la sua prima medaglia d’Oro a Lubiana nel 2023, i prossimi vincitori saranno incoronati nell’iconico Stadio della Pace e dell’Amicizia del Pireo (Grecia).
L’Italia torna a organizzare un girone dell’Europeo Femminile a distanza di 18 anni dall’edizione ospitata dall’Abruzzo (Vasto, Lanciano, Ortona, Chieti) e in assoluto sarà l’ottava volta per il nostro Paese. Nessun altra nazione vanta lo stesso record, a seguire c’è la Francia con 5 edizioni e l’Ungheria con 4. Nel 1938 è stata la volta di Roma e le Azzurre vinsero l’Oro, nel 1968 della Sicilia (Catania, Ragusa, Palermo, Messina), nel 1974 della Sardegna (Sassari, Nuoro, Cagliari), nel 1981 delle Marche (Ancona, Senigallia), nel 1985 del Veneto (Vicenza, Treviso), nel 1993 dell’Umbria (Perugia) e nel 2007 dell’Abruzzo.
Le Azzurre
N. | Atleta | Anno | Altezza | Ruolo | Squadra |
---|---|---|---|---|---|
0 | Jasmine Keys Famila Schio | 1997 | 1.87 | Ala | Famila Schio |
2 | Matilde Villa Umana Venezia | 2004 | 1.70 | Playmaker | Umana Venezia |
6 | Francesca Pasa Lyon (Fra) | 2000 | 1.73 | Playmaker | Lyon (Fra) |
7 | Carlotta Zanardi Famila Schio | 2005 | 1.75 | Playmaker | Famila Schio |
8 | Costanza Verona Famila Schio | 1999 | 1.70 | Playmaker | Famila Schio |
9 | Cecilia Zandalasini Galatasaray (Tur) | 1996 | 1.86 | Ala | Galatasaray (Tur) |
11 | Francesca Pan Umana Venezia | 1997 | 1.85 | Guardia | Umana Venezia |
12 | Valeria Trucco Sesto S.Giovanni | 1999 | 1.92 | Centro | Sesto S.Giovanni |
13 | Lorela Cubaj Umana Venezia | 1999 | 1.92 | Centro | Umana Venezia |
14 | Sara Madera Campobasso | 2000 | 1.87 | Ala | Campobasso |
19 | Martina Fassina Umana Venezia | 1999 | 1.82 | Guardia | Umana Venezia |
22 | Olbis Andrè Futo Famila Schio | 1998 | 1.92 | Centro | Famila Schio |
EuroBasket Women 2025 Qualifiers
Italia-Grecia 76-67; Cechia-Germania 41-85
Germania-Italia 53-70; Grecia-Cechia 75-66
Italia-Cechia 68-47; Germania-Grecia 79-76
Grecia-Italia 56-45; Germania-Cechia 74-67
Giovedì 6 febbraio
Italia-Germania 79-60; Cechia-Grecia 81-66
Domenica 9 febbraio
Cechia-Italia (Brno, ore 16.00, live Sky Sport); Grecia-Germania
Gruppo I*
Italia 9 (4/1)
Germania 8 (3/2)
Grecia 7 (2/3)
Cechia 6 (1/4)
*Tutte le squadre già qualificate in quanto Paesi ospitanti
2 febbraio
Ore 18.00-20.00 Allenamento
Ore 9.10 Partenza volo Vienna-Venezia