FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
RISULTATI
Torna

Nazionale A femminile

Cividale del Friuli, stasera Italia-Slovenia alle ore 19.00: tutte le partite Live sul canale Twitch ItalBasket

16 Giugno 2022

A 15 giorni dal successo ottenuto a Melilla contro il Belgio, la Nazionale Femminile torna in campo stasera per affrontare la Slovenia, primo impegno del torneo internazionale “Città di Cividale del Friuli” che poi vedrà le Azzurre affrontare anche la Spagna domenica 19 giugno.

Tutte le partite, compresa Spagna-Slovenia in programma il 18, si giocano alle ore 19.00 al PalaGesteco e saranno trasmesse in diretta sul canale Twitch di Italbasket (www.twitch.tv/italbasketofficial).

Quattro le novità rispetto al raduno di Chianciano Terme, con gli innesti di Jasmine Keys, Francesca Pasa (prima convocazione Senior per lei), Martina Kacerik e Beatrice Attura.

Così Lino Lardo. “La Slovenia è una squadra attrezzata e ben allenata, ne conosciamo il valore e le qualità. Qui a Cividale stiamo lavorando molto bene, il gruppo è leggermente cambiato rispetto a quello di Chianciano ma la mentalità è rimasta la stessa. In questo torneo vorremmo fare un passo avanti rispetto a Melilla, non vediamo l’ora di giocare e confidiamo che ci sia tanta gente a sostenerci al PalaGesteco, perché questa Nazionale lo merita. Sarà fondamentale che le ragazze scendano in campo con la giusta personalità, con l’energia e con la stessa attenzione che dimostrano tutti i giorni in palestra”.

Sono 10 i precedenti con la Slovenia, che tra l’altro dista pochi chilometri da Cividale del Friuli e che con la Maschile giocherà il 25 giugno a Trieste una partita amichevole: nove i successi Azzurri, l’ultimo all’EuroBasket Women 2021 quando ci imponemmo nella prima fase per 75-57.

Il volto più familiare è quello di Eva Lisec, cinque stagioni a Schio e ora alla Dinamo Kursk, ma in Italia quest’anno hanno giocato anche Tina Cvijanovič (San Giovanni Valdarno) e Ana Saric (Nico Basket). Sulla panchina della Slovenia siede da ottobre 2021 Georgios Dikaioulakos, già coach di Lettonia e Grecia in passato e da qualche settimana fresco campione d’Italia a Schio, al termine del primo anno da head coach del Famila.

A novembre le Azzurre torneranno in campo con due impegni casalinghi per la seconda finestra di Qualificazione all’EuroBasket Women 2023, il 24 con la Svizzera e il 27 con la Slovacchia. A febbraio le ultime due partite del girone H, entrambi in trasferta.

Torneo “Città di Cividale del Friuli”
Italia-Slovenia (PalaGesteco, ore 19.00)
Diretta su www.twitch.tv/italbasketofficial

Italia
#0 Jasmine Keys (1997, 1.87, A)
#4 Martina Bestagno (1990, 1.89, C)
#7 Alessandra Orsili (2001, 1.75, P)
#8 Costanza Verona (1999, 1.70, P)
#11 Silvia Pastrello (2001, 1.76, G)
#14 Sara Madera (2000, 1.90, C)
#15 Maria Miccoli (1995, 1.82, C)
#19 Martina Fassina (1999, 1.85, G)
#22 Olbis Andrè (1998, 1.86, C)
#30 Beatrice Attura (1990, 1.70, P)
#41 Elisa Penna (1995, 1.90, A)
#55 Elisa Policari (1997, 1.81, P-G)
All. Lino Lardo

Slovenia
#1 Eva Lisec (1995, 1.92, C, Dinamo Kursk – Russia)
#3 Teja Oblak (1990, 1.72, G, Praga – R. Ceca)
#5 Tina Cvijanovič (1998, 1.80, G, Valdarno – Italia)
#7 Maruša Seničar (1997, 1.87, A, Celje)
#8 Teja Goršič (1999, 1.89, C, Warbud – Polonia)
#10 Tina Jakovina (1992, 1.82, A, Polideportivo Bembibre – Spagna)
#11 Eva Rupnik (1992, 1.76, P, Osnabruck – Germania)
#13 Zala Friškovec (1999, 1.80, G, Szekszard – Ungheria)
#20 Lea Debeljak (2001, 1.77, G, Celje)
#21 Gala Kramžar (1999, 1.81, A, Celje)
#22 Ana Šarić (2000, 1.85, G-A, Nico Basket, Italia)
#32 Sara Vujačić (1996, 1.80, G, Al Qazeres – Spagna)
All. Georgios Dikaioulakos

Arbitri: Andrea Bongiorni, Giacomo Dori, Alessandro Perciavalle.

Biglietteria
Italia-Slovenia (17 giugno): www.vivaticket.com/it/ticket/italy-vs-slovenia/183467
Slovenia-Spagna (18 giugno): www.vivaticket.com/it/ticket/slovenia-vs-spain/183469
Italia-Spagna (19 giugno): www.vivaticket.com/it/ticket/italy-vs-spain/183468

I prezzi:
Singola partita
• Tribuna 5 euro
• Parterre 10 euro

Abbonamento alle tre partite:
www.vivaticket.com/it/ticket/torneo-internazionale-fvg-citta-di-cividale/183470
• Tribuna 10 euro
• Parterre 20 euro

Il programma del torneo
17 giugno
Ore 19.00 Italia-Slovenia

18 giugno
Ore 19.00 Spagna-Slovenia

19 giugno
Ore 19.00 Italia-Spagna

I precedenti con la Slovenia
10 partite (9 vinte, 1 persa)
Punti fatti: 716
Punti subiti: 524

La prima
Lattes (Francia), 22 giugno 1993
Giochi del Mediterraneo
Italia-Slovenia 68-64

L’ultima
Nis (Serbia), 27 giugno 2019
EuroBasket Women 2019
Italia-Slovenia 75-57

Le due partite di Melilla
1 giugno
Spagna-Italia 60-49 (18-13; 32-17; 39-29)
Spagna: Etxarri 2, Salvadores (0/1), Dominguez 9 (2/2, 0/2), Araujo 8 (3/4, 0/2), Casas 2 (1/3), Romero (0/1 da 3), Rodriguez 5 (0/2, 1/4), Cazorla 3 (1/2 da 3), Ginzo 9 (4/6), Pendande, Conde 12 (5/10, 0/2), Ndour 10 (3/7, 0/1). All. Mendez
Italia: Bestagno 4 (2/6), Verona 6 (3/8, 0/2), Natali 2 (1/2), Pastrello 4 (1/2), Trucco 5 (1/2, 1/4), Madera 6 (2/4, 0/1), Santucci 7 (2/5, 1/2), Fassina (0/4), Barberis, Andrè 2 (1/5), Panzera 1 (0/3, 0/1), Penna 12 (1/5, 2/5). All. Lardo
Arbitri: Sergio Manuel Rodriguez, Arnau Padros Feliu, Esperanza Mendoza Holgado

2 giugno
Italia-Belgio 77-60 (18-17; 36-34; 54-48)
Italia: Bestagno 16 (4/6, 1/2), Verona 11 (3/4, 1/2), Natali 4 (1/1), Pastrello 3 (1/1, 0/1), Trucco (0/1 da 3), Madera 8 (0/2, 2/4), Santucci 2 (1/2), Fassina 10 (2/6, 1/3), Barberis, Andrè 10 (5/8), Panzera (0/3, 0/2), Penna 13 (4/8, 1/3). All. Lardo
Belgio: Ramette (0/1), Leblon (0/1 da 3), Resimont 10 (2/5, 2/7), Linskens 10 (5/11, 0/1), Geldof 2 (0/4), Be. Massey 2 (1/3, 0/1), Lisowa 15 (5/9, 1/3), Nauwelaers, Bi. Massey 4 (2/2, 0/2), Vanloo 6 (0/3, 2/6), Mayombo (0/2 da 3), Joris 11 (1/1, 3/3). All. Demory
Arbitri: Raul Zamorano, Alberto Baena, Sandra Sanchez

Road to EuroBasket Women 2023
Doppio successo per le Azzurre nella prima finestra di qualificazione all’EuroBasket Women 2023, che si giocherà in Slovenia e Israele dal 15 al 25 giugno 2023.
Con le due vittorie ottenute a novembre 2021 in casa della Slovacchia e poi a Faenza col Lussemburgo, la squadra allenata da Lino Lardo è ora capolista solitaria del girone H.
Per la seconda finestra dei Qualifiers si dovrà attendere il prossimo novembre, quando l’Italia tornerà in campo per ospitare Svizzera e Slovacchia. A febbraio 2023 gli ultimi due impegni, entrambi in trasferta.

EBW 2023 Qualifiers, Game #1
Piestany, 11 novembre 2021
Slovacchia-Italia 66-69 (26-23; 7-10; 23-10; 10-26)
Slovacchia: Jacubcova* 9 (2/7, 1/1), Remenarova 2 (1/1, 1/2), Rusinakova ne, Martiskova 2 (1/1, 0/1), Lukacovicova ne, Hruscakova 14 (2/5, 3/4), Oroszova* 4 (2/4, 0/5), Prazenicova* 11 (2/5, 1/5), Moravcikova (0/1), Belusova ne, Balintova* 16 (3/8, 1/5), Dudasova* 8 (1/3, 2/7). All. Suja
Italia: Keys 5 (2/6, 0/2), Romeo 19 (5/7 da 3), Bestagno* 16 (3/6, 2/4), Carangelo* 3 (1/3 da 3), Tagliamento (0/1 da 3), Verona 4 (1/2, 0/2), Zandalasini* 17 (6/9, 0/7), Trucco 3 (1/1 da 3), Barberis (0/1 da 3), Madera* 1 (0/1 da 3), Attura* 1 (0/2, 0/1), Crudo (0/1, 0/1). All. Lardo
T2P: Svk 14/35; Ita 12/26. T3P: Svk 8/29; Ita 9/31. Rimbalzi: Svk 14/21; Ita 18/25. Palle perse: Svk 13; Ita 12. Palle recuperate: Svk 3; Ita 9. Assist: Svk 17; Ita 16. Falli: Svk 23; Ita 23.
Arbitri: Gintaras Maciulis (Lituania), Elena Chernova (Russia), Ivana Ivanovic (Serbia)

EuroBasket Women 2023 Qualifiers, Game #2
Faenza, PalaCattani, 14 novembre 2021
Italia-Lussemburgo 82-48 (23-14; 17-12; 18-15; 18-4)
Italia: Keys 9 (4/6), Villa 4 (2/2), Romeo 12 (1/2, 3/8), Bestagno 8 (1/2), Tagliamento 11 (3/5, 1/8), Verona 5 (2/4, 0/4), Zandalasini 6 (3/4, 0/5), Trucco 4 (2/2, 0/1), Barberis (0/1 da tre), Madera 16 (2/2, 4/4), Santucci 6 (1/2, 1/2), Crudo 1 (0/2, 0/3). All. Lardo.
Lussemburgo: Baum, Meynadier 15 (0/3,5/7), Mossong 6 (1/3, 1/12), Geniets 7 (2/6 da tre), Jablonowski 10 (4/8), Dittgen (0/1 da tre), Mreches 2 (1/4, 0/1), Muller, Wolff, Skrjelj 4 (1/4, 0/1), Bidinger (0/1 da tre), Etute 4 (2/5). All. Dziurdzia.
T2P: Ita 21/33; Lux 9/27. T3P: Ita 9/36; Lux 8/32. TL: Ita 13/20; Lux 6/11. Rimbalzi: Ita 52; Lux 31. Palle perse: Ita 16; Lux 19. Palle recuperate: Ita 12; Lux 7. Assist: Ita 28; Lux 13.
Falli: Ita 16; Lux 23.
Arbitri: Ariadna Chueca Moreno (Spagna), Duhan Koyici (Turchia), Paulina Gajdosz (Polonia)

Il calendario del girone H
11 novembre 2021
Slovacchia-Italia 66-69; Lussemburgo-Svizzera 54-58

14 novembre 2021
Italia-Lussemburgo 82-48; Svizzera-Slovacchia 50-65

Classifica: Italia 2-0, Slovacchia, Svizzera 1-1; Lussemburgo, 0-2

24 novembre 2022
Italia-Svizzera; Lussemburgo-Slovacchia

27 novembre 2022
Italia-Slovacchia; Svizzera-Lussemburgo

9 febbraio 2023
Lussemburgo-Italia; Slovacchia-Svizzera

12 febbraio 2023
Svizzera-Italia; Slovacchia-Lussemburgo

La Formula
All’EuroBasket Women 2023, che si giocherà in Slovenia e Israele, si qualificano 14 squadre, le prime di ogni gruppo e le quattro migliori seconde dei 10 gironi. Nel caso in cui i due Paesi ospitanti fossero tra le squadre che hanno passato il turno, si qualificheranno anche la quinta e la sesta migliore seconda.