FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
RISULTATI
Torna

Libri

Basket e Olimpiadi: un’avventura affascinante per gli Azzurri e non solo

28 Giugno 2024

Nell’anno di Parigi 2024, Basket e Olimpiadi ripercorre le vicende del basket azzurro dentro la grande storia dei Giochi.  Rispetto alla prima edizione del 2021, gli autori Nunzio Spina e Roberto Quartarone hanno allungato la narrazione di un capitolo, arricchendola di ulteriori testimonianze, di statistiche aggiornate, di nuove curiosità (tra cui l’elenco di giocatori e giocatrici di formazioni straniere che hanno militato nel nostro campionato).

Un romanzo a puntate, con un prologo sulle prime apparizioni del basket come sport dimostrativo e poi, a partire da Berlino 1936, il reportage delle venti edizioni che lo hanno visto protagonista nelle gare ufficiali, fino all’ultima di Tokyo 2020 (rinviata all’anno successivo a causa della pandemia di Covid) che ha visto il tanto atteso ritorno degli Azzurri.

Sullo sfondo del magico scenario olimpico – con i suoi riti, i suoi valori, i suoi campioni – la scena è dominata dai tornei cestistici: cronache di sfide memorabili, risultati, record.
L’Italia in primo piano, soprattutto con la testimonianza di tanti protagonisti (giocatori, allenatori e arbitri) protagonisti con la Nazionale, oltre ai ricordi del presidente FIP, Giovanni Petrucci.

“Basket e Olimpiadi – La storia dei tornei cestistici nel magico scenario dei Giochi (da Berlino 1936 a Tokyo 2020)”. Edizioni SIMPLE.

Degli stessi autori e della stessa casa editrice: “Gli Europei di Basket”(2022) e “I Mondiali di Basket”(2023)

In vendita sul sito edizionisimple.it e sugli store on-line.