FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Under 18 femminile

Backstage Azzurro, l’Italia U18F a pochi giorni dall’Europeo

30 Giugno 2025

Il secondo episodio dal backstage Azzurro (qui il primo) dal ritiro di Montegrotto ci ha permesso di conoscere e scoprire storie ed emozioni che si intrecciano con la preparazione all’Europeo di La Palma della Nostra Nazionale Under 18. Ne abbiamo parlato con: Giorgia Gorini (Basket Costamasnaga), Caterina Ciuffoli (Faenza Basket Project), Giulia Pirozzi (Ororosa Basket Bergamo), Alice Del Piano (Basket Roma), Vera Teising (Terre Sante Tiger Nights), Maria Pilatone (Lupe San Martino), Divine Obaseki (Libertas Moncalieri) e Arianna Appetiti (Basket Femminile Milano / Geas Sesto San Giovanni).

Gli esami sono vicini: Giorgia Gorini e Caterina Ciuffoli tra maturità e Nazionale

Ci sono alcuni momenti particolarmente speciali, nella crescita umana e sportiva di un’atleta, che possono intrecciarsi con il ritiro in Nazionale e la preparazione di una competizione ufficiale. Nella recente prima parte di raduno dell’Under 18 è è capitato, ad esempio, che Giorgia Gorini e Caterina Ciuffoli abbiano dovuto lasciare temporaneamente Montegrotto Terme per sostenere gli esami di maturità e riaggregarsi nuovamente alle compagne nel ritiro di Folgaria.

“Fortunatamente eravamo in due a dover affrontare questo impegno e non essere da sole è stato un grande aiuto, abbiamo potuto distribuire la tensione tra allenamenti e preparazione agli esami e trascorrere i giorni precedenti agli scritti insieme alle altre compagne ci ha permesso di “staccare” un attimo la testa ed avvicinarci alla maturità in maniera più serena e tranquilla. Lo studio è proseguito anche a Montegrotto, ma la stanchezza degli allenamenti non ci ha lasciato molte energie”, ammettono con sincerità le due Azzurre fresche di diploma.

Giorgia Gorini, una delle “veterane” della Nazionale, ha conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Vittorio Bachelet e nella prima prova ha scelto la traccia sul tema del rispetto: ”Senza gli impegni sportivi avrei potuto fare sicuramente di più, ma è altrettanto vero che sarei arrivata agli esami anche con più ansia; ho scelto questo argomento perché mi sentivo più sicura che sugli altri e sono riuscita a collegarlo facilmente sia con filosofia che con italiano, anche se non ho parlato di sport ed esperienze personali, perché avrei rischiato di concentrare tutto il tema su questi aspetti”,  racconta sorridendo la giocatrice di Costa Masnaga, che ha anche battuto un paio di volte a scacchi la compagna di Nazionale Emma D’Este.

Così, ultimati gli impegni scolastici, Giorgia è potuta tornare a concentrarsi sull’Europeo, reduce – come gran parte delle compagne – dal bronzo Under 16 di Izmir nel 2023:”Nessuno scommetteva su di noi, ma abbiamo dimostrato di avere una base solida, nella quale il gruppo conta molto di più delle individualità ed è più facile anche per le nuove compagne inserirsi e portare il loro importante contributo– dichiara la play – guardia Azzurra – dobbiamo dare sempre il massimo e far emergere il nostro collettivo senza guardare al tabellino individuale, anche perché il gap fisico con alcune avversarie aumenta e noi dobbiamo sopperire lottando e giocando come sempre insieme”.

Dopo un primo raduno di tre giorni a Marzo, è arrivata una seconda chiamata in Azzurro anche per Caterina Ciuffoli, reduce tuttavia da una prima parte di campionato tutt’altro che semplice: ”Ero appena rientrata in campo dall’infortunio e quando ho ricevuto la chiamata del tutto inaspettata per il primo raduno sono rimasta “scioccata”, ricorda la regista di Faenza, la cui stagione agonistica è stata fermata nel migliormomento del campionato di Bdalla rottura della membrana di una caviglia, un infortunio dal quale in teoria si rischia anche di non poter più tornare a mettere piede in campo. Ma la determinazione della playmaker romagnola è stata più forte di ogni ostacolo, così dopo un mese di gesso ed altri trenta giorni di riabilitazione, Caterina è potuta tornare sul parquet fino a giocare la sua “prima” in Azzurro: “Dopo il primo raduno di Marzo sarei stata felice di essere richiamata, ma non ne avrei fatto un dramma in caso contrario. Nella prima partita avvertivo un po’ di ansia e pressione, ma poi una volta in campo ho cercato di metterla da parte e far vedere cosa potessi essere in grado di fare per la squadra – commenta la regista di Faenza Basket Project – mi sono divertita tanto e sono stata felice del mio esordio”, arrivato di pari passo alla preparazione per il conseguimento del diploma in informatica presso l’istituto di ragioneria di Lugo di Romagna: “Ho vissuto l’avvicinamento agli scritti con molta tranquillità, nonostante pochissimi giorni per studiare, per fortuna sono andati bene ed ho potuto concentrare soprattutto gli ultimi due giorni sulla prova orale, restando sempre in contatto con le compagne in attesa di riunirmi a loro”.

Candeline Azzurre: Giulia Pirozzi ed Alice Del Piano

Un infortunio serio, la rottura del legamento crociato del ginocchio, non ha fermato nemmeno la rincorsa di Giulia Pirozzi, pronta a tornare in Azzurro ad un anno di distanza dal Mondiale Under 17 di Leòn nel quale fu l’ultimo taglio, prima della partenza per il Messico delle sue compagne. Una chiamata che scombussola felicemente e cambia i piani anche dell’organizzazione della sua festa di 18 anni, celebrata proprio nei primi giorni di ritiro: ”Sono stata felice di festeggiare qui e con questa squadra, composta da ragazze con le quali ho legato molto e che altrimenti faccio fatica a vedere costantemente nel corso del resto dell’anno. Siamo sempre state abituate a prendere parte a dei raduni molto intensi anche sotto l’aspetto mentale, la fatica a volte ha rischiato di far sgretolare e dividere il gruppo, ma stiamo vivendo questa preparazione con grande tranquillità e la possibilità di compattarci di più sia in campo che fuori: è un aspetto essenziale per noi, perché arriva in un periodo decisamente importante della nostra vita”.

Un compleanno durante il ritiro con la Nazionale lo aveva festeggiato anche Alice Del Piano, che torna in Azzurro dopo il Torneo dell’Amicizia del 2023, prima del quale aveva partecipato solo ad un paio di raduni collegiali:” Il pensiero della Nazionale, dopo i due raduni, non mi era neanche più balenato per la testa durante il resto della stagione, ma la convocazione mi ha fatto tornare indietro nel tempo di quattro anni, ovvero quando sono andata via di casa (da Pozzuoli a Firenze) e mai avrei immaginato di vestire la maglia Azzurra”, commenta l’atleta ora in forza al Basket Roma, che nei momenti liberi non manca mai di aggiornare telefonicamente Nonna Carla, che “per prima cosa mi chiede sempre cosa abbiamo mangiato” i cui piatti forti sono pasta e patate e polpette al sugo, una volta che Alice è di nuovo a casa dopo aver ultimato gli impegni agonistici. “La Nazionale è stata un mondo tutto nuovo per me, oltre che un’esperienza davvero importante anche sotto l’aspetto umano”, conclude l’ex giocatrice di Firenze, che durante il Torneo dell’Amicizia in Grecia ha festeggiato anche il suo compleanno: “Siamo andate a cena e quando ho visto la torta non sono riuscita a trattenere le lacrime per la gioia e l’emozione”.


Un’italiana in Svizzera: Vera Teising

A festeggiare il compleanno di Alice Del Piano c’era anche Vera Teising, che vive e gioca in Svizzera e per la quale il ritorno in Azzurro rappresentachiaramente a un modo per unirsi alle compagne dopo un anno intero passato al di fuori del Belpaese: ”E’ un po’ come se trascorressi le vacanze con le amiche, ma in più con la possibilità di giocare a pallacanestro e farlo vestendo la canotta dell’Italia. Rispetto al Torneo dell’Amicizia giocato insieme alle 2009, quest’anno siamo con compagne più grandi, che hanno già maturato un’importante esperienza disputando campionati mondiali ed europei”, ammette l’esterna delle Terre Sante Tiger Nights, con la quale si crea l’occasione anche per tracciare alcune peculiarità del sistema scolastico svizzero: ”Io ad esempio esco da scuola alle 17 e pur avendo tempo per allenarmi, a volte mi è difficile trovare un equilibrio che permetta di conciliare nel modo migliore studio e sport”, e nel caso in cui un movimento d’attacco dovesse essere più difficile da ricordare, c’è sempre una compagna cui chiedere aiuto: ”Giulia Pirozzi può spiegarmelo, perché capisce sempre tutto”.

La prima volta non si scorda mai: l’esordio di Maria Pilatone

Aveva già partecipato al ritiro di Montegrotto a Marzo anche Maria Pilatone, ma l’esordio vero e proprio con la canotta dell’Italia è arrivato contro le americane dell’Adidas 3SSB Selection Project per l’esterna di San Martino di Lupari: “All’appuntamento precedente ero arrivata senza tante aspettative, ma la prima partita ha sortito ovviamente un’emozione speciale. E’ stato un po’ diverso l’impatto iniziale con giochi e movimenti d’attacco, ma dopo pochi minuti tutto è diventato più semplice, anche perché più andiamo avanti e più progrediamo come squadra”, ha commentato l’ala delle “Lupe”, che nel match contro le americane ha anche ricevuto una sorpresa inaspettata: ”E’ stato emozionante giocare davanti ad alcune atlete più giovani della mia società e ricevere i loro complimenti, ma soprattutto scoprire che ci fossero anche tre mie compagne di questa stagione, una delle quali aveva cambiato squadra proprio ad inizio anno. Mi avevano detto che non sarebbero venute, invece mi hanno fatto una sorpresa e quando sono entrata in campo le ho subito notate: sono loro le persone che rendono migliore questo mondo”. Una sorpresa che Maria ha subito ricambiato con nove punti a referto, confermando di avere grande feeling col canestro anche dopo le Finali Nazionali Under 19 chiuse al quarto posto: “E pensare che prima di arrivare a San Martino non credevo nemmeno esistessero, è una settimana bellissima da trascorrere con le compagne perché è quella cui proietti i sacrifici e gli allenamenti di tutto l’anno: per questo è stato un bel viaggio anche se lo abbiamo concluso appena giù dal podio”.

All’Europeo un anno dopo Miskolc: Divine Obaseki e Arianna Appetiti

Ad un passo dal podio, si erano fermate lo scorso anno Divine Obaseki e Arianna Appetiti, nell’Europeo Under 16 giocato in Ungheria, a Miskolc. Per loro il viaggio in Azzurro verso un nuovo impegno continentale riparte inevitabilmente dal mix di soddisfazione per il risultato inatteso ed un pizzico di inevitabile amaro in bocca per la medaglia solo accarezzata nella rassegna magiara.

Ci dispiace per il quarto posto e non essere tornata a casa con una medaglia, ma sappiamo di dover essere comunque molto contente del risultato raggiunto –commenta Divine, in forza alla Libertas Moncalieri – e dell’opportunità di crescita sia umana che sportiva che abbiamo maturato. L’Europeo è senz’altro un’esperienza nuova e diversa da quella cui ero abituata, ma nonostante un viaggio che sembrava in continua salita e con un gruppo abbastanza nuovo, abbiamo lavorato con intensità ed è un bagaglio di situazioni già vissute che senz’altro ci porteremo dietro anche in preparazione a quello di quest’anno”.

Sul podio sfuggito a Miskolc ci è salita due volte in poche settimane con la canotta del GEAS Arianna Appetiti, tornata in Nazionale forte della piazza d’onore nelle Finali Nazionali Under 19 ed il bronzo Under 17. Due risultati simili, ma giunti partendo da presupposti ed aspettative decisamente differenti. La prima – ed unica – sconfitta di tutta la stagione, in semifinale con la Reyer, ha costretto il Geas ad accontentarsi del gradino più basso del podio nella competizione più “giovane”, con Arianna inserita nel miglior quintetto al termine della settimana passa a Battipaglia. Decisamente più inattesa, invece, qualche settimana prima, era stata la partecipazione alle Finali Nazionali Under 19 di Campobasso, dove l’ala scuola BFM – con la quale partecipò anche alle prime storiche Finali Under 15 – è arrivata direttamente in semifinale, per sopperire ad uno dei tanti infortuni che si erano abbattuti sulla squadra: “Mi sono trovata catapultata per far fronte all’infortunio di Serena De Lise, sapevamo di giocare contro una squadra forte e per questo siamo entrate mentalmente libere in partita, tanto che ho segnato subito due triple in transizione per me abbastanza inusuali”, esordisce Arianna, prima di soffermarsi su un pensiero per le compagne: ”Era l’ultima partita giovanile per tante di loro, ci siamo trovate a combattere una serie di infortuni e nonostante questo siamo comunque arrivate in finale: un mix di sensazioni che va oltre il secondo posto e che il nostro liberatorio pianto finale spiega perfettamente”.

Emozioni, entusiasmo, coraggio, motivazioni, energia e gioia di tornare a vestire l’Azzurro che cementano il gruppo e permettono di lavorare al meglio in vista dell’Europeo, con il sogno comune di vivere insieme una tappa di questo viaggio ancora più affascinante.

A cura di Donatello Viggiano



Under 18 Femminile

Giocatrici Convocate

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
Arianna Appetiti Geas Basket Academy Sesto S. Giovanni 2008 1.85 A Geas Basket Academy Sesto S. Giovanni
Francesca Baldassarre Pol. Battipagliese 2008 1.78 P Pol. Battipagliese
Beatrice Cerè Magnolia Basket Campobasso 2007 1.84 G Magnolia Basket Campobasso
Caterina Ciuffoli Faenza Basket Project 2007 1.70 P Faenza Basket Project
Emma D'Este Reyer Venezia Mestre 2007 1.92 C Reyer Venezia Mestre
Alice Del Piano Basket Roma 2008 1.84 A Basket Roma
Emma Giacchetti Magnolia Basket Campobasso 2007 1.76 P Magnolia Basket Campobasso
Giorgia Gorini Basket Costa Masnaga 2007 1.75 P Basket Costa Masnaga
Divine Esosa Obaseki Libertas Moncalieri 2008 1.90 C Libertas Moncalieri
Olivia Ostoni Geas Basket Sesto S. Giovanni 2007 1.75 G Geas Basket Sesto S. Giovanni
Maria Pilatone Lupe San Martino 2007 1.78 G Lupe San Martino
Giulia Pirozzi Ororosa Basket Bergamo 2007 1.81 G Ororosa Basket Bergamo
Vera Alexi Teising Terre Sante Tiger Nights 2008 1.76 G Terre Sante Tiger Nights
Nicole Torresani Sparta Bertrange Bcc 2007 1.78 A Sparta Bertrange Bcc
Emma Volpato Geas Basket Sesto S. Giovanni 2007 1.82 A Geas Basket Sesto S. Giovanni
Marianna Zanetti Ororosa Basket Bergamo 2008 1.90 C Ororosa Basket Bergamo

A Disposizione

Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
Sveva Bernasconi Basket Costa Masnaga 2007 1.80 A Basket Costa Masnaga
Ilaria Cavazzuti Parma Basket Project 2007 1.83 A/C Parma Basket Project
Martina Corgnati Granda College 2007 1.76 G Granda College
Aurora Fajardo Urbani Reyer Venezia Mestre 2008 1.82 A Reyer Venezia Mestre
Alexandra Lokoka Ilyo Derthona Basket 2008 1.84 A/C Derthona Basket
Isabel Mohamud Mohamed Hassan Reyer Venezia Mestre 2009 1.88 G Reyer Venezia Mestre
Giulia Orlandi Basket Costa Masnaga 2008 1.77 G Basket Costa Masnaga
Giorgia Redaelli Basket Costa Masnaga 2008 1.81 A Basket Costa Masnaga
Francesca Trezzi Geas Basket Sesto S. Giovanni 2008 1.70 P Geas Basket Sesto S. Giovanni
Direttore Generale
Salvatore Trainotti
Team Director
Roberto Brunamonti
Allenatore
Luca Andreoli
Capo Delegazione
Margherita Gonnella (dal 28 giugno)

PROGRAMMA

Italia – Adidas Selection 3SSB Project 80-95

18 e 19 giugno Amichevoli con Lettonia

Italia – Lettonia 68-75

Italia – Lettonia 70-55

20 giugno 09:30 Trasferimento a Folgaria

21 – 27 giugno 09:30/12:00 Allenamento
18:30/20:00 Allenamento

28 e 29 giugno Amichevoli con Belgio
28 giugno 11:00/12:30 Allenamento
18:00 Italia – Belgio

29 giugno 11:00/12:30 Allenamento
18:00 Italia – Belgio

30 giugno – 2 luglio 09:30/12:00 Allenamento
17:30/20:00 Allenamento

3 luglio Trasferimento a LA PALMA (Spagna)
IB 678 03 JUL VCE MAD 12:00/14:40
IB1535 03 JUL MAD SPC 16:05/18:10

20:00/21:00 Allenamento

4 luglio 17:15/18:30 Allenamento c/o Impianto Severo Rodriguez

5 – 13 luglio Campionato Europeo – La Palma (Spagna)
5 luglio 09:45/10:30 Allenamento Impianto El Paso

17:00 Italia – Grecia

6 luglio 08:15/09:00 Allenamento Impianto Roberto Estrello
14:00 Italia – Slovenia

7 luglio 10:30/11:15 Allenamento Impianto El Paso

17:00 Italia – Finlandia

8 – 13 luglio Gare ed allenamenti in base al piazzamento nel girone di qualificazione

14 luglio 2025 Rientro in Italia
IB1534 14 JUL SPC MAD 10:10/14:00
IB 653 14 JUL MAD FCO 15:45/18:15

Fine Raduno

Gli allenamenti dal 10 al 19 giugno si svolgeranno presso il PalaBerta di Montegrotto Terme (Pd) in Via Coniugi Lachina.

Gli allenamenti dell’11 giugno pomeriggio, del 15 giugno intera giornata e del 16 giugno pomeriggio si svolgeranno presso la Palestra “Ilaria Alpi” di Limena (Pd) in Via Giuseppe Verdi, 38.

Gli allenamenti e le amichevoli dal 20 giugno al 3 luglio 2025 si svolgeranno presso Pala Folgaria – Via Nazioni Unite, 21b, 38064 Folgaria TN.

In occasione del Campionato Europeo di La Palma (Spagna), dal 5 al 13 luglio 2025, gli allenamenti e le gare si svolgeranno presso gli impianti Roberto Estrello e Severo Rodriguez di La Palma.