FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Arbitri

Allenare l’attività arbitrale. Il video allenamento della preparazione atletica degli arbitri

24 Giugno 2025

La preparazione atletica gioca un ruolo fondamentale nel basket moderno, questo riguarda sicuramente i giocatori ma anche gli arbitri che devono garantire livelli di performance sempre più elevati.

Tutti i campionati nazionali e regionali sono esponenzialmente cresciuti sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista della fisicità, della forza e della velocità espressa dagli atleti in campo. I direttori di gara devono adeguarsi velocemente e stare al passo con l’evoluzione del gioco concentrandosi sulla cura del proprio corpo e sulla preparazione delle gare a 360°: allenarsi adeguatamente e in maniera specifica e funzionale, per sostenere lo sforzo fisico richiesto dai ritmi di una partita di pallacanestro, diventa dunque uno degli obiettivi primari.

Un arbitro deve garantire il massimo della sua prestazione tecnica e fisica in ogni gara e durante tutta una stagione sportiva, deve quindi essere pronto non solo fisicamente ma anche mentalmente per essere concentrato e con una soglia di attenzione e lucidità mentale per un tempo prolungato ed essere in grado di ripetere più volte questo tipo di prestazione sportiva, spesso con pochi giorni di recupero tra una partita e l’altra.

Una preparazione fisica e atletica specifica è certamente necessaria per migliorare le prestazioni.

Esempio di un allenamento specifico

Allenamento gruppo arbitri
PalaFucini, Roma 22/02/25

Gruppo arbitri regionali (20-30 anni)
Strumenti: campo regolamentare, 1 palla, fischietto, cinesini/birilli.

  • Presentazione e spiegazione allenamento (in cerchio a centrocampo).
  • Warm-up 10’
  • Mobilizzazione attiva pos. statica (in cerchio a centrocampo)
  • Mobilizzazione dinamica e aumento intensità(linea laterale v linea laterale)
  • Training 40’
  • Andature, focus tecnica di corsa (linea di fondo v linea di fondo – due file)
  • Esercizi di reattività – stimoli visivi e uditivi, occhi aperti e chiusi (linea di fondo v linea di fondo – due file)

Break 5’ (acqua e riposo attivo)

  • Esercizi di forza esplosiva – trasformazione da posizione statica in dinamica con allungo a tutto campo (linea di fondo v linea di fondo – due file)
  • Esercizi di reattività ed esplosività riproposti nelle posizioni di coda e guida (percorsi e transizioni standard – due file) + sfida tra due squadre
  • Gioco di reattività finale in cerchio ad eliminazione (in cerchio a centrocampo – un pallone) sfida individuale
  • Cool down 10’
  • Esercizi di rilassamento/respirazione e allungamento muscolare (in cerchio a centrocampo)

A questo link un estratto dell’allenamento:

A cura di William Raimondo – Formatore Arbitri Serie B/A2F