FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
RISULTATI
Torna

Nazionale A femminile

Atene, Croazia-Italia 57-82 (Keys 14). Oggi la Grecia (ore 18.30)

03 Giugno 2023

Primo convincente successo per la Nazionale Femminile nel percorso di preparazione all’EuroBasket Women 2023, che si giocherà tra Tel Aviv e Lubiana dal 15 al 25 giugno. Dopo le due sconfitte di Vigo con Cina e Spagna, ad Atene le Azzurre si sono imposte 82-57 sulla Croazia

La miglior marcatrice Azzurra è stata Jasmine Keys con 14 punti (anche 9 rimbalzi e 3 stoppate), in doppia cifra anche Cecilia Zandalasini (11), Olbis Andrè (11) e Martina Bestagno (10). Career High in Nazionale per Matilde Villa, con 8 punti.

Oggi si replica, sempre alle 18.30, contro la Grecia (diretta YouTube). Lunedì il ritorno in Italia, da mercoledì pomeriggio si torna a lavorare a Pordenone, dove l’11 giugno le Azzurre sosterranno l’ultimo test contro la Germania (ore 20.00, diretta SkySport) prima della partenza per Tel Aviv.

Così Lino Lardo. “Un test prezioso, un discreto passo avanti rispetto a quanto visto la scorsa settimana a Vigo. E’ chiaro che dobbiamo lavorare ancora molto per migliorare la continuità e l’intensità spalmati per 40 minuti. Oggi abbiamo ruotato tutte le giocatrici, anche in attacco a parte il primo quarto mosso bene la palla e trovato tiri aperti. Domani ci attende una sfida certamente più impegnativa, contro una squadra che giocherà davanti al pubblico di casa e parteciperà all’EuroBasket Women”.

Lardo cambia il quintetto rispetto a Vigo scegliendo Verona, Pan, Zandalasini, Trucco e Andrè: l’avvio è contratto, le 8 palle perse nel primo quarto consentono alla Croazia di scappare sul 13-21 ma poi ci pensano le 3 triple di Spreafico a riportarci in linea di galleggiamento (parziale di 12-2, 25-23).

Le Azzurre raggiungono la doppia cifra di vantaggio nel secondo quarto, chiuso 28-14 per il 40-31 dell’intervallo lungo (Spreafico e Andrè 9). A metà quarto periodo il vantaggio si dilata fino al +30 (45-75), con le Azzurre sempre più a proprio agio nelle due metà campo.


Croazia-Italia 57-82 (17-12; 14-28; 12-24; 14-18)
Croazia: Lazić 7 (2/5, 1/4), Periša 17 (6/8, 1/6), Mühl 2 (1/1), Belošević 2 (1/1), Erjavec (0/5, 0/4), Curić, Tadić 8 (0/8, 1/2), Borić, Strize, Mandić 13 (3/7, 1/4), Ostojić (0/1), Vojtulek 8 (3/9, 0/2), Hajdin. All. Bralić
Italia: Keys 14 (2/3, 2/3), Villa 8 (3/3, 0/2), Romeo 2 (0/3 da 3), Bestagno 10 (3/5, 1/1), Verona* 3 (0/2, 1/4), Zandalasini* 11 (3/4, 1/1), Pan* 7 (2/4, 1/5), Trucco* 2 (1/1, 0/1), Santucci 2 (1/1, 0/1), Fassina (0/4), Pastrello 3 (1/1), Andrè 11 (5/11), Spreafico* 9 (3/6 da 3). All. Lardo
Arbitri: Vassilis Tsonos, Pygi Griva, Sotiris Teftikis.
T2P: Croazia 16/45; Italia 21/39. T3P: Croazia 4/22; Italia 9/27. TL: Croazia 13/20; Italia 13/19. Rimbalzi: Croazia 32; Italia 45. Palle perse: Croazia 17; Italia 19. Palle recuperate: Croazia 12; Italia 11. Falli: Croazia 22; Italia 22.

All’EuroBasket Women 2023, le Azzurre sono state sorteggiate nel girone B di Tel Aviv: l’esordio avverrà il 15 giugno alle 14.00 italiane contro la Repubblica Ceca (le 15.00 in Israele). Il 16 si torna in campo alle 14.30 per sfidare le padrone di casa di Israele e il 18 ultimo impegno del girone col Belgio alle 14.15.

L’eventuale spareggio (la prima classificata accede ai Quarti, l’ultima viene eliminata, seconde e terze si incrociano) si giocherebbe il 19 giugno contro una squadra del girone A (Spagna, Grecia, Lettonia, Montenegro) alle 17.00 o alle 20.00. Il 20 trasferimento a Lubiana, dove si giocherà tutta la fase finale.

Le prime sei squadre del Campionato Europeo accedono al torneo Preolimpico, in programma a febbraio 2024 in previsione dei Giochi di Parigi. Se la Francia dovesse chiudere fuori dalle prime 6, al Pre-Olimpico si qualificherebbero solo le prime 5 dell’EuroBasket Women.

Tutti gli impegni


Data Gara
04/06/2023, Atene (ore 18.30)
Italia
VS
Grecia
11/06/2023, Pordenone (ore 20.00)
Italia
VS
Germania
15/06/2023, Tel Aviv (ore 14.00)
Italia
VS
Repubblica Ceca
16/06/2023, Tel Aviv (ore 14.30)
Italia
VS
Israele
18/6/2023, Tel Aviv (ore 14.15)
Italia
VS
Belgio

Le Azzurre

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
0 Jasmine Keys Schio 1997 1.87 Ala Schio
2 Matilde Villa Umana Venezia 2004 1.70 Playmaker Umana Venezia
3 Nicole Romeo Ragusa 1989 1.70 Playmaker Ragusa
4 Martina Bestagno Schio 1990 1.89 Centro Schio
8 Costanza Verona Schio 1999 1.70 Playmaker Schio
9 Cecilia Zandalasini Virtus Segafredo Bologna 1996 1.86 Ala Virtus Segafredo Bologna
11 Francesca Pan Umana Venezia 1997 1.85 Guardia Umana Venezia
12 Valeria Trucco Geas Sesto San Giovanni 1999 1.92 Ala-Centro Geas Sesto San Giovanni
18 Mariella Santucci Umana Venezia 1997 1.75 Playmaker Umana Venezia
19 Martina Fassina Umana Venezia 1999 1.85 Guardia Umana Venezia
21 Silvia Pastrello San Martino di Lupari 2001 1.78 Ala San Martino di Lupari
22 Olbis Andrè Virtus Segafredo Bologna 1998 1.92 Centro Virtus Segafredo Bologna
23 Laura Spreafico Gernika Bizkaia 1991 1.85 Guardia-Ala Gernika Bizkaia
24 Ilaria Panzera Geas Sesto San Giovanni 2002 1.80 Guardia Geas Sesto San Giovanni
Capo Delegazione
Roberto Brunamonti
Coach
Lino Lardo
Assistente allenatore
Massimo Romano
Assistente allenatore
Cinzia Zanotti
Video Analista
Alessandro Fontana
Team Director
Laura Macchi
Preparatore fisico
Caterina Todeschini
Medico
Pierluigi Tettamanti
Ortopedico
Roberto Fabbrini
Fisioterapista
Davide Pacor
Fisioterapista
Giampaolo Cau
Funzionario FIP
Domenico Meroni
Addetto ai Materiali
Francesco Forestan
Responsabile Comunicazione
Giancarlo Migliola
Videomaker
Marco Cremonini

Le amichevoli di Vigo

Gara1
Cina-Italia 63-62 (15-16; 15-17; 18-16; 15-13)
Cina: Yuan Li* 2 (1/3, 0/2), Manman Zhang 3 (1/3 da 3), Yifan Li ne, Jin 3 (1/2 da 3), Yang* 7 (2/2, 1/5), Zang* 12 (6/7, 0/1), Luo 8 (1/2, 2/7), Pan ne, Linje Zhang 10 (2/5, 1/2), Gao* 10 (4/6, 0/2), Lio* 2 (1/1, 0/1), Tang 6 (3/6). All. Zheng Wei.
Italia: Villa, Romeo 12 (1/1, 3/5), Bestagno* 1 (0/1 da 3), Verona* 3 (0/3 da 3), Zandalasini* 15 (5/11, 0/1), Trucco 1, Madera, Santucci 5 (2/5, 0/1), Pastrello 2 (1/4, 0/1), Andrè 8 (3/3), Panzera* 2 (1/2, 0/1), Keys* 13 (4/9). All. Lardo
Arbitri: Alberto Sanchez, Ariadna Chueca Moreno, Sandra Sanchez.
T2P: Cina 20/32; Italia 17/38. T3P: Cina 6/25; Italia 3/13. TL: Cina 5/10; Italia 19/29. Rimbalzi: Cina 37; Italia 30. Palle perse: Cina 18; Italia 10. Palle recuperate: Cina 6; Italia 4

Gara2
Italia-Spagna 44-55 (7-13; 15-10; 9-24; 13-8)
Italia: Villa 2 (1/7), Romeo 3 (0/1, 1/2), Bestagno* (0/2), Verona (0/1), Zandalasini* 12 (4/7, 1/4), Pan (0/2 da 3), Trucco 1 (0/1), Madera 10 (3/4, 1/1), Santucci* 3 (1/1, 0/2), Andrè 12 (6/11), Panzera*, Keys* 1 (0/3, 0/1). All. Lardo
Spagna: Ouvina* 6 (1/4, 0/1), Dominguez 4 (1/3, 0/1), Torrens* 5 (1/3, 1/2), Casas (0/3, 0/1), Romero ne, Rodriguez 2 (1/2, 0/3), Cazorla* 9 (3/3, 1/4), Carrera* 10 (3/6), Ginzo 10 (5/7), Pendande 2, Conde 2 (1/5, 0/3), Gil* 5 (1/5). All. Mendez.
Arbitri: Alberto Sanchez, Esperanza Mendoza Holgado, Sandra Sanchez.
T2P: Italia 15/38 ; Spagna 17/41. T3P: Italia 3/12; Spagna 2/15. TL: Italia 5/12; Spagna 15/22. Rimbalzi: Italia 41 (Madera 12); Spagna 34. Palle perse: Italia 25; Spagna 14. Palle recuperate: Italia 9; Spagna 13.

 

Il programma


4 giugno
Ore 19.30 Grecia-Italia

5 giugno
Ore 13.35 Volo Atene-Vienna
Ore 17.35 Volo Vienna-Venezia

6 giugno
Riposo

7 giugno
Ore 16.00 Raduno a Pordenone
Ore 18.00-21.00 Allenamento

8 giugno
Ore 9.00-12.00 Allenamento
Ore 17.00-20.00 Allenamento

9 giugno
Ore 11.00-14.00 Allenamento

10 giugno
Ore 9.00-12.00 Allenamento

11 giugno
Ore 11.00 Allenamento
Ore 20.00 Italia-Germania

12 giugno
Ore 11.00-14.00 Allenamento

13 giugno
Ore 11.15 Volo Venezia-Roma
Ore 16.00 Volo Roma-Tel Aviv e trasferimento c/o Hotel Dan Panorama, Kaufmann St. 10

14 giugno
Ore 13.30-14.50 Allenamento c/o Shlomo Arena
Ore 19.30-20.50 Allenamento

15 giugno
Ore 8.00-8.50 Allenamento
Ore 14.00 Italia-Repubblica Ceca

16 giugno
Ore 8.00-8.50 Allenamento
Ore 14.30 Israele-Italia

17 giugno
Ore 15.00-16.20 Allenamenti
Ore 21.00-22.20 Allenamenti

18 giugno
Ore 9.00-9.50 Allenamento
Ore 14.15 Belgio-Italia

19 giugno
Eventuale spareggio

20 giugno
Trasferimento a Lubiana (Slovenia)

22 giugno
Quarti di finale

24 giugno
Semifinali

25 giugno
Finali

26 giugno
Trasferimento in Italia e fine raduno