Minibasket
Che successo il Kellogg’s Minibasket Tour 2025! A Roma la tappa finale dell’evento itinerante

Roma – Dopo 10 tappe in 8 città italiane e circa 3.000 bambine e bambini coinvolti, si è concluso a Roma il Kellogg’s Minibasket Tour 2025, l’evento itinerante che ha animato i 9 campi riqualificati dall’azienda leader a livello mondiale nel settore degli snack, dei cereali e dei noodles sul territorio italiano dal 2023 ad oggi.
Il Campetto del Parco della Cecchina, dopo aver ospitato il 17 maggio la tappa inaugurale, è stata anche il palcoscenico della tappa finale, coinvolgendo nelle giornate del 27 e 28 maggio oltre 400 bambini/e. Brindisi (Playground del Parco Comunale Maniglio, 31 maggio-1 giugno), Pesaro (Playground Soria, 7-8 giugno), Milano (Giardini Bazlen e Foà, 15 giugno e Playground Goya, 13-14 settembre), Torino (Playground Ruffini, 21 giugno), Reggio Emilia (Campetto Parco Noce Nero, 29 giugno), Trento (Giardino Rita Montalcini, 31 luglio), Pistoia (Parco Monteoliveto, 20-21 settembre) le altre città che hanno ospitato il Tour.



L’obiettivo del tour era quello di promuovere, attraverso il basket, un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita attivo fondato su spirito di squadra, rispetto, inclusione e responsabilità e di rafforzare ulteriormente il legame con il territorio e il senso di appartenenza alla comunità.
All’evento conclusivo di Roma sono intervenuti Andrea Capobianco, Capo Allenatore della Nazionale Femminile vincitrice del Bronzo all’Europeo 2025, Lorenzo Fontana, Presidente del Comitato Regionale FIP Lazio, Ferdinando Bonessio, Presidente della Commissione Capitolina Sport, Benessere e Qualità della vita, e Matteo Zocchi, Assessore con Delega in materia di Politiche Ambientali, Rifiuti e Transizione Ecologica, Agricoltura, Politiche dello Sport per il III Municipio di Roma.
A proposito di Kellanova
Kellanova (NYSE: K) è un’azienda leader a livello mondiale nel settore degli snack, dei cereali e dei noodles e, in Nord America, degli alimenti surgelati, con un’eredità che risale a più di 100 anni fa. Forte di marchi differenziati come Pringles®, Cheez-It®, Pop-Tarts®, Kellogg’s® Rice Krispies Treats®, RXBAR®, Eggo®, MorningStar Farms®, Special K®, Coco Pops® e altri ancora, la visione di Kellanova è quella di diventare il gruppo più performante al mondo nel settore degli snack, liberando il pieno potenziale dei propri marchi e delle proprie persone. Il fatturato netto per il 2024 è stato di circa $13 miliardi.
In Kellanova, il nostro obiettivo è creare ‘giorni migliori’ e garantire a tutti un posto a tavola attraverso i nostri marchi alimentari di riferimento. Ci impegniamo a promuovere un accesso sostenibile ed equo al cibo, affrontando questioni interconnesse come povertà alimentare, sostenibilità, benessere, equità, diversità e inclusione. Il nostro obiettivo è creare giorni migliori per 4 miliardi di persone entro la fine del 2030 (partendo da una base del 2015). Per informazioni più dettagliate sui nostri impegni e sul nostro approccio per raggiungerli, visitare il nostro sito web all’indirizzo https://www.kellanova.com
A proposito della Federazione Italiana Pallacanestro
Nata nel 1921, la FIP ha lo scopo di promuovere, regolare e sviluppare la pallacanestro in Italia applicando le leggi italiane e i regolamenti stabiliti dalla FIBA (Federazione internazionale di basket) recependo l’indirizzamento dato dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) cui è affiliata. La FIP organizza, attraverso il proprio Settore Squadre Nazionali, le attività delle Nazionali Senior e Giovanili maschili e femminili 5 contro 5 e 3×3. La FIP organizza anche i campionati maschili di Serie A (attraverso la Lega Basket), A2, Serie B (attraverso la Lega Nazionale Pallacanestro), i campionati femminili di Serie A1, A2 (attraverso la Lega Basket Femminile) e i campionati regionali e giovanili maschili e femminili. La FIP ha una popolazione di circa 170.000 atleti tesserati e circa 150.000 bambini iscritti al Minibasket. Le società sportive affiliate sono più di 3.500