FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Nazionale A maschile

EuroBasket 2025: scelti i 12 Azzurri (out Rossato). Oggi la Grecia alle 20.30 italiane (Rai2, DAZN, Sky Sport)

27 Agosto 2025

Inizia EuroBasket 2025. Il CT Gianmarco Pozzecco ha definito il roster Azzurro per la rassegna continentale. Riccardo Rossato è stato autorizzato a lasciare il raduno e di conseguenza i 12 atleti scelti sono Nicola Akele, Momo Diouf, Simone Fontecchio, Danilo Gallinari, Nicolò Melli, Saliou Niang, Alessandro Pajola, Gabriele Procida, Giampaolo Ricci, Matteo Spagnolo, Marco Spissu e Darius Thompson.

Le parole del CT Gianmarco Pozzecco: “Il mio primo pensiero va ad Achille Polonara e Stefano Tonut, due giocatori che per motivi diversi non sono con noi ma che da tanti anni fanno parte di questo gruppo ed è come se fossero a qui a Limassol. Un enorme ringraziamento va a Riccardo Rossato, un ragazzo ed un giocatore speciale che, pur sapendo che non sarebbe stato inserito nei 12 giocatori per l’Europeo se non in casi particolari, si è allenato con professionalità ed impegno fin dal primo giorno dandoci una grossa mano. Per quanto riguarda la nostra condizione, va detto che è stato necessario cambiare diverse cose in corsa: Thompson e Gallinari si sono uniti al gruppo solo pochi giorni fa mentre Akele e Ricci sono rientrati da poco dopo i piccoli stop subiti ad Atene. Siamo un cantiere aperto, come ho avuto spesso modo di dire, ma faccio molto affidamento sui miei giocatori. Questa è una squadra con un nucleo storico cui abbiamo aggiunto ragazzi giovani che comunque negli ultimi anni hanno fatto parte della nostra famiglia. Guadagniamo in freschezza e atletismo e perdiamo un po’ a livello di esperienza ma abbiamo un unico obiettivo: giocare di squadra. L’impatto con l’Europeo sarà duro perché la Grecia è una squadra molto competitiva su tutti i piani ma sono certo che i veterani sapranno aiutare i giovani anche in questa occasione. Impossibile fermare un fenomeno come Giannis ma la squadra di un ottimo coach come Spanoulis non è solo Antetokounmpo. Faremo del nostro meglio come sempre

Le parole del Capitano Nicolò Melli: “Siamo felici di essere qui e proveremo a giocare il miglior basket possibile in un gruppo affascinante e molto complicato. Tutti possono vincere e perdere contro tutti e stavolta non è una frase di circostanza. Giocare una partita alla volta è il nostro obiettivo dando il massimo e cercando di chiudere nella migliore posizione possibile. Stiamo ricevendo un grande supporto dai nostri tifosi anche sui social. Avremo la diretta di tante tv ed è questo il bello di giocare per la Nazionale. Come ha detto Poz, la Grecia non è solo Giannis e certamente quella di domani sarà una gara molto diversa da quella di qualche giorno fa ad Atene. Loro sanno come giocare e soprattutto come vincere. Probabilmente sono la squadra favorita per vincere il nostro girone in virtù di un roster atletico e profondo”.

Quella che si aprirà a Limassol, sull’isola di Cipro, sarà l’edizione numero 39 per l’Italia, che ha mancato la qualificazione solo in tre occasioni (1949, 1961, 2009). Numeri che fanno della nostra Nazionale una delle più presenti in assoluto nella manifestazione continentale. Campione d’Europa nel 1983 e nel 1999, l’Italia ha disputato la finalissima anche nel 1937, nel 1946, nel 1991 e nel 1997. Tre i Bronzi: 1971, 1975, 1985 e 2003. Senza dubbio una delle squadre che più hanno contribuito negli anni al successo di un torneo che si annuncia di altissimo livello.

Inserita nel Gruppo C, quello forse più complesso dei quattro, l’Italia inizierà il proprio percorso giovedì 28 agosto, contro la Grecia (ore 20.30 italiane, RAI Due, Rai Play DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA), che a Cipro è quasi padrona di casa vista l’estrema geografica e vicinanza culturale e il calore dei tifosi dell’isola. Sold-out da molte settimane, il match è stato preso d’assalto anche per assistere all’esordio di Giannis Antetokounmpo, principale attrazione a Cipro e per sostenere quella che, visto il livello non eccelso della Nazionale di casa (38esima in Europa nel ranking FIBA), è la squadra del cuore dei locali. Per l’Italia un esordio complicato a livello tecnico e ambientale ma che almeno statisticamente vede le due squadre in equilibrio: per ben quattro volte, infatti, il match d’esordio in un Europeo è stato contro gli ellenici con vittorie nel 1979 e 1991 e sconfitte nel 1973 e 2001. L’ultimo confronto in questo torneo al Forum di Milano nel 2022 (ko 81-85) mentre all’Acropoli, pochi giorni fa in amichevole, ha vinto la Grecia 76-74. Nel complesso 68 confronti totali dal 1951 (41/27).

La strada per arrivare a Riga, sede della fase a eliminazione diretta, passerà poi dai confronti con la Georgia (30 agosto, ore 14.30 italiane, RAI Due, Rai Play, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA), con la Bosnia Erzegovina (31 agosto, ore 20.30 italiane, RAI Due, Rai Play, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA), con la Spagna (2 settembre, ore 20.30 italiane, RAI Due, Rai Play, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA) e con Cipro (4 settembre, ore 17.15 italiane, RAI Due, Rai Play, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA). Si qualificano agli ottavi (7 settembre) le migliori quattro squadre del girone, che incrocerà poi con il gruppo D formato da Francia, Slovenia, Israele, Polonia, Islanda e Belgio

Nel roster Azzurro il veterano è Capitan Nicolò Melli, 128 presenze in Nazionale e al suo quinto Europeo in carriera dopo quelli del 2013, 2015, 2017 e 2022. Terza edizione per Danilo Gallinari (2011, 2015), che sarà il Vice Capitano. Seconda per Marco Spissu, Simone Fontecchio, Giampaolo Ricci e Alessandro Pajola. Gli esordienti sono Darius Thompson, Matteo Spagnolo, Gabriele Procida, Saliou Niang, Momo Diouf e Nicola Akele. Secondo Europeo da CT per Gianmarco Pozzecco dopo l’edizione 2022. Una in campo da giocatore, quella del 2005 in Serbia chiusa dall’Italia al nono posto.

Gigi Datome, oggi Capo Delegazione e Coordinatore delle Attività del Settore Squadre Nazionali maschili, è il decimo Azzurro di sempre per punti realizzati in un Europeo (333 in 32 partite). In cima alla classifica il mito Dino Meneghin con 658 punti in 57 partite seguito da Marco Belinelli (528 in 35) e Antonello Riva (469 in 24).

L’unico arbitro italiano designato per la manifestazione è Lorenzo Baldini: nato a Firenze, ha esordito in Serie A nel 2012 arbitrando fino ad oggi 333 gare comprese 6 Finali Scudetto, una Finale di Coppa Italia e 2 Finali di Supercoppa italiana. Dirigerà a Riga le gare del Gruppo A, quello con i padroni di casa della Lettonia, Serbia, Cechia, Turchia, Estonia e Portogallo.





I 12 Azzurri

Italbasket

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
#8 Danilo Gallinari Vaqueros de Bayamon (Portorico) 1988 2.08 Ala Vaqueros de Bayamon (Portorico)
#9 Nicolò Melli Fenerbahce Istanbul (Turchia) 1991 2.06 Ala/Centro Fenerbahce Istanbul (Turchia)
#13 Simone Fontecchio Miami Heat (NBA) 1995 2.03 Ala Miami Heat (NBA)
#15 Darius Thompson Valencia (Spagna) 1995 1.92 Guardia Valencia (Spagna)
#17 Giampaolo Ricci EA7 Emporio Armani Milano 1991 2.02 Ala EA7 Emporio Armani Milano
#18 Matteo Spagnolo Baskonia (Spagna) 2003 1.93 Playmaker/Guardia Baskonia (Spagna)
#19 Gabriele Procida Real Madrid (Spagna) 2002 1.98 Guardia/Ala Real Madrid (Spagna)
#20 Saliou Niang Virtus Olidata Bologna 2004 1.99 Ala Virtus Olidata Bologna
#33 Marco Spissu Casademont Saragozza (Spagna) 1995 1.85 Playmaker Casademont Saragozza (Spagna)
#35 Momo Diouf Virtus Olidata Bologna 2001 2.06 Ala/Centro Virtus Olidata Bologna
#45 Nikola Akele Virtus Olidata Bologna 1995 2.03 Ala Virtus Olidata Bologna
#54 Alessandro Pajola Virtus Olidata Bologna 1999 1.94 Playmaker Virtus Olidata Bologna

EuroBasket 2025

Cipro - Limassol


Gruppo C

Data Gara Risultato Stat. Live
28 agosto, ore 14.00 italiane
Georgia
VS
Spagna
-
28 agosto, ore 17.15 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Cipro
-
28 agosto, ore 20.30 italiane
Grecia
VS
Italia
-

RAI, Sky Sport, DAZN

30 agosto, ore 14.00 italiane
Italia
VS
Georgia
-

RAI, Sky Sport, DAZN

30 agosto, ore 17.15 italiane
Cipro
VS
Grecia
-
30 agosto, ore 20.30 italiane
Spagna
VS
Bosnia Erzegovina
-
31 agosto, ore 14.00 italiane
Georgia
VS
Grecia
-
31 agosto, ore 17.15 italiane
Spagna
VS
Cipro
-
31 agosto, ore 20.30 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Italia
-

RAI, Sky Sport, DAZN

2 settembre, ore 14.00 italiane
Grecia
VS
Bosnia Erzegovina
-
2 settembre, ore 17.15 italiane
Cipro
VS
Georgia
-
2 settembre, ore 20.30 italiane
Italia
VS
Spagna
-

RAI, Sky Sport, DAZN

4 settembre, ore 14.00 italiane
Bosnia Erzegovina
VS
Georgia
-
4 settembre, ore 17.15 italiane
Italia
VS
Cipro
-

RAI, Sky Sport, DAZN

4 settembre, ore 20.30 italiane
Spagna
VS
Grecia
-

Classifica

Punti Squadra
Italia
Spagna
Grecia
Cipro
Bosnia Erzegovina
Georgia

GRUPPO A – RIGA (Lettonia)

Serbia
Lettonia
Cechia
Turchia
Estonia
Portogallo


GRUPPO B – TAMPERE (Finlandia)

Germania
Lituania
Montenegro
Finlandia
Gran Bretagna
Svezia


GRUPPO D – KATOWICE (Polonia)

Francia
Slovenia
Polonia
Israele
Belgio
Islanda