FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Under 18 femminile

Europeo U18 Femminile, Italia-Polonia 60-69: Azzurre seste, Oro alla Spagna

13 Luglio 2025

Si chiude con un sesto posto l’Europeo della Nazionale Under 18 Femminile, che oggi a La Palma (Spagna) è stata sconfitta 60-69 dalla Polonia, terza battuta d’arresto su sette partite complessive. La medaglia d’Oro è andata alle padrone di casa della Spagna, Argento alla Finlandia e Bronzo alla Francia, che ha avuto la meglio sul Belgio.

Retrocedono in Division B Grecia, Israele e Portogallo. Nel quintetto migliore del torneo sono state elette le spagnole Sara Okeke (Mvp dell’Europeo) e Gina Garcia, la finlandese Anna Gardziella, la francese Anna Tournebize e la belga Jada Lynch.

La migliore marcatrice Azzurra oggi è stata Francesca Baldassarre con 12 punti, in doppia cifra anche Olivia Ostoni a quota 11.

La partita è rimasta in equilibrio per poco più di 30 minuti, all’interno dei quali Italia e Polonia si sono scambiati parziali e contro-parziali senza peraltro riuscire a “scappare”. In apertura di ultimo periodo l’allungo delle biancorosse, che hanno dominato a rimbalzo (56-33 alla fine) trovando tanti canestri da secondi e terzi tiri. Sugli scudi Burliga, 20 punti e 9 rimbalzi per lei.

A fine partita l’analisi di coach Luca Andreoli:Il livello tecnico della competizione era simile a quello degli altri anni, forse un filo inferiore per la concomitanza col Mondiale Under 19. La differenza più evidente è stata quella legata al livello fisico richiesto, che credo sia duplicato rispetto all’anno scorso. Difficile competere per sette giorni di fila senza cali atletici, soprattutto per squadre come la nostra che pagavano un gap di chili e centimetri al confronto di tante squadre: un aspetto centrale, questo, col quale ci siamo dovuti confrontare tutti i giorni. Sicuramente c’è qualche rimpianto per la partita persa con la Slovenia, anche se poi non abbiamo la controprova di come sarebbe andata il giorno con la Finlandia se fossimo arrivate come loro a punteggio pieno. Certamente nel processo di crescita di un gruppo di giocatrici giovani rientra anche una partita come quella, in cui abbiamo fatto tanta fatica a fare canestro ed eravamo legate, contratte, quasi impaurite. Con l’allungo di fine terzo quarto pensavamo di aver girato l’inerzia della sfida ma poi segnando solo 5 punti nell’ultimo periodo ci siamo condannate a una sconfitta che giocoforza ci ha assegnato una parte di tabellone più complicato. Credo però che dopo quel ko la squadra abbia reagito giocando due partite solide con Finlandia e poi nell’Ottavo di finale con la Cechia. Con la Francia, poi, abbiamo sofferto il loro strapotere fisico, che ti impone di rimanere 40 minuti concentrati e attenti per esempio a non perdere palloni.

A livello personale questo probabilmente è stato l’Europeo più complesso da affrontare nel senso che mentre l’anno scorso avevamo ben chiaro il nostro obiettivo e allenavo tante ragazze che avevano già maturato minuti ed esperienze in prima squadra, quest’anno è stato più complicato trasmettere al gruppo il tipo di attenzione richiesta sia in attacco in difesa per essere performanti contro le squadre di alto livello. Abbiamo insistito tanto su questo concetto, ovvero che che più vanno avanti con la loro crescita e più centrale la loro capacità di avere auto-esigenza, autocontrollo, la consapevolezza che c’è più nessuno che decide per loro, ma sono loro che decido per loro stesse. A fine competizione ovviamente ho ringraziato la squadra, perché comunque ogni mese trascorso con con la Maglia dell’Italia e con atlete nuove costituisce sempre un percorso formativo importante. Anche per noi dello staff è stato molto molto bello”.

La Finale 5-6 posto
Italia-Polonia 60-69 (20-17, 7-9, 15-20, 9-13)
Italia
: Giacchetti* 9 (4/10, 0/3), Ostoni 11 (1/2, 3/5), Baldassarre* 12 (2/9, 1/2), Gorini 2 (1/1, 0/3), Hassan* 7 (3/7, 0/1), Cerè* 7 (2/6, 1/1), D’Este 3 (0/1), Pirozzi (0/2 da tre), Torresani (0/1 da tre), Zanetti 2 (1/4), Obaseki* 7 (3/6), Appetiti (0/2). All: Andreoli.
Polonia: Kloska* (0/3), Stepinska 9 (1/1, 2/7), Burliga* 20 (6/11, 0/1), Danielewicz 10 (2/3, 1/6), Brzustowska* 2 (1/4, 0/3), Micek ne, Woźna* (0/1, 0/1), Glowczak 8 (2/6, 1/2), Haegenbarth* 9 (2/4), Marczyńska 8 (2/4), Puzio 3 (0/1, 1/1), Śerednicka ne. All: Pieczyrak.
Arbitri: Zdravko Rutesic (Montenegro), Ozlem Yalman (Turchia), Azra Mušic (Slovenia).

Classifica finale
1. Spagna
2. Finlandia
3. Francia
4. Belgio
5. Polonia
6. Italia
7. Serbia
8. Montenegro
9. Ungheria
10. Lettonia
11. Cechia
12. Slovenia
13. Turchia
14. Grecia
15. Portogallo
16. Israele

La semifinale 5-8 posto
Italia-Serbia 74-72 (20-24, 17-13, 16-13, 21-22)
Italia
: Giacchetti* 17 (3/5, 2/9), Ostoni 6 (0/1, 2/6), Baldassarre* 17 (1/4, 4/9), Gorini 4 (2/2, 0/3), Hassan* 2 (1/5, 0/1), Cerè* 8 (4/7, 0/2), D’Este 2 (0/1), Pirozzi ne, Torresani 1 (0/1), Zanetti (0/2), Obaseki* 10 (4/5), Appetiti 7 (1/1, 1/2). All: Andreoli.
Serbia: Davonija* (0/1, 0/2), Radmilovic ne, Petrovic 4 (2/3, 0/2), Aleksic, Zlokolica ne, Predojevic 20 (7/12, 0/1), Mutavzdic (0/1 da tre), Popovic* 22 (5/7, 2/6), Zaric* 5 (1/3, 0/1), Ristic ne, Brenjo 4 (1/3, 0/1), Dragicevic 17 (3/5, 3/11). All: Bojovic
Arbitri: Esperanza Holgádo (Spagna), Gintaras Vitkauskas (Lituania), Anna Belousova (Lettonia).

Il Quarto di FInale
Francia-Italia 72-34 (27-8, 15-11, 12-11, 18-4)
Francia
: Rousseliere* (0/1 da tre), Simplot* (0/1, 0/1), Broliron 15 (2/3, 3/5), Nguinabe, Bentoumi 6 (1/2, 0/1), Tournabize* 15 (7/11, 0/1), Loubens 6 (3/5, 0/5), Otto* 4 (2/5), Leray* 15 (3/4, 3/6), Greusard (0/1, 0/1), Dalstra 6 (2/4), Zounia 5 (1/3, 1/1). All: Bourdeau.
Italia: Giacchetti* 7 (0/4, 1/4), Ostoni 6 (0/1, 2/8), Baldassarre* 5 (1/2, 0/4), Gorini 5 (0/4, 1/7), Hassan* 4 (2/7, 0/2), Cerè* (0/2), D’Este (0/1), Pirozzi (0/2), Torresani (0/1), Zanetti 6 (2/6), Obaseki* 1 (0/2), Appetiti (0/3 da tre). All: Andreoli.
Arbitri: Suzana Vujicic (Montenegro), Hrvoje Cavar (Bosnia), Andžej Urbanovič (Lituania).

L’Ottavo di FInale
Italia-Cechia 64-47 (22-10, 16-15, 9-12, 13-10)
Italia
: Giacchetti* 1 (0/2, 0/2), Ostoni 9 (0/1, 3/6), Baldassarre* 11 (1/3, 3/7), Gorini 9 (1/3, 1/6), Hassan* 13 (4/11, 1/4), Cerè* 6 (2/3), D’Este (0/1), Pirozzi ne, Torresani 5 (2/2, 0/1), Zanetti 4 (2/2), Obaseki* 6 (3/4), Appetiti (0/2 da tre). All: Andreoli.
Cechia: Tausova* 4 (2/3), Paurova 2 (1/3, 0/1), Kubinova* 1 (0/4, 0/1), Tegelova* 12 (1/1, 2/4), Kolarikova 2 (1/2, 0/2), Civinova 6 (1/3, 1/4), Metysova* 10 (3/6), Dittrichova (0/2, 0/2, Vasileva (0/1 da tre), Cahova* 6 (3/11, 0/1), Novotna, Kaducova 4 (1/4). All: Drtilova.
Arbitri: Dariusz Zapolski (Polonia), Duhan Köyici (Turchia), Zdravko Rutesic (Montenegro)

I tabellini delle prime tre gare
Italia-Finlandia 61-59 (18-22, 16-9, 19-15, 8-13)
Italia
: Giacchetti* 9 (2/7, 1/2), Ostoni 8 (1/2, 2/4), Baldassarre* 13 (2/6, 3/10), Gorini 1 (0/4, 0/3), Hassan* 9 (3/3, 1/3), Cerè* 2 (0/4, 0/1), D’Este, Pirozzi ne, Torresani 5 (1/1), Zanetti 10 (3/4), Obaseki* 4 (2/2), Appetiti (0/1). All: Andreoli.
Finlandia: Pasanen (0/1), Talonen 9 (4/12, 0/1), Mace* 11 (3/9, 1/4), Luukkanen* 3 (0/4, 1/9), Nenonen* 5 (1/5, 1/3), Seppa, Gardziella* 8 (1/2, 2/5), Nikkila 2 (1/3), Ogun* 11 (5/13), Riihela 5 (1/2, 1/3), Machol 5 (1/2). All: Hanninen.
Arbitri: Ozlem Yalman (Turchia), Vladimir Zanev (Bosnia), Hrvoje Caver (Bulgaria).

Italia-Slovenia 53-54 (11-15, 13-14, 25-12, 4-13)
Italia
: Giacchetti* 6 (2/3, 0/4), Ostoni (0/1 da tre), Baldassarre* 6 (0/7, 0/3), Gorini 8 (2/3, 1/2), Hassan 16 (5/13, 1/2), Cerè* 2 (0/1, 0/1), D’Este (0/1), Pirozzi, Torresani* 2 (0/4, 0/1), Zanetti* 3 (1/1), Obaseki 10 (5/8), Appetiti ne. All: Andreoli.
Slovenia: Sedminek ne, Mocnik* 6 (1/2, 1/5), Sivka 4 (0/1, 1/1), Trantura* 10 (1/3, 2/4), Jerkovic 11 (1/5, 1/4), Scekic 3 (1/3, 0/3), Jazbec ne, Klep ne, Ocvirk 2 (0/3, 0/2), Blagus ne, Turnsek* 18 (4/11, 1/5), Furlan* (0/1, 0/1). All: Matevzic.
Arbitri: Duhan Köyici (Turchia), Valentin Oliot (Francia), Anna Belousova (Lettonia).

Grecia-Italia 42-81 (8-35, 8-19, 11-11, 15-16)
Grecia
: Cholopoulou* 5 (1/12, 0/3), Lagonikaki* 5 (2/2), Tsianaka (0/2), Patsiatzi 6 (1/5, 1/3), Andreou (0/2, 0/1), Zormpala 11 (1/4, 0/2), Karra 1 (0/4), Kampaka 2 (1/2), Baltzi* 2 (1/4), Vigka (0/1 da tre), Lianoudi* 2 (0/1), Syrpa* 8 (4/6). All: Maslarinos.
Italia: Giacchetti* 9 (2/2, 1/4), Ostoni 13 (2/2, 3/6), Baldassarre* 19 (2/4, 2/6), Gorini 8 (2/2, 1/4), Hassan 7 (2/6, 1/3), Cerè* 7 (1/6, 1/2), D’Este 2 (1/1), Pirozzi 3 (1/3 da tre), Torresani* 6 (1/4, 1/1), Zanetti* 3 (1/3), Obaseki 4 (2/3), Appetiti (0/1 da tre). All: Andreoli.
Arbitri: Suzana Vujicic, (Montenegro), Rafiks Misirovs, (Lettonia), Andžej Urbanovic, (Lituania)

A differenza delle categorie Under 20 e Under 16 dominate solitamente da Francia e Spagna, negli ultimi undici anni l’Under 18 ha visto 8 squadre diverse salire sul gradino più alto del podio: le Azzurre ci sono salite nel 2019 e con loro dal 2012 anche Slovenia, Lituania, Germania, Belgio e Russia, oltre ovviamente alle iberiche e alle transalpine.

Dal 2008 al 2024 (nel 2020 e nel 2021 non si sono giocate Europei e Mondiali Giovanili) il Settore Giovanile Femminile ha vinto 17 medaglie di cui 4 d’Oro (5 Argenti e 8 Bronzi) oltre a qualificarsi a 8 edizioni dei Campionati Mondiali.

L’Albo d’Oro degli ultimi 10 anni*
2024 Francia
2023 Slovenia
2022 Lituania
2019 Italia
2018 Germania
2017 Belgio
2016 Francia
2015 Spagna
2014 Russia
2013 Spagna
2012 Francia

*Nel 2020 e nel 2021, causa COVID, FIBA ha sospeso tutte le competizioni Giovanili


quarti di finale

Data Gara Risultato Stat. Live
10 luglio, ore 12.30
Montenegro
VS
Finlandia
52 - 64
10 luglio, ore 15.00
Belgio
VS
Polonia
63-57 -
10 luglio, ore 18.00
Francia
VS
Italia
72 - 34
10 luglio, ore 20.30
Serbia
VS
Spagna
65 - 89


ottavi di finale

Data Gara Risultato Stat. Live
Montenegro
VS
Ungheria
74 - 71
Belgio
VS
Israele
66 - 44
Finlandia
VS
Turchia
76 - 57
Polonia
VS
Slovenia
67 - 65
Francia
VS
Portogallo
86 - 39
Lettonia
VS
Serbia
57 - 66
Italia
VS
Cechia
64 - 47
Spagna
VS
Grecia
61 - 38


Data Gara Risultato Stat. Live
5 luglio, ore 15.00
Slovenia
VS
Finlandia
44 - 82
5 luglio, ore 18.00
Grecia
VS
Italia
42 - 81
6 luglio, ore 12.30
Finlandia
VS
Grecia
64 - 47
6 luglio, ore 15.00
Italia
VS
Slovenia
53 - 54
7 luglio, ore 12.30
Slovenia
VS
Grecia
81 - 72
7 luglio, ore 18.00
Italia
VS
Finlandia
61 - 59

Punti Squadra
4
Finlandia
4
Italia
4
Slovenia
0
Grecia

Le Azzurre

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
Arianna Appetiti Geas Academy 2008 1.85 A Geas Academy
Francesca Baldassarre Pol. Battipagliese 2008 1.78 P Pol. Battipagliese
Beatrice Cerè Magnolia Basket Campobasso 2007 1.84 G Magnolia Basket Campobasso
Emma D'Este Reyer Venezia Mestre 2007 1.92 C Reyer Venezia Mestre
Emma Giacchetti Magnolia Campobasso 2007 1.76 P Magnolia Campobasso
Giorgia Gorini Basket Costa Masnaga 2007 1.75 P Basket Costa Masnaga
Isabel Hassan Reyer Venezia Mestre 2009 1.88 A Reyer Venezia Mestre
Divine Esosa Obaseki Libertas Moncalieri 2008 1.90 C Libertas Moncalieri
Olivia Ostoni Geas Academy 2007 1.75 G Geas Academy
Giulia Pirozzi Ororosa Bergamo 2007 1.81 A Ororosa Bergamo
Nicole Torresani Sparta Bertrange Bcc 2007 1.78 A Sparta Bertrange Bcc
Marianna Zanetti Ororosa Basket Bergamo 2008 1.90 C Ororosa Basket Bergamo

A Disposizione

Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
Direttore Generale
Salvatore Trainotti
Team Director
Roberto Brunamonti
Allenatore
Luca Andreoli
Capo Delegazione
Margherita Gonnella

Il programma

5 luglio
Ore 9.45-10.30 Allenamento Impianto El Paso
Ore 18.00 Italia-Grecia


6 luglio
Ore 8.15-9.00 Allenamento Impianto Roberto Estrello
Ore 14.00 Italia-Slovenia


7 luglio
Ore 10.30-11.15 Allenamento Impianto El Paso
Ore 17.00 Italia-Finlandia


8-13 luglio
Gare ed allenamenti in base al piazzamento nel girone di qualificazione


14 luglio
Rientro in Italia e fine raduno


In occasione del Campionato Europeo, dal 5 al 13 luglio 2025, gli allenamenti e le gare si svolgeranno presso gli impianti Roberto Estrello e Severo Rodriguez di La Palma.