FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Torna

Under 18 femminile

Europeo U18 Femminile, Francia-Italia 72-34. Sabato con la Serbia per il 5-8 posto (ore 15.00, live YT FIBA)

10 Luglio 2025

Si ferma nei Quarti di finale la corsa della Nazionale Under 18 Femminile all’Europeo di categoria iniziato sabato scorso a La Palma (Spagna).

Le Azzurre sono state nettamente battute dalla Francia (34-72) e sabato tornano in campo per la semifinale del girone che assegna i piazzamenti dal quinto all’ottavo posto. L’avversaria sarà la Serbia (ore 15.00, Live YouTube FIBA). Già in semifinale Belgio e Finlandia, che si affronteranno sabato, mentre la Francia affronterà le padrone di casa della Spagna.

La miglior marcatrice Azzurra è stata Emma Giacchetti con 7 punti.

La partita ha avuto pochissima storia, nel primo quarto la Francia ha segnato quattro triple consecutive e scavato subito un solco molto profondo tra le due squadre. Col passare dei minuti il divario si è progressivamente ampliato fino al -38. Uno scarto simile (-32) a quello accusato dalle Azzurre lo scorso anno nel Quarto di finale al Mondiale Under 17 di Leon (Messico), sempre contro le transalpine.

Francia-Italia 72-34 (27-8, 15-11, 12-11, 18-4)
Francia
: Rousseliere* (0/1 da tre), Simplot* (0/1, 0/1), Broliron 15 (2/3, 3/5), Nguinabe, Bentoumi 6 (1/2, 0/1), Tournabize* 15 (7/11, 0/1), Loubens 6 (3/5, 0/5), Otto* 4 (2/5), Leray* 15 (3/4, 3/6), Greusard (0/1, 0/1), Dalstra 6 (2/4), Zounia 5 (1/3, 1/1). All: Bourdeau.
Italia: Giacchetti* 7 (0/4, 1/4), Ostoni 6 (0/1, 2/8), Baldassarre* 5 (1/2, 0/4), Gorini 5 (0/4, 1/7), Hassan* 4 (2/7, 0/2), Cerè* (0/2), D’Este (0/1), Pirozzi (0/2), Torresani (0/1), Zanetti 6 (2/6), Obaseki* 1 (0/2), Appetiti (0/3 da tre). All: Andreoli.
Arbitri: Suzana Vujicic (Montenegro), Hrvoje Cavar (Bosnia), Andžej Urbanovič (Lituania).


L’Ottavo di FInale
Italia-Cechia 64-47 (22-10, 16-15, 9-12, 13-10)
Italia: Giacchetti* 1 (0/2, 0/2), Ostoni 9 (0/1, 3/6), Baldassarre* 11 (1/3, 3/7), Gorini 9 (1/3, 1/6), Hassan* 13 (4/11, 1/4), Cerè* 6 (2/3), D’Este (0/1), Pirozzi ne, Torresani 5 (2/2, 0/1), Zanetti 4 (2/2), Obaseki* 6 (3/4), Appetiti (0/2 da tre). All: Andreoli.
Cechia: Tausova* 4 (2/3), Paurova 2 (1/3, 0/1), Kubinova* 1 (0/4, 0/1), Tegelova* 12 (1/1, 2/4), Kolarikova 2 (1/2, 0/2), Civinova 6 (1/3, 1/4), Metysova* 10 (3/6), Dittrichova (0/2, 0/2, Vasileva (0/1 da tre), Cahova* 6 (3/11, 0/1), Novotna, Kaducova 4 (1/4). All: Drtilova.
Arbitri: Dariusz Zapolski (Polonia), Duhan Köyici (Turchia), Zdravko Rutesic (Montenegro)

I tabellini delle prime tre gare
Italia-Finlandia 61-59 (18-22, 16-9, 19-15, 8-13)
Italia: Giacchetti* 9 (2/7, 1/2), Ostoni 8 (1/2, 2/4), Baldassarre* 13 (2/6, 3/10), Gorini 1 (0/4, 0/3), Hassan* 9 (3/3, 1/3), Cerè* 2 (0/4, 0/1), D’Este, Pirozzi ne, Torresani 5 (1/1), Zanetti 10 (3/4), Obaseki* 4 (2/2), Appetiti (0/1). All: Andreoli.
Finlandia: Pasanen (0/1), Talonen 9 (4/12, 0/1), Mace* 11 (3/9, 1/4), Luukkanen* 3 (0/4, 1/9), Nenonen* 5 (1/5, 1/3), Seppa, Gardziella* 8 (1/2, 2/5), Nikkila 2 (1/3), Ogun* 11 (5/13), Riihela 5 (1/2, 1/3), Machol 5 (1/2). All: Hanninen.
Arbitri: Ozlem Yalman (Turchia), Vladimir Zanev (Bosnia), Hrvoje Caver (Bulgaria).

Italia-Slovenia 53-54 (11-15, 13-14, 25-12, 4-13)
Italia
: Giacchetti* 6 (2/3, 0/4), Ostoni (0/1 da tre), Baldassarre* 6 (0/7, 0/3), Gorini 8 (2/3, 1/2), Hassan 16 (5/13, 1/2), Cerè* 2 (0/1, 0/1), D’Este (0/1), Pirozzi, Torresani* 2 (0/4, 0/1), Zanetti* 3 (1/1), Obaseki 10 (5/8), Appetiti ne. All: Andreoli.
Slovenia: Sedminek ne, Mocnik* 6 (1/2, 1/5), Sivka 4 (0/1, 1/1), Trantura* 10 (1/3, 2/4), Jerkovic 11 (1/5, 1/4), Scekic 3 (1/3, 0/3), Jazbec ne, Klep ne, Ocvirk 2 (0/3, 0/2), Blagus ne, Turnsek* 18 (4/11, 1/5), Furlan* (0/1, 0/1). All: Matevzic.
Arbitri: Duhan Köyici (Turchia), Valentin Oliot (Francia), Anna Belousova (Lettonia).

Grecia-Italia 42-81 (8-35, 8-19, 11-11, 15-16)
Grecia
: Cholopoulou* 5 (1/12, 0/3), Lagonikaki* 5 (2/2), Tsianaka (0/2), Patsiatzi 6 (1/5, 1/3), Andreou (0/2, 0/1), Zormpala 11 (1/4, 0/2), Karra 1 (0/4), Kampaka 2 (1/2), Baltzi* 2 (1/4), Vigka (0/1 da tre), Lianoudi* 2 (0/1), Syrpa* 8 (4/6). All: Maslarinos.
Italia: Giacchetti* 9 (2/2, 1/4), Ostoni 13 (2/2, 3/6), Baldassarre* 19 (2/4, 2/6), Gorini 8 (2/2, 1/4), Hassan 7 (2/6, 1/3), Cerè* 7 (1/6, 1/2), D’Este 2 (1/1), Pirozzi 3 (1/3 da tre), Torresani* 6 (1/4, 1/1), Zanetti* 3 (1/3), Obaseki 4 (2/3), Appetiti (0/1 da tre). All: Andreoli.
Arbitri: Suzana Vujicic, (Montenegro), Rafiks Misirovs, (Lettonia), Andžej Urbanovic, (Lituania)

A differenza delle categorie Under 20 e Under 16 dominate solitamente da Francia e Spagna, negli ultimi undici anni l’Under 18 ha visto 8 squadre diverse salire sul gradino più alto del podio: le Azzurre ci sono salite nel 2019 e con loro dal 2012 anche Slovenia, Lituania, Germania, Belgio e Russia, oltre ovviamente alle iberiche e alle transalpine.

Dal 2008 al 2024 (nel 2020 e nel 2021 non si sono giocate Europei e Mondiali Giovanili) il Settore Giovanile Femminile ha vinto 17 medaglie di cui 4 d’Oro (5 Argenti e 8 Bronzi) oltre a qualificarsi a 8 edizioni dei Campionati Mondiali.

L’Albo d’Oro degli ultimi 10 anni*
2024 Francia
2023 Slovenia
2022 Lituania
2019 Italia
2018 Germania
2017 Belgio
2016 Francia
2015 Spagna
2014 Russia
2013 Spagna
2012 Francia

*Nel 2020 e nel 2021, causa COVID, FIBA ha sospeso tutte le competizioni Giovanili


quarti di finale

Data Gara Risultato Stat. Live
10 luglio, ore 12.30
Montenegro
VS
Finlandia
52 - 64
10 luglio, ore 15.00
Belgio
VS
Polonia
63-57 -
10 luglio, ore 18.00
Francia
VS
Italia
72 - 34
10 luglio, ore 20.30
Serbia
VS
Spagna
65 - 89


ottavi di finale

Data Gara Risultato Stat. Live
Montenegro
VS
Ungheria
74 - 71
Belgio
VS
Israele
66 - 44
Finlandia
VS
Turchia
76 - 57
Polonia
VS
Slovenia
67 - 65
Francia
VS
Portogallo
86 - 39
Lettonia
VS
Serbia
57 - 66
Italia
VS
Cechia
64 - 47
Spagna
VS
Grecia
61 - 38


Data Gara Risultato Stat. Live
5 luglio, ore 15.00
Slovenia
VS
Finlandia
44 - 82
5 luglio, ore 18.00
Grecia
VS
Italia
42 - 81
6 luglio, ore 12.30
Finlandia
VS
Grecia
64 - 47
6 luglio, ore 15.00
Italia
VS
Slovenia
53 - 54
7 luglio, ore 12.30
Slovenia
VS
Grecia
81 - 72
7 luglio, ore 18.00
Italia
VS
Finlandia
61 - 59

Punti Squadra
4
Finlandia
4
Italia
4
Slovenia
0
Grecia

Le Azzurre

N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
Arianna Appetiti Geas Academy 2008 1.85 A Geas Academy
Francesca Baldassarre Pol. Battipagliese 2008 1.78 P Pol. Battipagliese
Beatrice Cerè Magnolia Basket Campobasso 2007 1.84 G Magnolia Basket Campobasso
Emma D'Este Reyer Venezia Mestre 2007 1.92 C Reyer Venezia Mestre
Emma Giacchetti Magnolia Campobasso 2007 1.76 P Magnolia Campobasso
Giorgia Gorini Basket Costa Masnaga 2007 1.75 P Basket Costa Masnaga
Isabel Hassan Reyer Venezia Mestre 2009 1.88 A Reyer Venezia Mestre
Divine Esosa Obaseki Libertas Moncalieri 2008 1.90 C Libertas Moncalieri
Olivia Ostoni Geas Academy 2007 1.75 G Geas Academy
Giulia Pirozzi Ororosa Bergamo 2007 1.81 A Ororosa Bergamo
Nicole Torresani Sparta Bertrange Bcc 2007 1.78 A Sparta Bertrange Bcc
Marianna Zanetti Ororosa Basket Bergamo 2008 1.90 C Ororosa Basket Bergamo

A Disposizione

Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
Direttore Generale
Salvatore Trainotti
Team Director
Roberto Brunamonti
Allenatore
Luca Andreoli
Capo Delegazione
Margherita Gonnella

Il programma

5 luglio
Ore 9.45-10.30 Allenamento Impianto El Paso
Ore 18.00 Italia-Grecia


6 luglio
Ore 8.15-9.00 Allenamento Impianto Roberto Estrello
Ore 14.00 Italia-Slovenia


7 luglio
Ore 10.30-11.15 Allenamento Impianto El Paso
Ore 17.00 Italia-Finlandia


8-13 luglio
Gare ed allenamenti in base al piazzamento nel girone di qualificazione


14 luglio
Rientro in Italia e fine raduno


In occasione del Campionato Europeo, dal 5 al 13 luglio 2025, gli allenamenti e le gare si svolgeranno presso gli impianti Roberto Estrello e Severo Rodriguez di La Palma.