FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
RISULTATI

News

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. La Nazionale partecipa ad un convegno a Scampia
“L’amore non è prevaricazione”

“La parola chiave è rispetto –ha commentato Chicca Macchi, team manager della Nazionale femminile- rispetto per sé stessi, per il proprio lavoro, per l’avversario che affronti in campo. Quella di questa mattina è stata un’esperienza che nessuno di noi dimenticherà, siamo veramente felici di aver portato il nostro anche se piccolo contributo”.
Le Azzurre hanno partecipato mercoledì 23 novembre ad un convegno contro la violenza di genere che si è tenuto all’interno dell’Istituto Alberghiero Scolastico “Vittorio Veneto” di Scampia a Napoli. La Nazionale era a Napoli per le ultime due partite di qualificazione del 2022 all’EuroBasket 2023.

Toccanti e al tempo stesso estremamente educativi i contributi e gli interventi di diverse persone che hanno avuto i propri familiari colpiti da femminicidio. Gli interventi si sono alternati con delle brevi rappresentazioni e citazioni interpretate dagli alunni della “Vittorio Veneto”. Roberto Brunamonti, Chicca Macchi, Lino Lardo e Cinzia Zanotti hanno partecipato al convegno portando la propria esperienza e ricordando quanto lo sport e la pallacanestro siano importanti nel trasmettere valori fondanti quali il rispetto e la tolleranza, senza alcuna barriera di razza, religione, cultura o genere. Presente anche il presidente del Comitato Regionale FIP Campania Antonio Caliendo. A coordinare il convegno Olimpia Pasolini, Dirigente Scolastico dell’Istituto e un passato da giocatrice di Basket e poi da dirigente di diverse società di Napoli. Un’esperienza straordinariamente emozionante e che ha riscaldato il cuore di tutti. Le Azzurre hanno poi giocato con una trentina, tra ragazzi e ragazze, della Scuola.

“Ammetto serenamente di aver pianto, ascoltando certi racconti, e con me molte delle Azzurre che sono venute a Scampia -racconta Macchi- L’amore non può essere possesso, imposizione, prevaricazione, gelosia: oggi abbiamo imparato che spesso alcune tragedie nascono da cattive abitudini quotidiane apparentemente poco significative e che poi peggiorano nel tempo. Il 25 novembre è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, fondamentale è che questa attenzione non si attenui negli altri 364 giorni dell’anno. Grazie a Scampia e alle docenti che ci hanno invitato, tutti noi da questa mattina ci sentiamo arricchiti”.


Il Gigante del Campetto. Il fumetto di Datome inaugura il Booksharing tra le società Minibasket

Gioco Sport. Ma non solo. Dopo aver raggiunto il numero più alto mai registrato di mini atleti tesserati (140.000) la Federazione Italiana Pallacanestro ha varato un nuovo progetto per coinvolgere bambine e bambine utilizzando uno degli strumenti più potenti in assoluto: i libri!
In questi mesi, infatti, la Federazione ha distribuito a tutte le società Minibasket, diverse copie de Il Gigante del Campetto, libro a fumetti di 96 pagine scritto da Gigi Datome con Marco Magnone e con le illustrazioni di Danilo Loizedda.

Giocare a Minibasket e leggere. Con l’impegno, per tutte le società, di creare un corner dove incentivare il booksharing, un angolo dove poter condividere i libri e dunque generare e trasmettere cultura con i propri compagni e amici.
Nasce da qui l’iniziativa Bookforlife, che prende le mosse dalla concezione alla base dell’insegnamento del Minibasket, ovvero Minibasketforlife, un approccio che non guarda solo allo sport ma anche e soprattutto alla crescita delle bambine e dei bambini. Continua…


Most engaged Federation on social media: @italbasket terza al Mondo

Nell’ambito del XXII FIBA Congress che si è tenuto a Manila la Federazione Internazionale ha presentato il “FIBA Awards Ceremony“, dove le Federazioni Nazionali sono state celebrate e premiate in differenti categorie.

Terzo posto mondiale per la FIP per engagement sulle piattaforme Social dietro solo ad Argentina e Francia. Un riconoscimento prestigioso che conferma la qualità del lavoro svolto in ambito Digital e il genuino interesse per le Squadre Nazionali e per la tipologia di contenuti proposti. Continua…


Join the Camp. Minibasket al femminile a Monopoli con 70 bambine di 9-10 anni

Probabilmente solo alcune fra di loro giocheranno a pallacanestro da grandi. Speriamo di no. Di sicuro, però, tutte le partecipanti al Join The Camp che si è tenuto a Monopoli, in provincia di Bari, dal 26 giugno al 1 luglio, assoceranno per sempre alla pallacanestro una bellissima esperienza di sport, divertimento e socializzazione.

Sono state coinvolte in 70, bambine di 9-10 anni, in una particolare iniziativa organizzata dalla FIP in collaborazione con FIBA Europe: un camp tutto al femminile riservato alle bambine che non sono mai state tesserate in precedenza per una società e che hanno partecipato durante l’anno scolastico al progetto Scuola Attiva Kids, voluto da Sport e Salute, dedicato alla promozione dello sport, e del basket nel nostro caso, nelle scuole. Continua…


Free Yourself, corso solo per allenatrici. A Roma

Il nome del Corso da una canzone: Free Yourself cantata da Jessie Ware. Musica e testi coinvolgenti, per prendere decisamente l’iniziativa con un obiettivo: crescita personale e professionale. Per vivere la pallacanestro da protagoniste, ancora più di prima. “Essere libere ed eliminare etichette e limiti che provengono dal genere. Donne che possono far tutto, come gli uomini, anche allenare ad alti livelli e magari anche giocatori piuttosto che solo giocatrici”. Sintetizza così Roberto di Lorenzo, coordinatore del progetto, componente del direttivo CNA e presidente USAP.

Si respira entusiasmo, voglia di conoscere, di impegnarsi e di imparare alla prima seduta in presenza, un allenamento per le allenatrici, se ci concedete il gioco di parole, Con questo spirito le tredici allenatrici, selezionate dal CNA e dal Settore Squadre Nazionali, stanno dando vita al Corso, tra dodici lezioni online (in tutto 32 ore) e tre in presenza (36 ore in totale), con le prime dodici ore che si sono tenute dal 13 al 14 marzo presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma. Continua…