home fip
basket community
Main Sponsor
Main Sponsor
Sponsor Tecnico
Sponsor Tecnico
Top Sponsor Shorts
Top Sponsor Shorts
Sponsor
Sponsor
Trofeo delle Regionicomitato regionale

2013 - GENOVA

Indietro
3 Aprile 2013
Trofeo delle Regioni 2013. Toscana (maschile) e Veneto (femminile) si aggiudicano il torneo
Genova - Sono la Toscana (Maschile) e il Veneto (Femminile) le squadre vincitrici del Trofeo delle Regioni 2013.

Alla Toscana è servito un tempo supplementare per battere il Piemonte in una gara dalle mille emozioni: 96-90 il punteggio finale. Il Veneto, invece, si aggiudica il torneo per il secondo anno consecutivo. Le ragazze allenate da Veronica Consolini hanno battuto la grande sorpresa Umbria 51-35.

La Lombardia si aggiudica il terzo posto sia nel Torneo Maschile sia nel Torneo Femminile.

Vincono i free voucher messi a disposizione da IMG Academy, centro di sviluppo accademico, atletico e personale per i giovani, Laura Muffato (Veneto) e Lorenzo Bucarelli (Toscana). I ragazzi avranno la possibilità di vivere una settimana presso la struttura della IMG Academy a Bradenton in Florida.

Torneo Maschile
1° posto
Toscana-Piemonte 96-90
Grande intensità fin da subito nella finalissima tra Toscana e Piemonte. Le due squadre si sono già incontrate nel girone: in quella occasione vinse la Toscana 83-79 dopo una gara entusiasmante. Ci si aspetta dunque una gara equilibrata e il primo quarto non tradisce le attese: primo allungo del Piemonte (13-4), poi la Toscana rientra. Al termine dei primi 10' il punteggio è in perfetta parità: 22-22. Ad inizio secondo periodo la formazione di Edoardo Casalone deve rincorrere, ma il sorpasso arriva a 2'50'' dal riposo (34-33). Sul finale di tempo meglio la Toscana, che trova il controsorpasso e a metà gara conduce 44-36. Alla ripresa la Toscana cerca di allungare ancora. Il Piemonte fa fatica a contenere gli attacchi avversari e dopo 3'40'' si trova sotto 40-53. Casalone si affida al timeout. La sospensione fa bene ai piemontesi, che si riportano a -4 (51-55) a 3'54'' dalla fine del tempo. Stavolta è Ormeni a chiamare timeout. E' sempre il Piemonte, però, a dettare i ritmi trovando pareggio e sorpasso (57-55). A 10' dal termine piemontesi avanti 62-59. La partita rimane viva e aperta ad ogni risultato. Quando mancano 4'30'' sono solo due i punti che separano le due formazioni: Piemonte 69, Toscana 67. La gara si gioca sul filo dell'equilibrio: le squadre si rispondono punto su punto e dopo 40' il punteggio è 80-80. Si va ai supplementari. Le triple di Visconti e Moretti infiammano il pubblico, il gioco da tre di Bucarelli dà il via alla fuga decisiva della Toscana. I ragazzi di Ormeni vincono 96-90 e riportano in Toscana il trofeo dopo quattro anni

Toscana-Piemonte 96-90 (22-22; 22-14; 15-26; 21-18; 16-10)
Toscana: Biagi, Bucarelli 22, Creati F. 13, Creati M. 4, Moretti 37, Neri 2, Pagano 4, Pedroni 9, Thiam 5, Vestri. All. Massimiliano Ormeni
Piemonte: Baldasso 17, Cesani 2, De Ros 23, Denegri, Ferreri, Gay 12, Ielmini 16, Pasqualini, Piumatti, Supertino, Visconti 20. All. Edoardo Casalone
Arbitri: Perocco, Gonella

3° posto
Lombardia-Emilia Romagna 87-81
I lombardi cercano il primo allungo sul finire di secondo quarto e all'intervallo conducono 47-38. L'Emilia Romagna, però, non molla un centimetro e rimane dentro l'incontro sino alla fine. La Lombardia resiste, vincendo 87-91. Per Simone Nuclich (Lombardia) 27 punti, per Lorenzo Penna (Emilia Romagna) 26.

Lombardia-Emilia Romagna 87-81 (22-17; 25-21; 21-21; 19-22)
Lombardia: Antelli 15, Badocchi 7, Calò 4, Calzavara 7, Corti, Dessì, Ferrabue 2, Franco 9, Nuclich 27, Pagani 2, Pasini 2, Toffali 12. All. Nazareno Lombardi
Emilia Romagna: Bravi, Conti 13, Giardini 2, Graziani 4, Marletta, Meluzzi 9, Penna 26, Provesi 11, Signorini 6, Woldetensae, Zanotti 10. All. Augusto Binelli
Arbitri: Curiotto, Giovannini

5° posto
Veneto-Abruzzo 77-67 (14-18; 21-22; 17-9; 25-18)
Veneto: Barbon 18, Brigato 11, Canazzo, Dalla Torre, De Lucchi 6, Fazioli, Lovirotto 15, Michelin 4, Peroni, Scattolin 2, Simionato 14, Vendramelli 7.
Abruzzo: Amoroso, Crognale 5, Di Fonzo 7, Manfra, Marini 11, Masciarelli 11, Nasuti 6, Pardi 2, Piccone 17, Pucci 8, Stama, Tagliamonte.

7° posto
Puglia-Lazio 61-90 (20-17; 16-28; 14-16; 11-29)
Puglia: Cassano 8, De Astis 7, Fontana 6, Introna 2, Pagliara 15, Passante, Pinto 17, Tollemeto 2, Totagiancaspro 4.
Lazio: Antonaci 8, Brichese 8, Cocchi 11, Giorgi, Manzo 2, Miglio 4, Nardi 8, Reale 27, Santucci 5, Ulaneo 7, Valentini 3, Vitale 7.

9° posto
Marche-Liguria 76-81 (11-15; 26-17; 24-21; 10-18; 5-10)
Marche: Balleroni 9, Bartolini 6, Benedetti 3, Bocconcelli 18, Centanni 4, Cervellini 2, Cesana 8, Cuccoli, Gjergji, Lodico 3, simioni 19, Turchi 4.
Liguria: Canepa 4, Fossati 16, Guaccio, Leonardini 3, Mancuso 2, Oxilia 44, Petani, Pittaluga 12, Spanu, Sturlese, Tripodi, Vidakovic.

11° posto
Campania-Sardegna 62-68 (18-14; 15-15; 15-17; 14-22)
Campania: Delle Cave 13, Erra, Esposito A., Esposito L., Gioia 9, Gravina 7, Guida 6, Nacca 11, Santoro 12.
Sardegna: Bitt 5, D'Onghio 25, Figari 2, Fois 10, Melis, Montalbano 2, Pani 6, Ramos 14, Vaccargiu 2, Zamiri, Zoppi.

13° posto
Sicilia-Friuli Venezia Giulia 72-58 (15-12; 18-20; 17-15; 22-11)
Sicilia: Cuffaro 10, Di Mauro 12, Di Vita 2, Giunta 6, Gueci, Napoli 6, Pollina 3, Puglisi, Riferi 4, Rosponi 4, Tartaglia 3, Zugno 22.
Friuli Venezia Giulia: Boniciolli 7, Cattaruzzi 6, Cettolo 12, De Denaro 7, Forza 2, Girardi, Maniardi 3, Tushe 5, Venturini 3, Viller 7, Zidaric 6.

15° posto
Trentino A.A./Sud Tirol-Umbria 76-62 72-66 (24-18; 22-11; 12-16; 14-21)
Trentino Alto Adige: Bertolini, Braghin, Brunoro 8, Dalla Vecchia, Guidoboni, Leveghi 7, Lever 20, Piva, Reolon 5, Ricci 8, Savoia 24.
Umbria: Amadio 4, Busetto 2, Chinea 20, Cimarelli 7, Etoundi 8, Landini 7, Marzullo 4, Moretti 7, Pandimiglio, Salari 5, Tucci 2.

Classifica finale
1° Toscana
2° Piemonte
3° Lombardia
4° Emilia Romagna
5° Veneto
6° Abruzzo
7° Lazio
8° Puglia
9° Liguria
10° Marche
11° Sardegna
12° Campania
13° Sicilia
14° Friuli Venezia Giulia
15° Trentino A.A/Sud Tirol
16° Umbria

Torneo Femminile
1° posto
Umbria-Veneto 35-51
Ad inizio gara le squadre faticano molto in attacco e dopo 6' il punteggio recita Veneto 6, Umbria 4. Si continua a segnare pochissimo nel primo quarto e un canestro sul suono della sirena da parte di Cubaj regala il sorpasso alle umbre a fine primo periodo (7-6). Sotto canestro è più precisa l'Umbria che va subito sull'11-6. Il Veneto si affida soprattutto ai tiri dalla distanza per scardinare la difesa biancoverde e proprio una tripla di Amabiglia riporta le ragazze di Veronica Consolini a -2 (9-11). Sul finire di quarto meglio la squadra di Posti che va negli spogliatoi sul 23-16. Al rientro scende in campo un altro Veneto, più determinato e aggressivo in difesa. Un parziale di 24-3 nel terzo quarto fa scappare il Veneto sul 40-26 quando mancano 10' al termine. Nell'ultimo periodo al Veneto basta controllare: vince 51-35 e si conferma campione. Per l'Umbria, che ha disputato un grande torneo, un secondo posto che fa storia.

Umbria-Veneto 35-51 (7-6; 16-10; 3-24; 9-11)
Umbria: Aquinardi 9, Conti, Crisostomi 2, Cubaj 12, Fusco 4, Gramaccioni, Manganello 6, Marcotulli 1, Ricci, Rosati 1, Sabatini, Zucchini. All. Francesco Posti
Veneto: Amabiglia 8, Beraldo, Boccardo 10, Bonivento, Castello 5, Colombo 6, Dal Mas, Destro 4, Fassina 8, Muffato 2, Togliani A. 8, Togliani G.. All. Veronica Consolini
Arbitri: Uncini, Campanella

3° posto
Lombardia-Piemonte 80-47
Grande equilibrio per i primi 20', con le due squadre separate da soli due punti all'intervallo (34-32 per le lombarde). La Lombardia fa la differenza nel terzo e quarto periodo: con un parziale di 46-15 domina la seconda parte di gara vincendo 80-47. Luisa Rauti (Piemonte) la miglior realizzatrice dell'incontro con 16 punti.

Lombardia-Piemonte 80-47 (18-13; 16-19; 25-11; 21-4)
Lombardia: Bottazzi 7, Grassia 2, Mistò 4, Oggioni 6, Oliva 9, Panseri 11, Parmesani 13, Perini 5, Toffali 10, Viganò 2, Vincenzi 9, Zanardelli 2. All. Nazareno Lombardi
Piemonte: Bassani, Brussolo 10, Cepollina, Cisse, Giacomelli 8, Guglielmetto, Lauri 2, Pogliani 8, Quaranta 1, Rauti 16, Sobrero 2, Trucco. All. Vito Ferrauto
Arbitri: Laveneziana, Di Martino

5° posto
Lazio-Liguria 30-51 (7-12; 7-23; 10-6; 6-10)
Lazio: Boni 4, Casella, Corsetti 2, Filoni, Gentile 7, Innocenzi, Paolocci 5, Pedoto 6, Pompei 2, Santulli 2, Valentini, Vinci 2.
Liguria: Ardoni 2, Arioni 8, Bologna 2, Ceccardi 2, Corradino 11, Facchini 10, Faggioni 8, Martini, Pescetto, Policastro 4, Spina 2, Tosi 2.

7° posto
Campania-Emilia Romagna 40-51 (11-12; 10-4; 8-13; 11-22)
Campania: Bellotti 9, D'Avanzo, Diop 10, Falagna A., Falanga M., Giuseppone 4, Labalme 4, Pastena, Pescina, Salerno 4, Salvia, Zitiello 9.
Emilia Romagna: Andrè Futo, Bacchini 14, Galli, Lucca 5, Missanelli 8, Patera 2, Pieraccini 2, Ricci 2, Soviero 4, Torresani 12, Varlamova, Zarfaoui 2.

9° posto
Marche-Abruzzo 34-41 (11-8; 6-12; 13-8; 4-13)
Marche: Altavilla, Andrenacci 7, Bardeggia 4, Catalino 2, Dell'Olio 4, Goffi, Lazar, Marinelli 11, Misic 2, Pettinari A., Pettinari L., Takrou 4.
Abruzzo: Cantatore 6, D'Angelo 2, Di Giacomo 4, Di Paolo, Maddes 3, Pallotta 10, Pirani, Santoro, Sorrentino 16, Traino.

11° posto
Puglia-Toscana 56-64 (8-17; 23-17; 14-17; 11-13)
Puglia: Assentato 8, Bari 2, Caccavo 2, Caretta, D'Alessandro 13, De Nucio 6, Demitri 14, La Sorsa 4, Lorusso, Santandra 6, Venerito 1.
Toscana: Bellocchio 4, Benedettini 1, Camarri 2, Ceccarini 4, Creati 2, Ermini 12, Galletti, Garatti 12, Mandroni 3, Puccini, Zolfanelli 15, Zorzi 9.

13° posto
Friuli Venezia Giulia-Sardegna 44-47 (9-9; 7-11; 16-14; 12-13)
Friuli Venezia Giulia: Carlin 2, Corazza 4, Crovato 8, Gotti, Lavaroni, Pelosi 12, Pesetti 3, Pontoni 2, Ragogna 2, Sturma 3, Tremul 8, Zacchigna.
Sardegna: Argiolas 10, Canalis 13, Cerciello 3, Corda 7, Corgiolu 4, Fojanesi, Porcu 1, Saba, Trubia 6, Zucca 3.

15° posto
Sicilia-Trentino Alto Adige 51-53 (15-13; 10-12; 11-11; 11-11; 4-6)
Sicilia: Capici 9, Cocina 2, Desi, Leporatti 2, Margagliotti 2, Messina 2, Pistritto 11, Scionti, Sorrentino 4, Spata 8, Vento 2, Verona 9.
Trentino Alto Adige: Bernardoni 10, Bertasi 4, Ceriotti, Coser 8, Maccani 6, Mattei, Molinari, Mora, Pesarini 11, Ruocco 7, Venturini 7, Vicentini.

Classifica finale
1° Veneto
2° Umbria
3° Lombardia
4° Piemonte
5° Liguria
6° Lazio
7 °Emilia Romagna
8° Campania
9° Abruzzo
10° Marche
11° Toscana
12° Puglia
13° Sardegna
14° Friuli Venezia Giulia
15° Trentino Alto Adige
16° Sicilia

Ufficio Stampa Fip
Condividi ...
Torneo 2020 Maschile
Torneo 2020 Femminile
calendario eventi
© 2015 Federazione Italiana Pallacanestro - Trofeo delle Regioni - Privacy Policy    Cookie Policy
credits sendoc.it
Kigili
Uliveto
Autovia
orogel.it
Sixtus
Fitline
Bus For Fun

Media Partner

Fornitori Ufficiali

Fisiowarm
Vettore Medical
YouteCar

Official Medical Partner