Indietro
8 Aprile 2012
Torneo Femminile. In finale Veneto ed Emilia Romagna
Porto Sant'Elpidio - Veneto-Emilia Romagna. E' questa la Finale femminile 2012 del Trofeo delle Regioni. L'Emilia Romagna batte 54-34 il Piemonte in una gara molto sentita. Nell'altra semifinale il Veneto sconfigge una coraggiosa Campania 72-38.
L'accesso in finale e' storico per l'Emilia Romagna, che mai prima aveva raggiunto questo traguardo nel Torneo Femminile. Le venete accedono in finale dopo 4 anni: nel 2008 fu titolo. Il Veneto cerca la sua quarta affermazione al Trofeo delle Regioni.
1°/4° postoVeneto-Campania 72-38Come da pronostico il Veneto di Marco Battisti batte la Campania e accede alla Finalissima Risultato mai in discussione con Francesca Pan (19 punti) grande protagonista nel Veneto.
Piemonte-Emilia Romagna 34-54Le due squadre sentono soprattutto all'inizio l'importanza della partita e nel primo quarto si segna pochissimo Nella seconda parte il L'Emilia Romagna viene fuori trascinata da Santucci, autrice di 16 punti.
Piemonte-Emilia Romagna 34-54 (8-6, 15-26, 23-38, 34-54)
Piemonte: Paracchini, Chiabotto 8, Belleri 2, Martino, Apetrei 2, D'Ambrosio, Ramella, Giacomelli 1, Gallo 6, Rauti 2, Gallucci 7, Lambo 6. Coach: Ferrauto
Emilia Romagna: Santucci 16, Ragazzini, Meschi 4, Bardasi 2, Manghi 6, Venturi, Franceschelli 9, Pieracci, Nako Moni 1, Capucci 7, Minari 7, Bacchini 2. Coach: Morigi
Arbitri: Bonotto, Cassiano
5°/8° postoLombardia-Liguria 68-73La Liguria rischia nel finale la rimonta della Lombardia, ma riesce a resistere vincendo 73-68. Tra le liguri altra grande prestazione di Irene Tosi, autrice di 24 punti e 14 rimbalzi.
Lombardia-Liguria 68-73 (18-24, 38-39, 51-54 )
Lombardia: La Neve, Putti 6, Rossini 9 , Biasion 9, Rossi 4, Toffali 7, Malerba 6, Monti 2, Carrara 4, Bonomi 5, Diouf 10, Galiano 6. Coach: Cantamesse
Liguria: Albani, Mazzarella 5, Alesiani 20, Montan, Ricci 5, De Martini, Arzeno 2, Aldrighetti, Tesserin 1, Zanetti 16, Tosi 24, Policastro. Coach: Grandi
Arbitri: De Ascentiis, Nenci,
Umbria-Friuli Venezia Giulia 70-74 d1tsSi e' conclusa dopo un tempo supplementare la sfida tra Umbria e Friuli Venezia Giulia. Tra le umbre 19 punti di Giada Maino e 16 di Rachele Porcu. Per il Friuli Venezia Giulia 16 di Giulia Zecchin.
Umbria-Friuli Venezia Giulia 70-74 (15-10, 24-28, 43-42, 62-62)
Umbria: Marcotulli, Maino 19, Spigarelli, Ricci, Gramaccioni, Margaritelli 9, Fusco, Petrini 5, Porcu 16, Bonaccini 1, Policari 18, Egwho 2. Coach: Tringali
Friuli Venezia Giulia: Salvador 6, Manin 5, Vecchiet 6, Rainis 11, Fattorini 14, Blasina, Pelin 13, Zecchin 16, Dabir 1, Spangaro, Sturma, Silli 2, Falbo
Arbitri: Zambelli, Valzani
9°/12° postoSardegna-Trentino Alto Adige 63-66Il Trentino Alto Adige vince con un tiro da tre punti a 3 decimi dalla fine. Sardegna avanti di 3 a 9'' secondi dal termine. Due bombe dalla distanza consecutive regalano la vittoria alla formazione di Zenari. 17 punti per Rachele Bertoldi.
Sardegna-Trentino Alto Adige 63-66 (11-12, 31-30, 46-50)
Sardegna: Divita 8, Porcu 9, Caneo, Papalexis, Brusa 14, Diana, Gagliano 15, Dametto, Biella 10, Matta 7, Canalis. Coach: Bonu
Trentino Alto Adige: Cela 8, Li Vigni 2, Campostrini, Marin 14, Salvetti 8, Biatel 5, Ferrigolli 2, Aquilini 8, Bertoldi 17, Orlandi ne, Bortolotti ne, Marabese 2. Coach: Zenari
Arbitri: Barbaccia, Cappello
Toscana-Lazio 42-78Il Lazio impone il proprio gioco sin da subito e battono meritatamente la Toscana. Per il Lazio 16 i punti di Giulia Ciavarella e 14 di Giulia Fiorleta.
Toscana-Lazio 42-78 (10-19, 17-43, 35-58)
Lazio: Pompei 12, De Sanctis 1, Fiorleta 14, Antetomaso ne, Prosperi ne, Tiberi 10, Cirotti 12, Benedetti, Michelangeli 2, Rogani 4, Costa 5, Ciavarella 16, Zavagnini 2. Coach: Adamoli
Toscana: Casagli 2, Gabbrielli 6, Zolfanelli 8, Trucioni 2, Tacchi, Giani, Barsotti 2, Pieraccini 7, Morandi 3, Caffio 6, Bencini 4, Graziani 2. Coach: De Marco
Arbitri: Meneghini, Romani
13°/16° postoSicilia-Marche 23-78Equilibrio nel primo periodo, poi le padrone di casa prendono il argo nel secondo quarto: a meta' incontro sono avanti di 36. Per le Marche 20 punti di Clara Leo.
Sicilia-Marche 23-78 (8-12, 13-49, 19-62)
Sicilia: Margagliotti 1, Bursi, Curro, Riccobono 10, Tropea, Messina 6, Aprile 1, Morabito 4, Sorrentino 1. Coach: Catanzaro
Marche: Trifogli 2, Marinelli, Formica 11, Leo 20, Marconi 16, Andrenacci 2, Ortolani 10, Giardini 2, Piermattei 2, Foresi 8, Bernardi 3, Dell'Olio 2. Coach: Dillier
Arbitri: Calderini, Fracassetti
Puglia-Abruzzo 57-38Le pugliesi hanno la meglio soltanto nel finale, contro una formazione che ancora una volta dimostra di non mollare mai. Per la Puglia 18 punti di Francesca Laticignola.
Puglia-Abruzzo 57-38 (16-11, 24-22, 33-33)
Abruzzo: Sorrentino ne, Filoni ne, Ferraro ne, Sargiacomo 2, Renzetti 3, Di Giacomo 4, Guilavogui 2, Lucente 12, Parisse, Cantatore 11, Maddes, Malandra 4. Coach: Patricelli
Puglia: Niccoli 2, Valente 5, De Mitri 2, Lacitignola 18, De Nuccio 1, Farina, Costabile 2, Ruggiero 10, Maggiore 4, Sasso 2, De Pace 2, Dentamaro 9. Coach: Ferrante
Arbitri: Giometti, Lucifero
Calendario semifinaliFinale 1°/2° postoVeneto-Emilia-Romagna, ore 17.00 - Palasavelli Porto San Giorgio
Finale 3°/4° postoCampania-Piemonte, ore 11.30 - Palasport Montegranaro
Finale 5°/6° postoFriuli Venezia Giulia-Liguria, ore 14.15 - Palestra Fermo Coni
Finale 7°/8° postoUmbria-Lombardia, ore 14.45 - Palasport Montegranaro
Finale 9°/10° postoTrentino - Alto Adige-Lazio, ore 09.30 - Palasport Montegranaro
Finale 11°/12° postoSardegna-Toscana, ore 09.00 - Palasavelli Porto San Giorgio
Finale 13°/14° postoMarche-Puglia, ore 09.30 - Palasport Porto Sant'Elpidio
Finale 15°/16° postoSicilia-Abruzzo, ore 11.00 - Palasavelli Porto San Giorgio
Ufficio Stampa Fip
Condividi ...