home fip
basket community
Main Sponsor
Main Sponsor
Sponsor Tecnico
Sponsor Tecnico
Top Sponsor Shorts
Top Sponsor Shorts
Sponsor
Sponsor
Trofeo delle Regionicomitato regionale

2011 - TORINO

Indietro
25 Aprile 2011
Torneo Femminile. Lombardia campione per il terzo anno consecutivo
La Lombardia vince il Trofeo delle Regioni per il terzo anno consecutivo, battendo il Lazio 57-54. Una partita avvincente e combattuta, una vittoria sofferta per la squadra di Guido Cantamesse, grande favorita alla vigilia delle manifestazione.

Finale 1°/2°
Le due squadre si erano già affrontate in questo torneo, nella gara di esordio. A vincere, la Lombardia. Per il Lazio, dunque, la voglia di riscattare quella sconfitta; per la Lombardia il desiderio di dimostrare di essere le più forti.
Parte meglio la Lombardia che si porta sul 4-0 nel primo minuto e mezzo di gara. Il Lazio ha una grande reazione e inizia a prendere in mano le redini del gioco. 16 i punti consecutivi per la squadra allenata da Gabriele Diotallevi, che si porta sul 16-4. Il primo quarto si chiude sul 18-5. Primo canestro del secondo periodo per la Lombardia con un tiro libero di Lussana, ma il Lazio risponde immediatamente con Modena. La Lombardia prende coraggio e un parziale di 5-0 a 4'50'' dalla fine costringe Diotallevi a chiamare un time-out. Al rientro in campo si lotta su tutti i palloni; tanti gli errori da entrambe le parti, complice la grande intensità messa in campo. La prima parte di gara si chiude 26-18 a favore delle laziali. L'equilibrio continua anche dopo l'intervallo lungo: a 5'28'' dalla fine del tempo, il parziale è di 10 pari (36-28). Nessuna delle due squadre riesce a predominare sull'altra e il quarto si chiude sul 43-37. Dopo un minuto e mezzo dalla ripresa del gioco, tegola per la Lombardia, che perde per infortunio Cecilia Zandalasini, migliore realizzatrice della squadra fino a quel momento con 15 punti. Le lombarde, però, non si demoralizzano e trovano prima il pareggio e poi il sorpasso con Cassani, che con un tiro da due e tre tiri liberi porta la Lombardia sul più 5 (43-48). Marchetti spezza il dominio della Lombardia, che continua a tenere alto il ritmo del gioco. Entrambe le squadre lottano con grande grinta, ma alla fine è la Lombardia a vincere la battaglia del PalaRuffini.


Finale 3°/4°
É il Friuli Venezia Giulia la terza classificata nel torneo femminile. La formazione allenata da Massimo Spinacè sconfigge nella finalina l'Emilia Romagna 65-59.
Il primo canestro della partita è dell'Emilia Romagna, che segna con Grazia Boccacci. La gara si gioca punto a punto e il primo quarto si conclude con il punteggio di 17-16 a favore della squadra di Luca Bertozzi. Per il primo canestro del secondo quarto bisogna aspettare un minuto e mezzo, con un tiro libero di Alice Bellodi per il 18-16 Emilia Romagna. La partita continua a giocarsi punto a punto, ma tra il finale di secondo quarto e l'inizio terzo, il Friuli Venezia Giulia tenta il primo allungo. A quattro minuti dall'inizio del terzo periodo la formazione di Massimo Spinacè è sul più dieci (43-33). L'Emilia Romagna è costretta ad alzare il ritmo e a fine periodo torna a meno 1 (46-47). Nei primi quattro minuti di gioco nessuna delle due squadre prende il sopravvento, ma nel finale la maggiore precisione sotto canestro delle friulane fa la differenza.
Il Friuli Venezia Giulia sale dunque sul gradino più basso del podio dopo il secondo posto dello scorso anno. L'Emilia Romagna è quarta per il secondo anno consecutivo.

5°/6°
Vittoria contro la Toscana e quinto posto per il Piemonte padrone di casa. La formazione di Umberto Alliori vince 69-59. Per il Piemonte 23 punti di Cecilia Albano, per la Toscana 20 di Caterina Frosali.

7°/8°
Settimo posto per la Liguria, che batte 55-52 il Veneto. Il Veneto parte fortissimo chiudendo il primo quarto 31-15. La Liguria cresce con il passare del tempo e al termine del terzo periodo è avanti di 1 (45-44). La squadra di Andrea Grandi resiste fino alla fine e vince l'incontro.

Finale 9°/10°
Partita molto combattuta tra Puglia e Sardegna. Grandissima partenza della Puglia che chiude il primo quarto 21-10. Sostanziale equilibrio nella parte centrale, ma il parziale di 25-16 per la Sardegna nell'ultimo quarto, regala sorpasso, vittoria e decimo posto alla formazione di Alberto Bonu.

11°/12°
Vittoria sofferta della Campania contro il Trentino Alto Adige. La formazione allenata da Paolo Falbo vince 66-64. Partite molto bene, le campane hanno rischiato di gettare al vento la vittoria nell'ultimo quarto, ma sono riuscite a resistere all'assalto finale delle avversarie.

13°/14°
Si è segnato pochissimo tra Abruzzo e Umbria: 37-34 il punteggio a favore delle umbre. Unica atleta dell'incontro a finire in doppia cifra Ludovica Passarelli con 11 punti.

Finale 15°/16°
La Sicilia batte le Marche 53-38 evitando l'ultima posizione nel torneo. Partita equilibrata fino al secondo quarto, poi un parziale di 18-4 per la squadra di Aldo Leggio nel terzo quarto regala la vittoria alle siciliane.

Clicca qui per risultati, classifiche e tabellini.

Ufficio Stampa Fip
Condividi ...
Torneo 2020 Maschile
Torneo 2020 Femminile
calendario eventi
© 2015 Federazione Italiana Pallacanestro - Trofeo delle Regioni - Privacy Policy    Cookie Policy
credits sendoc.it
Kigili
Uliveto
Autovia
orogel.it
Sixtus
Fitline
Bus For Fun

Media Partner

Fornitori Ufficiali

Fisiowarm
Vettore Medical
YouteCar

Official Medical Partner