FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
RISULTATI

REPORT DI
SOSTENIBILITÀ 2021-22


IL PROGETTO

La Federazione Italiana Pallacanestro si è posta l’obiettivo, da più anni ormai, di aumentare l’interesse e la sensibilità del mondo della pallacanestro italiana sulle tematiche della Sostenibilità Economica, Sociale ed Ambientale.
Questo proposito viene perseguito contemporaneamente alle Attività statutarie di organizzazione, gestione e promozione del gioco della pallacanestro e del raggiungimento delle migliori performance con le squadre Nazionali,che storicamente caratterizzano l’impegno della FIP. Tematiche della Sostenibilità ed Attività statutarie convivono, in questo modo, in un continuo interscambio di strategie, analisi e finalità.

Il Progetto alla base dello sviluppo delle tematiche della Sostenibilità mira ad incrementare la reputation della FIP e della community della pallacanestro per migliorare le relazioni con gli Stakeholder (quelle comunità di persone, operatori, imprese e enti che, con finalità e modalità diverse, collaborano e lavorano insieme alla FIP creando nuove opportunità di sviluppo sociale ed economico).

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

Buona amministrazione

Junior NBA
Porto Sant’Elpidio, 27/05/2023
Foto B.Costantini / Ciamillo-Castoria

Il Progetto insiste sull’efficienza economica delle azioni intraprese.
Nello specifico:

  • Generazione di reddito a lungo termine per le organizzazioni profit
  • Razionalizzazione dei costi, pur nella creazione di valore, per le organizzazioni no profit (come la Federazione stessa)

Inoltre, in questo particolare momento storico:

  • Coronavirus: 13.7 milioni di euro, in due stagioni, tra detassazioni e contributi a favore delle Società

LE AZIONI DEL PROGETTO

Coinvolgimento degli Stakeholder interni

L’azione di Responsabilità Sociale di un’organizzazione ottiene un risultato migliore se le finalità sono condivise dai principali Stakeholder interni. Questi le dovranno fare proprie, dal punto di vista teorico ed organizzativo.
Il Progetto sarà presentato ai Dipendenti ed ai Responsabili nazionali, politici e tecnici, attraverso documenti e incontri in-formativi realizzati con la collaborazione di CSR Sport. Gli incontri consentono di realizzare l’Analisi Interna di Rilevanza (la Matrice di Materialità) riportata, poi, nel Bilancio di Sostenibilità.

Comunicazione del Progetto

L’azione di Responsabilità Sociale di un’organizzazione ottiene un risultato migliore se le finalità sono condivise dai principali Stakeholder interni. Questi le dovranno fare proprie, dal punto di vista teorico ed organizzativo.
Il Progetto sarà presentato ai Dipendenti ed ai Responsabili nazionali, politici e tecnici, attraverso documenti e incontri in-formativi realizzati con la collaborazione di CSR Sport. Gli incontri consentono di realizzare l’Analisi Interna di Rilevanza (la Matrice di Materialità) riportata, poi, nel Bilancio di Sostenibilità.

Il Progetto, istituzionalmente guidato dal Segretario Generale, è coordinato dall’Ufficio Stampa che si avvale della collaborazione dell’Ufficio Sistemi Informativi, ma in realtà di tutti gli uffici FIP, e della consulenza della società Community Social Responsibility (CSR) per lo Sport.