Responsabilità sociale: il Progetto
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Buona amministrazione Il Progetto insiste sull’efficienza economica delle azioni intraprese. Nello specifico: a. Generazione di reddito a lungo termine per le organizzazioni profit b. Razionalizzazione dei costi, pur nella creazione di valore, per le organizzazioni no profit (come la Federazione stessa) Inoltre, in questo particolare momento storico: c. Coronavirus: 13.7 milioni di euro, in due stagioni, tra detassazioni e contributi a favore delle Società | SOSTENIBILITÀ SOCIALE Qualità di vita, sicurezza e servizi In sintesi, tra le altre azioni: - Educazione al civismo - Tutela e cura della salute - Lotta al bullismo - Inclusione di tutti gli sportivi - Parità di genere - Le Nazionali come testimonial di una forte attenzione sociale verso il territorio e gli sportivi - Minibasketforlife. La funzione educativa prima di quella agonistica - Welfare aziendale, un sistema che pensa alle necessità anche extra contrattuali dei dipendenti e dei collaboratori FIP | SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Buone pratiche Un contributo deciso ad uno sviluppo sociale in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente in funzione di quella futura. In concreto, ad esempio, il contenimento: - degli sprechi energetici - dell’uso della carta - dell’uso plastica Senza dimenticare l’intesificazione di azioni di sensibilizzazione sulla Sostenibilità. |
Le Azioni del Progetto
Cerca tra le News