La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online

Responsabilità sociale: il Progetto

La Federazione Italiana Pallacanestro si è posta l’obiettivo, da più anni ormai, di accrescere l’interesse e la sensibilità del mondo della pallacanestro italiana sulle tematiche della Sostenibilità Economica, Sociale ed Ambientale.
Questo proposito viene perseguito contemporaneamente alle Attività statutarie di organizzazione, gestione e promozione del gioco della pallacanestro e del raggiungimento delle migliori performance con le squadre Nazionali,che storicamente caratterizzano l’impegno della FIP. Tematiche della Sostenibilità ed Attività statutarie convivono, in questo modo, in un continuo interscambio di strategie, analisi e finalità.

Il Progetto alla base dello sviluppo delle tematiche della Sostenibilità mira ad incrementare la reputation della FIP e della community della pallacanestro per migliorare le relazioni con gli Stakeholder (quelle comunità di persone, operatori, imprese e enti che, con finalità e modalità diverse, collaborano e lavorano insieme alla FIP creando nuove opportunità di sviluppo sociale ed economico).

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
Buona amministrazione

Il Progetto insiste sull’efficienza economica delle azioni intraprese.

Nello specifico:
a. Generazione di reddito a lungo termine per le organizzazioni profit
b. Razionalizzazione dei costi, pur nella creazione di valore, per le organizzazioni no profit (come la Federazione stessa)
Inoltre, in questo particolare momento storico:
c. Coronavirus: 13.7 milioni di euro, in due stagioni, tra detassazioni e contributi a favore delle Società
SOSTENIBILITÀ SOCIALE
Qualità di vita, sicurezza e servizi

In sintesi, tra le altre azioni:
- Educazione al civismo
- Tutela e cura della salute
- Lotta al bullismo
- Inclusione di tutti gli sportivi
- Parità di genere
- Le Nazionali come testimonial di una forte attenzione sociale verso il territorio e gli sportivi
- Minibasketforlife. La funzione educativa prima di quella agonistica
- Welfare aziendale, un sistema che pensa alle necessità anche extra contrattuali dei dipendenti e dei collaboratori FIP
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Buone pratiche

Un contributo deciso ad uno sviluppo sociale in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente in funzione di quella futura.
In concreto, ad esempio, il contenimento:
- degli sprechi energetici
- dell’uso della carta
- dell’uso plastica
Senza dimenticare l’intesificazione di azioni di sensibilizzazione sulla Sostenibilità.



Le Azioni del Progetto


1. Coinvolgimento degli Stakeholder interni
L’azione di Responsabilità Sociale di un’organizzazione ottiene un risultato migliore se le finalità sono condivise dai principali Stakeholder interni. Questi le dovranno fare proprie, dal punto di vista teorico ed organizzativo.
Il Progetto sarà presentato ai Dipendenti ed ai Responsabili nazionali, politici e tecnici, attraverso documenti e incontri in-formativi realizzati con la collaborazione di CSR Sport. Gli incontri consentono di realizzare l’Analisi Interna di Rilevanza (la Matrice di Materialità) riportata, poi, nel Bilancio di Sostenibilità.

2. Comunicazione del Progetto
Sarà realizzata una campagna di comunicazione e di engagement sui canali di comunicazione federali (newsletter, sito internet, social media e FIP Academy), per presentare il progetto di Corporate Social Responsibility e per anticipare la realizzazione di una ricerca sugli aspetti sociali che coinvolgerà le stesse Società.
La piattaforma di e-learning FIP Academy consentirà, inoltre, di svolgere un’azione interattiva propedeutica di tipo informativo e formativo, allo scopo di accrescere nelle Società la sensibilizzazione ai temi sociali e, contestualmente, ricevere dalle stesse una prima manifestazione di interesse.

3. Ricerca Sociale delle Società Sportive
Il coinvolgimento attivo delle Società affiliate è un importante obiettivo che permetterà la realizzazione della prima Ricerca Sociale, finalizzata alla Corporate Social Responsibility, nel mondo della pallacanestro.
I risultati costituiranno un primo Report sul vissuto e sulla percezione della sostenibilità nell’intero contesto della pallacanestro e saranno resi disponibili sui canali di comunicazione federale e presentati in occasione di un evento pubblico.

4. Bilancio di Sostenibilità
Bilancio Responsabilità Sociale 2018-2020Il Bilancio di Responsabilità Sociale, già da questa edizione, è stato sviluppato, coerentemente con questo Progetto, verso le tematiche della Sostenibilità Economica, Sociale ed Ambientale.
Conterrà, quindi, informazioni della stessa tipologia dei Bilanci sociali fino ad oggi realizzati (la rendicontazione statistica delle attività federali a carattere sociale, l'Analisi di Rilevanza e la Matrice di materialità, fra gli altri), ma introdurrà anche le tematiche della Sostenibilità.

5. Azioni dirette di Corporate Social Responsibility
La FIP è stata impegnata in:
- Coronavirus: agevolazioni economiche alle società per 13.7 milioni di euro, in due stagioni, tra detassazioni e contributi
- #iorestoacasa. La virtuosa sospensione delle attività, primo baluardo alla limitazione del Coronavirus
- Linee guida per la ripresa
- Riduzione dell’uso della plastica e della carta da parte degli Uffici
- Campagne di sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale svolte con il supporto di atleti e atlete della Nazionale come testimonial
- Attività solidali delle Squadre nazionali a favore delle comunità incontrate nel corso dei raduni
- Implementazione del Progetto «Minibasket for Life» come esempio virtuoso di formazione a distanza e di vicinanza dell’istituzione alla comunità
- Sviluppo dell’area di Corporate Social Responsibility del sito internet FIP per ospitare anche le best practice delle Società affiliate
- Studio di un sistema di condivisione e di riconoscimento (con premi) delle buone pratiche di Corporate Social Responsibility messe in campo dalle Società

6. Formazione permanente in Corporate Social Responsibility
La FIP è consapevole che la crescita della sensibilità ai temi della Sostenibilità si fonda su un percorso di formazione permanente.
Per questo motivo un modulo formativo studiato e realizzato ad hoc in termini di contenuti e linguaggio, dedicato ai temi della Responsabilità Sociale, sarà inserito nei corsi di formazione riservati sia al personale sia agli Stakeholder esterni (dirigenti di società, tecnici federali e di società). La formazione potrà essere svolta, con la consulenza di CSR Sport, sia direttamente in aula, sia tramite il sistema e-learning erogato da FIP Academy.

Il Progetto, istituzionalmente guidato dal Segretario Generale, è coordinato dall’Ufficio Stampa che si avvale della collaborazione dell’Ufficio Sistemi Informativi, ma in realtà di tutti gli uffici FIP, e della consulenza della società Community Social Responsibility (CSR) per lo Sport.

Altre News

27/03/2023
Mondiale 2023 (Madrid, 15-23 luglio), Azzurre sorteggiate nel girone C con Giappone, Lituania e Brasile

Amaya Valdemoro e Sonja Vasic sono state le madrine del sorteggio dei gironi del prossimo Campionato Mondiale Under 19 Femminile che si giocherà a Madrid dal 15 al 23 luglio. Le Azzurre, inserite in fascia 2, sono state sorteggiate nel gruppo C con Giappone, Lituania e Brasile. Agli ottavi di finale la squadra allenata da Luca Andreoli incrocerà una delle 4 squadre del girone D, ovvero Egitto, Canada, Cina e Repubblica Ceca. L'esordio avverrà il 15 luglio contro il Giappone, il 16 si torna in campo con la Lituania e il 18 si chiude la prima fase contro il Brasile. L'Italia si è qualificata grazie al quinto posto ottenuto lo scorso anno all'Europeo Under 18. La grande novità sarà rappresentato dal parquet a Led sul quale si giocherà la fase finale della competizione e che è stato omologato da FIBA per l'occasione. Questi i gironi Girone A Argentina, Spagna, Australia, Francia Girone B Mali, Germania, Cina Taipei, Stati Uniti Girone C ITALIA, Giappone, Lituania, Brasile Girone D Egitto, Canada, Cina, Repubblica Ceca Il calendario delle Azzurre 15 luglio Italia-Giappone 16 luglio Italia-Lituania 18 luglio Italia-Brasile

27/03/2023
Serie A, Serie A2 e Serie A1 femminile. Gare del 25-26 marzo 2023

Serie A Ventitresima giornata, gare del 25-26 marzo 2023 BANCO DI SARDEGNA SASSARI . Ammenda di Euro 500,00 per offese collettive sporadiche del pubblico agli arbitri [art. 27,4a RG rec.,art. 24,4 RG] OPENJOBMETIS VARESE . Ammenda di Euro 2.000,00 per offese, collettive e frequenti, nei confronti degli arbitri e di un tesserato avversario ben individuato [art. 27,4b RG rec.,art. 28,3 RG,art. 24,4 RG] GIVOVA SCAFATI . Ammenda di Euro 1.000,00 per offese collettive frequenti del pubblico agli arbitri [art. 27,4b RG rec.,art. 24,4 RG] Serie A2 Tredicesima giornata di ritorno, gare del 26 marzo 2023 Girone Verde KIENERGIA RIETI . Ammonizione per guasto delle attrezzature obbligatorie (apparecchiatura dei 24") [art. 40,1a RG rec.] Girone Rosso MOKAMBO CHIETI . Ammenda di Euro 450,00 per comportamenti atti a turbare il regolare svolgimento della gara (tromba)[art. 27,3 a RG] KIGILI BOLOGNA . Ammenda di Euro 450,00 per comportamenti atti a turbare il regolare svolgimento della gara [art. 27,3 a RG] MARCO ALVISE ERNST SAMBUGARO (2°dirigente GIORGIO TESI GROUP PISTOIA) Inibizione giorni 7 (fino al 2 aprile 2023) per comportamento irriguardoso nei confronti degli arbitri a seguito dell'espulsione per plateali proteste [art. 33,1/1a RG,art. 32,3 RG,art. 24,2b RG] Serie A1 femminile Tredicesima giornata, gare del 26 marzo 2023 SEGAFREDO ZANETTI BOLOGNA . Ammonizione per guasto dei led di uno dei due tabelloni, che non si illuminavano perfettamente [art. 40,1a RG]

24/03/2023
Academy Camp in Campania (31 marzo-2 aprile), i convocati

Il Settore Squadre Nazionali, nell’ambito del progetto Academy Italia, convoca per l’Academy Camp territoriale della regione Campania, che avrà luogo dal 31 marzo al 2 aprile 2023, i seguenti giocatori: 31 MARZO I convocati Andrea Capasso (2009, Basket Femm. Città di Caserta) Mattia Cirella (2009, Athletic System San Giorgio) Claudio Di Carlo (2009, Kiokobasket Caserta) Giorgio Di Gregorio (2009, Cestistica Ischia) Andrea Esposito (2009, Cestistica Ischia) Mario Evangelista (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Antonio Giorgio (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Alessandro Liccardi (2009, Pik And Roll 9) Valerio Matano (2009, Fortitudo Pall.) Enrico Mauriello (2009, Sporting Portici) Davide Nappi (2009, Virtus Arechi Salerno) Vincenzo Pagano (2009, Virtus Piscinola) Mario Racioppoli (2009, Basket Femm. Città di Caserta) Marco Sabatino (2009, Kiokobasket Caserta) Giuseppe Salvati (2009, Pol. Cesinali) Nicola Tammaro (2009, Virtus Piscinola) Luigi Toscano (2009, Sporting Portici) Emidio Zuccardi (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Giocatori a disposizione Andrea Acierno (2009, Pall. Baiano 1988) Andrea Aliberti (2009, Hippo Basket Salerno) Gabriele Maria Castelluccio (2009, Napolibasket) Carlo Antonio Del Verme (2009, Olimpia Agropoli) Giuseppe Elefante (2009, Fortitudo Pall.) Osondu James Forchetta (2009, Sporting Portici) Giordano Gagliardi (2009, Polisportiva Partenope) Thomas Luigi Manna (2009, Scuola Irpina Bk D. Vito Lepore) Vincenzo Morelli (2009, Fortitudo Pall.) Tommaso Pendolino (2009, Scuola Basket Città Dei Ragazzi) Giovanni Russo (2009, Napolibasket) Giovanni Russo (2009, Scuola Irpina Bk D. Vito Lepore) Federico Sirico (2009, Basket S. Agnese) Diego Spampinato (2009, Basket Casapulla) Matteo Tescione (2009, Basket Femm. Città Di Caserta) Lorenzo Toro (2009, Scuola Irpina Bk D. Vito Lepore) Francesco Verdicchio (2009, Napolibasket) Michele Zona (2009, Kiokobasket Caserta) Lo Staff Responsabile tecnico SNG: Andrea Capobianco Referente tecnico territoriale: Raffaele Porfidia Allenatore: Luca Gianfrancesco Allenatore: Luca Festa Allenatore: Davide Mastropietro Allenatore: Vincenzo Pasquariello Allenatore: Carlo Russo Preparatore fisico: Elio Di Martino Preparatore fisico: Serena Formato Medico: Ciro Borriello Dirigente: Ruggero Betteghella Il programma 31 marzo Arrivo convocati entro le ore 17:30 presso il Pala Vesuvio, Via Argine 927, Napoli Ore 18.00-20.00 Allenamento Fine Raduno Gli allenamenti si svolgeranno presso il Pala Vesuvio (Palestra B), Via Argine 927 (Napoli) 1 APRILE I convocati Andrea Acierno (2009, Pall. Baiano 1988) Andrea Aliberti (2009, Hippo Basket Salerno) Gabriele Maria Castelluccio (2009, Napolibasket) Carlo Antonio Del Verme (2009, Olimpia Agropoli) Giuseppe Elefante (2009, Fortitudo Pall.) Osondu James Forchetta (2009, Sporting Portici) Giordano Gagliardi (2009, Polisportiva Partenope) Thomas Luigi Manna (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Vincenzo Morelli (2009, Fortitudo Pall.) Tommaso Pendolino (2009, Scuola Basket Città Dei Ragazzi) Giovanni Russo (2009, Napolibasket) Giovanni Russo (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Federico Sirico (2009, Basket S. Agnese) Diego Spampinato (2009, Basket Casapulla) Matteo Tescione (2009, Basket Femm. Città Di Caserta) Lorenzo Toro (2009, Scuola Irpina Bk D. Vito Lepore) Francesco Verdicchio (2009, Napolibasket) Michele Zona (2009, Kiokobasket Caserta) Giocatori a disposizione Andrea Capasso (2009, Basket Femm. Città di Caserta) Mattia Cirella (2009, Athletic System San Giorgio) Claudio Di Carlo (2009, Kiokobasket Caserta) Giorgio Di Gregorio (2009, Cestistica Ischia) Andrea Esposito (2009, Cestistica Ischia) Mario Evangelista (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Antonio Giorgio (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Alessandro Liccardi (2009, Pik And Roll 9) Valerio Matano (2009, Fortitudo Pall.) Enrico Mauriello (2009, Sporting Portici) Davide Nappi (2009, Virtus Arechi Salerno) Vincenzo Pagano (2009, Virtus Piscinola) Mario Racioppoli (2009, Basket Femm. Città di Caserta) Marco Sabatino (2009, Kiokobasket Caserta) Giuseppe Salvati (2009, Pol. Cesinali) Nicola Tammaro (2009, Virtus Piscinola) Luigi Toscano (2009, Sporting Portici) Emidio Zuccardi (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Lo Staff Responsabile tecnico SNG: Andrea Capobianco Referente tecnico territoriale: Raffaele Porfidia Allenatore: Luca Gianfrancesco Allenatore: Luca Festa Allenatore: Davide Mastropietro Allenatore: Vincenzo Pasquariello Allenatore: Carlo Russo Preparatore fisico: Elio Di Martino Preparatore fisico: Serena Formato Medico: Ciro Borriello Dirigente: Ruggero Betteghella Il programma 1 aprile Arrivo convocati entro le ore 10.30 presso il Pala Vesuvio, Via Argine 927 (Napoli) Ore 11.00-13.00 Allenamento Fine Raduno Gli allenamenti si svolgeranno presso il Pala Vesuvio (Palestra B), Via Argine 927 (Napoli). 2 APRILE Gruppo 1 Andrea Acierno (2009, Pall. Baiano 1988) Mattia Cirella (2009, Athletic System San Giorgio) Carlo Antonio Del Verme (2009, Olimpia Agropoli) Giorgio Di Gregorio (2009, Cestistica Ischia) Giuseppe Elefante (2009, Fortitudo Pall.) Andrea Esposito (2009, Cestistica Ischia) Mario Evangelista (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Giordano Gagliardi (2009, Polisportiva Partenope) Antonio Giorgio (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Enrico Mauriello (2009, Sporting Portici) Tommaso Pendolino (2009, Scuola Basket Città Dei Ragazzi) Giuseppe Salvati (2009, Pol. Cesinali) Federico Sirico (2009, Basket S. Agnese) Matteo Tescione (2009, Basket Femm. Città Di Caserta) Luigi Toscano (2009, Sporting Portici) Francesco Verdicchio (2009, Napolibasket) Michele Zona (2009, Kiokobasket Caserta) Emidio Zuccardi (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Gruppo 2 Andrea Aliberti (2009, Hippo Basket Salerno) Andrea Capasso (2009, Basket Femm. Città di Caserta) Gabriele Maria Castelluccio (2009, Napolibasket) Claudio Di Carlo (2009, Kiokobasket Caserta) Osondu James Forchetta (2009, Sporting Portici) Alessandro Liccardi (2009, Pik And Roll 9) Thomas Luigi Manna (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Valerio Matano (2009, Fortitudo Pall.) Vincenzo Morelli (2009, Fortitudo Pall.) Davide Nappi (2009, Virtus Arechi Salerno) Vincenzo Pagano (2009, Virtus Piscinola) Mario Racioppoli (2009, Basket Femm. Città di Caserta) Giovanni Russo (2009, Napolibasket) Giovanni Russo (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Marco Sabatino (2009, Kiokobasket Caserta) Diego Spampinato (2009, Basket Casapulla) Nicola Tammaro (2009, Virtus Piscinola) Lorenzo Toro (2009, Scuola Irpina D. Vito Lepore) Lo Staff Responsabile tecnico SNG: Andrea Capobianco Referente tecnico territoriale: Raffaele Porfidia Allenatore: Luca Gianfrancesco Allenatore: Luca Festa Allenatore: Davide Mastropietro Allenatore: Vincenzo Pasquariello Allenatore: Carlo Russo Preparatore fisico: Elio Di Martino Preparatore fisico: Serena Formato Medico: Ciro Borriello Dirigente: Ruggero Betteghella 2 aprile Gruppo 1 Arrivo convocati entro le ore 8.30 presso il Pala Vesuvio, Via Argine 927 Ore 9:00-10.30 Allenamento gruppo 1 Gruppo 2 Arrivo convocati entro le ore 10.15 presso il Pala Vesuvio, Via Argine 927 Ore 10.45-12.15 Allenamento gruppo 2 Fine Raduno Gli allenamenti si svolgeranno presso il Pala Vesuvio (Palestra B), Via Argine 927 (Napoli)

23/03/2023
Raduno Selezione Nord a Meda (Mb) dal 5 al 7 aprile. I convocati di coach Alessandro Nocera

Il Settore Squadre Nazionali, in vista degli impegni della Nazionale Under 15, ha convocato i seguenti giocatori per il raduno che si svolgerà dal 5 al 7 aprile a Meda (Mb). I convocati 1. Austin Arwel (2008, Aquila Basket Trento 2013) 2. Bandirali Luca Franco (2008, Pallacanestro Cantù) 3. Bregant Lorenzo (2008, Pall. Trieste 2004) 4. Cattapan Federico (2008, Pall. Vigodarzere) 5. Cefis Andrea (2008, Blu Orobica) 6. Durisotto Gabriele (2008, Amici Pall. Udinese) 7. Fajardo Nicolas (2008, Orange1 International Team) 8. Lunardi Federico (2008, Pallacanestro Moncalieri) 9. Momesso Samuele (2008, Pall.Olimpia Milano) 10. Natale Francesco (2008, Reyer Venezia Mestre) 11. Panceri Andrea (2008, Pallacanestro Cantù) 12. Pavan Alessandro (2008, Universo Treviso Basket) 13. Pavese Riccardo (2008, Campus Piemonte Basketball) 14. Pillepich Federico (2008, Blu Orobica) 15. Redaelli Pietro (2008, Pall. Bernareggio 99) 16. Romeo Aldo (2008, College Basketball) 17. Trezzi Alessio (2008, Pall. Aurora Desio 94) 18. Triggiani Vittorio (2008, Aquila Basket Trento 2013) 19. Turconi Gabriele (2008, Pallacanestro Varese) 20. Vergnaghi Giulio (2008, B.C. Gators) Atleti a disposizione 1. Bellinaso Werther (2008, Derthona Basket) 2. Charfi Amir (2008, Bernex Basket – Svizzera) 3. Fasolo Federico (2008, Virtus Basket Padova) 4. Ferazzi Mattia (2008, Ayers Rock BK Gallarate) 5. Fumagalli Dominique (2008, Blu Orobica) 6. Giovacchini Nicola (2008, Reyer Venezia Mestre) 7. Iaquinta Antonio Francesco (2008, Universo Treviso Basket) 8. Lastella Gabriele (2008, Cus Torino) 9. Lekre Bedi Mamadou Loic (2008, Guerino Vanoli Basket) 10. Levorin Mattia (2008, Virtus Basket Padova) 11. Manente Andrea Sergio (2008, Reyer Venezia Mestre) 12. Nobile Pietro (2008, Amici Pall. Udinese) 13. Zago Pietro (2008, Basket Riviera) 14. Zumerle Matteo (2008, Scaligera Basket Verona) Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Allenatore: Alessandro Nocera Assistente Allenatore: Angelo Gigli Assistente Allenatore: Valerio Salvato Preparatore Fisico: Simone Delli Guanti Medico: Gabriele Cirillo Fisioterapista: Andrea Costa Team Manager: Simona Calzolari Il programma 5 aprile Inizio raduno presso Limbiate (Mb) Ore 17.00/19.00 – Allenamento 6 aprile Ore 9.00/11.00 – Allenamento Ore 16.00/18.00 – Allenamento 7 aprile Ore 9.00/11.00 – Allenamento Fine raduno

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc